le lenti a contatto alterano il microbiota oculare

Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell’organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la composizione del microbiota oculare. In questo articolo parliamo delle lenti a contatto e del loro rapporto con il microbiota oculare.

La lente a contatto interagisce con la superficie oculare e altera il microbiota

Nonostante si creda che le lenti a contatto siano innocue, in realtà non è proprio così. Benché siano di materiale quasi inerte, esse portano, a lungo termine, conseguenze nello squilibrare i meccanismi immunitari e il microbiota locale.  Tutto questo ovviamente dipende dal tipo di lente, dall’uso corretto della manutenzione e dell’uso che se ne fa, nonchè dalle condizioni generali del portatore e dagli ambienti che frequenta.

come cambia il microbiota con le lenti a contatto

I risultati dello studio definiscono che  gli  Streptococcus, sono decrementati nei portatori di LAC insieme agli Staphylococcus son diminuiti, mentre i Methilobacterium, Pseudomonas e Acinetobacter sono aumentati rispetto ai non portatori. Questo differisce dai risultati delle blefariti, in cui sono incrementati Staphylococcus e Corynebacterium. Le nuove metodiche di indagine metagenomiche produrranno risultati molto più interessanti. La disbiosi oculare da lenti a contatto può essere analizzata con test ambulatoriali di costo ridotto, disponibili nei nostri centri (come indicato in questa pagina).

come devo usare e gestire le lenti a contatto

La manipolazione con le dita delle lenti a contatto potrebbe essere il fattore che importa costantemente altri batteri sulla superficie dell’ospite. Anche se le mani sono lavate questi cambiamenti avvengono, poiché la steriità della cute éè una chimera. Ci vorrebbe quindi un esperimento in cui chi indossa le lenti a contatto usasse sempre guanti sterili per la manipolazione per chiarire questo punto.

Lenti a contatto e infezioni

Si è pensato che le lenti a contatto favorissero le infezioni per vari meccanismi:

  • effetto incubatrice meccanico, fisico-chimico
  • importazione di germi dall’esterno tramite la lente a contatto
  • alterazione del sistema di equilibrio per cui le lenti a contatto alterano il microbiota, la cui stabilità è essenziale per il mantenimento della omeostasi della superficie oculare
  • è possibile però che sia coinvolta anche l’espressione genica tramite la metagenomica del microbiota

 

La disbiosi oculare e  lenti a contatto: come studiare il microbiota ocuare

Sono disponibili nuove tecniche metagenomiche di indagine per la valutazione del microbiota nei portatori lenti a contatto. Con un semplice tampone infatti è possibile avere la profilatura del microbiota oculare per evidenziare la presenza di eventuale disbiosi oculare. Il tutto è descritto qui (link).

In sintesi, l’effetto della lente a contatto non è da sottovalutare, perché ha interazioni con l’occhio che portano a conseguenze, anche se ben tollerate e non percepite dal portatore per molti anni.
E’ fondamentale impiegare soluzioni per lenti a contatto integre ogni volta che si ripongono le lenti nel loro contenitore, maneggiarle con la miglior cura possibile, sapendo che oltre a un certo punto non si può arrivare, e che la suscettibilità a  infezioni e infiammazioni è intrinsecamente connessa all’uso di lenti a contatto (qui).

Può interessarti anche come gestire l’insorgere
di intolleranza da lenti a contatto

come usare correttamente le lenti a contatto

 terapie nelle congiuntiviti da lenti a contatto

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista