Come si usano i colliri in adulti e bambini

Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri.

Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi

 

Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari).

Cosa sono i colliri

I colliri sono farmaci la cui modalità di somministrazione è nel sacco congiuntivale. Semplificando, possiamo affermare che sono dei liquidi che si possono instillare nell’occhio a gocce, con effetto locale curativo.
I colliri si presentano sotto forma di boccettine, multidose, o in fialette monodose.  I multidose hanno all’interno conservanti, che permettono che si conservi per varie settimane (a seconda del prodotto), i quali possono essere irritanti per l’occhio, specialmente negli allergici. Possono quindi provocare bruciore, occhio rosso, dolore, gonfiore, eczema palpebrale, e altri sintomi perioculari non graditi. A motivo di ciò, negli ultimi anni sono stati prodotti colliri muiltidose con conservante a scomparsa, o che viene trattenuto tramite filtri all’interno del flacone. In linea di massima però sono da preferirsi i colliri monodose, un po’ più costosi, ma sicuramente, il più delle volte, meno irritanti, che vanno buttati entro poche ore dall’apertura del flacone.

Come si usano i colliri

La somministrazione dei colliri va fatta nei dosaggi che prescrive il medico. In linea di massima è necessario instillare una/due gocce nel sacco congiuntivale, guardando verso l’alto, stando attenti che il beccuccio del flacone non tocchi la superficie oculare. Il numero di somministrazioni quotidiane è stabilito dal medico. Gli orari andrebbero rispettati, ma sono comunque indicativi.

Come mettere un collirio a un bambino piccolo

Non possiamo pretendere dalle piccole creature la collaborazione necessaria all’instillazione di gocce. Se quindi non si riesce con il metodo classico, piuttosto che tormentare il bimbo e lottare con la possibilità di toccare l’occhio e danneggiarlo con il beccuccio del collirio, si può provare la somministrazione del collirio al bimbo con occhio chiuso. Il bimbo viene steso a letto, e, mentre ha l’occhio chiuso, si mettono un paio di gocce nell’angolo dell’occhio vicino alla radice del naso. Si formerà quindi un laghetto vicino alla radice del naso. A questo punto si invita il bimbo a aprire gli occhi rapidamente, e il liquido entrerà in quantità adeguata. E’ naturale che questo metodo devono essere tentati solo in ultima istanza, quando il procedimento classico non è adottabile.

Come mettere il collirio ai bimbi mentre dormono

 

In alternativa a quanto scritto sopra si può provare a somministrare il collirio  anche durante il sonno. Mentre il piccolo dorme, infatti, è possibile mettere la goccia nell’angolo dell’occhio verso il  naso e, molto delicatamente, aprire  l’occhietto con le dita del pollice e dell’indice. Se il sonno è profondo, come spesso è nei bimbi, il prodotto entrerà senza troppi disagi. Stesso metodo può essere usato per pomata e gel oculari.

 

Spray oculari al posto dei colliri

Ultimamente sono entrate nel mercato formulazioni terapeutiche e lenitive per gli occhi e la cute periocluari sotto forma di spray. Gli spray oculari hanno  il vantaggio di potere essere somministrati anche ad occhio chiuso, e questo è un vantaggio non da poco anche igienico, perché in questo modo si evita di toccare l’occhio con mani sporche. Una volta spruzzato il medicamento è necessario aprire l’occhio; in questo modo il prodotto entra a contatto con la superficie dell’occhio e eserciterà la sua azione terapeutica. Noi lo consigliamo spesso per i bimbi, perché gli spray oculari, essendo somministrati a occhi chiusi, facilitano la vita ai genitori e alleviano i disturbi dei bimbi. Molto comodi anche sono da essere usati  al lavoro, esempio in ufficio, per la loro rapidità e comodità d’uso.

 

Può interessarti anche:

Inalanti e le reazioni crociate con gli alimenti.

L’alimentazione e la disbiosi intestinale, apparentemente concausa di patologie oculari

Calazi, blefariti e alimenti.

intolleranza alle lenti a contatto

 

 

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...
oliva

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista