Microbiota oculare e occhio secco

Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l’occhio secco.

 

Occhio secco e microbiota oculare

L’ occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la spiacevole sensazione di avere costantemente l’occhio asciutto, potrebbe essere valutato anche attraverso le modifiche del microbioma oculare, oltre ai normali test lacrimali (qui il link).

Il microbioma oculare è l’insieme dei batteri e microrganismi in genere che vivono sulla superficie oculare, e l’interazione di essi con l’organismo ospite. Del resto i lettori sanno già che parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari. Probabilmente metodiche che indagheranno precisamente anche il microbiota oculare a costi accessibili saranno a breve disponibili.

A motivo di ciò, dunque, è ragionevole pensare che lo studio del microbioma oculare anche tramite la metagenomica permetterà di inquadrare meglio i pazienti oculistici. Dunque la flora della superficie oculare è fondamentale nei meccanismi di difesa del sistema della superficie oculare, come del resto lo è la flora intestinale. Infatti l’effetto barriera fisico e biologico rivestono particolare importanza nell’equilibrio salute/malattia, come discusso in questo articolo introduttivo sul microbioma oculare.

il microbioma oculare  nell’occhio secco

L’analisi del microbioma dell’occhio degli individui con malattia cronica dell’occhio secco (qui) confrontato con i controlli sani evidenzia composizioni diverse. E’ verosimile perciò che le comunità microbiche dell’occhio secco potrebbero differire per vari parametri  da quelle di occhi sani, in alcuni aspetti tra cui la ricchezza e la variabilità di popolazioni. Un recentissimo studio ( sett 2021) ha confrontato le popolazioni batteriche di pazienti con occhio secco e diabete, affetti soltanto da occhio secco o da diabete singolarmente, in relazione ai gruppi sani di controllo.

Microbioma oculare in occhio secco e diabete mellito

In condizioni fisiologiche il microbiota oculare è relativamente stabile e la diversità delle popolazioni è bassa, così come l’abbondanza (qui alfa e beta diversità in occhio secco).

Il gruppo con diabete e occhio secco presentava, invece, aumento diversità alfa e beta (aumento diversificazione popolazione batterica). Si suppone che questo derivi dal calo delle capacità difensive delle lacrime e della superficie anteriore dell’occhio danneggiata, permettendo quindi a più specie batteriche di riprodursi, mancando il controllo del sistema immunitario adeguato. L’iperglicemia inoltre, fattore responsabile della neuropatia corneale, fa in modo che i pazienti non si accorgono appieno della secchezza oculare. Infine si è riscontrato un aumento di Clostridiale e Lactobacillus nei campioni raccolti nei pazienti affetti da entrambe le condizioni (diabete e occhio secco), ma un aumento minore era presente nei campioni di pazienti solo DM o DED, mentre il quadro normale era presente nei gruppi di controllo. Le cause presunte sono dunque la difesa minore per i danni della superficie oculare in corso di tali condizioni, con calo del lisozima C e della zinco-alfa-2-glicoproteina.

Il microbioma oculare cambia nelle malattie della superficie oculare e sistemiche?

Altri studi hanno indagato questi quadri precedentemente, ma,  essendo i primi lavori in materia, i risultati non sono univoci e ancora ben compresi a fondo.  Del resto le infiammazioni oculari sono quadri complessi e multifattoriali (qui i meccanismi) e alcuni studi suggeriscono fortemente una relazione tra commensali microbici e infiammazione della superficie oculare. Questo studio, però, va nella direzione di dimostrare come fattori locali e sistemici possano influire sul microbioma oculare e di come presumibilmente questo possa portare a infiammazione locale se alterato.

Metagenomica oculare, una nuova tecnica di indagine

Concludendo, il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo di lacrima da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati per l’ analisi metagenomica (QUI) , e dunque sarà plausibile che tali tecniche diventino routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. Da sottolineare che di questo si inizia a discutere anche in congressi nazionali come il XII congresso AIMO OCULISTI del 2021 (qui).

 Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.

Cosa altera il microbioma oculare?
ne parliamo qui

 Bibliografia essenziale

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8444464/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32694705/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32931939/

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02713683.2020.1788100?journalCode=icey20

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30640553/

 

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica....

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort....

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo....

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...
Occhio e microbiota

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista