Rinocongiuntivite allergica e occhi

La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi.

Congiuntiviti allergiche: metabolomica

La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di  metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco (QUI), di metabolomica occhio secco (qui il link), di come i probiotici influenzino la metabolomica dell’occhio secco (qui).

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link.

Allergie e proteomica

La lacrima, sappiamo bene, è composta da numerosi elementi tra cui mucine, lipidi, proteine e elettroliti. La qualità della lacrima dipende sia da condizioni generali (es. il diabete la altera), sia da condizioni locali, per cui essa esprime le alterazioni anche dei tessuti circostanti. In letteratura ci sono vari di studi di proteomica lacrimale e delle sue variazioni in corso di occhio secco e allergie.

Rino-congiuntiviti allergiche

Di allergie  abbiamo parlato abbondantemente in altri articoli. Semplificando è una reazione anomala e eccessiva a stimoli, chiamati allergeni, con conseguenti disturbi legati alla abbondante secrezione di istamina. Le congiuntiviti spesso si associano ad altri quadri, come riniti, asma, dermatiti. Anche nelle rinocongiuntiviti allergiche si è dimostrato avere variazioni nelle quantità di proteine lacrimali. Delle rinocongiuntiviti abbiamo parlato in questo articolo (link).

I sintomi delle rino-congiuntiviti sono una combinazione dei due quadri, con prevalenza dei disturbi oculari o nasali variabile da paziente a paziente. Occhi rossi, gonfiore palpebrale, prurito, rossore cutaneo sono espressione di congiuntivite, mentre secrezioni nasali, difficoltà respiratoria, prurito alle narici, starnuti ricorrenti sono ovviamente sintomi di interessamento del naso.

Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Differenze proteiche nelle lacrime di soggetti con rinocongiuntivite allergica

Alcune proteine sono di quantità diversa nei pazienti con rinocongiuntivite. Ci sono circa 1500 proteine del liquido lacrimale, quindi il sistema di regolazione è molto complesso. Alcune di queste proteine sono state trovate aumentate negli allergici in tutto l’anno, altre solo stagionalmente, mentre alcune addirittura sono ridotte qualche mese all’anno.

In particolare la Lattotransferrina è meno abbondante fuori dalla stagione delle allergie nelle lacrime dei soggetti allergici. Altre proteine sono invece aumentate fuori stagione.  La beta-2 microglobulina, coinvolta nella presentazione degli antigeni al sistema immunitario tramite il sistema MHC I, è più abbondante nei soggetti allergici. Questa proteina riflette una risposta immunitaria attivata, e un suo calo può provocare infezioni respiratorie. La presenza quindi in stagione di allergie di questa proteina esprime una attivazione immunitaria costante. Particolare da sottolineare essa è meno presente nei periodi di quiete negli allergici rispetto ai sani. Infine è possibile che la presenza di questa proteina derivi dall’aumento della permeabilità vasale dei processi infiammatori e non derivi da una sua sovraproduzione (i processi infiammatori oculari sono descritti a questo link).
Anche la Cistatina è più alta negli allergici rispetto ai controlli, fuori stagione, così come la Lattoperossidasi. Quest’ultima funge da difesa antimicrobica, e appartiene al sistema immunitario innato. Ci sarebbe inoltre una alterazione della Lipocalina, che ha varie funzioni lacrimali, quali la regolazione della viscosità e modula il cheratocono. In aggiunta Zinco e  alfa2 glicoproteina sono anch’essi sovraregolati.

Altre due proteine, una chiamata PRR4, proteina ricca di prolina e l’altra ZG16B, proteina granulare 16 sono  aumentate nelle lacrime degli allergici, probabilmente per il tentativo di eliminare le sostanze irritanti.

Vernal congiuntivite

Qualche studio dimostra che alcuni peptidi come albumina, transferrina e emopexina sono aumentati nelle lacrime di soggetti vernal, e diminuiscono dopo somministrazione di ciclosporina. Di vernal parliamo in questa pagina (link).

Metabolomica allergie oculari e rinocongiuntiviti allergiche

In sostanza l’eccesso di alcune proteine dimostra che è presente negli allergici uno stato infiammatorio perenne, con minori proprietà protettive rispetto ai controlli sani. Al contrario i sani hanno proteine anti-infiammatorie sovra-espresse che migliorano la barriera epiteliale e facilitano la clearance lacrimale e quindi l’eliminazione degli allergeni.

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6033167/  Tomazic PV, Liesinger L, Pucher B, et al. Confronto del proteoma lacrimale in pazienti con rinocongiuntivite allergica e controlli rispetto alla stagione dei pollini. Allergia . 2018; 73 (7): 1541-1543. doi: 10.1111 / all.134442018 Gli autori. Allergy Pubblicato da John Wiley & Sons Ltd. Questo è un articolo ad accesso aperto secondo i termini della http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ License, che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26173177/ Perumal N, Funke S, Wolters D, Pfeiffer N, Grus FH. Characterization of human reflex tear proteome reveals high expression of lacrimal proline-rich protein 4 (PRR4). Proteomics. 2015 Oct;15(19):3370-81. doi: 10.1002/pmic.201400239. Epub 2015 Aug 28. PMID: 26173177.

 

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a quelle antiestetiche macchie scure o gonfie che si...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile? Ci sono modi per rallentare la miopia? E' la...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista