Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci

L’integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni del microbiota intestinale (ne parliamo qui). L’alimentazione  come prevenzione generica quindi è utile come base di salute, adulti e bambini, e questi ultimi andrebbero educati verso cibi sani fin dai primi anni di vita. In altra pagina (qui) abbiamo già scritto dei probiotici, prebiotici e del ruolo terapeutico che hanno in occhio secco. Helicobater, un batterio dello stomaco, è associato a blefariti, anche se l’associazione può essere non causale, e questo è dimostrato da un paio di decenni, così come è evidente che l’eradicazione di Helicobacter comunque migliora la rosacea, condizione associata talvolta a blefarite. Anche la blefarite infine parerispondere bene alle terapie con probiotici e alla correzione alimentare.

Blefariti e calazi cosa sono

La blefarite è un’infiammazione del bordo della palpebra.  Il calazio è una infiammazione delle ghiandole di Meibomio, piccole strutture del margine palpebrale secernenti muco. La differenza con l’orzaiolo, è che quest’ultimo interessa le ghiandole sebacee della palpebra. Si tratta di quadri sovrapposti, poiché spesso i calazi affliggono soggetti affetti da blefariti, come abbiamo già ampiamente spiegato in questa pagina.

 

Sintomi e segni dei calazi

 

Nel momento in cui si ha una infiammazione oculare e perioculare, spesso la lacrima viene alterata nelle sue componenti acquosa, mucosa, lipidica. Come conseguenza compare una sintomatologia di senso di secchezza oculare, lacrimazione eccessiva, muco mattutino, rossore dell’occhio, bruciore, gonfiore palpebrale, bordo palpebrale iperemico, e i aggiunta frequentemente si rileva una specie di forfora sulle ciglia o del muco più  gelatinoso; talvolta si può arrivare all’ occhio secco post infiammatorio e alle dermatiti perioculari (spiegate qui).

La blefarite dunque è una infiammazione delle piccole ghiandoline del margine palpebrale e, pertanto, nel momento che esse si incistano a causa dell’eccesso di muco, avviene la formazione del calazio.

probiotici e calazi nei bambini

In letteratura son presenti studi che comparano le normali terapie locali per blefariti a terapie associate, inserendo probiotici, e studi che valutano la secchezza oculare dopo trattamenti con probiotici e prebiotici, come gli omega-3. La blefarite si associa spesso a secchezza oculare, cosi come alla sofferenza delle ghiandole di Meibomio (MGD).  E’ stato riportato in letteratura che la terapia associata con probiotici  migliora il decorso clinico dei calazi, come pare che la somministrazione di probiotici e prebiotici migliori l’occhio secco. D’altro canto pare che i probiotici siano efficaci nelle rinocongiuntiviti allergiche, che spesso si associano a blefariti. Abbiamo parlato di probiotici  e allergie in questa pagina (link).

 I probiotici migliorano l’andamento dei calazi nei bambini

I probiotici potrebbero quindi aiutare la risoluzione dei calazi. I motivi possibili sono fondamentalmente due.

l’intestino e il microbiota modulano le infiammazioni anche oculari

Chi ci segue sa bene che siamo profondamente convinti del ruolo regolatore dell’intestino sul sistema immune e di conseguenza sulla modulazione della infiammazione in organi distanti dall’intestino. Ristabilire quindi l’omeostasi immunitaria, come in questo studio è stato effettuato tramite la somministrazione di probiotici, aiuta i processi infiammatori. D’altro canto la letteratura medica inizia a accumulare risultati in proposito, cioè che modulare il microbiota intestinale cambia l’evoluzione delle patologie, anche oculari, come trovate scritto in questa pagina. La mucosa intestinale fa parte del MALT, come spieghiamo in questa video-relazione che correla intestino a malattie oculari. Il Malt, il sistema linfatico associato alle mucose, comprende anche l’occhio (es. il CALT  congiuntivale). Ne deriva che l’origine embriologica dei tessuti mucosali è un pilastro per giustificare il razionale dell’interessamento delle mucose oculari da parte di squilibri del microbiota intestinale. Inoltre il microbiota intestinale ha un effetto sull’ immunità; tutti aspetti più specifici rimandiamo alla video-relazione su microbiota e occhio, razionale, che trovate in questa pagina. Abbiamo anche scritto un piccolo libretto in tema microbioma e occhi. Trovate tutti gli articoli in questa pagina.

Secondo: la terapia deve considerare gli aspetti nutrizionali e intestinali

Seconda conseguenza che si può trarre dai risultati dello studio è che le terapie dei calazi non dovrebbero essere solo locali, ma come abbiamo già scritto qui, anche comprendere la correzione alimentare, ambientale, lo stile di vita e il riequilibrio intestinale. Il microbioma è quindi, dagli autori dello studio, considerato un bersaglio terapeutico. Quindi nei bambini l’integrazione dei probiotici è efficace a migliorare i calazi e ridurne i tempi di riassorbimento e guarigione.

 alimentazione e intestino

Da quanto esposto sopra è conseguenza ovvia che  di fondamentale importanza risulta essere la dieta,  intesa come correzione alimentare e individuazione di allergie/intolleranze, cibi scatenanti, alimenti fastidiosi. E’ dimostrato infatti il ruolo pro infiammatorio delle diete squilibrate per alterazione del microbiota intestinale; le blefariti quindi giovano molto da una alimentazione corretta così come l’occhio secco (dieta corretta per l’ occhio secco: ne parliamo qui). E’ una buona idea affidarsi a un buon nutrizionista, e  a un gastroenterologo, anche per eradicazione Helicobacter pilory, valutazione approfondita (Breath test al lattulosio, UBT) e correzione dietetica (in questa pagina ci sono le specifiche per il breath test di San Pier Damiano, Faenza). Si possono inoltre eseguire ulteriori test come il GUT screeinig, l’istamina fecale e le IgA fecali secretorie per avere il quadro più completo (trovate nella pagina dei collaboratori in questo sito più informazioni).

Tramite una visita oculistica dedicata, sarà possibile, spesso, identificare e intervenire su questo fastidioso problema. A Faenza e Ravenna, nei centri oculistici in cui lavoriamo, abbiamo collaborazioni con figure professionali di altre specialità che permettono valutazioni a 360 gradi. Per chi vuole approfondire la terapia e le possibilità di prevenzione delle blefariti, i motivi sistemici per cui compaiono, consigliato la lettura di questa pagina: blefariti, cause e rimedi.

Riferimenti bibliografici

Tavakoli A, Flanagan JL. Il motivo per un approccio più olistico alla malattia dell’occhio secco: è ora di andare oltre gli antibiotici? Antibiotici (Basilea) . 2019; 8 (3): 88. Pubblicato il 30 giugno 2019. Doi: 10.3390 / antibiotici8030088 

Licenziatario MDPI, Basilea, Svizzera. Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti
cosmetici e occhi
Dermatiti da contatto DAC DIC
intolleranza da lenti a contatto

 

 

 

 

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista