Dottoressa Annalisa Moscariello Oculista
Medico – chirurgo
specialista in Oftalmologia
orario prenotazione visite oculistiche

In questa pagina trovate le strutture e gli orari di ricevimento di dot.sa Annalisa Moscariello Oculista Faenza Ravenna Pesaro, per visite oculistiche adulti e bambini presso San Pier Damiano Hospital Faenza, Ospedale San Francesco Ravenna. E’ possibile prenotare le visite oculistiche o le altre prestazioni direttamente on line, per alcune strutture, o telefonando ai call center. Cliccate sugli appositi tasti che trovate sotto.

Per esigenze particolari potete contattarmi tramite il modulo del sito. La prenotazione può avvenire direttamente nelle segreterie delle struttura ospedaliere, o negli uffici dedicati, o ancora attraverso i siti Web.

Per visite oculistiche urgenti (Faenza Ravenna) scrivete QUI, cercherò di accontentare tutti.

Se siete fuori zona scriveteci prima di prenotare! 
La distanza condiziona il follow - up.

Sapremo dirvi se possiamo essere di aiuto o vi
indirizzeremo verso centro adeguato più vicino al vostro domicilio!

SAN PIER DAMIANO HOSPITAL
(GVM)

Via Portisano 1,
48018 Faenza (Ravenna)

Orari ricevimento (cup e libera professione)
Lunedì: 7,30 – 19,30
Piano 0 Ambulatori 9-10 Oculistici

Info e prenotazioni: 0546 671111 

Contatti: [email protected]

Sito web:
www.gvmnet.it/strutture/san-pier-damiano-hospital-faenza/home

Clicca QUI per ulteriori dettagli sulle prestazioni oculistiche eseguite in questa struttura.

Ospedale accreditato
SAN FRANCESCO

Via Amalasunta 10
48121 Ravenna

Orari ricevimento (cup e libera professione)
Martedì: 8,00-18,00
Mercoledì (libera prof): 8,30-15,30
Piano terzo ambul. 304/306 oculistico

Info e prenotazioni:
0544 458621 segreteria oculistica
0544 458311 central. S.Francesco

Email: [email protected];
[email protected]
Sito web:
www.domusnova.it/info-contatti-domus-nova-ravenna-san-francesco/

Clicca QUI per ulteriori dettagli sulle prestazioni oculistiche eseguite in questa struttura.

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli occhi: Luteina e Zeaxantina. Di vitamina C e Vitamina E abbiamo già parlato in questo articolo (QUI). Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. Questo articolo è una rielaborazione a fini...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Artemisia e assenzio L'artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli occhi. Miele da secoli usato per curare gli occhi in modo naturale Curare gli occhi con un rimedio naturale come il miele è pratica che da secoli viene usata per lenire numerosi disturbi, come infezioni oculari,  rossori della cute palpebrale, e  per la presunta azione antiinfiammatoria nel contorno...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio generale dell'organismo agendo sulla infiammazione di basso grado e come lenitivi locali oculari.Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure e rimedi dell'occhio secco L'occhio secco è una frequente condizione che si riscontra in molti pazienti, e ha la  base fisiopatologica in una...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini commerciali ma solo divulgativi/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e elementi naturali per la salute...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema immunitario. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che la vitamina D può anche svolgere un ruolo importante nella salute degli occhi. In questo articolo, discuteremo il ruolo della vitamina D nella salute degli occhi e i meccanismi molecolari attraverso cui la vitamina D può influire sulla salute degli...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili danni gravi alla vista. Congiuntiviti cause La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte bianca dell'occhio e la superficie interna delle palpebre. Le congiuntiviti possono essere causate da virus, batteri, allergie (qui link sulle allergie...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi, come occhi rossi, occhi gonfi, borse sotto gli occhi, rossore nella zona oculare, prurito e bruciore. In alcuni casi questi sintomi sono presenti  costantemente, in altri solo la mattina, che risulta essere un momento piuttosto critico per i fastidi oculari. Oggi parliamo degli occhi arrossati la ...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute generale dell'organismo si sta diffondendo anche tra gli oftalmologi. Si affacciano finalmente in alcune riviste specialistiche dedicate a oculisti articoli inerenti il tema, e questo è indice di aumento dell'interesse della comunità scientifica, nonché incontri in congressi nazionali. In fondo trovate...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto scritto sui probiotici e sui loro effetti sulla salute anche degli occhi (consigliatissima la lettura link qui). I riferimenti bibliografici di quanto scritto, tratto da un articolo pubblico e parzialmente riadattato, sono in calce. Retinopatia diabetica e microbiota intestinale E' già noto che il...

Occhi e cattiva digestione

Occhi e cattiva digestione: come sono collegati? La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione della vista. In questo articolo, esploreremo il legame tra occhi e cattiva digestione e forniremo alcuni consigli utili per mantenere la salute degli occhi. Introduzione: il legame tra occhi e digestione Occhi e digestione sono due aspetti strettamente collegati della nostra salute generale. Una...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre congiuntiviti per vari aspetti, tra cui i sintomi come la presenza di secrezione giallastra e appiccicosa, l'esordio acuto, il fastidio oculare importante. Delle altre congiuntiviti, in particolare allergiche, abbiamo parlato in altra pagina (link qui). Oggi affrontiamo le congiuntiviti batteriche con...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI. Occhio secco e dolore Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore),...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto consiglio medico, poiché in alcune persone può causare allergie o irritazioni. Curare gli occhi naturalmente Proseguono i nostri approfondimenti sugli effetti dell'alimentazione nelle patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo (che...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo le cause dei lacrimazione e cosa si può fare per alleviare il problema. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono lacrimare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola...