Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta

Dopo l’intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale? 

Comprare gli occhiali dopo la cataratta

Una domanda che molti pazienti ci fanno nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna è dopo quanto tempo dall’intervento di cataratta possono iniziare ad acquistare gli occhiali. Anticipiamo subito che successivamente all’operazione di cataratta ci vuole un poco di pazienza e qualche settimana prima che l’oculista possa procedere alla prescrizione degli occhiali.

Le altre domande relative all’operazione di cataratta  e le precauzioni da seguire sono in questa altra pagina (qui).
Questo articolo fa parte degli articoli inerenti la cataratta e l’intervento, che trovate QUI.

Biometria e intervento di cataratta

Vedere male e appannato dopo intervento di cataratta

Come abbiamo detto negli altri capitoli, la convalescenza per guarire dopo l’intervento di cataratta non è molto lunga ed è sostanzialmente poco fastidiosa. Dopo aver evitato gli sforzi e gli ambienti sporchi per le prime  giornate, si può riprendere gradatamente la vita normale (link ai comportamenti dopo intervento di cataratta qui).

Possono rimanere però alcuni disturbi dopo l’intervento di cataratta e alcuni fastidi come dolore e occhio rosso per qualche mese, come abbiamo descritto in questa pagina, che invitiamo a consultare per orientarsi sui rimedi di queste condizioni post-operatorie.

Parliamo quindi  adesso del tempo necessario prima di procedere al rinnovo degli occhiali: dopo quanto tempo dall’intervento di cataratta posso comprare gli occhiali? prima di questo chiariamo alcuni aspetti sui difetti visivi dopo l’intervento.

Leggi anche:

Leggi anche:

Occhiali con filtri blu
Dopo la cataratta si vedono colori diversi

Talvolta dopo l’intervento si può percepire un fastidioso abbagliamento, dovuto al passaggio di raggi luminosi che prima erano filtrati, anche se in maniera eccessiva, dal cristallino catarattoso. Potrebbe essere utile quindi usare degli occhiali filtranti, anti-abbagliamento, specialmente per la guida notturna, ma anche diurna.

Anche l’aumento del passaggio della luce blu dovuto al cristallino artificiale potrebbe cambiare la percezione visiva nel post operatorio e alterare la visione dei colori. Di questo parliamo nella pagina relativa alla luce blu (link).

Come dicevamo ci vuole qualche settimana dall’intervento per la stabilizzazione della vista. È chiaro che però nei mesi successivi piccoli movimenti refrattivi ci possono essere, per cui la stabilità completa è un risultato che non può essere prevedibile nelle sue tempistiche. La possibilità di prescrizione occhiali dopo intervento di cataratta ha quindi tempi variabili.

 

Il cristallino artificiale ha praticamente una durata illimitata, poiché essendo di materiale sintetico siliconico, non si deteriora. Si può ovviamente sporcare per alcuni fenomeni che avvengono dopo l’intervento a carico della capsula posteriore; la sua “pulizia” avviene con il laser (capsulotomia yag laser come descritto in questa pagina).

Leggi anche:

Dopo cataratta non vedo
Dopo intervento di cataratta vedo appannato

Dopo l’intervento di cataratta comunque, normalmente la vista si recupera in tempi brevi da qualche giorno a qualche settimana al massimo. Ci sono però le condizioni che possono impedire il recupero visivo quali malattie della retina come le maculopatie, della cornea, del nervo ottico o opacità del cristallino.

Inoltre ci possono essere anche complicanze intra-operatorie e post operatorie (link). In alcuni casi si possono avere dei fenomeni infiammatori retinici transitori  nei giorni dopo l’intervento, che vanno comunque osservati e curati (edema maculare cistoide, visibile all’oct maculare). Inoltre in alcuni casi la visione non nitida è semplicemente data dal fatto che ancora non si hanno gli occhiali adeguati. È bene comunque riferire questi problemi durante i controlli post operatori all’oculista che valuterà il da farsi.

Talvolta in sostanza si continua a vedere male anche dopo intervento di cataratta. Ne parliamo qui (vedere male dopo intervento di cataratta).

La possibilità di guidare dopo l’intervento di cataratta dipende da vari fattori. In particolare è necessario assicurarsi di avere ottenuto un recupero visivo adeguato anche in relazione all’altro occhio. Diversa infatti è la situazione di un occhio operato con l’altro non operato, dalla condizione di impianto del cristallino artificiale bilaterale. Normalmente è comunque bene attendere 10/20 giorni prima di provare a rimettersi alla guida per piccoli e tranquilli tragitti.

Questo serve in primis perché l’organismo fissi la lente nuova impiantata evitando la possibilità che si muova a seguito di piccoli traumi di guida e di movimenti del capo, ma anche per stabilizzare la percezione visiva. Necessario anche valutare se attendere il cambiamento di occhiale prima di guidare, per una questione di sicurezza. La linea da seguire comunque è attendere sufficientemente (almeno 20 giorni sarebbero sempre auspicabili) e avere massima prudenza.

Leggi anche:

Quello che abbiamo scritto sono criteri generali, ma è necessario che qualsiasi informazione sia richiesta al vostro oculista di fiducia, che vi seguirà nel percorso post operatorio. Questa pagina non può essere esaustiva di tutte le possibili evoluzioni dei pazienti operati per cui, il caso specifico, va sempre seguito dallo specialista di fiducia.

 

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista