Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta

Dopo l’intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale? 

Comprare gli occhiali dopo la cataratta

Una domanda che molti pazienti ci fanno nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna è dopo quanto tempo dall’intervento di cataratta possono iniziare ad acquistare gli occhiali. Anticipiamo subito che successivamente all’operazione di cataratta ci vuole un poco di pazienza e qualche settimana prima che l’oculista possa procedere alla prescrizione degli occhiali.

Le altre domande relative all’operazione di cataratta  e le precauzioni da seguire sono in questa altra pagina (qui).
Questo articolo fa parte degli articoli inerenti la cataratta e l’intervento, che trovate QUI.

Biometria e intervento di cataratta

Vedere male e appannato dopo intervento di cataratta

Come abbiamo detto negli altri capitoli, la convalescenza per guarire dopo l’intervento di cataratta non è molto lunga ed è sostanzialmente poco fastidiosa. Dopo aver evitato gli sforzi e gli ambienti sporchi per le prime  giornate, si può riprendere gradatamente la vita normale (link ai comportamenti dopo intervento di cataratta qui).

Possono rimanere però alcuni disturbi dopo l’intervento di cataratta e alcuni fastidi come dolore e occhio rosso per qualche mese, come abbiamo descritto in questa pagina, che invitiamo a consultare per orientarsi sui rimedi di queste condizioni post-operatorie.

Parliamo quindi  adesso del tempo necessario prima di procedere al rinnovo degli occhiali: dopo quanto tempo dall’intervento di cataratta posso comprare gli occhiali? prima di questo chiariamo alcuni aspetti sui difetti visivi dopo l’intervento.

Leggi anche:

Leggi anche:

Occhiali con filtri blu
Dopo la cataratta si vedono colori diversi

Talvolta dopo l’intervento si può percepire un fastidioso abbagliamento, dovuto al passaggio di raggi luminosi che prima erano filtrati, anche se in maniera eccessiva, dal cristallino catarattoso. Potrebbe essere utile quindi usare degli occhiali filtranti, anti-abbagliamento, specialmente per la guida notturna, ma anche diurna.

Anche l’aumento del passaggio della luce blu dovuto al cristallino artificiale potrebbe cambiare la percezione visiva nel post operatorio e alterare la visione dei colori. Di questo parliamo nella pagina relativa alla luce blu (link).

Come dicevamo ci vuole qualche settimana dall’intervento per la stabilizzazione della vista. È chiaro che però nei mesi successivi piccoli movimenti refrattivi ci possono essere, per cui la stabilità completa è un risultato che non può essere prevedibile nelle sue tempistiche. La possibilità di prescrizione occhiali dopo intervento di cataratta ha quindi tempi variabili.

 

Il cristallino artificiale ha praticamente una durata illimitata, poiché essendo di materiale sintetico siliconico, non si deteriora. Si può ovviamente sporcare per alcuni fenomeni che avvengono dopo l’intervento a carico della capsula posteriore; la sua “pulizia” avviene con il laser (capsulotomia yag laser come descritto in questa pagina).

Leggi anche:

Dopo cataratta non vedo
Dopo intervento di cataratta vedo appannato

Dopo l’intervento di cataratta comunque, normalmente la vista si recupera in tempi brevi da qualche giorno a qualche settimana al massimo. Ci sono però le condizioni che possono impedire il recupero visivo quali malattie della retina come le maculopatie, della cornea, del nervo ottico o opacità del cristallino.

Inoltre ci possono essere anche complicanze intra-operatorie e post operatorie (link). In alcuni casi si possono avere dei fenomeni infiammatori retinici transitori  nei giorni dopo l’intervento, che vanno comunque osservati e curati (edema maculare cistoide, visibile all’oct maculare). Inoltre in alcuni casi la visione non nitida è semplicemente data dal fatto che ancora non si hanno gli occhiali adeguati. È bene comunque riferire questi problemi durante i controlli post operatori all’oculista che valuterà il da farsi.

Talvolta in sostanza si continua a vedere male anche dopo intervento di cataratta. Ne parliamo qui (vedere male dopo intervento di cataratta).

La possibilità di guidare dopo l’intervento di cataratta dipende da vari fattori. In particolare è necessario assicurarsi di avere ottenuto un recupero visivo adeguato anche in relazione all’altro occhio. Diversa infatti è la situazione di un occhio operato con l’altro non operato, dalla condizione di impianto del cristallino artificiale bilaterale. Normalmente è comunque bene attendere 10/20 giorni prima di provare a rimettersi alla guida per piccoli e tranquilli tragitti.

Questo serve in primis perché l’organismo fissi la lente nuova impiantata evitando la possibilità che si muova a seguito di piccoli traumi di guida e di movimenti del capo, ma anche per stabilizzare la percezione visiva. Necessario anche valutare se attendere il cambiamento di occhiale prima di guidare, per una questione di sicurezza. La linea da seguire comunque è attendere sufficientemente (almeno 20 giorni sarebbero sempre auspicabili) e avere massima prudenza.

Leggi anche:

Quello che abbiamo scritto sono criteri generali, ma è necessario che qualsiasi informazione sia richiesta al vostro oculista di fiducia, che vi seguirà nel percorso post operatorio. Questa pagina non può essere esaustiva di tutte le possibili evoluzioni dei pazienti operati per cui, il caso specifico, va sempre seguito dallo specialista di fiducia.

 

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le infiammazioni oculari e gli occhi rossi sono motivo di...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare la percezione, l'umore, la cognizione e il...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può influenzare negativamente la qualità della vita...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista