Gli occhiali da sole proteggono gli occhi

Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti.

Vanno protetti in modo particolare gli occhi dei bambini: il loro tessuto oculare infatti è strutturato in modo tale da permettere una maggiore penetrazione della luce e il potere filtrante è decisamente inferiore di quello degli adulti.

quale tipo di occhiali da sole scegliere per la salute degli occhi

E’ necessario scegliere il paio di occhiali da sole giusto. Gli occhiali infatti devono proteggere sia dalla luce visibile, sia dai raggi UVA e UVB. Se ad esempio in condizioni di luce normali sono sufficienti lenti con un grado di assorbimento di luce dal 60 al 80%, quando i nostri occhi sono esposti a condizioni di luce intensa è assolutamente necessario portare lenti con un assorbimento di luce dal 90 al 95%.

posso prendere occhiali da sole a basso costo?

Occhiali scuri senza adeguata protezione UV sono inutili, talvolta addirittura pericolosi perché favoriscono la dilatazione della pupilla  e, paradossalmente, aumentano la quantità di UV che entrano all’interno dell’occhio, conseguentemente esponendo l’occhio a rischio maggiore di cataratta e di patologie retiniche.

Un filtro protettivo totale  non è più un lusso: anche occhiali a buon prezzo di regola hanno uno schermo UV del 100%. L’ottico può misurare con facilità il filtro protettivo degli occhiali tramite l’UV meter, un apparecchio capace di quantificare l’assorbimento UV delle lenti che si stanno acquistando.

Un buon metodo per smascherare prodotti di scarsa qualità e verificare che il piccolo adesivo “anti-UV 100%” posto sugli occhiali non sia stato falsificato. Da provare assolutamente sono anche occhiali “polarizzati” che restituiscono una immagine priva di fastidiosi riflessi (es. asfalto, acqua…), molto naturale e riposante.

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista