Occhio secco sintomi, cosa fare?

Cosa fare per prevenire l’occhio secco e alleviare i sintomi?
e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore?

Occhio secco

L’occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime prodotte non sono di buona qualità. Questo può causare disagio e persino dolore. In questo articolo, esploreremo cosa causa l’occhio secco e cosa fare per prevenirlo e trattarlo.

Un articolo più approfondito su occhio secco è in questa altra pagina: Occhio secco come si cura

Cause dell’occhio secco

Ci sono diverse cause dell’occhio secco, tra cui

 

Sintomi dell’occhio secco

I sintomi dell’occhio secco includono secchezza oculare, prurito, bruciore, rossore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio e visione offuscata. Questi sintomi possono variare da lievi a gravi e possono peggiorare durante la notte o in condizioni di vento o di fumo.

 

Questi sintomi di occhio secco sono a volte molto fastidiosi, dunque è necessario trovare dei rimedi per i sintomi, per poi procedere alla cura della causa (o delle cause), per quanto possibile, di occhio secco.

Prevenzione dell’occhio secco

Ci sono alcune cose che puoi fare per prevenire l’occhio secco. Ad esempio, riduci il tempo trascorso davanti a schermi elettronici come il computer o il telefono, usa degli umidificatori per mantenere l’aria della tua casa umida e proteggi i tuoi occhi indossando occhiali da sole quando sei fuori.
L’alimentazione è la base della salute anche oculare. Leggete qui per la prevenzione tramite alimentazione di occhio secco.

Trattamento dell’occhio secco: identificare la cause

Ci sono diversi  trattamenti e rimedi disponibili per l’occhio secco. Alcune persone possono trovare sollievo dall’utilizzo di gocce per gli occhi o pomate, mentre altre possono richiedere farmaci o procedure chirurgiche.

Il primo passo per alleviare i sintomi dell’occhio secco è identificare le cause sottostanti della patologia. L’occhio secco può essere causato da molteplici fattori, tra cui l’uso prolungato di computer o dispositivi digitali, l’età avanzata, le allergie, la sindrome di Sjogren, l’uso di alcuni farmaci e l’ambiente secco.

Consulta sempre il tuo medico per determinare il miglior trattamento per te.

 

Trattamento dei sintomi di occhio secco

Come dicevamo, oltre ad cercare e curare le cause, è necessario trovare dei rimedi e delle cure per i sintomi di occhio secco.

Tra i rimedi troviamo colliri, pomate, lubrificanti, fitoterapia, autosiero e   altri.

Gocce e colliri per gli occhi secco

Le gocce per gli occhi sono uno dei trattamenti più comuni per l’occhio secco. Esistono diverse marche di gocce per gli occhi sul mercato, ognuna delle quali ha una formulazione unica. Con l’oculista si valuteranno le soluzione disponibili.

Pomate per gli occhi

Le pomate per gli occhi sono un’altra opzione di trattamento per l’occhio secco. Queste pomate forniscono una lubrificazione extra e possono essere utilizzate prima di andare a letto per aiutare a ridurre l’irritazione durante la notte. Alcune pomate a base di vitamina A sono molto efficaci nella riepitelizzazione della cornea.

Farmaci per l’occhio secco

Se le gocce per gli occhi e le pomate non funzionano, il medico può prescrivere farmaci per l’occhio secco. Questi farmaci aiutano a stimolare la produzione di lacrime o a migliorare la qualità delle lacrime prodotte.

Inquadrare l’occhio secco come un disturbo sistemico generale della persona

L’occhio secco non  è solo una patologia oculare, ma la risultante di insulti oculari che possono arrivare anche da altri organi, stile di vita errato, abitudini alimentari, farmaci e altri.

Per la cura è necessario un percorso che individui tali problematiche.

Consultate le pagine nel box sotto per ogni aspetto.

Migliore integratore per occhio secco

Ma esiste il migliore integratore per occhio secco? da quanto sopra detto, no, perché essendo multifattoriale l’origine della malattia è necessario trovare la causa e correggerla. Per fare un esempio,

  • in chi dorme poco aiuterà la melatonina,
  • chi è allergico trarrà beneficio dalla Perilla,
  • chi è dismetabolico dalla dieta,
  • chi ha disbiosi intestinale dai probiotici, e via dicendo.

E’ sempre necessario un inquadramento sistemico per le malattie, non solo locale.

Migliore collirio per occhio secco

Analogamente anche le cure in collirio andranno personalizzate, per cui non esiste un collirio migliore per l’occhio secco, esiste il migliore collirio (o i colliri) più adatto (migliore) per quel paziente con occhio secco.

Di colliri naturali e di sintesi parliamo qui.

Occhio secco che non passa

Talvolta l’occhio secco è molto resistente alla terapie. In generale nei casi gravi si può instaurare una tale compromissione della superficie oculare che richiede tempo e trattamenti intensivi come autosiero collirio.
In altri casi è possibile che non sia stata identificata la causa dell’occhio secco, locale o generale, per cui le cure funzionano ma l0 stimolo irritativo, interno o esterno, prosegue a aumentare il livello infiammatorio.

In questi casi è necessario rivalutare tutta la situazione generale e intervenire sulle condizioni generali dell’organismo in maniera più decisa (es. allergie, dieta, intestino, microbiota, reumatologia, ecc).

Centro specializzato occhio  secco

Può essere utile anche andare in centri specializzati per occhio secco. In Italia se ne trovano diversi con una semplice ricerca su internet. Noi non siamo un centro specializzato per occhio secco in senso stretto, piuttosto cerchiamo di aggredire i disturbi oculari da un punto di vista sistemico e generale, attraverso anche le terapie di base fitoterapiche, e altri interventi sui comportamenti del paziente che possono essere sbagliati e aumentare il livello di stress come il sonno scorretto  o l’alimentazione sbagliata. Questo lo facciamo attraverso il supporto di specialisti di altre branche che hanno affinità di vedute con noi.

L’importante in pazienti cronici è potere seguire il percorso di cura per valutare la risposta periodicamente. Per questo non è possibile seguire pazienti troppo lontani dalle nostre sedi di lavoro.

Non attendere il peggioramento dell’occhio secco

Non è bene aspettare mesi prima di consultare il medico specialista. Infatti si possono instaurare modifiche strutturali delle ghiandole lacrimali, palpebre, congiuntiva e sofferenze corneali che possono complicare e non  poco la cura e la risoluzione dei sintomi di occhio secco.

Un articolo più approfondito su occhio secco è in questa altra pagina: Occhio secco come si cura

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della Vernal congiuntivite in questa pagina, a cui rimandiamo (link qui). La cherato-congiuntivite vernal (VKC) inizia a manifestarsi nei primi 10 anni di vita e si risolve, spesso spontaneamente verso i 18-20 anni e che in alcuni casi, però, può persistere nell’età adulta. I nord africani sono più colpiti...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Artemisia e assenzio L'artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali: Rosacea oculare Rosacea oculare e blefariti per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie. La ciclosporina è anche...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di pubblicare alcune immagini di cataratte, cioè delle opacità del cristallino che tendono a compromettere la visione. Queste immagini sono prese alla lampada a fessura, lo strumento che l'oculista usa per visualizzare l'occhio e le sue strutture. In questo modo vorremmo mostrare con semplicità ai lettori che cosa intendiamo per opacità del cristallino. Son...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre congiuntiviti per vari aspetti, tra cui i sintomi come la presenza di secrezione giallastra e appiccicosa, l'esordio acuto, il fastidio oculare importante. Delle altre congiuntiviti, in particolare allergiche, abbiamo parlato in altra pagina (link qui). Oggi affrontiamo le congiuntiviti batteriche con...

Dott. Alberto Lanfernini Oculista Faenza

OCulista Faenza a San Pier Damiano HospitalDott. Alberto Lanfernini Mappa  Oculista a Faenza: Tra Cura Oculare e Legami Duraturi Il mio percorso come oculista a Faenza (Ravenna) a San Pier Damiano Hospital dal 2001 è stato un viaggio unico, non solo professionale ma anche personale. Questa città, che è diventata la mia casa professionale, ha reso la pratica medica un'esperienza avvolta da una comunità calorosa e da una ricca tradizione. Vi racconto le le ragioni della mia scelta di stabilirmi lavorativamente qui (respingendo offerte di altre strutture in altre zone) e come il mio impegno...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di salute generale e oculare. Esistono quindi importanti collegamenti tra occhi e intestino, e la relazione intestino-occhi deve essere considerata nel percorso di cura anche in ambito oculistico. Ricordiamo infine che anche il microbiota oculare  è un campo di ricerca entusiasmante, come descritto qui...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista