REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE
TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE

Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.
Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può essere vittima di disturbi anche mangiando alcuni alimenti a causa di reazioni crociate.  . Anche gli occhi possono essere interessati da infiammazioni che portano a bruciore, prurito ricorrente, gonfiore, rossore. Anzi, molto spesso le forme ricorrenti, se non ambientali, sono alimentate dagli… alimenti! In altra pagina abbiamo dato l’inquadramento generale delle allergie agli occhi e delle terapie possibili. In aggiunta però, per una corretta soluzione del problema non si può prescindere dalla conoscenza delle sostanze che possono essere nocive per chi è allergico.  L’allergia agli alimenti può essere correlata all’allergia respiratoria. Questa condizione può portare anche disturbi agli occhi, provocare congiuntiviti, blefariti e calazi ricorrenti.  Di seguito è riportata una tabella in cui, mese per mese, sono indicati gli antigeni inalanti e gli alimenti che possono scatenare reazioni allergiche. Consigliamo inoltre la lettura dell’articolo sulla dieta priva di istamina, necessaria a chi soffre di congiuntiviti allergiche e allergie in generale.

ogni mese ha la sua pianta che provoca allergia agli occhi
ogni mese evitiamo gli alimenti allergenici

Tutto l’anno  gli allergici agli acari dovrebbero evitare lumache, molluschi e gamberi.

A febbraio, marzo e aprile, si scatena l’allergia alle betulacee. In questo caso si dovrebbero evitare mela, pera, nespole, albicocca, ciliegia, pesca, prugna, mandorla, lampone, fragola, kiwi, banana, finocchio, sedano, prezzemolo, carota, patata, noce, nocciolna, arancia, segale, grano.

Sempre da gennaio a aprile, le cupressacee non richiedono invece nessun tipo di attenzione particolare, così come per gli allergici alle oleacee (da marzo a giugno)

Le composite, fastidiose in agosto e settembre, rendono i soggetti allergici ad esse sensibili a melone, anguria, zucca, camomilla, cicoria, tarassaco, girasole, margarina, miele, anice, prezzemolo, sedano, finocchio cumino, coriandolo, castagna, carota, banana, mela.

Anche le graminacee, da aprile a maggio, possono determinare problemi a seguito di ingestione di melone, anguria, pesca, albicocca, mela ciliegia, prugna, mandorla, pomodoro, patata, melanzana (queste ultime tre sono Solanacee), agrumi, kiwi, arachidi , frumento.

La fastidiosissima allergia alla parietaria (marzo aprile maggio agosto) rende sensibili anche a more di gelso, ortica, basilico, piselli, melone, ciliegia.

allergia al lattice e occhi

Gli allergici al lattice, per evitare congiuntiviti, prurito oculare, gonfiore e bruciore,  dovrebbero concentrare l’attenzione su banana, kiwi, castagna, avocado, albicocca, pesca, mandorla, pera, mela, arancia, fico, melone, pomodoro, uva, patata, mando, papaya, ananas, passiflora.

 sintomi oculari delle allergie crociate alimenti/inalanti

Le reazioni allergiche possono ovviamente dare varie manifestazioni cliniche variabilio, da orticaria, anafilassi, sindrome orale allergica, dermatiti, esofagiti e gastroenteriti eosinofile, sindrome enterocolica da alimenti proteici, dermatite da contatto. Per quanto riguarda gli occhi i disturbi più frequenti sono: rossore oculare, prurito, congiuntiviti, lacrimazione, edema, occhi gonfi, borse sotto gli occhi con edema dei tessuti locali. Li abbiamo descritti a fondo in questo articolo (QUI).

Spesso i pazienti allergici soffrono di blefarite e calazi ricorrenti.  Queste condizioni sono da affrontare radicalmente alla base, possibilmente evitando la chirurgia. E’ importante evitare la cronicizzazione dei disturbi, al fine di prevenire dislacrimie e modificazioni strutturali della congiuntiva. La terapia quindi dovrà essere precoce e strutturata, seguendo criteri ben definiti, come abbiamo spiegato qui.

 Può interessarti anche:

Inalanti e le reazioni crociate con gli alimenti

La cura delle blefaro-congiuntiviti allergiche

L’alimentazione e la disbiosi intestinale, apparentemente concausa di patologie oculari

Calazi, blefariti e alimenti

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei...

Cheratocono cause e cure

1. Introduzione al cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa dell’occhio che causa una deformazione progressiva della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a una visione distorta e offuscata,...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Chi siamo

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista

Faenza - Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi siamo

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista

Ravenna - Faenza - 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista