Seleziona Pagina

Medicina Oculistica Multidisciplinare

Mondoficucia logo

Dott. Alberto Lanfernini
Medico Oculista

Dott.ssa Annalisa Moscariello
Medico Oculista

Siamo liberi medici prima che oculisti
Verità e cure secondo il giuramento di Ippocrate

Gli occhi parte del tutto

Vedere l’occhio come parte del tutto nella unità della singola persona

Medicina naturale, fitoterapia, probiotici per gli occhi

L’alimentazione e lo stile di vita come base per la prvenzione e la cura

Disiosi oculare: possibilità di diagnosi, follow-up, terapie


Vedere la salute degli occhi
in modo diverso

Verità e libertà nella scienza medica,
nella unicità della singola persona.
Seguiamo il giuramento di Ippocrate.
Approccio alla persona come unica,
oltre l’applicazione di sterili protocolli.

Multi-disciplinarietà e visione sistemica
delle malattie oculari.

Le malattie oculari viste anche come
espressione di squilibri generali.
L’origine
delle malattie oculari
a volte è da ricercare in altri organi,
come suggerisce la 
medicina sistemica.

Alimentazione/stile di vita,
nutrizione in oculistica per la prevenzione.

L’alimentazione e la nutrizione influenzano
la
metabolomica dei tessuti oculari.
Associamo terapie tradizionali oculistiche
e rimedi naturali come probioticivitamine,
oligoelementifitoterapicialimenti.

Studio del microbiota oculare e intestinale.
Nuove prospettive di diagnosi, follow-up
e cura attraverso l’analisi del microbiota.

Medicina naturale personalizzata
oltre “l’oculista naturopata”.
Libertà di uso dei rimedi naturali
efficaci in letteratura per la salute,
unitamente a quelli di
sintesi,
e suggerimenti per correzione dello stile di vita
.  

Solo una persona informata può scegliere liberamente.
Responsabilizzazione del paziente
 spiegando  il percorso che proponiamo.

Trovate la nostra pagina di presentazione
cliccando qui.
 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell'ammiccamento delle palpebre. Leggi anche: Lavaggio canale lacrimale Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie cause, l'influenza è una delle principali in grado di causare questa sintomatologia. In questo articolo, esploreremo le ragioni scientifiche dietro questa manifestazione, analizzando anche i sintomi correlati all'influenza, e approfondiremo le terapie naturali e fitoterapiche che possono fornire sollievo in caso di occhi rossi nei bambini colpiti...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi occhi Il mirtillo è noto elemento che spesso viene associato agli occhi anche nella cultura popolare da tempo. I composti botanici e gli estratti dalle piante è noto che possano essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. Naturalmente...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci evidenziate si aprirà la pagina di approfondimento. Gli occhi bersagli di malattie di altri organi Gli occhi sono organi importanti e delicati che possono essere influenzati da diverse malattie generali (sistemiche), alcune delle quali possono anche essere sintomi di problemi di salute in altri organi del corpo. Inoltre alcuni sintomi oculari...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario, che colpisce il nervo ottico, provocando una progressiva perdita della vista se non correttamente curato. La sua causa principale è un aumento della pressione intraoculare, ma la malattia può manifestarsi anche in pazienti con pressione oculare normale. Uno dei fattori che spesso...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione dietetica.La salute degli occhi è regolata anche dall'intestino.Alimentazione e occhi In questo sito trovate numerosi articoli su nutrizione e dieta, alimentazione, elementi naturali, probiotici e prebiotici, e occhio. La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, considera...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina D sembra svolgere un ruolo importante nella prevenzione dell'infiammazione oculare e nella protezione delle cellule oculari dai danni del sole. Un articolo più completo su vitamina d e occhi: Carenza di vitamina D e occhi L'alimentazione è la cura naturale migliore per gli occhi Come più volte...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale Sempre maggior interesse la medicina indirizza verso lo studio del microbiomta dei vari organi, che pare abbia notevole importanza nella regolazione dello stato di salute. Anche gli occhi sono sempre più studiati tramite l'analisi del microbiota con tecniche avanzate di metagenomica. E' stato rilevato...

Annalisa D.C. (google)

Da mesi soffro di continue belfariti, congiuntiviti, blefarocongiuntiviti, calaziosi e chi più ne ha più ne metta… le cure erano sempre le stesse: tobradex, sofacor e aspettare che passi…stufa di questa situazione ho cominciato a “smanettare” in internet ed ho trovato le competenze e la professionalità della Dott. Annalisa Moscariello che, sebbene ci siano molti chilometri che ci separano, mi sta dando un grande aiuto per illuminare la strada che devo percorrere per poter star meglio. Mi ha rasserenata e dato tantissima tranquillità, persona gentilissima, disponilbile e davvero molto competente. Averne di medici così, la consiglio vivamente

Annalisa D.C.

L.M. (Miodottore)

La dottoressa ha mostrato cortesia, disponibilità, puntualità e professionalità durante la visita oculistica completa che ho effettuato presso il suo ambulatorio a Ravenna. Oltre le sue competenze medico-professionali spiccano anche la pazienza, la gentilezza e la cordialità. Sempre disponibile anche via WhatsApp, per eventuali dubbi o chiarimenti. Io ho scelto lei, come medico oculistico, per tutta la famiglia.

L.M.

E.G. (Google)

n dottore con la D maiuscola, professionale, super disponibile e anche simpatico. Già dalla prima visita mi ha fatto una bellissima impressione, con la sua cura ho migliorato il mio problema, dopo anni che nessuno riusciva a darmi spiegazione della mia continua lacrimazione. Sono molto contenta e sicura che con pazienza e grazie al dottore riuscirò a risolverlo del tutto. Infinite Grazie Dottore!

Elisa G.

M. M. (google)

Ho fatto una visita con il Dottore per la prima volta ieri. Credo che sia tra le persone più competenti ed umane mai incontrate, oltre ad essere estremamente preparato. Ti spiega tutto e soprattutto, (quello che serve a me), ti toglie i tanti pensieri che vengono in mente quando si tratta di ciò che non si conosce. Da risposte dove altri restano freddi e distaccati. Riesce con simpatia e tanta preparazione a toglierti incertezze e paure. È una persona empatica e rara. Grazie ❤️

M.M.

F.D.

Bravissima la Dr.ssa Moscariello! Ha svolto una visita molto accurata e precisa; inoltre è stata molto gentile ed educata. Dopo la visita è stata anche disponibile telefonicamente per alcuni chiarimenti sull’acquisto delle giuste lenti a contatto. Consigliatissima!

(DA miodottore.it)

T.M.

Professionista (dot.sa Moscariello) che si mette a disposizione del paziente, ascoltandolo e cercando di capire il problema, oltre ad avere una visione ad ampio raggio circa le terapie. Molto disponibile e gentile. Magari tutti i Dottori fossero come lei. La consiglio vivamente.

 

(da Miodottore)

C. A.

dottoressa (Moscariello) gentilissima, segue mio figlio di quattro anni ormai da diverso tempo e ci siamo sempre trovati benissimo.
oltretutto abbiamo lasciato il suo nominativo alla ns pediatra che ha deciso di tenerla come riferimento da consigliare ai suoi pazienti in caso di bisogno, visti i risultati e i miglioramenti ottenuti con il ns bambino.

 

(da google)

D.P.

Devo davvero tanto al dr. Lanfernini. L’unico specialista che è riuscito a risolvere brillantemente un problema di secchezza oculare che mi portavo dietro da anni e che altri specialisti ai quali mi ero rivolto non erano stati in grado di risolvere.

(da google)

D.M.

Il dott. Lanfernini è un ottimo oculista, molto preparato, professionale, sempre gentile e disponibile.
Diagnosi precise e veloci, spiega tutto con estrema semplicità. Bravissimo anche con i bambini.
Un medico eccellente. Consigliatissimo

(da google)

A.d.C.

Da mesi soffro di continue belfariti, congiuntiviti, blefarocongiuntiviti, calaziosi e chi più ne ha più ne metta… le cure erano sempre le stesse: tobradex, sofacor e aspettare che passi…stufa di questa situazione ho cominciato a “smanettare” in internet ed ho trovato le competenze e la professionalità della Dott. Annalisa Moscariello che, sebbene ci siano molti chilometri che ci separano, mi sta dando un grande aiuto per illuminare la strada che devo percorrere per poter star meglio. Mi ha rasserenata e dato tantissima tranquillità, persona gentilissima, disponilbile e davvero molto competente. Averne di medici così, la consiglio vivamente

 

(da google)

L.M.

Se devi fare una visita oculistica completa scegli la dottoressa Moscariello e rimarrai soddisfatto/a!! Sono giunta all’attenzione della dottoressa dopo tantissime visite non esaustive fatte da altri medici oculisti per un mio problema agli occhi che nessuno sapeva cosa fosse. Lei ha mostrato professionalità nell’andare a fondo del problema e nel dare una spiegazione logica alla mia situazione. È una dottoressa oltre che professionale, ma anche molto paziente, calma, solare, sorridente, pronta ad ascoltare e spiegare qualsiasi dubbio legato alla diagnosi. La consiglio vivamente!!

 

(da Google)

S.P.

Il migliore! Competente, umano, disponibile, comprensivo. Ha le risposte, trova la cura e propone tante alternative. La mia bimba con la congiuntivite di Vernal è rinata grazie a lui. Mamma farmacista

(da recensione google)

S.P.