Vitamina B e dolore oculare

L’occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell’omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell’occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI.

Occhio secco e dolore

Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore), avendone, infatti, ben cento volte più del derma. Ne consegue che temperatura, tatto e dolore sono trasmessi da queste terminazioni nervose in maniera esasperata. Tutti i danni dell’epitelio corneale, pertanto, portano a sintomi come dolore e fotofobia, anche perché questi recettori non sono mielinizzati, dunque risultano essere notevolmente sensibili. Il dolore, in sintesi, è dovuto a una neuropatia della superficie oculare (per intenderci, il Trigemino è lo stesso nervo del mal di denti).

Vitamina B1 (tiamina) e B12 (Mecobalamina)

La vitamina B1  e la vitamina B12 sono neurotrofiche. Inducono la proliferazione delle cellule di Schwann e la favoriscono la riparazione dei nervi e hanno anche effetti analgesici. La cobalamina è anche utile nelle neuropatie periferiche e nel dolore post chirurgico. Il meccanismo sarebbe nel favorire il trasporto assonale e i metabolismo dell’acido nucleico. Potrebbero anche attivare i recettori oppioidi e aumentare i livelli di serotonina. Infine la vitamina B12 avrebbe effetti antiossidanti e antinifammatori. Come altri composti naturali e vitamine quindi ha numerosi effetti benefici.

Un recente studio su vitamina B e dolore nell’occhio secco

L’integrazione di vitamina B1 e Mecobalamina in pazienti con occhio secco, sia unitamente a colliri cortisonici che singolarmente, ha migliorato significativamente la sintomatologia dolorosa, maggiormente nei maschi. Lo riporta qualche recente studio.   L‘associazione cortisonico + vitamina B è più efficace dell’uso singolo del cortisone o della vitamina B, portando a pensare a una amplificazione degli effetti anche sui mediatori infiammatori quali interleukine (IL-1) e TNF-alfa, che oramai stiamo imparando a conoscere (i meccanismi immunitari e le interleukine della infiammazione sono descritte nella relazione sul microbiota e il razionale delle infiammazioni sistemiche di basso grado, QUI). E’ importante sottolineare che durante la rigenerazione neuronale i nervi danneggiati possono provocare dolore spontaneo; ci vuole quindi pazienza nell’attendere i risultati delle terapie.

La vitamina B può essere utile nel trattamento della secchezza oculare

L’occhio secco, dry eye, essendo una malattia multifattoriale richiede molta attenzione nell’inquadramento e nella proposta terapeutica (QUI). I trattamenti sono descritti in questa pagina, inutile ripeterli qui. Ricordiamo solo qui che si va dalle lacrime artificiali, ai cortisonici, agli antinfiammatori, all’autosiero (clicca QUI) fino alla ciclosporina in collirio (QUI). L’integrazione di vitamina B e di Mecobalamina, in aggiunta, possono essere un valido aiuto e supporto per il miglioramento dei sintomi. Dunque, uno/due mesi di trattamento con integratori, acquistabili in farmacia, è un tentativo che va sicuramente fatto, sperando in risposte positive.

la dieta deve essere comunque bilanciata

Non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo. E’ necessario, infatti, assumere alimenti adeguati e avere una alimentazione sana e bilanciata, al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Analisi Multidisciplinare

È fondamentale comunque, al fine di impostare la corretta terapia, l’analisi attenta dello stile di vita per trovare tutti i fattori ambientali o intrinseci della persona che possono portare all’aumento dei livelli infiammatoria generale dell’organismo. La valutazione spesso è multidisciplinare, coinvolgendo anche reumatologo, gastroenterologo, dermatologo e altre figura mediche. In un prossimo futuro, infine, anche l’analisi del microbioma oculare potrà aiutare nell’inquadramento clinico e nelle terapie.

Principali fonti di vitamina B utili nell’occhio secco

Non è compito nostro indicare i regimi dietetici, poiché rimandiamo a medici ferrati in questo campo. In linea di massima, comunque, alimenti a maggior quantità sono le verdure a foglia verde, il lievito e il fegato. E’ presente, in misura minore, anche in cereali integrali, frutta,  legumi. La vitamina B12 (cobalamina), invece, è naturalmente presente solo in cibi di origine animale (uova, pollo). Come sempre una alimentazione variegata secondo i principi della piramide alimentare sarà efficace nella fase di mantenimento. Qualche integratore per un carico iniziale, invece, può essere necessario.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Vista appannata dopo intervento di cataratta

Vista appannata dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta a volte la vista resta appannata. Vediamo le cause di visione appannata dopo l'intervento di cataratta. Non vedere chiaro dopo intervento di cataratta Una delle principali...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Cheratocono cause e cure

1. Introduzione al cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa dell’occhio che causa una deformazione progressiva della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a una visione distorta e offuscata,...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista