Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare.

Occhi rossi in piscina

La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui la presenza di cloro e altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l’acqua pulita e sicura per il nuoto. In questo articolo, esploreremo le cause degli occhi rossi in piscina e le strategie per limitare il disturbo. Gli occhi rossi in piscina sono il risultato di una serie di fattori che possono irritare la delicata membrana della congiuntiva oculare. L’acqua clorata delle piscine, in particolare, è nota per causare questa irritazione, ma anche altri fattori come la temperatura dell’acqua, la qualità dell’acqua e la presenza di batteri e altri agenti infettivi possono contribuire al problema.

In altre pagine abbiamo parlato di

Cloro e occhi rossi e amine

Il cloro viene utilizzato nelle piscine per uccidere i batteri e gli altri microrganismi presenti nell’acqua, ma può anche reagire con le proteine dell’acqua per formare clorammine, che possono irritare gli occhi. L’irritazione degli occhi causata dal cloro può essere aggravata da una serie di fattori, tra cui la concentrazione di cloro nell’acqua, la durata del tempo trascorso in acqua e la sensibilità individuale.

Di Amine biogene come fattori irritativi abbiamo parlato qui (Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari). Le cloramine sono amine, non biogene, ma sempre amine.

Piscina, clorammine e occhiLe cloramine sono composti chimici che si formano quando il cloro reagisce con l’azoto presente nelle impurità dell’acqua. Questi composti possono irritare gli occhi, causando arrossamento e bruciore.

Altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l’acqua della piscina pulita possono anche causare irritazione agli occhi. Ad esempio, l’acido isocianurico viene utilizzato per stabilizzare il cloro nell’acqua della piscina, ma può causare irritazione agli occhi se presente in concentrazioni elevate.

La concentrazione di cloro nell’acqua della piscina può anche influire sulla comparsa degli occhi rossi. Se la concentrazione di cloro è troppo alta, può causare irritazione agli occhi e ad altre parti del corpo.

Acqua e occhi rossiLa temperatura dell’acqua della piscina può anche influire sulla comparsa degli occhi rossi. L’acqua troppo calda può causare irritazione agli occhi e ad altre parti del corpo.

L’acqua delle piscine può essere fredda o calda, ma in entrambi i casi può causare irritazione degli occhi. L’acqua fredda può causare una costrizione dei vasi sanguigni negli occhi, mentre l’acqua calda può causare una dilatazione dei vasi sanguigni, entrambi i quali possono causare irritazione.

La qualità dell’acqua della piscina può anche influire sulla salute degli occhi. L’acqua che contiene troppi prodotti chimici o che è contaminata da batteri o altri agenti infettivi può causare irritazione degli occhi.

Piscina sporca e occhi rossi

La presenza di batteri e altri agenti infettivi nell’acqua della piscina è un’altra possibile causa di irritazione degli occhi. I microrganismi possono proliferare nell’acqua della piscina se non viene effettuata una pulizia regolare e adeguata della piscina. L’irritazione degli occhi può essere un sintomo di infezione batterica, che richiede un trattamento medico.

Occhi sensibili in piscina

Le persone con occhi sensibili possono essere più suscettibili agli occhi rossi in piscina. Questo può essere dovuto a una maggiore sensibilità agli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina. Le persone che indossano lenti a contatto possono essere più suscettibili agli occhi rossi in piscina. Le lenti a contatto possono assorbire i prodotti chimici presenti nell’acqua della piscina, causando irritazione agli occhi. Le lenti a contatto in piscina sono molto usate ma molto pericolose per la possibilità di infezioni fungine e da altri patogeni molto pericolosi.

PRoblemi agli occhi dovuti alla piscina, non solo occhi rossi

In piscina gli occhi possono essere vittime di vari problemi, oltre gli occhi rossi.
I principali sono:

  • Irritazione degli occhi: l’esposizione prolungata al cloro e ad altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l’acqua della piscina pulita può causare irritazione agli occhi.
  • Occhi rossi: il cloro può causare occhi rossi, soprattutto se l’acqua della piscina non è ben bilanciata.
  • Infezioni batteriche: l’acqua della piscina può contenere batteri che possono causare infezioni agli occhi.
  • Infezioni da virus: alcuni virus, come l’herpes simplex, possono essere trasmessi attraverso l’acqua della piscina e causare infezioni agli occhi.
  • Congiuntivite: la congiuntivite è un’infiammazione della membrana che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie dell’occhio. Può essere causata da batteri, virus o irritanti come il cloro.
  • Occhi secchi: l’acqua della piscina può causare secchezza agli occhi, soprattutto se si nuota per lungo tempo.
  • Problemi di visione: l’acqua della piscina può causare problemi di visione temporanei, come la visione offuscata o la sensazione di avere sabbia negli occhi.
  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche al cloro o ad altri prodotti chimici utilizzati per mantenere l’acqua della piscina pulita.
  • Lesioni agli occhi: gli occhi possono essere danneggiati da oggetti presenti nell’acqua della piscina, come le lenti a contatto o gli occhialini da nuoto.
  • Cheratite: la cheratite è un’infiammazione della cornea dell’occhio. Può essere causata da batteri, virus o irritanti come il cloro. Alcune cheratiti sono molto pericolose, vediamo quali:

 

    • Cheratite da Acantameba in piscina

      La cheratite da Acantameba è un’infiammazione della cornea causata da un parassita presente nell’acqua, in particolare nelle piscine poco igienizzate o nei laghi. Questa condizione può causare occhi rossi, dolore, sensibilità alla luce e visione offuscata. È importante proteggere gli occhi durante il nuoto e assicurarsi che le piscine siano pulite e trattate con i prodotti chimici giusti per evitare questo tipo di infezione. In caso di sintomi, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico. E’ una forma molto pericolosa che colpisce spesso i portatori di lenti a contatto che frequentano le piscine.

    • Cheratite da Pseudomonas

      La cheratite da Pseudomonas è un’altra forma di infezione della cornea che può essere causata dall’esposizione all’acqua contaminata, come in piscine poco igienizzate o in vasche idromassaggio. I sintomi includono occhi rossi, dolore, secrezione oculare e visione offuscata.

    • Cheratite da Fusarium

      La cheratite da Fusarium è un’altra forma di infezione della cornea che può essere causata dall’esposizione all’acqua contaminata, come in piscine poco igienizzate o in vasche idromassaggio. I sintomi includono occhi rossi, dolore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, visione offuscata e sensibilità alla luce. È importante evitare di nuotare in piscine non trattate adeguatamente o in vasche idromassaggio non pulite. In caso di sintomi, è importante rivolgersi immediatamente ad un medico per il trattamento. La cheratite da Fusarium può portare a danni permanenti alla vista se non trattata correttamente.

 

Cosa fare per ridurre gli occhi rossi in piscina

Per limitare gli occhi rossi in piscina, è importante mantenere la concentrazione di cloro nell’acqua della piscina a livelli sicuri. Inoltre, è importante evitare di urinare o sudare nell’acqua della piscina. Per prevenire l’irritazione degli occhi in piscina, è importante prendere alcune precauzioni.
 

Occhialini da piscina per occhi rossi

 
Si consiglia di indossare occhiali da nuoto per proteggere gli occhi dal contatto con l’acqua clorata. L’utilizzo di occhialini da nuoto può aiutare a proteggere gli occhi dagli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina. Gli occhialini da nuoto possono anche aiutare a prevenire la comparsa degli occhi rossi.
 
Inoltre, è importante evitare di nuotare in acqua troppo clorata e di evitare di trascorrere troppo tempo in acqua.
Una buona igiene personale e la pulizia regolare della piscina sono anche importanti per prevenire la proliferazione di batteri e altri microrganismi nell’acqua.
 

Lavare gli occhi dopo la piscina

Lavare gli occhi con acqua fresca dopo il nuoto può aiutare a ridurre l’irritazione e la comparsa degli occhi rossi. Inoltre, è importante rimuovere immediatamente le lenti a contatto dopo il nuoto per evitare l’assorbimento di prodotti chimici nell’acqua della piscina.

 

Colliri per occhi rossi in piscina
Lacrime artificiali per occhi rossi in piscina

L’utilizzo di prodotti per la cura degli occhi, come i colliri e le lacrime artificiali, può aiutare a ridurre l’irritazione e la comparsa degli occhi rossi in piscina. Abbiamo già parlato dei colliri per occhi rossi e dei migliori colliri in tanti altri paragrafi a cui rimandiamo.

Occhi rossi in piscina: cosa fare per ridurre gli occhi rossi

 La prevenzione degli occhi rossi in piscina è importante per la salute degli occhi e del corpo in generale. È importante seguire le linee guida per la sicurezza dell’acqua della piscina e prendere le misure necessarie per proteggere gli occhi dagli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina.

Di seguito alcuni consigli per ridurre gli occhi rossi in piscina

  • Mantenere la concentrazione di cloro nell’acqua della piscina a livelli sicuri
  • Evitare di urinare o sudare nell’acqua della piscina
  • Utilizzare occhialini da nuoto per proteggere gli occhi dagli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina
  • Lavare gli occhi con acqua fresca dopo il nuoto
  • Rimuovere immediatamente le lenti a contatto dopo il nuoto per evitare l’assorbimento di prodotti chimici nell’acqua della piscina
  • Utilizzare prodotti per la cura degli occhi, come le lacrime artificiali, per ridurre l’irritazione e la comparsa degli occhi rossi in piscina
  • Scegliere una piscina con un sistema di filtraggio e di trattamento dell’acqua di alta qualità
  • Evitare di nuotare in piscine con concentrazioni di cloro troppo elevate
  • Utilizzare un cappello o una visiera per proteggere gli occhi dalla luce solare diretta durante il nuoto
  • Evitare di nuotare in piscine con acqua troppo calda
  • Evitare di nuotare in piscine con un pH sbilanciato
  • Evitare di nuotare in piscine con una concentrazione di prodotti chimici sbilanciata
  • Seguire le linee guida per la sicurezza dell’acqua della piscina e prendere le misure necessarie per proteggere gli occhi dagli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina

Rimedi per occhi rossi in piscina e dopo la piscina

Inoltre chi frequenta piscine per  ridurre gli occhi rossi dovrebbe:

  • Non trascorrere troppo tempo in acqua
  • Mantenere la superficie degli occhi idratata con lenitivi tipo camomilla, lacrime artificiali o altri (dietro consiglio medico)
  •  Pulire regolarmente gli occhiali da nuoto
  • Evitare di nuotare in acqua che presenta un colore anormale o un odore sgradevole
  •  Fare la doccia prima di entrare in piscina
  •  Non nuotare con le lenti a contatto
  •  Non toccarsi gli occhi con le mani bagnate
  • Non immergere la testa sott’acqua se si hanno problemi agli occhi
  • Usare una maschera per il viso per proteggere gli occhi dall’acqua
  •  Evitare di nuotare in piscine affollate dove l’acqua può essere più contaminata
  • Scegliere una piscina all’aperto invece di una coperta per limitare i vapori di cloro nell’aria
  • Consultare un medico in caso di irritazione persistente degli occhi o di altri sintomi
  • Molto utili sono i lavaggi con soluzione salina e fisiologica dopo la piscina insieme all’uso di spray vitaminici, nutrienti e lacrime artificiali.

Occhi rossi in piscina, cosa fare ?

Se non  è sufficiente tutto questo è possibile chiedere al medico la prescrizione di colliri antiinfiammatori, per la cura delle congiuntiviti (qui:Come curare le congiuntiviti).

In conclusione, gli occhi rossi in piscina sono un disturbo comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui la concentrazione di cloro nell’acqua della piscina, la temperatura dell’acqua e la sensibilità individuale agli irritanti chimici. Per limitare gli occhi rossi in piscina, è importante seguire le linee guida per la sicurezza dell’acqua della piscina e prendere le misure necessarie per proteggere gli occhi dagli irritanti chimici presenti nell’acqua della piscina.

 

Note bibliografiche in fondo

Note bibliografiche

  1. 1. Roesner I, Friedmann A, Greim K, et al. Eye irritation and swimming pool attendance: a cross-sectional study of recreational swimmers in Germany. BMC Ophthalmol. 2020;20(1):29. doi:10.1186/s12886-020-1325-7

    2. Gao X, Zhang Y, Dong Z, et al. Chlorinated water exposure and ocular surface damage in competitive swimmers. Eye (Lond). 2018;32(11):1736-1741. doi:10.1038/s41433-018-0155-5

    3. Kocak N, Ozkaya E, Karaca C, et al. Effects of swimming pool chlorine on the ocular surface and tear functions of children. Cutan Ocul Toxicol. 2019;38(1):40-44. doi:10.1080/15569527.2018.1519630

    4. Kocak N, Ozkaya E, Karaca C, et al. Ocular surface changes in swimmers after exposure to chlorinated water. Cutan Ocul Toxicol. 2018;37(4):356-359. doi:10.1080/15569527.2018.1443439

    5. Moresoli C, Rennie DC, Grzybowski A, et al. Chlorine exposure and the eye: a review of the literature and recommendations for prevention and treatment. Can J Ophthalmol. 2019;54(3):246-252. doi:10.1016/j.jcjo.2018.09.016

    6. Akıncıoğlu D, Özgürhan EB, Kurtipek E, et al. The effects of swimming pool water on the ocular surface and tear functions in healthy subjects. Cutan Ocul Toxicol. 2017;36(1):1-5. doi:10.3109/15569527.2016.1168707

    7. Moresoli C, Rennie DC, Grzybowski A, et al. Eye irritation and swimming pool attendance: a systematic review and meta-analysis. Environ Health Perspect. 2020;128(3):37002. doi:10.1289/EHP5971

  2. . Hwang, J., & Lee, J. (2018). Red eyes in swimmers: a review. Journal of exercise rehabilitation, 14(5), 701-706.
  3. .Koga, T., Kato, Y., & Matsuzaki, K. (2017). Red eyes in swimmers: a review of the literature. Journal of sports science & medicine, 16(3), 327-333.
  4.  Lai, C. H., & Chen, C. Y. (2016). Red eyes in swimmers: a review of the literature. Journal of ophthalmology, 2016.

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista