Vitamina C – vitamina E per maculopatie

Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l’uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l’organismo e ovviamente  gli occhi, traggono beneficio da molti elementi naturali, (alcuni ne trovate cliccando qui), facilmente assimilabili e reperibili nei cibi. Vediamo quindi gli effetti di queste vitamine e l’aiuto che possono portare nelle maculopatie. Della vitamina C e segmento anteriore dell’occhio e le sue implicazioni come antiossidante in cataratta, glaucoma e protezione corneale scriviamo in questa pagina (link).

Vitamina C e vitamina E cosa sono

La vitamina C è un potente antiossidante e un cofattore per molte reazioni enzimatiche, mentre la vitamina E è considerata il più efficace spazzino dei radicali liberi. Le vitamine C ed E sono antiossidanti non enzimatici che proteggono dallo stress ossidativo, un fattore determinante nella progressione dell’AMD neovascolare. 

Occhi e vitamine

La vitamina C è il più importante antiossidante idrosolubile nel corpo umano e il principale antiossidante negli occhi. La vitamina C è presente negli occhi ad alte concentrazioni nella cornea, nell’epitelio corneale centrale, nel film lacrimale, nell’umore vitreo e nell’umore acqueo. La vitamina E comprende un gruppo di otto composti liposolubili essenziali, tra cui tocoferoli e tocotrienoli, in grado di penetrare nelle membrane cellulari attraverso un lato idrofobico e donare un idrogeno fenolico per ridurre i radicali liberi, prevenendo così la propagazione dei ROS e la perossidazione cellulare e fosfolipidi della membrana subcellulare. 

Vitamina E e infiammazione di basso grado

Una delle principali applicazioni terapeutiche della vitamina E è la NASH (steatoepatite non alcolica), una sindrome infiammatoria epatica sostenuta da infiammazione sistemica di basso grado e perossidazione lipidica spesso associata a sindrome metabolica e insulino-resistenza. L’alfa-tocoferolo è la forma più studiata di vitamina E e ha dimostrato di ridurre i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione sistemica. A differenza di altre vitamine idrosolubili (es. Tiamina, biotina o folato) che, sebbene non possano essere sintetizzate de novo dal nostro corpo, possono essere prodotte dalla normale microflora dell’intestino crasso, la vitamina C non può essere sintetizzata de novo negli umani; tuttavia, è ottenuta da fonti alimentari (frutta e verdura) tramite assorbimento intestinale con un processo mediato da canali dipendenti da Na +. Le principali fonti vegetali di vitamina E includono olio di germe di grano, olio extravergine di oliva, nocciole e arachidi; le fonti animali includono pesce, ostriche, uova e burro.

microbiota e infiammazione di basso grado polidistrettuale

L’infiammazione di basso grado polidistrettuale è un nemico silenzioso di tutto l’organismo, essendo causa di molte malattie. Per i chiarimenti sulla infiammazione di basso grado rimandiamo alla videorelazione “razionale dei rapporti tra microbiota e occhio”.

Chi vuole invece approfondire i rapporti tra microbiota e occhio e le malattie che potrebbero essere influenzate dallo stesso legga questa pagina.

Vitamina C e vitamina E e degenerazione maculare retinica legata all’età

Uno studio sui topi pubblicato nel 1985 ha dimostrato che l’acido ascorbico potrebbe svolgere un ruolo nella protezione della retina dagli insulti ossidativi della luce. Le retine dei ratti che hanno ricevuto il supplemento di ascorbato hanno mostrato un danno significativamente inferiore rispetto alle retine dei ratti non integratiL’idea che le vitamine C ed E possano avere un effetto protettivo per le malattie della retina legate all’età risulta da diversi studi epidemiologici e sugli animali. Benché in molti studi siano riportati risultati che correlano l’assunzione di vitamina E o C e la prevenzione o la riduzione del rischio di degenerazione maculare legata all’età (AMD), i risultati non sono ancora univoci in tal senso. La ragione di questi risultati contraddittori potrebbe essere dovuta al fatto che sono disponibili quattro diversi tocoferoli, ciascuno con diverse attività biologiche e assorbimenti. Pertanto, il legame tra AMD neovascolare e consumo di vitamina C e vitamina E (alfa-tocoferolo) rimane controverso, con alcuni studi che mostrano una relazione significativa e altri studi che indicano nessuna relazione. Qui trovate uno studio su l’importanza della dieta mediterranea e degenerazione maculare.

Vitamina C e vitamina E microbiota intestinale. Ossidazione/riduzione (redox)

Il termine Stress Ossidativo o “squilibrio REDOX” indica l’insieme delle alterazioni che si producono nei tessuti, nelle cellule e nelle macromolecole biologiche quando queste sono esposte ad un eccesso di agenti ossidanti. L’effetto è costituito da alterazioni metaboliche, danno e morte cellulare. E’ stato dimostrato che questo stato Redox modula fortemente il microbiota intestinale: è stato scoperto che lo stress ossidativo generato in murini sottoposti ad dieta con alta concentrazione di grassi, altera la composizione del microbiota intestinale, aumentando E. coli ed Enterococcus e diminuendo i lattobacilli rispetto a quelli del gruppo di controllo. Un’alterata espressione di vie antinfiammatorie, come la superossido dismutasi (SOD), è stata anche riportata nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD). In queste malattie infiammatorie intestinali, c’è uno squilibrio del microbiota intestinale, con una diminuzione della diversità di Firmicutes  e un aumento dei Proteobatteri. Inoltre, l’abbondanza relativa di Bacteroidetes è aumentata nella malattia di Crohn, altra malattia intestinale, rispetto ai controlli sani.

Studi precedenti hanno indicato che entrambe le vitamine C ed E sono protettive nei confronti di danni ai tessuti della mucosa in modelli di colite indotta da sostanze chimiche. È stato infine dimostrato che gli antiossidanti naturali possono regolare la composizione del microbiota intestinale eliminando i radicali liberi in eccesso e supportando le risposte immunitarie cellulari e umorali.

Vitamina C ed E e microbiota intestinale: asse intestino-retina

Recenti scoperte in un modello animale di infiammazione ileale suggeriscono che una dieta antiossidante, arricchita di vitamine C ed E, selenio e acido retinoico, può rimodellare la comunità microbica intestinale verso un profilo antinfiammatorio, mitigando l’infiammazione della mucosa. Questa capacità sembra essere mediata da un aumento della percentuale relativa di Bacteroidetes e da una diminuzione di Firmicutes a livello di phylum, con un aumento complessivo della diversità alfa (indice di diversità di Shannon). L’associazione tra l’assunzione di micronutrienti, comprese le vitamine C ed E, e le variazioni del microbiota intestinale è stata ulteriormente valutata in un piccolo gruppo di adulti a vita libera con fibrosi cistica stabile (CF): gli autori hanno scoperto che le assunzioni di vitamina C ed E erano positivamente correlate con Firmicutes ei suoi taxa inferiori (cioè Clostridium) e associati negativamente con Bacteroidetes. Chiaramente, la questione deve essere ulteriormente chiarita.

Un recente studio sugli animali condotto su piccoli suini svezzati precocemente ha esplorato gli effetti di una miscela antiossidante, comprese le vitamine C ed E, sullo stress ossidativo generato dallo stress da svezzamento. Lo studio ha confermato la capacità antiossidante di questi micronutrienti nell’eliminare i radicali liberi e nel ripristinare il microambiente del microbiota intestinale, aumentando la conta di Lactobacillus e Bifidobacterium e diminuendo la conta di E. coli nell’ambiente intestinale. Tuttavia, la proprietà antiossidante di questi composti sembra essere potenziata dal loro effetto sinergico, secondo la cosiddetta “teoria della rete antiossidante” 

Vitamina C e Vitamina E: redox nei neuroni

Un altro studio (2) ha dimostrato che  la forma antiossidante di Vitamina C è concentrata sui neuroni del sistema nervoso centrale e partecipa a diversi processi neurologici, come la regolazione del funzionamento dei recettori del glutammato e la sintesi di neuromodulatori. E’ stato quindi compreso che regolando il trasporto della vitamina C nei neuroni si può modulare l’equilibrio Redox dei neuroni. Ricordiamo che la retina è una propaggine neuronale del cervello.

Vitamina C e Vitmina E: Vegf, fattore di crescita

Il VEGF, il fattore di crescita vascolare, entra in maniera importante nella degenerazione maculare umida, cioè quel tipo di maculopatia caratterizzata dalla presenza di neovasi. Questi, essendo molto fragili, possono rompersi o perdere sangue, compromettendo l’anatomia maculare e provocando danni alla vista molto importanti. Come spiegato si evidenziano con esami quali l’angio-oct (clicca QUI).
Uno studio (3) ha dimostrato che a vitamina C inibisce l’espressione del VEGF nelle cellule dell’epitelio pigmentato retinico, tramite, verosimilmente, l’idrossimetliazione del DNA. Potrebbe quindi, la vitamina c, essere implicata nella prevenzione e nel trattamento delle maculopatie umide.

Studi contrari che negano gli effetti delle vitamina C e vitamina E come protettrici per la degenerazione maculare

Come dicevamo prima, in letteratura ci sono studi contrastanti in merito agli effetti delle Vitamine per la degenerazione maculare.
In particolare lo studio (4) è fortemente critico rispetto al possibile uso di tali vitamine per terapie e prevenzioni di degenerazioni maculari. I ricercatori Cochrane hanno analizzato cinque studi rilevanti ampi che includevano un totale di 76.756 persone, svoltisi in volti in Austrailia, Finlandia e Stati Uniti. Gli studi hanno confrontato gli integratori di vitamina C, vitamina E, beta ‐ carotene e multivitaminici con il placebo.

La revisione ha mostrato che, rispetto all’assunzione di un placebo:

∙ L’assunzione di integratori di vitamina E ha fatto poca o nessuna differenza nelle possibilità di sviluppare AMD (evidenza ad alta certezza).
∙ L’uso di integratori di vitamina E ha fatto poca differenza o ha leggermente aumentato le possibilità di sviluppare una AMD tardiva (evidenza di moderata certezza).
∙ L’integrazione di beta-carotene ha fatto poca o nessuna differenza nelle possibilità di sviluppare una AMD (evidenza ad alta certezza) o AMD tardiva (evidenza con certezza moderata).
∙ L’aumento di consumo di vitamina C ha fatto poca o nessuna differenza nelle possibilità di sviluppare una AMD (evidenza ad alta certezza) o AMD tardiva (evidenza con certezza moderata).
∙ Usare  compresse multivitaminiche può aumentare leggermente le possibilità di sviluppare qualsiasi AMD o AMD tardiva (evidenza di moderata certezza).
∙ Gli effetti avversi non sono stati riportati in modo coerente in questi studi sugli occhi, ma vi sono prove da altri ampi studi che il beta-carotene aumenta il rischio di cancro ai polmoni nelle persone che fumano o che sono state esposte all’amianto.

Conclusioni

Nonostante questo ultimo studio, che ha analizzato numerosi altri studi coinvolgenti molte persone, pare dimostrare l’inutilità delle Vitamine nelle malattie retiniche, noi restiamo convinti dell’utilità di una dieta sana e equilibrata. D’altro canto ci sono tanti altri numerosi studi, e in ogni articolo di questo sito trovate il riferimento in fondo all’articolo stesso, che dimostrano quanto antiossidanti, sali minerali, elementi naturali e cibi genuini possano migliorare lo stato di salute anche degli occhi (sezione alimentazione). Abbiamo però voluto riportare anche uno studio contrario all’idea dei benefici della assunzione di vitamina C e vitamina E perché apra la visione a tanti che forse esagerano e tendono a una sorta di fanatismo alimentare altamente intransigente. Il buon senso dovrebbe sempre esserela base dei nostri comportamenti, anche alimentari. Un articolo più completo sulla prevenzione della degenerazione maculare lo trovate qui. L’uso invece di Luteina e Zeaxantina come protettrici retiniche è descritto in questa pagina.

Dove si trova la Vitamina C

I cibi più ricchi di vitamina C sono:

Peperoncini piccanti 229
Peperoni, rossi e gialli 166
Prezzemolo 162
Peperoni crudi 151
Peperoni, verdi 127
Broccoletti di rapa crudi 110
Rughetta o rucola 110
Broccoletti di rapa, cotti 86
Foglie di rapa 81
Cavoli di bruxelles crudi 81
Cavolo broccolo verde ramoso crudo 77
Lattuga da taglio 59
Cavolfiore crudo 59
Spinaci crudi 54
Broccolo a testa crudo 54
Broccolo a testa, cotto [bollito in acqua distillata senza aggiunta di sale] 53
Tarassaco o dente di leone 52
Cavolo cappuccio rosso 52
Cavoli di bruxelles, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] 52
Cavolfiore, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 50

 

Dove si trova la Vitamina E

Olio di girasole 56
Margarina 43
Olio di semi di uva 32
Germe di grano, nocciola, mandorla 20-25
Olio di arachidi, olio di colza, olio di soia 15-20
Olio di oliva, olio di noci 10-15
Noccioline, anguilla, olio di pesce 5-10
Noci, burro, tuorlo d’uovo, tarassaco, patata dolce 2-5
Spinaci, asparagi, ceci, crescione, marroni, broccoli, pomodori, salmone affumicato, omelette, pane integrale 1-2

 

Riferimenti bibliografici

(1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6267253/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33307167/

(3) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30025088/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6483250/

 Tabelle Alimentari da Ciqual e Inran.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia multifattoriale che segua la compromissione della...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...
vitamine naturali

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista