Vitamina C e occhi

La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.

  Vitamina C: antiossidante per gli occhi

 

Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare, scriviamo oggi della vitamina C, per la sua azione di potente elemento antiossidante oculare. Di altri effetti della Vitamina C per gli occhi abbiamo già parlato in questa pagina (link), in relazione alle maculopatie e degenerazione maculare.

Ricordiamo che tutto l’organismo, oltre  agli occhi, trae beneficio da elementi naturali, (alcuni ne trovate cliccando qui), facilmente assimilabili e reperibili nei cibi.

Anche la presbiopia pare che sia responsiva agli antiossidanti, e possa essere rallentata da Esperidina e simili.

Tessuti segmento anteriore occhio e ossidazione

I tessuti del segmento anteriore dell’occhio sono molto sensibili allo stress ossidativo. Lo stress ossidativo ha come conseguenza il danno dei tessuti e delle cellule, come spiegato in questa pagina (link). Pertanto ci sono sistemi di difesa che includono antiossidanti enzimatici e non enzimatici, oltre ai sistemi di riparazione. Benché siano piuttosto efficienti, con il passare dell’età questi meccanismi vengono sopraffatti e perdono di efficacia. Di conseguenza insorgono alcune patologie come opacità corneali, cataratta e glaucoma. In questo articolo parliamo della Vitamina C (acido ascorbico), che, insieme al glutatione, fa parte degli antiossidanti non enzimatici dell’occhio.

Vitamina C

La vitamina C, detta anche acido ascorbico, è un potente antiossidante e un cofattore per molte reazioni enzimatiche. Nonostante molti mammiferi abbiano la capacità di sintetizzare la vitamina C, gli umani, mancando di un enzima particolare, possono soltanto assumerla attraverso i cibi. Oltre a essere un antiossidante, l’acido ascorbico (vitamina C) può proteggere i poteri riducenti di altri antiossidanti, come la vitamina E. Infine l’acido ascorbico, è anche essenziale per la sintesi di collagene e ha proprietà antiinfiammatorie. In questo modo perviene tra l’altro anche i danni dei tessuti oculari.

Occhi e vitamine
Segmento anteriore e protezione degli antiossidanti
cornea, cristallino e trabecolato

La vitamina C è il più importante antiossidante idrosolubile nel corpo umano e il principale antiossidante negli occhi. La vitamina C è dunque presente negli occhi ad alte concentrazioni nella cornea, nell’epitelio corneale centrale, nel film lacrimale, nell’umore vitreo e nell’umore acqueo. La cornea è la barriera primaria tra ambiente e tessuti oculari. Ovviamente il suo strato esterno è l’epitelio ed è costantemente esposto a stress meccanici, invasione microbica, insulti chimici esterni, radiazioni ultraviolette. Qualsiasi alterazione della cornea può portare a perdita di trasparenza, per cui è essenziale la sua protezione dagli insulti esterni.

Il cristallino è la lente interna dell’occhio che serve a focalizzare i raggi luminosi sulla retina. La sua opacizzazione dà luogo alla formazione di cataratta. Pare che i meccanismi ossidativi siano co-responsabili di queste modificazioni di trasparenza.

Il trabecolato invece è un sistema attraverso il cui l’umore acqueo, il fluido interno della struttura anteriore dell’occhio responsabile se in eccesso dell’aumento della pressione dello stesso, defluisce all’esterno. L’alterazione di questo strato può portare  a glaucoma, ipertono oculare.

Acido ascorbico nell’occhio anteriore

Sebbene l’acido ascorbico sia il principale antiossidante dell’umore acqueo, non è così efficiente per disintossicare i ROS, le specie reattive all’ossigeno (in questa pagina si spiegano i meccanismi di danno oculare tossici da ossidazione, link). La nutrizione è essenziale per la assunzione di anti-ossidanti, come spiegato qui. L’ascorbato entra anche nei processi di presbiopia, rallentati dall’esperidina (qui).

Cornea, vitamina C e stress ossidativo

Come dicevamo la cornea è costantemente esposta a elevate quantità di radiazioni ultraviolette. Questi fattori, di conseguenza, portano alla formazione di Ros, specie reattive all’ossigeno. Per proteggersi quindi da questi danni indotti dalla luce, l’epitelio corneale contiene altissime concentrazioni di acido ascorbico. In questa sede si superano molto le concentrazioni trovate in altri tessuti dell’occhio. Le lacrime trasportano la vitamina C e lo cedono all’epitelio della cornea, ma essa può accumularlo anche tramite diffusione passiva dall’endotelio e dallo stroma. L’aggiunta di vitamina C alle soluzioni di irrigazione durante gli interventi di cataratta riduce significativamente la quantità di perdita di cellule endoteliali. Ogni processo infiammatorio e degenerativo della cornea può portare a danni strutturali con perdita della sua trasparenza. Di infiammazione oculare e dei suoi meccanismi parliamo in questa pagina (link).

Vitamina C e cristallino, la lente dell’occhio

Come dicevamo anche nel cristallino, la lente interna dell’occhio, l’acido ascorbico è presente e ha molti ruoli protettivi importanti. Tra essi v’è la protezione della perossidazione lipidica della membrana e la protezione di alcuni sistemi di trasporto di ioni. Una forma particolare di vitamina C, il deidroascorbato (DHA), pare sia la forma prevalentemente trasportata nel cristallino: questa sostanza viene poi ridotta per rigenerare l’acido ascorbico attraverso enzimi dipendenti dal glutatione, di cui parliamo in altra pagina. Da sottolineare che il DHA è tossico del cristallino ed è associato alla formazione di cataratta senile e diabetica. Nei pazienti con diabete e con cataratta i livelli di acido ascorbico nel cristallino sono diminuiti, mentre sono aumentati i livelli di DHA. Ed è per questo che è importante l’assunzione di glutatione che entra nei processi di ossido ridizione. Qualcosa sulla prevenzione della cataratta tramite alimentazione e antiossidanti è scritto in questa altre pagina (link). Ad esempio la propoli, la quercetina, e lo zafferano pare abbiano un qualche effetto protettivo.

Vitamina C e trabecolato.
glaucoma e vitamina C

Come dicevamo il trabecolato è il sistema attraverso il cui l’umore acqueo defluisce dall’occhio. Una sua alterazione può portare ad un accumulo dell’umore acqueo con conseguente ipertono oculare e glaucoma (link). È stato dimostrato che i livelli fisiologici di vitamina C promuovono la crescita tissutale, la stimolazione di alcune linee cellulari che producono collagene e sono cruciali per l’assemblaggio della lamina basale di questo trabecolato. La vitamina C inoltre può svolgere anche un ruolo protettivo di ridurre al minimo lo stress ossidativo il danneggiamento del trabecolato. Nei pazienti affetti da glaucoma pare che sia stato dimostrato un livello inferiore di acido ascorbico rispetto ai controlli sani.

Vitamina C e Retina

In molti studi siano riportati risultati che correlano l’assunzione di vitamina E o C e la prevenzione o la riduzione del rischio di degenerazione maculare legata all’età (AMD), ma i risultati non sono ancora univoci in tal senso.  Ne parliamo in questa altra pagina (link).

Vitamina C e  microbiota intestinale. Ossidazione/riduzione (redox)

Ripetiamo quanto scritto in altre pagine in merito a ossidazione e riduzione. Il termine “stress ossidativo e reazioni REDOX” indica l’insieme delle alterazioni che si producono nei tessuti, nelle cellule e nelle macromolecole biologiche quando queste sono esposte ad un eccesso di agenti ossidanti. L’effetto è costituito da alterazioni metaboliche, danno e morte cellulare. È stato  dimostrato che gli antiossidanti naturali come la vitamina c possono regolare la composizione del microbiota intestinale eliminando i radicali liberi in eccesso e supportando le risposte immunitarie cellulari e umorali. Recenti scoperte in un modello animale di infiammazione ileale (una parte dell’ntestino) suggeriscono che una dieta antiossidante, arricchita di vitamine C ed E, selenio e acido retinoico, può rimodellare la comunità microbica intestinale verso un profilo antinfiammatorio, mitigando l’infiammazione della mucosa. Di questo parliamo in questa pagina (link).

Di microbiota invece e dei suoi rapporti con gli occhi scriviamo nella sezione dedicata (link).

INtegratori vitamina C per gli occhi
rosa canina  e occhi

Da quanto riportato pare evidente trarre la conseguenza che una assunzione costante di vitamina C tramite gli alimenti sia fondamentale per la modulazione dei processi ossidativi. Verosimilmente anche gli integratori di vitamina C, specialmente in caso di scarso apporto dietetico, dovrebbero avere effetti benefici. In commercio si trovano sotto forma di compresse e bustine numerosi prodotti contenenti vitamina C isolata o in combinazione con altre sostanze. Potrebbe essere molto utile associarla anche a probiotici e prebiotici, e assumerla in formulazioni naturali come gli estratti alcoolici e i macerati glicerici. Ad esempio nella rosa canina, oltre alla vitamina C, ci sono altre sostanze (tra queste i Fenoli) che portano a riduzione citochine pro infiammatorie   e di enzimi come la COX1/2, 5-LOX, iNOS e di proteina C reattiva, modulazione negativa della chemiotassi e inibizione delle metalloprotteasi pro-infiammatorie.

Conclusioni

Una dieta sana e equilibrata come sempre pare protettiva. Con l’aumentare dell’età si verifica una diminuzione dell’attività degli antiossidanti e degli enzimi antiossidanti, che porta a progressivi danni dei tessuti oculari e a patologie. Nonostante molti studi abbiano dimostrato l’efficacia protettiva degli antiossidanti endogeni ed esogeni, pochi studi hanno studiato e chiarito i meccanismi molecolari mediante i quali gli antiossidanti si accumulano i tessuti degli occhi. D’altro canto ci sono tanti altri numerosi studi, e in ogni articolo di questo sito trovate il riferimento in fondo all’articolo stesso, che dimostrano quanto antiossidanti, sali minerali, elementi naturali e cibi genuini possano migliorare lo stato di salute anche degli occhi (sezione alimentazione).

Non smetteremo mai quindi di affermare che la salute si mantiene attraverso la prevenzione con la nutrizione adeguata e sana.

L’indice degli elementi naturali con proprietà benefiche per gli occhi che sarebbe opportuno inserire nella dieta lo trovate in questa pagina (link).

Dove si trova la Vitamina C

I cibi più ricchi di vitamina C sono:

Peperoncini piccanti 229
Peperoni, rossi e gialli 166
Prezzemolo 162
Peperoni crudi 151
Peperoni, verdi 127
Broccoletti di rapa crudi 110
Rughetta o rucola 110
Broccoletti di rapa, cotti 86
Foglie di rapa 81
Cavoli di bruxelles crudi 81
Cavolo broccolo verde ramoso crudo 77
Lattuga da taglio 59
Cavolfiore crudo 59
Spinaci crudi 54
Broccolo a testa crudo 54
Broccolo a testa, cotto [bollito in acqua distillata senza aggiunta di sale] 53
Tarassaco o dente di leone 52
Cavolo cappuccio rosso 52
Cavoli di bruxelles, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] 52
Cavolfiore, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 50

 

 

 

Riferimenti bibliografici
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24187660/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3668991/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31138475/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6267253/

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33307167/

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30025088/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6483250/

 Tabelle Alimentari da Ciqual e Inran.

 

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre,...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista