Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui

Probiotici e malattie degli occhi

probiotici nella congiuntivite allergica

I probiotici, cioè i batteri “buoni” che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per bocca al fine di migliorare l’eqiilibrio del microbiota stesso e, di riflesso, la salute dell’intero organismo ospite. Alcuni autori  hanno riportato un effetto complessivo positivo dei probiotici anche suglio occhi, per esempio nel miglioramento dei sintomi oculari nella rinite allergica. Associazione tra microbiota intestinale, congiuntivite e rinite è trattata in questa pagina (clicca qui).

rimedi naturali che aiutano il microbiota, e fungono da probiotici

La medicina naturale è un valido supporto per ogni tipo di infiammazione, grazie alle proprietà antiossidanti, nutritive, antinfiammatorie e lenitive di numerose piante, anche tramite l’azione prebiotica sui probiotici.
Qui parliamo del perché la preferiamo e quando è utile (link).

Qui invece l’indice delle sostanza naturali utili per curare gli occhi (link).

Probiotici e cheratiti

L’associazione tra disbiosi batterica intestinale e fungina e cheratite batterica è nota.  E’ notorio infatti che batteri con proprietà anti  infiammatorie come  sono più rappresentati negli individui sani rispetto a quelli affetti da cheratite batterica. E’ stato anche trovato un aumento di funghi  patogeni nei gruppi affetti da cheratite batterica. I probiotici potrebbero aiutare a migliorare le cheratiti batteriche ripristinando la normale comunità di batteri intestinale e, in linea teorica, anche il riequilibrio del microbiota oculare.

Sindrome di Sjogren (occhio secco) e probiotici. Uveiti e probiotici

È stato suggerito che le risposte immunitarie alterate ai batteri commensali e agli agenti patogeni opportunisti possano essere concausa della sindrome di Sjögren. In uno studio clinico relativamente recente, è stata esaminata l’efficacia di un probiotico  (composto da Lactobacillus casei, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus reuteri e altri ) ed è stato visto che i probiotici possono essere efficaci nel diminuire i segni clinici dell’occhio secco autoimmune. I dati raccolti suggeriscono l’idea che l’occhio secco abbia origine da uno squilibrio nelle vie protettive immunoregolatrici e proinfiammatorie della superficie oculare. In effetti uno studio di sterne del 2012 ipotizzava l’occhio secco come malattia autoimmune, ne abbiamo parlato nella nostra video relazione che trovate nella sezione microbiota. È stato suggerito che i linfociti Treg sulla superficie oculare forniscano protezione contro l’autoimmunità, come dimostrato in altri siti della mucosa e proteggano dallo sviluppo dell’occhio secco. Si ipotizza che l’infiammazione nella malattia da occhio secco Sjogren sia dovuta a una diminuzione del numero e / o della funzione dei linfociti T regolatori e ad un aumento delle cellule pro-infiammatorie (CD4 + Th1 / Th17) insieme a mediatori infiammatori affini. In quanto modulatori sulla immunità dunque i probiotici potrebbero essere considerati una potenziale terapia. In questa videorelazione abbiamo spiegato questi meccanismi.

Probiotici vitamine e occhio secco

Nel 2016, un gruppo di ricercatori ha esplorato una combinazione di Lactobacillus acidophilus, Streptococcus thermofhilus, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacteriumlactis, Zn, Vitamine B1, B2, B6 e niacina e degli effetti sull’occhio secco, trovando miglioramenti clinici significativi.
Anche la combinazione di olio di pesce, lattoferrina, zinco, vitamina C, luteina, vitamina E, acido gamma-amminobutanoico ed Enterococcus faecium ha influenzato positivamente la malattia.
Un altro probiotico  è stato efficace nel ridurre l’occhio secco attraverso l’attenuazione delle cellule T autoreattive, suggerendo, come riportato dagli autori, rilevanza per il trattamento della sindrome di Sjögren. La teoria di lavoro alla base di questa ipotesi che suggerisce la gravità della sindrome di Sjögren come correlata alla disbiosi microbica, è che i linfociti T autoreattivi attivati ​​dai peptidi dei batteri orali, cutanei e intestinali attivano i linfociti B autoreattivi determinando un aumento mediato dalla disbiosi intestinale delle cellule Th17 che migrano nella circolazione sistemica. Di conseguenza, i probiotici potrebbero sopprimere le cellule T cross-reattive contro i peptidi intestinali con conseguente diminuzione delle cellule infiammatorie, con miglioramento conseguente della clinica.

Probiotici e microbiota oculare

Anche l’occhio ha un suo microbiota, come abbiamo visto qui in questa pagina, a cui rimandiamo per gli approfondimenti (Qui). Alcuni Autori hanno riportato uno studio pilota sull’invecchiamento del microbiota oculare nella malattia da occhio secco (dry eye disease) in pazienti trattati con Enterococcus faecium e Saccharomyces boulardii. I loro risultati hanno mostrato una riduzione della gravità della malattia attraverso il miglioramento del test lacrimale di Schirmer e del tempo di rottura del film lacrimale oltre all’alterazione del microbioma oculare.

I probiotici servono per gli occhi?

Altri studi hanno riportato risultati contrastanti su uso di probiotici e una recente revisione sistematica riportava studi che mostrano un aumento del rischio di congiuntivite allergica con la somministrazione di probiotici perinatali e altri studi che offrono prove dell’efficacia dei probiotici sulla stessa condizione. Anche il diabete e la retinopatia paiono modulati dalla disbiosi intestinale, come descritto qui (link).
La letteratura però in gran parte pare confermarne l’utilità per i loro numerosi effetti regolatori, insieme ovviamente a una dieta sana e integrazione con altre sostanze. Trovate tutto in questo sito nei paragrafi alimentazione e occhi. Lo sviluppo degli studi in questo campo potrebbe fornire nuove terapie e rimedi per alcune condizioni oculari patologiche.

Quali sono i migliori  probiotici?

I probiotici possono essere assunti anche senza analisi specifiche, ma sarebbe meglio eseguire i test del microbiota intestinale e andare correggere le popolazioni in disequilibrio. Tutto questo è possibile grazie a laboratori dedicati che analizzano piccoli campioni di feci e restituiscono al medico richiedente un profilo del microbiota intestinale. L’analisi di questo è molto utile per capire la direzione da prendere. Non esiste quindi un probiotico migliore, ma esiste il probiotico migliore per il singolo soggetto, a seconda della disbiosi da cui è affetto.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

Pressione oculare e glaucoma

Pressione oculare e glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, mac'è differenza tra pressione oculare e glaucoma.Pressione oculare alta e stress, mal di testa, glaucoma.Sintomi e cure della pressione oculare...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti,...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista