Vitamina B e dolore oculare

L’occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell’omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell’occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI.

Occhio secco e dolore

Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore), avendone, infatti, ben cento volte più del derma. Ne consegue che temperatura, tatto e dolore sono trasmessi da queste terminazioni nervose in maniera esasperata. Tutti i danni dell’epitelio corneale, pertanto, portano a sintomi come dolore e fotofobia, anche perché questi recettori non sono mielinizzati, dunque risultano essere notevolmente sensibili. Il dolore, in sintesi, è dovuto a una neuropatia della superficie oculare (per intenderci, il Trigemino è lo stesso nervo del mal di denti).

Vitamina B1 (tiamina) e B12 (Mecobalamina)

La vitamina B1  e la vitamina B12 sono neurotrofiche. Inducono la proliferazione delle cellule di Schwann e la favoriscono la riparazione dei nervi e hanno anche effetti analgesici. La cobalamina è anche utile nelle neuropatie periferiche e nel dolore post chirurgico. Il meccanismo sarebbe nel favorire il trasporto assonale e i metabolismo dell’acido nucleico. Potrebbero anche attivare i recettori oppioidi e aumentare i livelli di serotonina. Infine la vitamina B12 avrebbe effetti antiossidanti e antinifammatori. Come altri composti naturali e vitamine quindi ha numerosi effetti benefici.

Un recente studio su vitamina B e dolore nell’occhio secco

L’integrazione di vitamina B1 e Mecobalamina in pazienti con occhio secco, sia unitamente a colliri cortisonici che singolarmente, ha migliorato significativamente la sintomatologia dolorosa, maggiormente nei maschi. Lo riporta qualche recente studio.   L‘associazione cortisonico + vitamina B è più efficace dell’uso singolo del cortisone o della vitamina B, portando a pensare a una amplificazione degli effetti anche sui mediatori infiammatori quali interleukine (IL-1) e TNF-alfa, che oramai stiamo imparando a conoscere (i meccanismi immunitari e le interleukine della infiammazione sono descritte nella relazione sul microbiota e il razionale delle infiammazioni sistemiche di basso grado, QUI). E’ importante sottolineare che durante la rigenerazione neuronale i nervi danneggiati possono provocare dolore spontaneo; ci vuole quindi pazienza nell’attendere i risultati delle terapie.

La vitamina B può essere utile nel trattamento della secchezza oculare

L’occhio secco, dry eye, essendo una malattia multifattoriale richiede molta attenzione nell’inquadramento e nella proposta terapeutica (QUI). I trattamenti sono descritti in questa pagina, inutile ripeterli qui. Ricordiamo solo qui che si va dalle lacrime artificiali, ai cortisonici, agli antinfiammatori, all’autosiero (clicca QUI) fino alla ciclosporina in collirio (QUI). L’integrazione di vitamina B e di Mecobalamina, in aggiunta, possono essere un valido aiuto e supporto per il miglioramento dei sintomi. Dunque, uno/due mesi di trattamento con integratori, acquistabili in farmacia, è un tentativo che va sicuramente fatto, sperando in risposte positive.

la dieta deve essere comunque bilanciata

Non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo. E’ necessario, infatti, assumere alimenti adeguati e avere una alimentazione sana e bilanciata, al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Analisi Multidisciplinare

È fondamentale comunque, al fine di impostare la corretta terapia, l’analisi attenta dello stile di vita per trovare tutti i fattori ambientali o intrinseci della persona che possono portare all’aumento dei livelli infiammatoria generale dell’organismo. La valutazione spesso è multidisciplinare, coinvolgendo anche reumatologo, gastroenterologo, dermatologo e altre figura mediche. In un prossimo futuro, infine, anche l’analisi del microbioma oculare potrà aiutare nell’inquadramento clinico e nelle terapie.

Principali fonti di vitamina B utili nell’occhio secco

Non è compito nostro indicare i regimi dietetici, poiché rimandiamo a medici ferrati in questo campo. In linea di massima, comunque, alimenti a maggior quantità sono le verdure a foglia verde, il lievito e il fegato. E’ presente, in misura minore, anche in cereali integrali, frutta,  legumi. La vitamina B12 (cobalamina), invece, è naturalmente presente solo in cibi di origine animale (uova, pollo). Come sempre una alimentazione variegata secondo i principi della piramide alimentare sarà efficace nella fase di mantenimento. Qualche integratore per un carico iniziale, invece, può essere necessario.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Abrasioni corneali: cosa fare e come guarire

Abrasioni Corneali: cause e cure Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l'introduzione di corpi estranei nella...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni,...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà...

Occhi e cervicale

Occhi e cervicale I disturbi agli occhi provocati dalla "cervicale", nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale.   Le cervicale e il fastidio agli occhi La...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista