Occhi e malattie generali di altri organi

Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.
Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci evidenziate si aprirà la pagina di approfondimento.

Gli occhi bersagli di malattie di altri organi

Gli occhi sono organi importanti e delicati che possono essere influenzati da diverse malattie generali (sistemiche), alcune delle quali possono anche essere sintomi di problemi di salute in altri organi del corpo. Inoltre alcuni sintomi oculari possono derivare da malattie di altri distretti del corpo.  In questo articolo, esploreremo le malattie degli occhi come bersagli di malattie di altri organi:

L’occhio parte del tutto è il modo giusto di vedere le malattie oculari.

Disturbi oculari legati al cuore

I disturbi oculari legati al cuore sono spesso causati dalla presenza di coaguli di sangue o problemi di circolazione sanguigna. Anche l’ipertensione può avere sintomi visivi. Questi problemi possono portare a una diminuzione del flusso sanguigno agli occhi, causando visione offuscata o persino perdita della vista. A volte i disturbi sono transitori, altre volte, dunque permanenti. Principalmente i sintomi sono: disturbi della vista, annebbiamenti e oscuramenti transitori della vista, perdita parziale del campo visivo, presenza di visione di lucette o ombre

Disturbi oculari legati allo stress cronico

Lo stress cronico può danneggiare gli occhi direttamente e tramite lesioni di altri organi e alterazioni ormonali e infiammazione di basso grado. Conseguenze sono  il distacco di vitreo, le blefariti, l’occhio secco, alterazioni visive transitorie e altreNe parliamo qui (occhi e stress).

Disturbi oculari legati alla pelle

Numerose malattie della pelle possono interessare gli occhi, come rosacea, psoriasi, dermatite atopica. Di tutto questo parliamo nella sezione dedicata alla dermatologia (qui).

Disturbi oculari legati alla anemia

L’anemia, avendo come conseguenza un peggior nutrimento tissutale, può aggravare le condizioni patologiche oculari di base, provocare sindromi ischemiche acute e croniche oculari. I disturbi sono cali del visus da transitori a definitivi e perdita del campo visivo.

Disturbi oculari legati al fegato

I disturbi oculari legati al fegato possono essere causati da problemi come l’epatite o la cirrosi epatica. Questi problemi possono portare a una condizione chiamata “sindrome dell’occhio giallo“, che si manifesta con una colorazione gialla della sclera dell’occhio. Inoltre, la cirrosi epatica può portare ad un aumento della pressione nell’occhio, causando glaucoma. Disturbi invece infiammatori come blefariti possono essere causati da alterazioni del fegato che coinvolgono i processi digestivi.
Qui occhi e fagato.

Disturbi oculari legati alla tiroide

I disturbi oculari legati alla tiroide sono spesso causati dalla tiroidite di Hashimoto o dalla malattia di Graves. Queste condizioni possono portare a una serie di problemi oculari, tra cui proptosi (ossia, sporgenza degli occhi), visione doppia, secchezza oculare e irritazione.
Qui occhi e tiroide.

Disturbi oculari legati ai reni

I disturbi oculari legati ai reni possono essere causati da problemi come la nefropatia diabetica o l’insufficienza renale cronica. Questi problemi possono portare a un aumento della pressione sanguigna, che a sua volta può causare danni alla retina e alla vista. Possono essere anche presenti alterazioni visive transitorie da squilibri idro-elettrolitici.

Disturbi oculari legati al sistema nervoso

I disturbi oculari legati al sistema nervoso possono essere causati da problemi come la sclerosi multipla, la neuropatia ottica ereditaria di Leber o la miastenia grave. Queste condizioni possono portare a una serie di problemi oculari, tra cui visione offuscata, visione doppia, cecità e ptosi (ossia, caduta della palpebra superiore), neuriti, disturbi di fusione e di messa a fuoco.

Disturbi oculari legati alla pelle

I disturbi oculari legati alla pelle possono essere causati da malattie come il lupus eritematoso sistemico o la dermatite erpetiforme. Questi problemi possono portare a una serie di problemi oculari, tra cui blefariti, congiuntivite, uveite e cheratite. Di pelle e occhi parliamo ampiamente nella sezione dedicata (dermatologia e occhi).

Disturbi oculari legati alla pressione sanguigna

I disturbi oculari legati alla pressione sanguigna sono spesso causati da ipertensione arteriosa non controllata. Questo problema può portare a danni alla retina e alla vista, tra cui la retinopatia ipertensiva e il glaucoma, e alterazioni visive transitore da disturbi di irrorazione.
Qui occhi e cuore/circolazione.

 

 

Disturbi oculari legati alla colonna vertebrale

I disturbi oculari legati alla colonna vertebrale possono essere causati da problemi come l’ernia del disco cervicale o la spondilite anchilosante. Queste condizioni possono portare a una serie di problemi oculari, tra cui dolore oculare, visione offuscata e visione doppia.

 

Disturbi oculari legati al diabete

I disturbi oculari legati al diabete sono spesso causati da una complicanza chiamata retinopatia diabetica. Questo problema si verifica quando l’eccesso di zucchero nel sangue danneggia i vasi sanguigni nella retina, portando a visione offuscata, macchie nella visione o addirittura cecità da maculopatia.

Disturbi oculari legati al sistema immunitario

I disturbi oculari legati al sistema immunitario possono essere causati da condizioni come l’uveite, la sindrome di Sjögren o la malattia di Behçet. Queste condizioni possono portare a una serie di problemi oculari, tra cui visione offuscata, dolore oculare e fotofobia.
Di tutto questo parliamo nella sezione reumatologia.

Disturbi oculari legati alla menopausa

I disturbi oculari legati alla menopausa sono spesso causati dalla diminuzione del livello di estrogeni. Questo può portare a una serie di problemi oculari, tra cui secchezza oculare, irritazione, visione offuscata e infiammazione delle palpebre.
Qui occhi e menopausa.

 

Disturbi oculari legati alla chemioterapia

I disturbi oculari legati alla chemioterapia possono essere causati da farmaci come il cisplatino, il vincristina e il metotrexato. Questi farmaci possono causare danni alla retina, cataratta o secchezza oculare.

Disturbi oculari legati alla radioterapia

I disturbi oculari legati alla radioterapia possono essere causati dalla radioterapia del cranio o del collo. Questo può portare a una serie di problemi oculari, tra cui cataratta, retinopatia da radiazioni e neuropatia ottica.

Disturbi oculari legati alla sindrome dell’occhio secco

La sindrome dell’occhio secco è una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime prodotte non sono di buona qualità. Questa condizione può essere causata da problemi come l’età, l’uso di farmaci, la menopausa o alcune malattie autoimmuni. Questo può portare a secchezza oculare, irritazione e visione offuscata. Di questo parliamo ampiamente qui.

Disturbi oculari legati all’alcolismo

I disturbi oculari legati all’alcolismo possono essere causati da una carenza di vitamina B1 (tiamina). Questo può portare a una serie di problemi oculari, tra cui nistagmo, visione offuscata e diplopia.

Disturbi oculari legati alla sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. Questo può portare a una serie di problemi oculari, tra cui visione offuscata, dolore oculare, diplopia e neuropatia ottica.

Disturbi oculari legati al sistema nervoso

Il sistema nervoso controlla il funzionamento dell’occhio e può essere legato ad una serie di disturbi oculari. Ad esempio, l’Alzheimer può causare problemi di vista, come difficoltà nella percezione del colore e dei contrasti.

Disturbi oculari legati alla sclerodermia

La sclerodermia è una malattia autoimmune che può influire sulla salute degli occhi. La sclerodermia può portare a una serie di problemi oculari, tra cui secchezza oculare, irritazione e infezioni oculari.

Disturbi oculari legati alla malattia di Crohn

La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che può influire sulla salute degli occhi. Ad esempio, può causare uveite, una infiammazione dolorosa dell’occhio. Inoltre l’alterazione del microbiota intestinale può avere altre conseguenze descritte qui.

Disturbi oculari legati alla malattia di Lyme

La malattia di Lyme, una malattia causata da un’infezione da borrelia, può influire sulla salute degli occhi. Ad esempio, può causare uveite, una infiammazione dolorosa dell’occhio.

Disturbi oculari legati alla malattia celiaca

La malattia celiaca è una malattia autoimmune che può influire sulla salute degli occhi. Ad esempio, può causare la cheratite, una infiammazione della cornea dell’occhio. insieme a forme infiammatorie come  blefariti e congiuntiviti.

Disturbi oculari legati alla sindrome da apnea notturna

La sindrome da apnea notturna può influire sulla salute degli occhi. Ad esempio, può causare secchezza oculare e irritazione specialmente se si usa ossigeno.

Disturbi oculari legati alla gravidanza

La gravidanza può influire sulla salute degli occhi. Ad esempio, la preeclampsia, una complicazione della gravidanza può avere conseguenze sugli occhi. Anche un cambio dei difetti visivi come miopia, spesso reversibile, può comparire in gravidanza.

Conclusioni

In conclusione, gli occhi sono un organo estremamente importante del nostro corpo e possono fornire preziose informazioni sulla salute generale di una persona. Diverse malattie da altri organi possono manifestarsi con sintomi oculari, e la diagnosi precoce di tali sintomi può aiutare nella prevenzione e nel trattamento tempestivo di queste malattie.

Pertanto, è importante prestare attenzione ai cambiamenti nei nostri occhi e ricordare di segnalare qualsiasi anomalia al nostro medico di fiducia. Inoltre, mantenere uno stile di vita sano, fare esercizio fisico regolarmente e seguire una dieta equilibrata può contribuire a prevenire molte malattie che possono colpire i nostri occhi e il nostro organismo nel complesso.

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza delle visite di controllo regolari dal proprio oculista o medico di famiglia, specialmente se si hanno fattori di rischio per le malattie oculari o altre malattie. Con un’attenzione adeguata e tempestiva, possiamo preservare la salute dei nostri occhi e del nostro corpo nel lungo termine.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare....

 

Bibliografia

  • Biousse V, Newman NJ. Neuro-ophthalmology of mitochondrial diseases. Ophthalmology. 1999;106(5):988-994.
  • Vavvas DG, Daniels AB, Kapsala ZG, Goldfarb JW, Ganotakis E, Loewenstein JI, et al. Regression of ocular neovascularization in response to increased expression of pigment epithelium-derived factor. JAMA Ophthalmol. 2014;132(4):468-473.
  • Wong TY, Mitchell P. The eye in hypertension. Lancet. 2007;369(9559):425-435.
  • Chang MY, Mansouri B, Nair AP, Hubschman JP. Ophthalmic manifestations of thyroid eye disease. Semin Ophthalmol. 2018;33(1):42-46.
  • Parry DM, Eldridge R, Kaiser-Kupfer MI, Bouzas EA, Pikus A, Patronas N, et al. Neurofibromatosis 2 (NF2): clinical characteristics of 63 affected individuals and clinical evidence for heterogeneity. Am J Med Genet. 1994;52(4):450-461.
  • Marinho JF, Omar NB, Costa MT, Maia OO Jr. Neuro-ophthalmologic manifestations of sickle cell disease. Semin Ophthalmol. 2015;30(5-6):387-391.
  • Sáez-Francàs N, Hernández-Rodríguez J, Urbano-Márquez A. Ocular involvement in Behçet’s disease. Curr Opin Ophthalmol. 2015;26(6):512-517.
  • Ye J, He J, Wang C, Wu J, Lv L, Huang Z, et al. The eye in heart failure: a review of the literature. Herz. 2021;46(4):366-373.
  • Moutsopoulos HM, Skopouli FN. Sjögren’s syndrome: a multidisciplinary approach. Springer Science & Business Media; 2004.
  • Misra SL, Brahma A, Khadka D, Malhotra R, Gupta V, Bhattarai J, et al. Ocular manifestation of vitamin A deficiency in children: a review. Asia Pac J Clin Nutr. 2017;26(3):494-500.
  • Ryan SJ, Sadda SR, Hinton DR, Schachat AP, Wilkinson CP, Wiedemann P, editors. Retina. Elsevier; 2017.
  • Pichi F, Nucci P, Baynes K, Behar-Cohen F. Central serous chorioretinopathy and glucocorticoids: an update on evidence for association. Surv Ophthalmol. 2018;63(1):1-8.
  • Aronson JK. Side effects of drugs. A-Z of adverse reactions, symptoms, and dosage instructions. Elsevier Health Sciences; 2006.
  • Wong TY, Cheung CM, Larsen M, Sharma S, Simó R. Diabetic retinopathy. Nat Rev Dis Primers. 2016;2:16012.
  • Browning DJ, Lee C. Age-related macular degeneration: diagnosis and management. Elsevier Health Sciences; 2014.
  • Manaviat MR, Rashidi M, Afkhami-Ardekani M, Shoja MR. Prevalence and etiology of visual impairment in elderly people in northern Iran. J Aging Health. 2010 Oct;22(7):944-58. doi: 10.1177/0898264310371085. Epub 2010 Jul 7. PMID: 20616305.
  • Kim JH, Kang SY, Lee S, Bae JH. Relationship between metabolic syndrome and age-related macular degeneration: a nationwide population-based study. Diabetes Res Clin Pract. 2021 Aug;178:108986. doi: 10.1016/j.diabres.2021.108986. Epub 2021 Jul 12. PMID: 34256184.
  • Tosti G, Pescucci C, Biagini M, Cardaioli E, Fazzi E, Galli L, Neri G, Cevenini G. Mitochondrial DNA deletions in ophthalmology: a review. J Inherit Metab Dis. 2014 Jan;37(1):1-12. doi: 10.1007/s10545-013-9639-8. Epub 2013 May 4. PMID: 23644987.
  • Gharbiya M, Cruciani F, Parisi F, Abdolrahimzadeh S, Ferreri FM. Systemic lupus erythematosus: ocular manifestations and visual outcomes. J Ophthalmol. 2014;2014:968203. doi: 10.1155/2014/968203. Epub 2014 Mar 4. PMID: 24723871; PMCID: PMC3950796.
  • Liang KJ, Sheu SJ, Lin YC, Chang PC, Huang YM. Retinal nerve fiber layer thickness in patients with obstructive sleep apnea-hypopnea syndrome: a systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2016 Apr 5;11(4):e0153708. doi: 10.1371/journal.pone.0153708. PMID: 27045924; PMCID: PMC4822818.
  • Park HY, Kim JH, Park CK. Association between Parkinson disease and the risk of retinal vein occlusion: a nationwide, population-based cohort study. JAMA Ophthalmol. 2021 Apr 1;139(4):391-397. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2020.6965. PMID: 33492685; PMCID: PMC7858726.
  • Chen Z, Lin L, Mao G, Chen Y, Chen L. The association between asthma and primary open-angle glaucoma: a systematic review and meta-analysis. Acta Ophthalmol. 2020 Aug;98(5):e628-e634. doi: 10.1111/aos.14394. Epub 2020 Jan 7. PMID: 31912929.
  • Chung YR, Lee SY, Park SY, Kim SW, Nam DH, Lee ES. Relationship between migraine and open-angle glaucoma: a nationwide population-based study. PLoS One. 2020 Jan 8;15(1):e0227197. doi: 10.1371/journal.pone.0227197. PMID: 31914137; PMCID: PMC6958607.
  • “Ocular manifestations of systemic lupus erythematosus: a systematic review and meta-analysis” – Wang D, et al. BMC Ophthalmol. 2020 May 13;20(1):182.
  • “Ocular manifestations of neurologic diseases” – Biousse V, et al. Continuum (Minneap Minn). 2014 Oct;20(5 Neuro-ophthalmology):1297-313.
  • “Ocular manifestations of infectious diseases” – Tappeiner C, et al. Surv Ophthalmol. 2018 Mar-Apr;63(2):215-236.
  • “Ocular manifestations of hematologic disorders” – Frucht-Pery J, et al. Curr Opin Ophthalmol. 2020 Nov;31(6):563-570.
  • “Ocular manifestations of cardiovascular disease” – Biousse V, Newman NJ. Am J Med. 2018 Feb;131(2):127-133.
  • “Ocular manifestations of gastrointestinal disease” – Lim LL, et al. Curr Opin Ophthalmol. 2019 Nov;30(6):437-446.
  • “Ocular manifestations of renal disease” – Jabs DA, Busingye J. Am J Ophthalmol. 2015 Jan;159(1):1-18.e1.
  • “Ocular manifestations of endocrine disease” – Khoo K, et al. Clin Ophthalmol. 2016 Nov 24;10:2203-2211.
  • “Ocular manifestations of rheumatologic diseases” – McCluskey P, et al. Surv Ophthalmol. 2011 Sep-Oct;56(5):495-510.
  • “Ocular manifestations of pulmonary diseases” – Lim LL, et al. Curr Opin Ophthalmol. 2020 Nov;31(6):509-518.
  • “Ocular manifestations of liver disease” – Nguyen J, et al. Curr Opin Ophthalmol. 2017 Nov;28(6):575-581.
  • “Ocular manifestations of dermatologic diseases” – Friedlander SF, et al. Curr Opin Ophthalmol. 2017 Nov;28(6):601-608.
  • “Ocular manifestations of connective tissue diseases” – Wong RW, et al. Saudi J Ophthalmol. 2014 Jul;28(3):173-80.
  • “Ocular manifestations of HIV infection” – Karavellas MP. Trans Am Ophthalmol Soc. 1998;96:109-23; discussion 123-6.
  •  

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista