Occhi e palpebre arrossate

“Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione”

Occhi rossi e palpebre arrossate

L’arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi di salute. In questo articolo, esploreremo le cause dell’arrossamento degli occhi e delle palpebre e i rimedi classici e naturali per alleviare i sintomi. Inoltre, forniremo consigli su come prevenire l’arrossamento degli occhi e delle palpebre e discuteremo l’importanza del microbiota intestinale per la salute degli occhi.
 
Sintomi di infiammazioni palpebrali e oculari
  •  Arrossamento degli occhi e delle palpebre
  • Gonfiore delle palpebre
  • Prurito degli occhi e delle palpebre
  • Bruciore degli occhi e delle palpebre
  • Sensazione di corpo estraneo negli occhi
  • Secchezza degli occhi e delle palpebre
  • Lacrimazione eccessiva degli occhi
  •  Visione offuscata o sfocata
  • Sensibilità alla luce
  • Dolore oculare
  •  Secrezione oculare
  • Croste oculare al mattino
  • Difficoltà a tenere gli occhi aperti
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Mal di testa

Occhi e palpebre rosse: cause

Le cause dell’arrossamento degli occhi e delle palpebre possono essere molteplici, tra cui:

  • Allergie: l’arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da allergie a sostanze come polline, polvere, peli di animali domestici, muffe e alimenti che liberano istamina.
  • Infezioni: alcune infezioni batteriche o virali possono causare arrossamento degli occhi e delle palpebre, come la congiuntivite o la blefarite.
  • Irritazione: l’arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da irritanti come il fumo, l’inquinamento atmosferico, il cloro delle piscine o i prodotti per la pulizia domestica.
  •  Stanchezza o affaticamento degli occhi: l’arrossamento degli occhi può essere causato da una lunga esposizione ai dispositivi digitali, come computer, smartphone e tablet, o da una lunga guida.
  •  Problemi di salute: alcune malattie, come la rosacea, possono causare arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  •  Sindrome dell’occhio secco: la sindrome dell’occhio secco è una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime prodotte non sono di buona qualità. Questo può causare secchezza oculare, irritazione e arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  •  Glaucoma: il glaucoma è una malattia degli occhi che può causare danni al nervo ottico e perdita della vista. Uno dei sintomi del glaucoma può essere l’arrossamento degli occhi.
  •  Uso di lenti a contatto: l’uso prolungato di lenti a contatto può causare arrossamento degli occhi e delle palpebre, soprattutto se le lenti non sono pulite correttamente o se non vengono sostituite regolarmente.
  •  Orzaiolo: l’orzaiolo è un’infiammazione delle ghiandole sebacee delle palpebre. Può causare arrossamento, gonfiore e dolore delle palpebre.
  •  Blefatire: la blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare arrossamento, prurito e irritazione degli occhi e delle palpebre.

Cause dermatologiche di occhi e palpebre arrossate

  •  Dermatite atopica: la dermatite atopica è una malattia della pelle che può causare arrossamento, prurito e irritazione della pelle. Può anche causare arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  •  Psoriasi: la psoriasi è una malattia della pelle che può causare placche rosse e squamose sulla pelle. Può anche causare arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  •  Rosacea: la rosacea è una malattia della pelle che può causare arrossamento, gonfiore e pustole sul viso. Può anche causare arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  •  Eczema: l’eczema è una malattia della pelle che può causare arrossamento, prurito e irritazione della pelle. Può anche causare arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  • Lupus eritematoso sistemico: il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune che può causare infiammazione e danni a diversi organi del corpo, tra cui gli occhi. Può causare arrossamento degli occhi e delle palpebre, dolore oculare e visione offuscata.

Cure e terapie per occhi e palpebre arrossate

I rimedi classici per l’arrossamento degli occhi e delle palpebre includono colliri e pomate

Colliri per rossore oculare e palpebrale

Tra i rimedi in collirio per gli occhi e palpebre rosse troviamo :

  • Colliri: i colliri possono aiutare a ridurre l’arrossamento degli occhi e delle palpebre, ma devono essere usati solo sotto prescrizione medica.
  • Impacchi freddi: gli impacchi freddi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  • Riposo degli occhi: riposare gli occhi può aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi e l’arrossamento.
  • Colliri antistaminici: i colliri antistaminici possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre causati da allergie. Questi colliri contengono antistaminici che bloccano l’effetto dell’istamina, una sostanza chimica prodotta dal sistema immunitario in risposta a un allergene.
  • Colliri lubrificanti: i colliri lubrificanti possono aiutare a ridurre l’arrossamento degli occhi e delle palpebre causato dalla sindrome dell’occhio secco. Questi colliri contengono sostanze che aiutano a mantenere la superficie dell’occhio umida e lubrificata.
  • Colliri antibiotici: i colliri antibiotici possono essere utilizzati per trattare le infezioni batteriche degli occhi e delle palpebre, come la congiuntivite batterica o la blefarite. Questi colliri contengono antibiotici che uccidono i batteri responsabili dell’infezione.
  • Colliri corticosteroidi: i colliri corticosteroidi possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre causati da malattie autoimmuni o infiammatorie, come la rosacea o la blefarite. Questi colliri contengono corticosteroidi, che sono farmaci che riducono l’infiammazione.
  • Colliri antinfiammatori non steroidei (FANS): i colliri antinfiammatori non steroidei possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre causati da malattie autoimmuni o infiammatorie. Questi colliri contengono farmaci antinfiammatori che non sono corticosteroidi.

Di colliri parliamo qui: I migliori colliri naturali e di sintesi.

Creme e pomate per arrossamento palpebrale

Tra le creme e pomate oftalmiche e dermatologiche invece citiamo_

  • Pomate corticosteroidi: le pomate corticosteroidi possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento delle palpebre causati da malattie autoimmuni o infiammatorie, come la blefarite o la dermatite atopica. Queste pomate contengono corticosteroidi, che sono farmaci che riducono l’infiammazione.
  • Pomate antibiotiche: le pomate antibiotiche possono essere utilizzate per trattare le infezioni batteriche delle palpebre, come la blefarite batterica. Queste pomate contengono antibiotici che uccidono i batteri responsabili dell’infezione.
  • Pomate antifungine: le pomate antifungine possono essere utilizzate per trattare le infezioni fungine delle palpebre, come la blefarite fungina. Queste pomate contengono farmaci antifungini che uccidono i funghi responsabili dell’infezione.
  • Pomate emollienti: le pomate emollienti possono essere utilizzate per idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre, riducendo l’arrossamento e l’irritazione. Queste pomate contengono sostanze che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida.
  • Terapia della luce pulsata intensa (IPL): la terapia IPL può essere utilizzata per trattare l’arrossamento delle palpebre causato dalla rosacea. Questa terapia utilizza la luce pulsata intensa per ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni delle palpebre, riducendo l’arrossamento.

Rimedi naturali per palpebre arrossate e occhi rossi

Esistono anche rimedi naturali da considerare per gli occhi rossi e le palpebre rosse:

  • Olio di cocco: l’olio di cocco è un emolliente naturale che può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre. Contiene acidi grassi che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida.
  • Burro di karité: il burro di karité è un altro emolliente naturale che può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre. Contiene vitamine e acidi grassi che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida.
  • Olio di jojoba: l’olio di jojoba è un emolliente naturale che può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre. Contiene vitamine e minerali che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida.
  • Aloe vera: l’aloe vera è un emolliente naturale che può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre. Contiene sostanze che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida e ha anche proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’arrossamento delle palpebre.
  • Olio di mandorle dolci: l’olio di mandorle dolci è un emolliente naturale che può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle delle palpebre. Contiene vitamine e acidi grassi che aiutano a mantenere la pelle idratata e morbida.

Di rimedi naturali parliamo qui: Rimedi naturali per gli occhi

Rimedi naturali in colliri per occhi e palpebre rosse

I rimedi naturali per l’arrossamento degli occhi e delle palpebre includono:

  • Camomilla: la camomilla può aiutare a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  • Aloe vera: l’aloe vera può aiutare a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi e delle palpebre.
  • La perillaè una pianta originaria dell’Asia che viene utilizzata in medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. In particolare, l’olio di semi di perilla è stato utilizzato come ingrediente in alcuni colliri per gli occhi per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento degli occhi.
    Alcuni studi hanno suggerito che l’olio di semi di perilla può essere utile per ridurre l’infiammazione degli occhi e delle palpebre causata da allergie o altre condizioni infiammatorie. Tuttavia, non ci sono ancora abbastanza prove scientifiche per confermare l’efficacia della perilla come ingrediente in colliri per gli occhi.

Prevenzione rossore oculare e palpebrale

Per prevenire l’arrossamento degli occhi e delle palpebre, è importante:

  • Evitare l’esposizione a sostanze irritanti o allergeniche.
  • Riposare gli occhi regolarmente durante l’utilizzo di dispositivi digitali o durante la guida.
  • Mantenere una buona igiene degli occhi e delle palpebre.
  • Consultare un medico se l’arrossamento degli occhi e delle palpebre persiste o peggiora.

Alimenti da evitare per occhi e palpebre arrossate

La dieta povera di istamina è una dieta che limita l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di istamina, un composto chimico presente naturalmente in alcuni alimenti e prodotto durante la fermentazione degli alimenti. L’istamina può causare reazioni allergiche e infiammatorie nel corpo, tra cui occhi e palpebre arrossate.

Alcuni alimenti che liberano istamina e possono causare arrossamento degli occhi e delle palpebre includono:

  • Formaggi stagionati
  • Vino rosso
  •  Birra
  •  Salsiccia
  • Pesce affumicato

La dieta povera di istamina è in questa pagina: Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Microbiota oculare e intestinale per occhi rossi e palpebre arrossate

Infine, il microbiota intestinale può influenzare la salute degli occhi e delle palpebre. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di probioticipuò aiutare a ridurre l’infiammazione degli occhi e delle palpebre.

Bibliografia a fondo pagina

 

 

Bibliografia:

– American Academy of Ophthalmology. (2021). Red Eyes. https://www.aao.org/eye-health/symptoms/red-eyes
– American Optometric Association. (2021). Eye Allergies. https://www.aoa.org/patients-and-public/eye-and-vision-problems/glossary-of-eye-and-vision-conditions/eye-allergies
– Mayo Clinic. (2021). Red eye. https://www.mayoclinic.org/symptoms/red-eye/basics/causes/sym-20050748
– National Eye Institute. (2021). Facts About Blepharitis. https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/eye-conditions-and-diseases/blepharitis
– Skondra, D., & Papas, E. B. (2018). The Microbiome and the Eye. Eye & contact lens, 44 Suppl 1, S70–S73. https://doi.org/10.1097/ICL.000000000000048914:29

 

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a quelle antiestetiche macchie scure o gonfie che si...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista