Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)
Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo

 In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi problemi. Questo articolo fa parte di una serie dedicata al distacco di vitreo e alle miodesopsie, ma troverete altri articoli su questi temi un poco più approfonditi in altre pagine,   meno comprensibili a occhi non esperti, dedicate ai più esigenti che non si accontentano di quanto si trova a livello divulgativo.

Leggi anche:

  • I meccanismi biochimici che regolano il mentenimento della trasparenza del vitreo e le sue alterazioni sono in questa pagina: meccanismi biochimici di degenerazione vitreale.
  • La composizione vitreale e il perché si hanno benefici dall’assunzione di antiossidanti e di integratori, sono in : antiossidanti, alimentazione e vitreo.
  • Il distacco di vitreo invece è spiegato in questa pagina (link).
  • I fattori predisponenti al distacco di vitreo come traumi e stress li trovate qui (link).
  • Infine, abbiamo avuto piacere di inserire alcune  immagini OCT del distacco di vitreo, delle miodesopsie e dei corpi mobili: link (qui).

Cosa sono le miodesopsie e cosa sono i corpi mobili

 Alcune persone possono sperimentare la visione di piccole ombre scure che fluttuano nel proprio campo visivo e possono assumere la sembianza di mosche volanti, ragnatele, stracci o capelli (floaters in inglese). Queste ombre, note come miodesopsie, sono più evidenti guardando il cielo, una parete bianca o qualunque sfondo chiaro. Esse, in sintesi, sono causate dalla formazione di piccoli addensamenti all’interno del corpo vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie l’occhio.

Il vitreo è una specie di sfera gelatinosa, normalmente trasparente, con la fondamentale funzione di ammortizzare gli urti diretti al globo oculare. Nel momento in cui perde parte della sua trasparenza, si ha come risultato la percezione di ombre fluttuanti nel campo visivo.  Quello che si percepisce, dunque, non è altro che l’ombra di questi addensamenti vitreali proiettata sulla retina. I floaters quindi originano all’interno dell’occhio, anche se vengono percepiti come oggetti esterni.  Le ombre proiettate sulla retina dai corpi mobili del vitreo si possono assimilare alle  ombre proiettate dalle noci di mare (semitrasparenti) sul fondo marino (vedere foto in fondo a questa pagina).

Come si manifestano le miodespsie

Le miodesopsie sono piccole forme che sembrano fluttuare davanti agli occhi. Queste forme possono apparire come puntini, fili o bolle. Alcune persone descrivono le miodesopsie come “mosche volanti”, “ragnatele” o “polvere galleggiante”. Le miodesopsie possono essere fastidiose, ma di solito non sono un sintomo di una malattia oculare grave. Tuttavia, in alcuni casi, le miodesopsie possono essere un sintomo di un distacco del vitreo o di altre patologie oculari. Alcune delle miodesopsie più comuni includono:

  1. Puntini: piccole forme tondeggianti che sembrano fluttuare davanti agli occhi.

  2. Fili: linee sottili o fili che sembrano muoversi quando si guarda intorno.

  3. Bolle: forme più grandi che sembrano galleggiare nel campo visivo.

  4. Ragnatele: forme più complesse che sembrano reti o ragnatele.

  5. Macchie scure: punti o forme più scure che sembrano bloccare ombre nel campo visivo.

È importante notare che la maggior parte delle miodesopsie è normale e non indica un problema di salute grave. Tuttavia, se si verificano miodesopsie improvvisamente o se sono accompagnate da altri sintomi oculari come flash di luce o perdita di visione, è importante consultare un medico per escludere eventuali patologie oculari sottostanti.

Come e perché si formano i corpi mobili vitreali
miodesopsie cause

Con il passare degli anni il gel che costituisce il corpo vitreo tende in parte ad addensarsi ed in parte a liquefarsi. Questi processi possono essere isolati, e quindi creare addensamenti di varia entità, o associati al distacco posteriore del vitreo, ovvero alla sua separazione dalla retina, più o meno acuta.

Abbiamo dedicato un articolo alla spiegazione più dettagliata di quanto accade nel vitreo e porta alla formazione di floaters (miodesopsie), che trovate cliccando QUI. In  caso di distacco acuto del vitreo la visione di miodesopsie è un evento comune, improvviso, e talvolta associato ad altri sintomi. Andiamo quindi a vedere quali sono le cause delle miodesopsie e dei corpi mobili del vitreo.

Leggi anche:

Cause e fattori di rischio di distacco di vitreo

Il distacco posteriore di vitreo si manifesta con maggiore frequenza in caso di: 

  • miopia;
  • pazienti precedentemente sottoposti a chirurgia della cataratta o altra chirurgia vitreoretinica
  • persone sottoposte a capsulotomia YAG laser per cataratta secondaria
  • soggetti con patologie infiammatorie all’interno dell’occhio
  • forte perdita di liquidi, emorragie, parto, lavori all’aperto intensi, attività sportiva eccessiva
  • mancata assunzione di liquidi
  • assunzione di farmaci diuretici
  • stress psicofisico
  • situazioni emotivamente stressanti
  • condizioni dismetaboliche (diabete e altre malattie endocrinologiche o sistemiche)
  • età avanzata,
  • disidratazione cronica per scarso apporto di liquidi.

Aa volte non ci sono o non si identificano cause apparenti di miodesopsie, di corpi mobili e di distacco di vitreo.

Leggi anche:

La comparsa di miodesopsie deve essere considerata un segnale di allarme, soprattutto se si verifica all’improvviso. E’ pertanto necessario sottoporsi ad una visita oculistica nel minor tempo possibile.

Leggi anche:

conseguenze
dei corpi mobili vitreali, delle miodesopsie e del distacco di vitreo

Nella maggior parte dei casi la visione di ragnatele, o simili immagini fluttuanti non è associata a patologie degne di nota. In alcuni casi, invece, la contrazione del gel vitreale può esercitare una trazione sulla retina e causarne una rottura. Questa può essere seguita da un sanguinamento che si manifesta con la presenza di nuove “mosche volanti”. Il problema più importante, tuttavia, è rappresentato dal rischio di un distacco di retina, che si può sviluppare a partire dalla suddetta rottura (QUI). 

Le miodesopsie possono avere diverse conseguenze, tra cui:

  1. Disturbo della visione: le miodesopsie possono causare una lieve o significativa compromissione della visione. Le forme in movimento possono essere fastidiose e difficili da ignorare.
  2. Ansia: le miodesopsie possono causare ansia o preoccupazione, specialmente se si verificano improvvisamente o si presentano in modo anomalo.
  3. Depressione: le miodesopsie possono causare depressione o umore depresso, specialmente se la loro presenza persiste per un lungo periodo.
  4. Riduzione della qualità della vita: le miodesopsie possono limitare la capacità di eseguire attività quotidiane, come la lettura, la guida o il lavoro al computer.
  5. Disturbo del sonno: le miodesopsie possono causare disturbi del sonno, specialmente se sono particolarmente fastidiose durante la notte.

Leggi anche:

Evoluzione miodesopsie e differenza con distacco di vitreo

Fondamentale capire che non tutti i corpi mobili sono dovuti al distacco di vitreo dalla retina. I corpi mobili, infatti, sono un sintomo che può essere dato da semplici addensamenti o irregolarità del vitreo senza che esso sia staccato dalla retina, come riportato dettagliatamente in questa pagina, cliccando qui.

In caso di distacco di vitreo invece, quest’ultimo perde il suo ancoraggio con la retina, per cui collassa e diventa irregolare, determinando la visione di miodesopsie.

Se non sono presenti patologie a carico della retina, le miodesopsie in genere non rappresentano un pericolo ma risultano essere soltanto un disturbo che a volte può rendere difficoltose attività come la lettura. Non esistono, purtroppo, farmaci in grado di ridurre questi sintomi con efficacia alta. Nella maggior parte dei casi, comunque, le ombre si attenuano con il passare dei mesi o degli anni (magra consolazione).

In realtà, anche se non abbiamo farmaci a disposizione, l’uso di sali minerali e integratori porta a discreti benefici in molti casi.

Il vitreo ha molti antiossidanti al suo interno che andrebbero integrati, come spiegato in questo articolo su vitreo e antiossidanti (cliccare qui).

E’ da ricordare che essendo i corpi mobili del vitreo correlati spesso con la disidratazione,

visione di lampi di luce e corpi mobili vitreo

La visione di lampi è spesso la conseguenza di un distacco di vitreo acuto e pertanto si può accompagnare alle miodesopsie. Può durare pochi minuti o alcuni mesi, a seconda di vari fattori. All’origine vi è in questi casi una trazione del gel vitreale sulla retina e si rende pertanto necessaria una visita oculistica per escludere il rischio e la presenza di rotture retiniche e distacco di retina.
E’ importante inoltre valutare i sintomi della visione di flash luminosi, perché esse possono avere altre cause, ad esempio cardiocircolatorie o neurologiche. 

Diagnosi strumentale di distacco di vitreo e dei corpi mobili

La visita oculistica è il primo, e spesso, unico passo da fare. In alcuni casi l’oculista può decidere di approfondire tramite:

  • oct maculare e oct della superficie vitreoretinica (possibile con alcuni strumenti): serve per valutare il distacco centrale e eventuali trazioni del vitreo sulla retina (cellophane maculare, puker maculare con possibilità di fori centrali)
  • ecografia oculare in caso di sanguinamento o opacità importanti, anche per valutare trazioni del vitreo sulla retina periferica
  • campo visivo (per diagnosi differenziale con altre cause nei casi dubbi)
  • esami di routine generali ematici o per dismetabolismi sospetti.

Terapia delle miodesopsie e del distacco di vitreo
Guarire dalle miodesopsie e dai corpi mobili vitreali
Vitreolisi yag laser
Vitrecomia per corpi mobili vitreali

Non esistono terapie particolarmente efficaci per guarire totalmente dalle miodesopsie e dai corpi mobili vitreali, poiché il vitreo non è vascolarizzato e i farmaci arrivano poco in sede (cliccando qui gli approfondimenti sulla nutrizione del vitreo).

Diffuso è il consiglio di mantenere adeguata idratazione, poiché il vitreo è costituito al 99% di acqua e il restante da sali e proteine. Un buon integratore di potassio, magnesio e acido ialuronico o altre sostanze naturali e nutrienti per bocca può aiutare, benché a volte i risultati non sono soddisfacenti.

Alcuni consigli terapeutici per le miodesopsie includono:

  1. Monitoraggio: se si verificano miodesopsie, è importante controllare la loro frequenza e gravità. Se le miodesopsie diventano più frequenti o se si sviluppano altri sintomi oculari come flash di luce o perdita di visione, è importante consultare un medico.
  2. Idratazione: mantenere una buona idratazione può aiutare a prevenire la comparsa delle miodesopsie. Bere abbondante acqua e mantenere un’adeguata umidità dell’ambiente possono essere utili.
  3. Esercizio fisico: l’esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, che può aiutare a prevenire le miodesopsie.
  4. Riduzione dello stress: lo stress può aumentare la comparsa delle miodesopsie. Ridurre lo stress può aiutare a prevenire o ridurre la loro frequenza.
  5. Terapia comportamentale cognitiva (TCC): la TCC è una forma di terapia che può aiutare a gestire i sintomi di ansia e depressione associati alle miodesopsie.

In casi estremi si può ricorrere alla

  • vitreolisi con yag laser, procedura ancora non da tutti gradita e proposta.
  • In linea teorica anche la sostituzione del vitreo (vitrectomia) può avere un campo di nicchia (praticato in alcuni paesi europei, meno in Italia).
  • I colliri non servono, se non in rari casi in cui coesiste infiammazione profonda.

 

Leggi anche:

La prevenzione con la dieta delle malattie oculari,
il ruolo del microbiota dei probiotici e
tutto ciò che concerne  la botanica per la salute oculare
sono trattati nella sezione dedicata che trovate
qui – in questo link

Le noci di mare sono trasparenti, e possono essere assimilate ai corpi mobili del vitreo. Esse quando vengono attraversate dalla luce proiettano la loro ombra sul fondo, come appunto le miodesopsie proiettano la loro ombra sulla retina. Un osservatore sulla riva non vede le noci di mare ma vede benissimo le loro ombre. Analogamente a volte anche l’oculista non identifica il corpo mobile del vitreo (i distacchi del vitreo invece si vedono più chiaramente) anche se il paziente percepisce nettamente un’ombra.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi,...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Dott. Alberto Lanfernini Oculista Faenza

OCulista Faenza a San Pier Damiano HospitalDott. Alberto Lanfernini Mappa  Oculista a Faenza: Tra Cura Oculare e Legami Duraturi Il mio percorso come oculista a Faenza (Ravenna) a San Pier Damiano Hospital dal 2001 è stato un viaggio unico, non solo professionale ma anche personale. Questa città,...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia. Tuttavia, molti non sanno che il mal di testa può...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la funzionalità delle vie ottiche e viene eseguito...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista