Immagini di miodesopsie distacco di vitreo e
Corpi mobili vitreali Floaters
immagini all’oct (tomografia a coerenza ottica)

Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica.

Distacco di vitreo e corpi mobili

Il corpo vitreo è una struttura trasparente che occupa l’80% del volume interno dell’occhio. Purtroppo con il passare del tempo questa trasparenza viene persa per varie cause e in numerosi articoli abbiamo già parlato di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.

 I motivi clinici e i fattori favorenti le miodesopsie li trovate  in questa pagina, meno tecnica e più divulgativa (QUI). Invece i fattori predisponenti il distacco di vitreo sono in questo altro articolo (link).

Immagini di miodesopsie e distacco di vitreo
OCT tomografia a coerenza ottica

La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi possono indicare la comparsa di distacco di vitreo. Abbiamo dedicato una pagina intera al distacco di vitreo sui segni, sintomi e su cosa fare in caso di sintomi di distacco di vitreo e comparsa di miodesopsie. In questa pagina dunque pubblichiamo alcune immagini ottenute tramite OCT. L’oct, come descritto nella pagina dedicata (link qui), è una moderna tecnica di imaging oculare che, tramite un indolore raggio laser, scansiona la retina. Alcuni modelli di OCT, come quello presente a San Pier Damiano Hospital  di Faenza, permettono, oltre alla scansione retinica, anche l’acquisizione delle immagini dei vasi (angio-oct) senza mezzo di contrasto, e la ricostruzione della superficie di contatto vitreo retinica.

Vitreo anatomia
superficie vitreo retinica
punti di contatto tra vitreo e retina

l corpo vitreo è suddiviso in 3 ampie regioni anatomiche: corteccia vitreale (anteriore e posteriore), vitreo centrale e base vitreale. La corteccia vitrea è una struttura lamellare attaccata all’ILM della retina posteriormente alla base vitrea periferica da una matrice extracellulare “adesiva” costituita da fibronectina, ottica, laminina, eparan solfato e condroitin solfato. Anteriormente, la corteccia vitreale è attaccata al cristallino. Il vitreo è relativamente acellulare con solo un monostrato di fagociti mononucleari, ialociti, situati all’interno della corteccia vitrea posteriore, a circa 50 µm dall’ILM. 

Dove il vitreo si attacca alla retina
Adesione vitreo retinica periferica
adesione vitreale maculare
papilla e vitreo

Il vitreo è attaccato tenacemente alla parte periferica della retina, dove spesso avvengono rotture trattive con pericolo di distacco retinico successivo, e alla zona intorno alla papilla ottica. La membrana ialoidea posteriore è a diretto contatto con la retina e non è distinguibile dalla sua membrana limitante interna (ILM), ed è il punto in cui l’adesione è più lassa. 

Distacco posteriore di vitreo fattori di rischio

Tutto quanto concerne il distacco di vitreo è stato trattato già abbondantemente in altre sezioni: trovate tutto in questa pagina (QUI).

Immagini OCT di distacco di vitreo
visualizzazione di floaters e corpi mobili con oct

Abbiamo infine pensato che fosse utile proporre ai lettori interessati alcune immagini OCT di distacco di vitreo. Le immagini vanno interpretate come segue.
In alto trovate il vitreo, in basso la retina con il suo normale profilo foveolare (la depressione centrale). Concettualmente è come una immagine di taglio ecografica dell’occhio. La luce è da considerarsi proveniente dall’alto. In basso, quindi, nelle immagini v’è la retina, che riceve la luce proveniente dall’esterno (in alto). Quest’ultima passa nel vitreo, che, se addensato come in molte delle foto proposte, ne altera il passaggio, producendo fenomeni rifrattivi che portano alla percezione di miodesopsie, floaters e visione di corpi mobili.
Crediamo che vedere queste immagini, che non abbiamo trovato in altri siti, sia importante per i pazienti al fine di capire l’origine del loro disturbo. Noi spesso proponiamo l’OCT nel distacco di vitreo. Esso serve per valutare alterazioni centrali (che possono portare a fori maculari, cellophane maculare, puker maculare) e per ottenere una visualizzazione che da un lato è utile  al medico per rendersi conto della entità del fenomeno, e da un lato permette  al paziente di capire, visualizzare ed elaborare la condizione (che, ripetiamo, per quanto fastidiosa, il più delle  volte non ha conseguenze drammatiche). Non ha comunque utilità terapeutica (salvo appunto nei casi descritti sopra per valutare eventuali trazioni centrali).
Cliccando sulle immagini si ingrandiranno.

Qui trovate invece le Immagini delle cataratte (link).

 

Questo articolo fa parte della serie di articoli riguardanti il vitreo, le miodesopsie e il distacco di vitreo. In fondo alla pagina trovate il link agli altri articoli

 

Le noci di mare sono trasparenti, e possono essere assimilate ai corpi mobili del vitreo. Esse quando vengono attraversate dalla luce proiettano la loro ombra sul fondo, come appunto le miodesopsie proiettano la loro ombra sulla retina. Un osservatore sulla riva non vede le noci di mare ma vede benissimo le loro ombre. Analogamente a volte anche l’oculista non identifica il corpo mobile del vitreo (i distacchi del vitreo invece si vedono più chiaramente) anche se il paziente percepisce nettamente un’ombra.

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista