Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.
Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.
Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.

 

Incontro su occhi e natura
Faenza Mercoledì 18 ottobre 2023

La parafarmacia Salute e natura di Faenza organizza una serie di incontri du alcuni temi di medicina aperti alla popolazione interessata e gratuiti, in collaborazione con ANSPI.
Ho il piacere di essere stato invitato a parlare il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala della Parrocchia di Santa Maria Maddalena su come alcuni fattori, spesso trascuarati dai più, possano peggiorare la salute dei nostri occhi

Nutrizione e occhi

Alimentazione, nutrizione, disnutrizione, carenze alimentari possono avere conseguenze sulla nostra vista. Parleremo, in termini molto comprensibili, dei principali nutrienti e degli effeti sulla salute degli occhi.

Sonno e occhi

Dormire è importante. Durante il sonno si rigenerrano i tessuti e alcuni meccanismi riparativi dell’organismo si attivano. Tutto quuesto è fondamentale anche per gli occhi.

Stress e occhi

Lo stress cronico e malgestito, attraverso l’attivazione non risolta del sistema cortico-surrenalico e altre alterazioni ormonali, induce un peggioramento qualitativo della nostra vita e compromette la salute degli occhi.

Inquinamento e occhi

Inquinamento esterno e interno possono avere ripercussioni sulla capacità visiva e indurre alcune patologie oculari.

Il microbiota e gli occhi

Sappiamo che il microbiota è fortemente condizionante tutto l’ambito dell’equilibrio dell’organismo. Cercheremo di capire perchè e come aerne cura.

 

Per chi ha piacere di partecipare l’intontro si terrà a Faenza il 21 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sala di Santa Maria Maddalena. E’ previsto un piccolo bufffet al termine dell’incontro.

Salute e natura. Occhi in vista. La prevenzione dei danni da disnutrizione, insonnia, stress e inquinamento. Locandina
 

Alcuni dei temi trattati li trovate in questo sito

 

Alcuni rimedi fitoterapici

 

  • Camomilla: ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Echinacea: può aiutare a rinforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.
  • Bardana: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi della blefarite.
  • Propoli: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire le infezioni.
  • Ortica: questa pianta ha proprietà antistaminiche e antinfiammatorie e può aiutare ad alleviare l’infiammazione delle palpebre.
  • Il tarassaco è un’altra pianta che può essere utile per le blefariti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e disintossicanti. La radice di tarassaco può essere consumata sotto forma di tisana o integratore alimentare per aiutare il fegato a eliminare le tossine accumulate nel corpo. Il tarassaco può anche aiutare a migliorare la salute della pelle, il che può essere utile per ridurre l’infiammazione e l’irritazione delle palpebre causate dalla blefarite. Inoltre, il tarassaco può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nel corpo, il che può essere particolarmente utile se la blefarite è associata ad edema.
  • Boswellia: l’estratto di boswellia è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utile per ridurre l’infiammazione delle palpebre.
  • Curcuma: la curcuma è un’altro rimedio fitoterapico con proprietà antinfiammatorie. Può essere utilizzata come spezia o sotto forma di integratore alimentare per ridurre l’infiammazione.
  • Acido gamma-linolenico: l’acido gamma-linolenico è un acido grasso essenziale che può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. Può essere trovato in alimenti come olio di enotera e borragine, o sotto forma di integratore alimentare.

 

Come esempio di dieta  e alimentazione utile per occhi e blefariti potete trovare qualcosa qui:

 

Cura del microbiota

Il microbiota intestinale e oculare svolge un ruolo importante nella salute generale degli occhi e può influire sulla comparsa della blefarite. Mantenere un microbiota sano può aiutare a prevenire la blefarite e a ridurne i sintomi.Rimedi:

    • Probiotici: i probiotici possono aiutare a ripristinare un microbiota sano. Si possono assumere integratori di probiotici o mangiare alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt e il kefir.
    • Prebiotici: i prebiotici sono fibre alimentari che aiutano a nutrire i batteri benefici nel microbiota. Si possono trovare in alimenti come banane, aglio, cipolle, asparagi e noci.
    • Alimenti anti-infiammatori: alcuni alimenti, come il pesce, le verdure a foglia verde, le noci e le bacche, sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
    • Evitare gli alimenti pro-infiammatori: alcuni alimenti, come gli zuccheri raffinati, i carboidrati semplici e gli alimenti fritti, possono causare infiammazione e contribuire alla comparsa della blefarite.

Alcune diete per gli occhi le trovate qui, intese come alimentazione quotidiana da applicare per migliorare la salute degli occhi:

 

Stile di vita sano

Adottare uno stile di vita sano può migliorare la salute degli occhi e prevenire la blefarite. È importante

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione comune ma fastidiosa: l'entrata di una scheggia nell'occhio. Sapere come gestire correttamente questa situazione è fondamentale per minimizzare il disagio e prevenire eventuali complicazioni. Quando una scheggia penetra nell'occhio, può causare dolore, irritazione e persino danni alla superficie oculare....

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono indicare la comparsa di distacco di vitreo. Il distacco del vitreo è un evento comune che può verificarsi nell'occhio umano. Il vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie lo spazio all'interno dell'occhio e aiuta a mantenerlo in forma. Nel corso del tempo, il vitreo può iniziare a staccarsi dalla...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di salute generale e oculare. Esistono quindi importanti collegamenti tra occhi e intestino, e la relazione intestino-occhi deve essere considerata nel percorso di cura anche in ambito oculistico. Ricordiamo infine che anche il microbiota oculare  è un campo di ricerca entusiasmante, come descritto qui...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie cause, l'influenza è una delle principali in grado di causare questa sintomatologia. In questo articolo, esploreremo le ragioni scientifiche dietro questa manifestazione, analizzando anche i sintomi correlati all'influenza, e approfondiremo le terapie naturali e fitoterapiche che possono fornire sollievo in caso di occhi rossi nei bambini colpiti...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come l'inquinamento atmosferico sia composto da agenti particolati organici, inorganici  e gas nocivi. Tutti i fattori inoltre ambientali, quali temperatura, esposizione luce UV, umidità e ventilazione hanno la capacità di influenzare lo stato di salute della superficie oculare e innescare processi...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi di salute. In questo articolo, esploreremo le cause dell'arrossamento degli occhi e delle palpebre e i rimedi classici e naturali per alleviare i sintomi. Inoltre, forniremo consigli su come prevenire l'arrossamento degli occhi e delle palpebre e discuteremo l'importanza del microbiota intestinale...

Abrasioni corneali: cosa fare e come guarire

Abrasioni Corneali: cause e cure Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l'introduzione di corpi estranei nella superficie dell'occhio, come polvere, sabbia o detriti volanti. Tuttavia, anche azioni apparentemente innocue, come strofinare l'occhio con forza o indossare lenti a contatto sporche o danneggiate, possono causare abrasioni alla cornea. Cause Comuni di abrasioni corneali Le cause più comuni di abrasioni corneali sono: Introduzione di polvere, sabbia o...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la pelle. Di seguito sono riportati alcuni fattori che possono contribuire alla comparsa della blefarite. Blefarite acuta e cronica La blefarite può essere classificata come acuta o cronica a seconda della durata e della gravità dei sintomi. Spesso si parla di blefarocongiuntivite. La blefarite acuta...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista