Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui

Probiotici cosa sono

I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all’ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium con pochi ceppi di altri batteri lattici, Bacillus spp., Saccharomyces spp. ed E. coli. Si sono comunque identificate altre specie benefiche.  Abbiamo parlato dei probiotici a lungo in queste pagine (qui).  La differenza tra probiotici e prebiotici è invece spiegata in questo articolo (link). Abbiamo già detto di come occhio secco (linki), allergie (link) e altre condizioni oculari siano influenzate dal microbiota intestinale e dalla disbiosi. Di disbiosi scriviamo in queste pagine (link).

Diabete e probiotici

In questo articolo parleremo di diabete, retinopatia diabetica e di come essa pare essere influenzata dai probiotici. Il diabete mellito è un disturbo metabolico che coinvolge molti organi. La retinopatia diabetica è la sofferenza indotta dal diabete della retina e comporta la possibile formazione di neovasi anomali con conseguente  alterazioni della vista potenzialmente importanti. Non tutti i pazienti però sviluppano retinopatia diabetica.

Diabete e disbiosi

La disbiosi, alterazione della microflora intestinale, potrebbe essere un fattore che modula la retinopatia diabetica. Come sappiamo, del resto, la disbiosi intestinale è stata implicata in varie malattie generali come obesità, malattie infiammatorie intestinali, malattie autoimmuni (Sjogren, artrite reumatoide), malattie neurodegenerative come Alzheimer. Anche gli occhi, come abbiamo visto in numerosi articoli disponibili qui, sono influenzati dal microbiota intestinale,  il cui equilibrio è fondamentale per la salute. Di tutto questo parliamo qui (link).

Diabete e retinopatia

La retinopatia diabetica si classifica in prolieferativa e non proliferativa. In estrema sintesi, in quest’ultima ci sono microaneurismi e possibile edema retinico, mentre nella forma proliferativa crescono dei neovasi molto fragili che possono sanguinare e compromettere la capacità visiva in maniera definitiva.

Preobiotici principali

I principali probiotici sono i generi Lactobacillus e Bifidobacterium e sono stati isolati nell’intestino umano. I Lactobacillus comprenddono diverse specie L. acidophilus, L. rhamnosus, L. bulgaricus, L. reuteri, L. casei, L. johnsonii, L. pantarum I bifidobatteri appartengono al phylum degli Actinobacteria e le  più comuni sono B. animalis, B. bifidum, B. breve, B. infantis, B. lactis, B. longumAnche altri batteri hanno proprietà probiotiche come Streptococcus thermophilus, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, Pediococcus e diversi bacilli, così come i lieviti Saccharomyces boulardii e Saccharomyces cerevisiae.

 

Diabete e microbi intestinali

I principali batteri intestinali nei diabetici di tipo 2 che sono stati rilevati negli studi di letteratura sono i Firmicutes, i bacteroidetes, i Proteobacteria e Actnobacteria. Non pare ci sia differenza in queste popolazioni con i controlli sani, ma i risultati non sono univoci in letteratura su questo aspetto.

Batteri pro infiammatori e anti-infiammatori

Avendo il diabete una componente infiammatoria come meccanismo fisiopatologico di  danno tissutale, viene da pensare che sarà conseguenza trovare  batteri anti-infiammatori diminuiti e  batteri pro-infiammatori aumentati nei pazienti diabetici.
Tra i batteri anti-infiammatori si trovano: Roseburia, Lachnospira, coprococcus, Phascolarctobacterium, Blautia e Anaerostipes. 

Tra i batteri pro-infiammatori sono aumentati: Escherichia, Enterobacter, Methanobrevibacter e Treponema. 
L’equilibrio tra batteri pro-infiammatori e anti-infiammatori pare dunque fondamentale per la prevenzione dei danni da retinopatia diabetica e ci deve essere una predominanza di batteri anti-infiammatori.

 Metformina come terapia del diabete tipo II e microbiota intestinale

La Metformina, farmaco usato per la terapia del diabete tipo II, sembra riduca l’indice di alfa-diversità del microbiota, ma non tutti gli studi sono concordi nell’indicare questi cambiamenti. Abbiamo già visto come l’alfa e la beta diversità siano modificate in occhio secco Sjogren (qui).

Escherichia Coli e Diabete

L’aumento di Escherichia pare rilevante per lo sviluppo del diabete poiché l’ E. Coli produttore di amiloide e i suoi fagi sono associati all’autoimmunità considerata  come una delle possibili vie patologiche della progressione della malattia del diabete e non solo.

Ristrutturare il microbiota intestinale migliora la retinopatia diabetica

Qualche studio segnala che c’è una riduzione della retinopatia diabetica attraverso il miglioramento e il riequilibrio del microbiota intestinale. L’infiammazione cronica, un prerequisito per l’inizio della retinopatia diabetica, è mediato da alcuni ceppi batterici che aumentano la permeabilità intestinale e l’endotossiemia. Il butirrato è un potente anti-infiammatorio ed è essenziale per l’intergrità dell’intestino.
I batteri produttori di
butirrato come  Eubacterium,  FusobacteriumAnaerostipes,  Roseburia 
Faecalibacterium  
sono  associati all’autoimmunità e alla resistenza all’insulina in caso di loro riduzione di numero.

I probiotici sono davvero di aiuto della retinopatia diabetica?

In sintesi si potrebbe dedurre dalla letteratura che una maggiore progressione della retinopatia diabetica è associata anche a una diminuzione dei batteri anti-infiammatori e ad un aumento dei pro-infiammatori. Infatti  pare confermata la disbiosi dei microbiota intestinale nelle persone con diabete rispetto ai controlli sani. Inoltre sono presenti generi diversi nei malati, con una diminuzione dei batteri anti-infiammatori (associato o meno a un aumento di pro-infiammatori). In futuro nuove terapie con probiotici e prebiotici potrebbero ritardare la progressione della retinopatia diabetica o addirittura avere effetto preventivo.

Continua a leggere sui probiotici e le malattie dell’occhio

Riferimenti bibliografici principali

Das T, Jayasudha R, Chakravarthy S, et al. Alterations in the gut bacterial microbiome in people with type 2 diabetes mellitus and diabetic retinopathy. Sci Rep. 2021;11(1):2738. Published 2021 Feb 2. doi:10.1038/s41598-021-82538-0 http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rowan S, et al. Involvement of a gut-retina axis in protection against dietary glycemia-induced age-related macular degeneration. 

Cho I, Blaser MJ. The human microbiome: At the interface of health and disease. Nat. Rev. Genet. 2012;13:260–270. doi: 10.1038/nrg3182

 Zhang X, et al. Human gut microbiota changes reveal the progression of glucose intolerance. PLoS ONE. 2013;8:e71108. doi: 10.1371/journal.pone.0071108.

Zhao G, et al. Intestinal virome changes precede autoimmunity in type I diabetes-susceptible children. Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A. 2017;114:E6166–E6175. doi: 10.1073/pnas.1706359114

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista