Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui

Congiuntiviti batteriche
cause e sintomi

La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre congiuntiviti per vari aspetti, tra cui i sintomi come la presenza di secrezione giallastra e appiccicosa, l’esordio acuto, il fastidio oculare importante. Delle altre congiuntiviti, in particolare allergiche, abbiamo parlato in altra pagina (link qui). Oggi affrontiamo le congiuntiviti batteriche con un occhio particolare all’uso dei probiotici, riportando uno studio del 2020. Tutte gli articoli sulle congiuntiviti sono disponibili a questo link. La congiuntiva può essere colonizzata dai batteri provenienti dall’esterno, oppure che arrivano dal flusso sanguigno. Come avviene per altre sezioni, l’uso e abuso di antibiotici prescritti il più delle volte a occhio e senza un razionale solido alle spalle, sta portando all’aumento di resistenza batterica.
 

Antibiotici e resistenza nella congiuntiviti

L’aumento della resistenza batterica infatti sta diventando un problema sempre più grave. È stata segnalata resistenza a diverse classi di preparati antibiotici oftalmici come aminoglicosidi (es. Tobramicina), combinazioni di polimixina B, macrolidi (es. Azitromicina) e fluorochinoloni. La resistenza si manifesta per varie cause, tra cui l’uso di concentrazioni inadeguate o di  terapie non eseguite scrupolosamente. Di conseguenza viene necessario andare alla ricerca di altre terapie di supporto per queste forme infettive. I probiotici sono batteri benefici che conferiscono benefici per la salute al corpo umano se somministrati in quantità adeguate (come riportato ampiamente qui a questo link). Dei loro benefici per la salute, le caratteristiche antagoniste, le attività antivirale, le proprietà immunomodulatorie e il rafforzamento della barriera mucosa intestinale qui se ne parla in questo link, a cui rimandiamo. Qualche studio pare dimostrare che potrebbero essere utili anche nelle congiuntiviti batteriche.

Stafilococchi e congiuntiviti

Staphylococcus aureusStreptococcus pneumoniaeHaemophilus influenzaeStaphylococcus sono i più comuni patogeni di queste infezioni della congiuntiva. È ovvio che le forme possono essere date anche da altri microrganismi, come virus. Normalmente però le congiuntiviti batteriche hanno la secrezione densa giallastra e molto appiccicosa, mentre le congiuntiviti virali presentano una secrezione più lieve, trasparente, e meno densa. Le cause predisponenti alle congiuntiviti possono essere anche l’immunosoppressione, i traumi, l’interruzione della barriera dell’epitelio della cornea e della congiuntiva, e la secchezza oculare, dal momento che le lacrime contengono sostanze difensive, come le IgA. Tutte le cause dunque che indeboliscono la barriera di superficie oculare, quindi anche occhio secco o infiammazioni croniche, come le blefariti, di cui parliamo in questo link, possono predisporre a congiuntiviti. Ovviamente ci deve essere l’arrivo del patogeno o da un individuo infetto o, come detto, dal circolo ematico.

Prebiotici effetti sulle congiuntiviti 

In letteratura ci sono autori che affermano che  ceppi probiotici contenenti Lactobacillus e Bifidobacterium, hanno mostrato inibizione della crescita di S. aureus o S. epidermidis.  In futuro quindi queste terapie con gli ottici potrebbero supportare le classiche terapie antibiotiche, limitarne l’uso, e aumentarne i benefici e forse un giorno addirittura sostituirle.

Congiuntiviti e disbiosi oculare

La congiuntivite da infezioni batteriche può essere anche attribuita alla disbiosi della microflora congiuntivale nativa (microbiota oculare, qui il link). Infatti l’equilibrio della flora batterica saprofita nei vari distretti è fondamentale anche per la prevenzione delle infezioni patogene.  È importante differenziare la congiuntivite batterica da altre cause di congiuntivite perché questo facilita la corretta selezione del trattamento antibiotico. Per esempio le forme allergiche e virali non richiedono trattamenti antibiotici se non complicate da sud infezioni. 

Cura delle congiuntiviti batteriche con antibiotici in collirio

Si ritiene che l’uso di antibiotici  sia importante per la guarigione anche se la congiuntivite è spesso autorisolventesi. Gli antibiotici ad ampio spettro sembrano avere efficacia nel trattamento della congiuntivite batterica, come ifluorochinoloni (norfloxacina, ofloxacina, ciprofloxacina e levofloxacina), linezolid, vancomicina e novobiocina.  Non esiste una scelta migliore per gli antibiotici topici per il trattamento della coniguntivite, ma il costo, la disponibilità e gli effetti collaterali sono fattori importanti. La scelta quindi varia a seconda di molti fattori, non ultimo l’eventuale presenza di allergie del malato.

Effetti dei probiotici sulla salute umana e sulle congiuntiviti

Dei probiotici abbiamo parlato molto in altri paragrafi, e abbiamo detto che possiedono benefici per la salute, per l’uomo, che includono il rafforzamento del sistema immunitario, l’esclusione competitiva dei patogeni microbici (pagine relative a questo link).  Quindi se somministrati per bocca potrebbero avere effetti benefici anche sulle forme di congiuntiviti, non solo allergiche (come riportato qui), ma anche di altri tipi.

Meccanismo di azione dei probiotici per gli occhi nelle congiuntiviti
abbassamento del Ph – batteriocine
perossido di idrogeno – acido acetico

La modalità di azione dei probiotici non è del tutto definita.
un primo meccanismo potrebbe essere da ricercare nei peptidi antimicrobici secreti, ovvero le batteriocine.
Anche
l’abbassamento del pH dovuto alla produzione di acido lattico da parte dei ceppi probiotici potrebbe aver un utile ruolo.
Interessante notare che alcuni autori hanno verificato che gli estratti -privi di cellule vive- di batteri lattici e bifidobatteri contenevano acido lattico, perossido di idrogeno, acido acetico e diacetile e questi composti antimicrobici inibivano la crescita di S. aureus. In futuro queste terapie potrebbero essere di supporto per le congiuntiviti batteriche.

Uso di probiotici per le malattie oculari

Abbiamo già scritto molto in proposito in altre pagine a cui rimandiamo sull’uso dei probiotici che pare portino benefici anche in altre malattie oculistiche. Ci vorranno comunque altri studi per confermarne l’efficaci . 

Continua a leggere sui probiotici e le malattie dell’occhio 

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista