Cure naturali per occhi: quercetina

La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi

Quercetina e malattie degli occhi

L’alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver parlato di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte (qui), facciamo un excursus più generale sull’effetto della quercetina nelle altre malattie degli occhi.  Ricordiamo anche  che tutte queste sostanze naturali di cui parliamo non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.

Botanica e salute degli occhi

Molte sostanze naturali hanno, lo ricordiamo, proprietà antinfiammatorie e anti-degenerative. Di Luteina e Zeaxantina e di come possano essere utili nella degenerazione maculare e delle maculopatie (AMD, DMLE), tutte malattie oculari che possono compromettere la vista, abbiamo parlato in questa pagina -a cui rimandiamo. L’azione delle sostanze naturali, come del resto il ribes e la vitamina C, è prevalentemente antiossidativa (qui: stress ossidativo e nutrizione), ma esse agiscono anche sul microbiota intestinale, profondo regolatore dello stato di salute generale dell’organismo. Sono numerosissimi i componenti naturali con azioni biologiche benefiche, per questo ne parliamo tanto. L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Quercetina e occhi

La quercetina è un flavonoide antiossidante naturale, con molti effetti biologici, non solo antiossidanti, ma anche  antiinfiammatori e anti fibrosi,  immunomodulatori, antitumorali, di protezione vascolare, neuroprotezione e altri. Ha effetto inoltre sui radicali reattivi dell’ossigeno, i ROS, grazie al gruppo idrossile fenolico, i quali, essendo reattivi instabili, portano a danni cellulari e d’organo se non inattivati dai meccanismi di compenso dell’organismo.

Quercetina e attività antiinfiammatorie

La quercetina, dunque, riesce ad inibire le molecole pro-infiammatorie. Non ci addentriamo nei meccanismi in maniera eccessiva, ma ricordiamo solo che l’effetto pare che si esplichi attraverso l’inibizione delle metalloproteinasi indotte da TNF alfa. Per chi vuole approfondire, le infiammazioni e i loro mediatori sono trattati in questo articolo (qui).

Quercetina, effetti antitumorali

La Quercetina inibisce anche la produzione del recettore VEGF, limitando l’angiogenesi e la crescita tumorale. Questo potrebbe anche avere effetto adiuvante nelle maculopatie umide essudative, come già ricordato. Inoltre influenza l’apoptosi, la morte programmata cellulare, avendo infine un effetto antitumorale.

Quercetina e glicemia, diabete e effetti ipoglicemizzanti

Alcune evidenze indicano che l’acido glucoronico della quercetina, un metabolita, potrebbe migliorare l’arterosclerosi e il danno microvascolare. In aggiunta la quercetina avrebbe effetti migliorativi su resistenza all’insulina e sensibilità ad essa. Come sappiamo il diabete è una malattia che può complicarsi con la retinopatia diabetica, la cataratta diabetica, e non solo, per cui tutto ciò che può rallentarne gli effetti è il benvenuto.

Quercetina e immunità

Altra azione importante della molecola Quercetina è la sua capacità di inibire la protein chinasi CK2, inibendo l’attivazione e la proliferazione dei linfociti, riducendo il rilascio di istamina. Inoltre interferisce con la funzione delle cellule T per svolgere, dunque, un compito immunoregolatorio. Infine inibisce l’IL 17 e di IL-1. A tal proposito qualche studio suggerisce l’utilità della quercetina anche nell’infezione COVID-19. Di queste interleukine se ne parla nella sezione del microbiota intestinale.

Quercetina e cataratta
Quercetina e maculopatia

La Quercetina è nota anche per avere forti proprietà anti-cataratta, attraverso molteplici processi. Ne abbiamo parlato in altra pagina (link qui). Altre sostanze potrebbero rallentare la cataratta come la propoli e il miele e la vitamina C.

Quercetina e orbitopatia di Graves

La malattia di Graves è una malattia autoimmune della tiroide e alcuni pazienti possono sviluppare lesioni oculari, come l’orbitopatia di Graves (GO) a causa di edema dei tessuti periorbitali, esoftalmo e infiltazione cellulare perioculare. La Quercetina può bloccare tre principali processi patogeni biologici correlati allo sviluppo della GO, vale a dire, la risposta infiammatoria, l’accumulo anomalo di macromolecole della matrice extracellulare e l’espansione del tessuto adiposo, e ha un grande potenziale nel trattamento dell’infiammazione o nella prevenzione della fibrosi cronica della GO.

Quercetina: rimedio naturale per congiuntivite allergica

Di congiuntiviti allergiche abbiamo parlato abbondantemente in altre sezioni di questo sito. La Quercetina, come antiossidante naturale, ha dimostrato di esercitare effetti antinfiammatori e antiallergici, riducendo significativamente la secrezione di IL-6 e IL-10 in modo dose-dipendente nelle linee cellulari epiteliali e congiuntivali corneali umane e proteggendo anche le cellule epiteliali della congiuntiva e della cornea dallo stress ossidativo indotto dalle radiazioni UV-B in modo dose-dipendente. Inoltre, diversi modelli animali di allergia hanno dimostrato che la Quercetina induce un effetto antiallergico attraverso la azione sulla produzione di istamina. Dunque, associata alla Perilla, potrebbe essere un utile supporto, specialmente in età pediatrica.

Quercetina: cura naturale per occhio secco

La malattia dell’occhio secco (DED) è un disturbo cronico della superficie oculare che influisce in modo significativo sulla qualità della vita causando disagio oculare e disturbi visivi. Anche di questo tema trovate pagine intere nel nostro sito. L’applicazione topica della Quercetina può ridurre l’irregolarità della superficie corneale e aumentare il volume lacrimale e la densità delle cellule caliciformi per migliorare i disturbi della superficie oculare dell’occhio secco. Inoltre, anche gli effetti antinfiammatori della quercetina sulle unità funzionali delle ghiandole lacrimali svolgono un ruolo importante nel trattamento della DED. Dunque i colliri e gli spray con Quercetina potrebbero ridurre la risposta infiammatoria (come la produzione di IL-1a) della superficie oculare.

Quercetina e glaucoma

Il glaucoma, malattia che può portare alla perdita della vista, necessita di cure continue e costanti. Ad oggi numerose soluzioni terapeutiche mediche e chirurgiche sono disponibili, per cui ovviamente sono queste le terapie da adottare. Comunque alcuni studi suggeriscono che nei modelli murini la Quercetina eserciti effetti protettivi diretti sulle cellule ganglionari retiniche attraverso, pare, il miglioramento della funzione mitocondriale.

Quercetina e retina

Senza addentrarci in inutili tecnicismi, ricordiamo che la Quercetina, avendo effetti antiossidanti e antiinfiammatori, potrebbe inibire l’angiogenesi retinica VEGF mediata (inattiva i segnali NF-kb e MAPK e Akt) e tornare utile quindi in tutte quelle condizioni di ipossia, ipertensione, danno vascolare trombotico o da sofferenza capillare come nel diabete. L’effetto antiossidante agisce da neuroprotezione e aumenta i livelli di GSH. DI quercetina e maculopatia abbiamo già parlato, ma ricordiamo qui il potenziale effetto benefico sulle malattie del vitreo proliferative.

Quercetina e cheratocono

Il cheratocono è una malattia oculare corneale che può compromettere gravemente la vista. Attualmente ci sono tecniche chirurgiche molto avanzate per la stabilizzazione della malattia. L’utilità antifibrotica della Quercetina potrebbe supportare comunque i pazienti affetti da cheratocono.

Quercetina effetti finali

In conclusione la Quercetina potrebbe essere un valido supporto adiuvante terapeutico in varie malattie oculari, ma gli studi principalmente sono su modelli in vitro e animali, per cui sono necessari certamente altri studi per confermare l’applicazione clinica in oftalmologia della Quercetina.

Quercetina in che alimenti si trova

Gli alimenti che contengono Quercetina sono di origine esclusivamente vegetale. I più ricchi sono  i capperi, la ciplla rossa, i broccoli, i pomodori, gli asparagi, la mela, i frutti di bosco, l’uva, gli agrumi, le ciliegie, il tè e il caffè.
Se non fosse sufficiente la dieta, sono disponibili numerosi integratori a base di Quercetina e altre sostanza per assumerne una maggiore quantità, dopo consulto con l’oculista di fiducia.

 Riferimenti: 

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8238537/

https://journal-inflammation.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12950-021-00268-6

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0753332221001566#sec0125

 

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi,...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Castrocaro Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista