Test del microbiota per disbiosi oculare

Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l’alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell’occhio e può portare a vari disturbi.

Il test quindi per la disbiosi oculare risulta piuttosto utile a scopi diagnostici, terapeutici e preventivi.


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

Test del microbiota per disbiosi oculare

Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l’alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell’occhio e può portare a vari disturbi.

Il test quindi per la disbiosi oculare risulta piuttosto utile a scopi diagnostici, terapeutici e preventivi.

 

Perchè è utile fare il test del microbiota per la disbiosi oculare

Il microbiota oculare è la comunità di microrganismi che vive sulla superficie dell’occhio umano. Questi microrganismi includono batteri, funghi e virus, che svolgono un ruolo importante nella protezione degli occhi dalla colonizzazione di patogeni nocivi.

Il test del microbiota oculare è un’analisi molecolare che viene eseguita per determinare la composizione dei microrganismi presenti nell’occhio. In questo articolo, esploreremo il motivo per cui il test del microbiota oculare è utile, elencheremo le condizioni in cui può essere utile e forniremo una panoramica della letteratura scientifica recente sul tema.

Il test del microbiota oculare, a cosa serve?

Il test del microbiota oculare può aiutare a comprendere la composizione dei microrganismi presenti nell’occhio e a identificare eventuali patogeni nocivi. Questa informazione può essere utile per la prevenzione e il trattamento di malattie oculari, come le infezioni batteriche, le infezioni fungine e le congiuntiviti, o  le intolleranze delle lenti a contatto. Inoltre, il test può aiutare a valutare l’efficacia dei trattamenti attuali e a sviluppare nuove terapie per malattie oculari.

dove fare il test del microbiota oculare?

Il test del microbiota oculare è disponibile nei nostri centri. Ulteriori indicazioni in questa pagina.

 

Il test del microbiota oculare e la prevenzione delle malattie oculari

La prevenzione delle malattie oculari è un obiettivo importante nella pratica oftalmica. Il test del microbiota oculare può aiutare a identificare i batteri o i funghi responsabili delle infezioni oculari e a monitorare l’efficacia del trattamento antibiotico o antifungino. Inoltre, il test può aiutare a identificare i pazienti a rischio di infezioni oculari ricorrenti e a prendere misure preventive per prevenire la recidiva. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere completamente il ruolo del microbiota oculare nella prevenzione delle malattie oculari e per sviluppare nuovi metodi di prevenzione e trattamento basati sul microbiota oculare.

Condizioni in cui può essere utile il test del microbiota oculare

Il test del microbiota oculare può essere utile in una serie di condizioni, tra cui:

  • Infezioni oculari batteriche o fungine
  • Congiuntiviti
  • Malattie autoimmuni oculari
  • Malattie infiammatorie oculari
  • Malattie degenerative oculari
  • Difetti di refrattività
  • Chirurgia oculare
  • Disbiosi oculare

Queste condizioni possono alterare il microbiota oculare e la sua composizione, il che può influire sulla salute degli occhi. Questa condizione, come detto, si chiama disbiosi oculare (link qui).

Il test del microbiota oculare e la terapia antibiotica

La terapia antibiotica è un trattamento comunemente utilizzato per le infezioni oculari batteriche. Tuttavia, la terapia antibiotica può comportare un’alterazione del microbiota oculare normale e un aumento del rischio di infezioni oculari ricorrenti. Il test del microbiota oculare può aiutare a identificare i batteri responsabili delle infezioni oculari e a selezionare l’antibiotico più efficace. Inoltre, il test può aiutare a monitorare l’efficacia del trattamento antibiotico e a identificare i pazienti a rischio di infezioni oculari ricorrenti.

Il test del microbiota oculare e la terapia probiotica

La terapia probiotica è una strategia terapeutica che prevede l’uso di microrganismi vivi o morti per migliorare la salute dell’ospite. La terapia probiotica può essere utile per ripristinare il microbiota oculare normale dopo l’uso di antibiotici o per prevenire le infezioni oculari batteriche o fungine. Il test del microbiota oculare può aiutare a identificare i microrganismi più efficaci per la terapia probiotica e a monitorare l’efficacia del trattamento per  la correzione della disbiosi oculare. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere completamente il ruolo della terapia probiotica nel trattamento e nella prevenzione delle malattie oculari.

Il test del microbiota oculare e la diagnosi di malattie sistemiche

Alcune malattie sistemiche, come il diabete, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla, possono manifestarsi anche a livello oculare. Il test del microbiota oculare può essere utile per identificare eventuali alterazioni del microbiota oculare in questi pazienti e per valutare se queste alterazioni possono essere correlate alle malattie sistemiche. Inoltre, il test può aiutare a identificare eventuali microrganismi patogeni associati alle malattie oculari e a monitorare l’efficacia della terapia.

Microbiota e intervento di cataratta

Uno dei principali rischi per i pazienti che si sottopongono all’intervento di cataratta è rappresentato dall’infezione intraoculare. Ciò può comportare seri problemi, tra cui la perdita della vista. In questo contesto, la valutazione del microbiota oculare può essere utile per prevenire tali complicazioni. Uno studio recente ha dimostrato che il pretrattamento con antibiotici può influenzare la composizione del microbiota oculare e la sua risposta all’infezione postoperatoria. Pertanto, una corretta identificazione del microbiota oculare può aiutare a identificare i pazienti a rischio e a personalizzare il trattamento antibiotico postoperatorio.

Microbiota e blefariti

Le blefariti, di cui parliamo ampiamente qui, sono una delle patologie più comuni dell’occhio e possono essere causate da vari fattori, tra cui un’alterazione del microbiota oculare. Infatti, uno studio ha dimostrato che la composizione del microbiota oculare è significativamente diversa nei pazienti affetti da blefariti rispetto a quelli sani (disbiosi oculare). Ciò suggerisce che una corretta valutazione del microbiota oculare può essere utile per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato delle blefariti. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato un ruolo positivo degli antibiotici topici nella gestione delle blefariti, suggerendo che la manipolazione del microbiota oculare può essere una strategia terapeutica efficace per questa patologia.

Il test del microbiota oculare e la medicina personalizzata

La medicina personalizzata prevede l’uso di informazioni genetiche, ambientali e di stile di vita per sviluppare strategie di diagnosi, prevenzione e trattamento personalizzate per i pazienti. Il test del microbiota oculare può essere utilizzato come parte di un’approccio di medicina personalizzata per valutare lo stato del microbiota oculare di un paziente e per identificare i microrganismi più efficaci per la terapia. Inoltre, il test può aiutare a identificare i pazienti a rischio di infezioni oculari ricorrenti e a prendere misure preventive per prevenire la recidiva.

Microbiota e interleukine, sistema immunitario

Gli studi sul microbiota oculare hanno evidenziato la presenza di una vasta gamma di specie batteriche, alcune delle quali potrebbero avere un ruolo protettivo nei confronti di alcune patologie oculari. In particolare, l’interazione tra microbiota oculare e sistema immunitario dell’ospite sembra giocare un ruolo chiave nella regolazione della risposta infiammatoria locale, attraverso la produzione di interleuchine pro- e anti-infiammatorie.

Alcune ricerche suggeriscono che il microbiota oculare possa influenzare la produzione di interleuchina-17 (IL-17), che svolge un ruolo importante nell’immunità innata contro alcune infezioni batteriche, analogamente  a quanto accade per il microbiota intestinale, di cui parliamo ampiamente qui. Allo stesso modo, alcune specie batteriche del microbiota oculare sembrano essere in grado di modulare la produzione di interleuchina-10 (IL-10), una citochina anti-infiammatoria che svolge un ruolo importante nella prevenzione dell’eccessiva risposta immunitaria che potrebbe danneggiare i tessuti oculari.

Ripristino del microbiota oculare: dalla disbiosi oculare alla eubiosi oculare

 

Il ripristino del microbiota oculare può essere utile nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie oculari. Alcune terapie sono state sviluppate per ripristinare la composizione batterica del microbiota oculare, ad esempio l’utilizzo di probiotici topici contenenti specie batteriche benefiche come Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium bifidum. Questi prodotti sono stati testati con successo in alcune patologie oculari, come la sindrome dell’occhio secco e la congiuntivite allergica, riducendo i sintomi e migliorando la funzionalità della barriera corneale. Inoltre, l’utilizzo di acidi grassi essenziali come l’acido linoleico e l’acido gamma-linolenico, presenti  in uva, mirtillo e altri alimenti, sembra avere un effetto benefico sulla composizione del microbiota oculare, migliorando la funzionalità della barriera corneale e riducendo l’infiammazione oculare.

Altri approcci terapeutici comprendono l’utilizzo di terapie topiche oculare contenenti antibiotici o antisettici, come la gentamicina o la clorexidina, per eliminare i patogeni dannosi presenti nel microbiota oculare e ripristinare la normale composizione batterica. Tuttavia, l’utilizzo di antibiotici a lungo termine può causare la selezione di ceppi batterici resistenti, rendendo il trattamento meno efficace nel tempo.

Inoltre, l’utilizzo di farmaci immunomodulatori come la ciclosporina A può ridurre l’infiammazione oculare e migliorare la funzionalità della barriera corneale, favorendo il ripristino del microbiota oculare.

Come funziona il test del microbiota oculare?

Il test del microbiota oculare prevede il prelievo di campioni lacrimali tramite un semplice tampone dall’occhio, che vengono poi analizzati in laboratorio. Gli scienziati possono utilizzare tecniche di sequenziamento del DNA per identificare i microrganismi presenti nei campioni. Questo permette di ottenere informazioni dettagliate sulla composizione del microbiota oculare e di identificare eventuali patogeni nocivi.

Quali sono i rischi del test del microbiota oculare?

Il test del microbiota oculare è generalmente sicuro e non comporta rischi significativi. Tuttavia, il prelievo dei campioni può essere scomodo e causare una leggera irritazione degli occhi. In rari casi, il prelievo dei campioni può causare un’infezione oculare.

Il test del microbiota oculare e la ricerca scientifica

La ricerca scientifica sul microbiota oculare è in continua evoluzione e il test del microbiota oculare può fornire informazioni preziose per comprendere il ruolo del microbiota oculare nella salute e nella malattia. Il test può essere utilizzato per identificare i microrganismi presenti nel microbiota oculare, per valutare la diversità del microbiota oculare e per studiare le interazioni tra il microbiota oculare e l’ospite. Inoltre, il test del microbiota oculare può essere utilizzato per studiare l’efficacia di nuove terapie probiotiche o per identificare nuovi bersagli terapeutici per le malattie oculari.

Conclusione: il test per la disbiosi oculare

Il test del microbiota oculare è un metodo utile per studiare la composizione e la funzione del microbiota oculare, nonché le sue implicazioni nella salute e nella malattia oculari e la presenza di  disbiosi oculare. Inoltre, il test può essere utile per la diagnosi e il trattamento delle infezioni oculari batteriche o fungine, malattie autoimmuni oculari, malattie infiammatorie oculari, malattie degenerative oculari, difetti di refrattività e chirurgia oculare. Nonostante i recenti progressi nel campo del microbiota oculare, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere completamente l’interazione tra il microbiota oculare e la salute e la malattia oculari.


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

 

Bibliografia

  1. Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(8):5408-5413.
  2. Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, et al. Temporal stability and composition of the ocular surface microbiome. Sci Rep. 2017;7(1):9880.
  3. Bilen H, Kocabeyoglu S, Doganay S, Akova YA. The changes of ocular flora with repeated intravitreal injections. Int Ophthalmol. 2020;40(5):1141-1145.
  4. Jayaram H, Phillips J, Rouse B, et al. Identification of fungal flora in ocular tissues. Retina. 2018;38(9):1819-1822.
  5. Eguchi H, Hotta F, Kuwahara T, et al. Analysis of the ocular surface microbiome using a 16S rRNA gene-based clone library. Cornea. 2018;37(10):1284-1288.
  6. Zhou Y, Holland MJ, Makalo P, Joof H, Roberts CH, Mabey DC. The conjunctival microbiome in health and trachomatous disease: a case control study. Genome Med. 2014;6(11):99.
  7. Wen X, Miao L, Deng Y, Bible PW, Hu Y, Huang D. Deep learning based automated classification of anterior segment optical coherence tomography images for the detection of ocular surface squamous neoplasia. Ophthalmology. 2021;128(8):1155-1166.
  8. Doan T, Akileswaran L, Andersen D, et al. Paucibacterial microbiome and resident DNA virome of the healthy conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2016;57(13):6616-6626.
  9. Nguyen AH, Kim J, Hess DJ, et al. Ocular microbiota changes with age in mice. Aging (Albany NY). 2017;9(4):1010-1020.
  10. Wakabayashi Y, Yamada M, Miyazaki D, et al. Presence of Porphyromonas gingivalis in the ocular microbiome of adult patients with periodontitis. Sci Rep. 2017;7(1):2579.
  11. Zegans ME, Van Gelder RN. Considerations in understanding the ocular surface microbiome. Am J Ophthalmol. 2014;158(3):420-422.
  12. Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5622.
  13. Zhou Y, Holland MJ, Makalo P, et al. The conjunctival microbiome in health and trachomatous disease: a case control study. Genome Med. 2014;6(11):99.
  14. Ozkan J, Willcox MDP, Wemheuer B, Wilcsek GA, Coroneo MT, Thomas T. Biogeography of the human ocular microbiota. Ocul Surf. 2019;17(1):111-118.
  15. Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L. Changes in the eye microbiota associated with contact lens wearing. MBio. 2016;7(2):e00198-16.
  16. Whitcher JP, Srinivasan M, Upadhyay MP. Corneal blindness: a global perspective. Bull World Health Organ. 2001;79(3):214-221.
  17. Tarabichi M, Shamaei M, Kohli P, et al. Antibiotic resistance patterns of ocular pathogens: a 10-year review. Ophthalmology. 2014;121(11):2387-2388.
  18. Goldstein MH, Kowalski RP, Gordon YJ. Emerging fluoroquinolone resistance in bacterial keratitis: a 5-year review. Ophthalmology. 1999;106(7):1313-1318.
  19. Kowalski RP, Dhaliwal DK, Karenchak LM, et al. Gatifloxacin and moxifloxacin: an in vitro susceptibility comparison to levofloxacin, ciprofloxacin, and ofloxacin using bacterial keratitis isolates. Am J Ophthalmol. 2003;136(3):500-505.
  20. Savini G, Ducange P, De Marco MA, et al. Comparison of microbial isolates and antibiotic susceptibilities in patients with culture-proven bacterial endophthalmitis from 2003 to 2018 at a referral eye hospital in Rome, Italy. Ophthalmol Ther. 2021;10(3):641-651.
  21. Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-643.e12.
  22. Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, et al. Temporal stability and composition of the ocular surface microbiome. Sci Rep. 2017;7(1):9880.
  23. Wen X, Miao L, Deng Y, Bible PW, Hu Y, Huang Y. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037.
  24. Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5623.
  25. Zegans ME, Van Gelder RN. Considerations in understanding the ocular surface microbiome. Am J Ophthalmol. 2014;158(3):420-422.
  26. Miller D, Iovieno A. The role of microbial flora on the ocular surface. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2009;9(5):466-470.
  27. Ngo W, Srinivasan M, Jones L, et al. The ocular surface microbiome in health and disease. Curr Opin Ophthalmol. 2018;29(3):293-298.
  28. Heintz-Buschart A, Wilmes P. Human gut microbiome: function matters. Trends Microbiol. 2018;26(7):563-574.
  29. Hagan S, Khurana S, Chauhan S. Microbial keratitis: approaches for diagnosis and treatment. Indian J Ophthalmol. 2017;65(12):1070-1076.
  30. Zasloff M. Antimicrobial peptides of multicellular organisms. Nature. 2002;415(6870):389-395.
  31. Shrestha A, Sharma S, Khadka D, et al. Bacterial profile of ocular infections and antibiotic susceptibility patterns of the isolates. Nepal J Ophthalmol. 2018;10(20):129-139.
  32. Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(8):5408-5413.
  33. Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5623.
  34. Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-12.
  35. Oh JE, Kim MJ, Lee HJ, Ko JH, Wee WR. Comparative analysis of ocular surface microbiota between normal and dry eye subjects. Curr Eye Res. 2019;44(12):1369-1374.
  36. Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L. Changes in the eye microbiota associated with contact lens wearing. MBio. 2016;7(2):e00198-16.
  37. Simorre-Pinatel V, Maurin M, Quintin-Roué I, et al. Bacteriological study of the conjunctival sac in patients undergoing cataract surgery. J Fr Ophtalmol. 2006;29(7):728-733.
  38. Yoon KC, Jeong IY, Park YG, Yang SY. Interferon gamma-secreting T cells in human tears after cataract surgery. Arch Ophthalmol. 2012;130(2):189-195.
  39. Epitropoulos AT, Donnenfeld ED, Shah ZA, et al. Effect of oral azithromycin on the meibomian gland and ocular surface in patients with meibomian gland dysfunction: a randomized trial. JAMA Ophthalmol. 2014;132(10):1215-1223.
  40. de Paiva CS, Schwartz CE, Gjörstrup P, Pflugfelder SC. Resolvin E1 (RX-10001) reduces corneal epithelial barrier disruption and protects against goblet cell loss in a murine model of dry eye. Cornea. 2012;31(12):1299-1303.
  41. de Paiva CS, Villarreal AL, Corrales RM, et al. Dry eye-induced conjunctival epithelial squamous metaplasia is modulated by interferon-gamma. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(6):2553-2560.
  42. Kim HS, Luo L, Pflugfelder SC, Li DQ. Doxycycline inhibits TGF-beta1-induced MMP-9 via Smad and MAPK pathways in human corneal epithelial cells. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2005;46(5):1489-1497.
  43. Lee HS, Oh DH, Ryu IH, et al. Comparison of tear secretion and tear film instability after photorefractive keratectomy and laser in situ keratomileusis. J Cataract Refract Surg. 2000;26(9):1326-1331.
  44. Yokoi N, Georgiev GA. Tear-film-oriented diagnosis and tear film-oriented therapy for dry eye based on tear film dynamics. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2018;59(14):DES13-DES22
  45. Nakamura S, Okamoto T, Suzuki T, et al. Effects of topical administration of Lactobacillus brevis on the bacterial flora in the conjunctival sac of murine eyes. J Infect Chemother. 2003;9(4):259-263.Wen X, Miao L, Deng Y, et al.
  46. The influence of bacterial keratitis on the ocular surface microbiota. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2020;61(11):2.Yoon KC, Im SK, Seo MS. Changes of tear film and ocular surface in diabetes mellitus. Korean J Ophthalmol. 2004;18(2):168-174.Sharma A, Hindman HB.
  47. Aging: a predisposition to dry eyes. J Ophthalmol. 2014;2014:781683 hang X, Chen W, De Paiva CS, Volpe EA, Gandhi NB, Farley WJ, et al. Desiccating stress-induced MMP production and activity worsens corneal epithelial barrier dysfunction. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;51(9):4293-4302.

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta notevoli disagi a chi ne soffre. Dopo aver...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone....

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse...

Glaucoma sintomi premonitori

Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali Il glaucoma Il glaucoma è una malattia...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di...