Cure naturali per gli occhi: zafferano

Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall’invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale.

Zafferano e malattie oculari

Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene molto in considerazione la prevenzione tramite un corretto stile di vita e una alimentazione adeguata. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo, quindi, proseguendo l’analisi di quanto noto e descritto in letteratura medica, scriveremo sullo Zafferano. Questo articolo trae spunto da un lavoro citato in calce, e non ha scopi di lucro nè commerciali ma soltanto divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e salute degli occhi

Come è già stato più volte spiegato, le principali malattie degli occhi condividono meccanismo  patogenetici comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi; a questo si aggiunge la perossidazione lipidca, che determina  morte cellulare. Infine molte patologie hanno fattori infiammatori costantemente presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB). I meccanismi di azione dei composti botanici naturali vanno, in sintesi,  ad intervenire sulla produzione di questi mediatori infiammatori dannosi.

Proprietà Zafferano: antinfiammatorio

 

Lo Zafferano è una spezia spesso usata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antitossiche. Contiene principi attivi, Crocina e Crocetina, che sono noti carotenoidi antiossidanti con proprietà antiapoptotica – cioè che bloccano la morte cellulare), anti perossidazione lipidica  e protettive contro le ROS. Inoltre la Crocina aumenta i livelli di Glutatione (GSH) e blocca la cascata proinfiammatoria della Ceramide. Infatti, livelli bassi di Glutatione portano a maggiore sensibilità delle cellule nei confronti di agenti che ne determinano la morte. Ne consegue, quindi, che aumento del livello di Glutatione, ha effetti protettivi tissutali.

Studi sguli effetti dello
Zafferano su occhio, retina e degenerazione maculare

Vari studi, quindi, sono stati eseguiti per valutare gli effetti dello zafferano integrato nella alimentazione, sulle cellule dei tessuti oculari.  Ad esempio si è osservato che nei ratti sottoposti a esposizione luminosa continua e dannosa, gli effetti nocivi erano diminuiti se nella alimentazione vi era una integrazione di zafferano.Nei soggetti umani con degenerazione maculare (AMD), l’integrazione per 90 giorni di 20mg di Zafferano ha migliorato gli esami elettrofisiologici sulla retina e la funzionalità maculare. In aggiunta sono evidenziati effettu neuroprotettivi retinici dello Zafferano, e un miglioramento a breve termina delle funzioni retiniche nella maculopatia precoce.

Zafferano e cataratta

Analogamente a quanto osservato con somministrazione di Propoli e di Curcuma, pare che lo Zafferano sia stata efficace nella prevenzione della cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi (cataratta, trovate tutto QUI);  (QUI effetti della propoli sull’occhio) (QUI gli effetti della Curcuma sull’occhio)   

Lo Zafferano aiuta a prevenire le malattie oculari

Sebbene dunque ci vorranno altri studi per valutare gli effetti più approfonditamente dello Zafferano sulle malattie degli occhi, questi risultati sembrano promettenti per tentare di prevenire e rallentare malattie per le quali, attualmente, non si hanno efficaci terapie migliori. Sempre più evidente, in fondo, che l’alimentazione, come sempre, ha effetti benefici se corretta e tossici se squilibrata, anche sugli occhi. Per questo motivo, perché non farsi ogni tanto un bel risotto al giallo zafferano, una torta allo zafferano e cioccolata, e usarne i pistilli?

 Riferimenti:

Https://doi.org/10.1155/2013/549174

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Foto di Chintan Nedariya da Pexels

zafferano

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi,...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di pubblicare alcune immagini di cataratte, cioè delle...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista