Cause della miopia

Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia.

Cos’è la Miopia
Fattori di rischio della miopia

Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio della miopia,  delle leggende “metropolitane” Quello che si può effettivamente fare per rallentare la progressione miopica è descritto qui, mentre le cure naturali per la miopia sono qui.

cos’è la miopia

La miopia, difetto per cui non si vede chiaramente da lontano, interessa fino  al 25/30 dei giovani (USA), maggiormente le femmine, con variabilità tra le varie popolazioni (i cinesi i più colpiti), e tra zone rurali e urbane (maggiore prevalenza in queste ultime). In Italia colpisce circa 15 milioni di persone, ed è il difetto refrattivo più diffuso.

Fattori di rischio miopia: AMBIENTALI E GENETICI   

Nonostante siano stati eseguiti numerosi studi, la causa della miopia ancora non è completamente chiarita. Tra i fattori che pare abbiamo qualche influenza sulla miopia troviamo:

  • Miopia e attività all’aperto. Qualche studio ha evidenziato che l’attività all’aperto rappresenta un fattore protettivo per la miopia. Sarebbe bene quindi trascorrere quotidianamente qualche momento all’esterno, per favorire anche la sintesi di vitamina D indotta dai raggi solari. Quindi la mancanza di esercizio fisico e una dieta povera di nutrienti possono aumentare il rischio di sviluppare la miopia.
  • Attività ravvicinata, fattore protettivo miopia. I soggetti che leggono più di 30 minuti sarebbero più a rischio di sviluppare miopia, così come quelli che lavorano a meno di 30 cm. Ma altri studi negano tale correlazione. Per contro il tempo speso in attività visiva non prossimale (cioè guardando a oltre un metro) sarebbe un fattore protettivo. Questo fattore è quindi da considerare nella posture in attività di studio e lettura e nella organizzazione della illuminazione ambientale.
  • Basso livello di luce e miopia: In un esperimento effettuato, i pulcini esposti a bassi livello di illuminazione sarebbero più miopi. Diversamente però, l’ipotesi però che la maggior quantità di luce degli ambienti aperti rallenti la progressione miopica è stata contraddetta da uno studio che indicherebbe la composizione spettrale della luce (non la sua intensità) il fattore protettivo. Di luce blu come fattore inducente o rallentante la miopia parliamo in questo articolo (link).
  • Stress emotivo: lo stress emotivo può influire sullo sviluppo della miopia. Come del resto facilita i corpi  mobili del vitreo e le blefariti da stress.
  • Numerosi studi hanno trovato connessione tra istruzione e miopia. Più si studia, quindi, e più si può diventare miopi.

Genetica familiarità e miopia

  • Familiarità della miopia. La miopia tende ad essere ereditaria e può essere trasmessa da genitori a figli. I bambini con un genitore miope hanno 2 volte il rischio di sviluppare miopia rispetto a chi non ha genitori miopi. Se i genitori miopi sono entrambi, la probabilità aumenta di 8 volte. Ne consegue, quindi, che la familiarità quindi è un importantissimo fattore predittivo per la miopia.
  • Genetica della miopia: Per trovare i geni responsabili, ricercatori provenienti dall’Europa, dall’Asia, dall’Australia e dagli Stati Uniti e riunitisi nel CREAM (Consortium for Refraction and Myopia) hanno analizzato i dati genetici di più di 45.000 persone provenienti da 32 studi diversi. Il risultato, pubblicato su Nature genetics di febbraio, è stato la “cattura” di 24 nuovi geni che procurano miopia con un rischio 10 volte più alto. Due di essi erano già conosciuti e sono stati riconfermati. Tra i geni individuati ci sono alcuni che controllano la neurotrasmissione, altri sono implicati nel metabolismo dell’acido retinoico e nello sviluppo dell’occhio e delle sue cellule
  • All’aumentare del livello di miopia dei genitori aumenta anche la probabilità di sviluppare miopia; l’entità della miopia familiare influenza quindi la miopia finale dei discendenti.
  • Problemi di sviluppo dell’occhio: alcuni problemi di sviluppo dell’occhio durante l’infanzia possono aumentare il rischio di sviluppare la miopia.

uso degli occhiali, accomodazione e miopia

  • Refrazione periferica retinica (defocus) induce miopia? senza entrare nei dettagli, le immagini sfocate nella periferia dell’occhio (retina periferica) potrebbero entrare in gioco nello sviluppo e progressione della miopia. Ci sarebbero lenti che provano a intervenire su questa condizione.
  • L’accomodazione è fattore importante per la miopia. La contrazione del muscolo ciliare, necessario per la messa a fuoco delle immagini ravvicinate è detta accomodazione.  L’eccessivo stimolo della accomodazione può produrre una tensione sulla parete dell’occhio (sclera) con conseguente allungamento dello stesso. Studi in tal senso però non esistono; potrebbe essere però che l’accomodazione determinerebbe una progressione miopica a causa dei meccanismi incidenti sulla refrazione periferica retinica. Questo giustificherebbe il consiglio di leggere in condizioni di illuminazione intensa per ridurre il diametro pupillare e aumentare la profondità di campo.

Uso del computer e miopia

  • Il computer peggiora la miopia? Essere videoterminalisti aumenta il rischio di miopia? Non direttamente l’uso del pc peggiora la miopia, non è dimostrato, ma forse le attività prossimali (come leggere, guardare tablet e pc), specie in condizioni di bassa luminosità ambientale, si, come scritto precedentemente. Il rapporto tra PC, luce blu è occhi è spiegato qui (link), mentre il come ridurre l’inquinamento interno agli uffici e abitazioni è trattato qui (link). Dunque, l‘uso eccessivo degli schermi e la mancanza di esposizione alla luce solare possono aumentare il rischio di sviluppare la miopia.

Gravidanza e miopia

  • La gravidanza aumenta la miopia? Spesso si sente dire che la gravidanza peggiori la miopia. In alcuni casi è vero, ma non in tutti (qualche donna migliora). Ciò è dovuto alle modificazioni ormonali, che si riassorbono dopo il termine dell’allattamento. Prima di rinnovare gli occhiali è bene quindi attendere la fine dello stesso, perchè spesso le modificazioni refrattive sono reversibili e si ritorna alla situazione pregravidica.

Invecchiamento e miopia. La miopia da cataratta

E’ noto che spesso le cataratta possono modificare il cristallino e fare diventare i pazienti miopi. Questo anche prima che si possa evidenziare la cataratta con gli strumenti ottici a disposizione.

Diabete e miopia

Un innalzamento della glicemia, specie se improvviso, in pazienti sani o diabetici può far diventare l’occhio miopie temporaneamente. Queste miopie sonon generalmente reversibili nel momento in cui si ritorna a glicemia normale. Per questo talvolta in caso di miopie improvvise l’oculista prescrive esami ematici. 

Vitamina D e miopia

La vitamina D influenza l’evoluzione della miopia? Essa pare avere sicuramente effetto sull’accrescimento della sclera, e pare che chi si esponga maggiormente alla luce solare abbia un ridotto incremento della miopia, forse appunto indotto da aumento della sintesi di vitamina D. I fattori di confondimento sono comunque tanti, per cui certezza in merito non c’è ancora. Di Vitamina D e occhi parliamo qui. Un recente studio (1) nega la correlazione tra bassi livelli sierici di Vitamina D e miopia

della miopia e cosa si può fare per rallentare la miopia: clicca qui.

della miopia e delle cure naturali per  la miopia: clicca qui.

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Occhiali per il controllo progressione miopica

Riferimenti bibliografici 

(1)  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35186996/ 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34098698/

  1. “The genetics of myopia: a review of current research.” Young TL, Metlapally R. Ophthalmic Genet. 2019 Aug;40(4):309-315.
  2. “Environmental factors and myopia: The role of outdoor activities.” Wu PC, Chen CT, Lin KK, et al. Mol Vis. 2013;19:2141-2152.
  3. “Myopia: a review.” Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Optom Vis Sci. 2016 May;93(5):549-558.
  4. “Risk factors for myopia: A review.” Zhang M, Li L, Chen L, et al. Int J Ophthalmol. 2019 May;12(5):824-835.
  5. “The role of visual experience in the development of myopia.” Stone RA, Liu J, Sugimoto R, et al. Ann Rev Vis Sci. 2020 Oct 15;6:171-200.
  6. “Association between myopia and educational level: a systematic review and meta-analysis.” Xu L, Li Y, Wang S, et al. BMC Ophthalmol. 2021 Jan 14;21(1):38.
  7. “The role of accommodation in myopia progression: a review.” Gwiazda J, Thorn F, Bauer J, et al. Vision Res. 2020 Jan;169:33-47.
  8. “Mechanisms of myopia in children.” Saw SM, Chua WH, Hong CY, et al. Ophthalmic Physiol Opt. 2020 Jul;40(4):277-307.
  9. “The influence of light on myopia development and progression.” Flitcroft DI. Exp Eye Res. 2020 Aug;198:108136.
  10. “Socioeconomic status and myopia: a meta-analysis.” Czepita D, Gosławski W, Mojsa A. Ophthalmic Epidemiol. 2021 Jun 3:1-10.

occhio bimbo

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano. ...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista