Stress e occhi

Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi.

Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress

I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo stress danneggia la vista.

Innanzitutto lo stress locale porta tensione a livello del volto. Quando siamo stressati, infatti, tendiamo a stringere i muscoli della faccia, inclusi quelli attorno agli occhi, causando tensione e dolore, affaticamento, cefalee, disturbi visivi.

Inoltre lo stress ha conseguenze sugli organi (qui occhi e organi) del corpo, che a loro volta influenzano gli occhi. Lo stress infatti:

Tutto questo, e altro non citato, porta d sofferenza degli occhi.

Disturbi visivi da stress

I disturbi visivi da stress possono essere molto vari, ma alcuni sintomi comuni includono:

  1. Visione offuscata: il continuo stress può causare la tensione nei muscoli degli occhi, portando ad una visione sfocata.
  2. Visione doppia: lo stress può anche causare una temporanea visione doppia, che può essere un sintomo di una varietà di condizioni oculari.
  3. Abbagliamento: l’eccessivo stress può rendere gli occhi più sensibili alla luce, causando l’effetto accecante.
  4. Visione tunnel: in situazioni di stress estremo, può verificarsi un restringimento del campo visivo, con la sensazione di guardare attraverso un tubo. Si tratta di aura cefalalgica, legata spesso a situazioni stressanti e poco sonno.
  5. Visione offuscata temporanea: lo stress può anche causare momentanei episodi di visione offuscata o vertigini.  I fenomeni circolatori benigni o ischemie e trombosi retiniche (qui occhi e circolazione sanguigna) possono dare gli stessi sintomi.
  6. Flash luminosi e luci nel campo visivo improvvise. Possono essere legati anche a distacco di vitreo, fenomeni circolatori benigni o ischemie e trombosi retiniche (qui occhi e circolazione sanguigna).
  7. Palpitazioni e tremori: l’eccessivo stress può anche causare palpitazioni e tremori, che possono influire sulla visione. Inoltre si possono avere fascicolazioni palpebrali, piccoli tremori delle palpebre. Sintomi che possono essere presenti anche in malattie tiroidee (qui:occhi e tiroide).
  8. Distacco di vitreo, miodesopsie e corpi mobili da stress: ne parliamo ampiamente qui del legame tra distacco di vitreo e stress.
  9. Blefariti e calazi da stress: anche le blefariti sono legate allo stress. Di questo parliamo qui: blefariti e calazi cause e cure.
  10. Distacco di retina: pare ci sia una componente di stress anche nel distacco di retina spontaneo.
  11. Occhi e palpebre gonfie: di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

In generale, il modo migliore per prevenire i disturbi visivi da stress è quello di ridurre il livello di stress nella vita quotidiana, attraverso tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico, la respirazione profonda e il tempo trascorso in attività piacevoli. In caso di persistenza dei sintomi, è importante consultare un medico oculista per escludere eventuali patologie oculari.

Effetti a breve termine dello stress sugli occhi

A breve termine, lo stress può causare affaticamento visivo, mal di testa e secchezza oculare. Questi sintomi possono essere temporanei e scomparire quando il livello di stress diminuisce.

Effetti a lungo termine dello stress sugli occhi

Se lo stress è cronico e persistente nel tempo, gli effetti sugli occhi possono diventare più gravi. In alcuni casi, lo stress può causare problemi di vista permanenti, come distacco di vitreo.

Come ridurre lo stress sugli occhi

Per ridurre lo stress sugli occhi, è importante prendersi cura della salute generale degli occhi. Ciò include una corretta igiene degli occhi, la protezione dagli agenti esterni (luce solare, polvere, ecc.), una dieta equilibrata per ridurre lo stress ossidativo e l’uso di eventuali occhiali o lenti correttive.

La sindrome dell’occhio secco

La sindrome dell’occhio secco è una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime per mantenere la superficie degli occhi idratata. Lo stress può essere uno dei fattori scatenanti di questa condizione. Per prevenire la sindrome dell’occhio secco, è importante bere molta acqua, evitare di strofinarsi gli occhi, utilizzare lubrificanti oculari e limitare l’uso degli schermi.

L’importanza della pausa occhi per ridurre lo stress oculare

Fare pause oculari regolari durante il lavoro al computer o quando si guarda la televisione può aiutare a ridurre la tensione sugli occhi e a prevenire la sindrome dell’occhio secco. Di tutto questo parliamo qui (occhi rossi in ufficio), e qui (ambiente lavorativo e occhi).

L’effetto della luce blu sugli occhi

La luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici può causare affaticamento degli occhi e interferire con il sonno. Gli occhiali con lenti protettive (“riposanti”) possono aiutare a ridurre questi effetti.

Leggi anche:

I benefici dell’esercizio fisico sugli occhi

L’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre lo stress sugli occhi e migliorare la circolazione sanguigna. Ciò può aiutare a prevenire problemi di vista a lungo termine.

L’importanza del riposo

Il riposo adeguato è fondamentale per la salute degli occhi e può aiutare a ridurre lo stress. È importante dormire almeno 7-8 ore a notte e prendersi delle pause durante il lavoro al computer o quando si guardano gli schermi. Il sonno è un fattore di stress importante anche per il distacco di vitreo e i corpi mobili.

Leggi anche:

Stress e occhi dei bambini

Lo stress oculare può anche essere un problema nei bambini. L’uso eccessivo di dispositivi digitali, come smartphone, tablet e computer, può causare affaticamento visivo, miopia e disturbi del sonno. Inoltre, l’esposizione a un’illuminazione inadeguata o a un ambiente lavorativo sbagliato può influire sulla salute degli occhi dei bambini.

Per prevenire lo stress oculare nei bambini, è importante limitare l’uso dei dispositivi digitali e incoraggiare attività all’aperto e il gioco fisico. Inoltre, i bambini dovrebbero seguire una dieta equilibrata e bere abbastanza acqua per mantenere l’idratazione del corpo e degli occhi. I genitori possono anche incoraggiare gli esercizi oculari per mantenere la salute degli occhi.

In caso di sintomi come mal di testa, affaticamento degli occhi o visione offuscata, o ammiccamento frequente, o occhi rossi (qui occhi rossi bambini) i genitori dovrebbero portare i bambini dal medico per una valutazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’uso di occhiali o trattamenti specifici per prevenire o trattare il danno agli occhi.

In sintesi, è importante proteggere la salute degli occhi dei bambini attraverso una serie di abitudini sane e prevenire lo stress oculare fin dalla tenera età, garantendo che i bambini adottino buone pratiche visive e seguano controlli regolari con un oftalmologo pediatrico.

Ridurre lo stress oculare in ufficio e al pc

Ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre lo stress oculare durante il lavoro in ufficio:

  1. Assicurati di avere una postura corretta: Mantenere una postura adeguata può aiutare a ridurre lo stress sui muscoli del collo e delle spalle, riducendo così la tensione sugli occhi.
  2. Regola la luminosità dello schermo: Imposta la luminosità del monitor del computer in modo che sia confortevole per i tuoi occhi, evitando che sia troppo brillante o troppo scuro. Inoltre, riduci la luminosità della stanza e posiziona lo schermo in modo da evitare i riflessi.
  3. Fai pause frequenti: Prenditi delle pause frequenti dal lavoro per riposare gli occhi. In generale, ogni 20 minuti cerca di fissare uno oggetto distante per 20 secondi. Questo aiuterà ad evitare la stanchezza degli occhi e la secchezza oculare.
  4. Utilizza correttamente gli occhiali o le lenti a contatto: Assicurati di avere occhiali o lenti a contatto con la prescrizione corretta e di indossarli sempre durante il lavoro al computer.
  5. Esercita gli occhi: Esercizi per gli occhi possono aiutare a ridurre la tensione oculare. Puoi cercare esercizi di stretching oculare che puoi fare durante le pause.
  6. Mantieni un ambiente salutare: assicurati che l’ambiente in cui lavori sia pulito e ben ventilato. L’aria secca può causare secchezza oculare e irritazione.
  7. Usa lacrime artificiali: Le lacrime artificiali possono aiutare ad idratare gli occhi e prevenire la secchezza oculare. Dei migliori colliri parliamo qui.
  8. Soprattutto chiedi al tuo oculista quale soluzione puoi adottare!

Leggi anche:

 

Ridurre lo stress generale per migliorare la vista

Non esiste una relazione diretta tra lo stress sistemico e la salute degli occhi. Tuttavia, il mantenimento di uno stato di benessere generale può contribuire a migliorare la salute degli occhi.

Ecco alcuni consigli per ridurre lo stress sistemico e migliorare la salute degli occhi:

  1. Esercizio fisico regolare: l’esercizio fisico può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna, inclusa quella degli occhi.
  2. Alimentazione equilibrata: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cibi integrali può aiutare a ridurre lo stress e fornire ai tuoi occhi i nutrienti di cui hanno bisogno.
  3. Ridurre il consumo di fumo, alcol e caffeina: l’eccesso di alcol e caffeina può aumentare lo stress e l’affaticamento degli occhi.
  4. Dormire bene: un sonno di qualità può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la salute degli occhi. Cerca di dormire almeno 7-8 ore ogni notte.
  5. Praticare tecniche di rilassamento: tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l’affaticamento degli occhi.
  6. Evitare di fissare uno schermo per lunghi periodi di tempo: questo può causare affaticamento degli occhi e secca gli occhi. Cerca di fare pause frequenti e di seguire la regola del 20-20-20, ovvero ogni 20 minuti, guarda qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi.

Ricorda sempre di consultare il tuo medico oculista se hai preoccupazioni sulla salute dei tuoi occhi o se hai sintomi come visione offuscata o fastidio agli occhi.

Dieta antiinfiammatoria per lo stress gli occhi

Abbiamo detto che l’infiammazione di basso grado aumenta lo stress e può avere conseguenze sugli occhi.

Una dieta anti-infiammatoria può essere utile per la salute degli occhi in quanto l’infiammazione può contribuire a diverse malattie oculari come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e la sindrome dell’occhio secco.

Ecco alcuni suggerimenti per una dieta anti-infiammatoria per gli occhi:

  1. Aumenta l’assunzione di frutta e verdura: Includi frutta e verdura fresca nella tua dieta. In particolare, cibi ricchi di vitamine A, C ed E possono aiutare a proteggere la vista. Ad esempio, spinaci, carote, cavoli, peperoni, kiwi, agrumi, meloni, fragole e more sono tutti alimenti sani per gli occhi.
  2. Scegli fonti di proteine magre: Mangia carni magre, pesce, fagioli, lenticchie e noci invece di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi.
  3. Limita i cibi ad alto contenuto di grassi saturi: Riduci il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi, come i latticini grassi, la carne rossa e i prodotti da forno.
  4. Evita gli zuccheri aggiunti: Riduci al minimo il consumo di cibi e bevande zuccherate. Alcune ricerche hanno suggerito che i picchi di zucchero nel sangue possono contribuire all’infiammazione nel corpo.
  5. Scegli carboidrati integrali: Opta per carboidrati integrali come cereali integrali, riso integrale, quinoa, farro e orzo invece di carboidrati raffinati come pane bianco e pasta.
  6. Limita il consumo di alcol: Riduci al minimo il consumo di alcol in quanto può aumentare l’infiammazione nel corpo.

Infine, cerca di mantenere un peso sano, poiché l’obesità può aumentare il rischio di molte malattie, tra cui quelle oculari. E non dimenticare di bere molta acqua per mantenere il corpo idratato e le cellule sane.

 

Rimedi naturali per stress oculare

Ci sono diverse erbe e piante che possono aiutare a ridurre lo stress oculare. Eccone alcune:

  1. Euphrasia: questa pianta, nota anche come erba degli occhi, è spesso utilizzata per alleviare l’affaticamento degli occhi. È possibile utilizzare l’euphrasia sotto forma di tintura, compresse o come infuso.
  2. Bacopa: anche questa erba è nota per i suoi effetti sulla salute degli occhi. La bacopa può essere assunta sotto forma di integratore alimentare o come infuso.
  3. Ginkgo biloba: questa pianta è nota per migliorare la circolazione sanguigna, inclusa quella degli occhi. È possibile assumere il ginkgo sotto forma di integratore alimentare o come tè.
  4. Camomilla: la camomilla è una pianta con proprietà calmanti e antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare lo stress oculare. È possibile assumere la camomilla sotto forma di tè o come tintura.
  5. Melissa: la melissa è una pianta nota per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. Può essere utilizzata sotto forma di tintura o come tè.

Di tutti i rimedi naturali utili per gli occhi parliamo qui.

È importante consultare sempre un medico prima di utilizzare qualsiasi erba o pianta per trattare una condizione medica, incluso lo stress oculare.

 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto...

 

Bibliografia 

  1. amasaki M, Araki S, Izumi Y, et al. Psychological Stress Delays Corneal Epithelial Wound Healing in Mice. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2015;56(2):1100-1108. doi:10.1167/iovs.14-15752
  2. Kim JW, Kim NR, Chin HS. Association between Perceived Stress and Intraocular Pressure: Korea National Health and Nutrition Examination Survey. PLoS One. 2016;11(9):e0163535. doi:10.1371/journal.pone.0163535
  3. Tung JY, Chang PY, Liu DTL, et al. The impact of psychological stress on dry eye severity. PLoS One. 2019;14(12):e0226319. doi:10.1371/journal.pone.0226319
  4. Jiang X, Lv H, Song H, et al. Association between Perceived Stress and Dry Eye Syndrome: A Meta-analysis. PLoS One. 2017;12(1):e0169695. doi:10.1371/journal.pone.0169695
  5. Saito T, Iida T, Okanishi T, et al. Acute effects of psychological stress on ocular blood flow and visual function in healthy young subjects. Jpn J Ophthalmol. 2018;62(1):69-77. doi:10.1007/s10384-017-0544-y
  6. Katsumura K, Tsubota K, Kawashima M, et al. Blinking and eye movement during VDT tasks: visual fatigue and visual recovery. Ergonomics. 2006;49(2):146-156. doi:10.1080/00140130500396552
  7. Yeom H, Kim JS, Kim HC, Lee JH. The association between work-related stress and dry eye syndrome. Ann Occup Environ Med. 2017;29:58. doi:10.1186/s40557-017-0204-4
  8. Spierer O, Felix ER, McClelland JF. The Impact of Physical and Psychological Stressors on Ocular Health in the Military Environment. Mil Med. 2016;181(5 Suppl):49-54. doi:10.7205/MILMED-D-15-00381
  9. Lee JS, Lee JH, Kim HC, et al. Association between perceived stress and age-related macular degeneration: a nationally representative sample. BMC Public Health. 2017;17(1):343. doi:10.1186/s12889-017-4265-y
  10. Peplinski LS, Albiani Smith K. The Effects of Stress on Vision and the Eye. Optom Vis Sci. 2018;95(11):984-991. doi:10.1097/OPX.0000000000001299
  11. Bursztyn L, Grundy J, Phelps CD. The effect of stress on intraocular pressure: a prospective study in medical students. Ophthalmology. 1989;96(4):462-464. doi:10.1016/s0161-6420(89)32830-4

  12. Mishra C, Patil R, Wagh V, et al. Correlation between Perceived Stress and Dry Eye Disease: A Hospital-based Study. Cureus. 2018;10(7):e3015. doi:10.7759/cureus.3015

  13. Lai YH, Wang HZ, Hsu HT, et al. The effect of psychological stress on near visual function in myopic adults. Ophthalmic Physiol Opt. 2018;38(3):298-306. doi:10.1111/opo.12457

  14. Kim WJ, Kim JH, Kim NR. Association between perceived stress and incidence of open-angle glaucoma in a Korean population: the Korean National Health and Nutrition Examination Survey. Br J Ophthalmol. 2017;101(12):1712-1717. doi:10.1136/bjophthalmol-2016-309485

  15. Duman R, Topçu B, Sahin E, et al. Effects of acute psychological stress on the retinal nerve fiber layer thickness. Cutan Ocul Toxicol. 2020;39(4):292-297. doi:10.1080/15569527.2020.1725649

  16. Choi KJ, Kim JS, Lee YJ, et al. The Association between Perceived Stress and Glaucoma: A Korean National Health and Nutrition Examination Survey. PLoS One. 2016;11(8):e0161569. doi:10.1371/journal.pone.0161569

  17. Alghamdi YA, Dewedar H, Alshamrani F, et al. Psychological stress and severity of primary open-angle glaucoma. Medicine (Baltimore). 2018;97(49):e13303. doi:10.1097/MD.0000000000013303

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista