ostruzione e stenosi vie lacrimali

Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell’ammiccamento delle palpebre.

Leggi anche:

Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali

Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o presentare ostacoli al deflusso temporanei, come per esempio la presenza di muco eccessivo. Questa ultima condizione, ad esempio, è frequente negli allergici, dal momento che risulta una sovraproduzione di muco, o nella dermatiti e nei soggetti con pelle grasse, sempre a causa di eccessivo muto.
Nei bimbi a volte il canale lacrimale non si apre spontaneamente entro i primi 8 mesi di vita, e, in questo caso, l’intervento è necessario.

I sintomi, a seconda della intensità della ostruzione, sono:

La stenosi e l’occlusione del canalino lacrimale sono condizioni frequenti, che si presentano spesso negli anziani, quando i tessuti non sono più elastici. Talvolta però anche i giovani ne sono affetti, specialmente allergici e che hanno presentato in passato blefariti o interventi alle palpebre come l’asportazione di calazi. Il microbioma oculare, fondamentale per la salute dell’occhio, è spesso alterato, oltre a quello intestinale, in questi soggetti.

Cosa si può fare
per migliorare le vie  lacrimali

Innanzitutto è necessario individuare le cause che portano a infiammazioni locali, congiuntivali e palpebrali, e a dislacrimie (muco, secchezza, allergie, blefariti, calaziosi, eccetera). Fondamentale quindi trattare per tempo tali condizioni (trovate approfondimenti QUI).
Come terapia della occlusione delle vie lacrimali (almeno per le forme reversibili, come quella da muco o da stenosi) utili sono i lavaggi delle vie lacrimali periodici con soluzione fisiologica, che l’oculista può eseguire in sede di visita (completamente indolore e rapido).

Occlusione completa delle vie lacrimali

Se è presente occlusione delle vie lacrimali si può decidere di operare, in base alla intensità dei disturbi. La diagnosi si esegue tramite lavaggio, esame obbiettivo con visita oculistica, e Dacriocistorinografia, un esame radiologico che evidenzia le ostruzioni e i restringimenti delle vie lacrimali.

Tipi di intervento per ostruzione vie lacrimali:

  • Intubazione bicanalicolare delle vie lacrimali
    • Intervento estremamente minivasivo basato sull’inserimento di un sottile sondino di silicone attraverso i puntini lacrimali, che viene fatto scorrere dentro le vie lacrimali naturali fino alla fuoriuscita e sua stabilizzazione a livello del pavimento nasale (è una sorta di “cateterismo”)
  •  DacrioCistoRinostomia (DRC) per via endoscopica endonasale (ossia senza cicatrici esterne del viso)
    • Finalità: creare una via alternativa al deflusso lacrimale dall’occhio alla cavità nasale, quando è chiuso il dotto naso lacrimale
      Modalità:
      • Attraverso la narice del lato malato (endonasale) e con tecnica endoscopica, si crea una apertura (stomia) fra il sacco lacrimale e la cavità nasale
      • l’intervento non richiede tamponamento nasale
  •  Degenza:
    o Ricovero ed intervento in anestesia generale
    o Dimissione in serata (intubazione) o la mattina successiva (DCR)

A San Pier Damiano Hospital Faenza e  gli autori di questo articolo, dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano con specialisti di altre branche per tentare di offrire soluzioni multidisciplinari in caso di sospetta ostruzione delle vie lacrimali. Nel caso specifico collaboriamo frequentemente con il dot. Aldo Campanini, specialista in Otorinolaringoiatria.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta Dieta per occhi rossiAlimentazione e dieta...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Tamponi oculari a cosa servono

  Tamponi oculari Pcr per cheratiti e blefaroconiguntiviti: a cosa servono Il tampone oculare (o tamponi oculari) a cosa serve nelle cheratiti e blefaroconiguntiviti ? Il tampone rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia in presenza di cheratiti e...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Chi sono
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi sono
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista