microbioma oculare e salute degli occhi

Il microbioma oculare è l’insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell’equilibrio della salute della stessa superficie oculare.

il microbioma oculare normale

Sempre maggior interesse la medicina indirizza verso lo studio del microbiomta dei vari organi, che pare abbia notevole importanza nella regolazione dello stato di salute. Anche gli occhi sono sempre più studiati tramite l’analisi del microbiota con tecniche avanzate di metagenomica. E’ stato rilevato che la superficie dei nostri occhi è caratterizzata da un microbiota relativamente stabile, relativamente poco diversificato. Inoltre recenti scoperte suggeriscono che i batteri della possano avere un ruolo nel mantenimento dell’omeostasi modulando la funzione immunitaria, proteggendo, in alcuni casi, anche dalle infezioni. Discorso analogo per il microbiota intestinale che, tramite l’asse intestino-retina, contribuisce allo stato di salute degli occhi.

La superficie oculare, come qualsiasi altro rivestimento e, del resto anche la superficie cutanea, ha una flora microbica, costituita da microrganismi Gram + e Gram- presenti sulla pelle e che colonizzano la superficie oculare immediatamente dopo la nascita. Naturalmente questi microrganismi sono in equilibrio con il sistema immunitario della superficie oculare e non stimolano reazioni infiammatorie locali a meno che no ci siano alterazioni.

il microbioma oculare come fattore protettivo oculare

Per tutta la nostra vita la superficie oculare è continuamente esposta all’ambiente esterno e quindi a contatto con diversi tipi di microrganismi. Come detto prima questi microrganismi interagiscono con la stessa superficie, e hanno un ruolo regolatorio e protettivo nei confronti della colonizzazione da parte di altre specie potenzialmente patogene. C’è infatti un continuo cross-talking tra ospite e organismi ospitati. Ovviamente ci sono più meccanismi tramite i quali questo avviane; ne ricordiamo i due principali:

  • da un lato i batteri saprofiti  occupano spazio, togliendone ai patogeni, competendo con loro per le risorse, e limitandone l’espansione e la moltiplicazione;
  • dall’altro stimolano un basso livello di attivazione del sistema immunitario innato, mantenendo pronte le difese in caso di attacchi patogeni.

Cosa altera il microbioma oculare
la disbiosi oculare

Il microbiota oculare, insomma, pare essere piuttosto importante, e, di conseguenza, qualsiasi fattore che ne porta squilibrio, può essere foriero di condizioni patologiche. La condizione di alterato microbiota oculare si chiama disbiosi oculare (link: la disbiosi oculare). In sostanza l’equilibrio, eubiosi, è tutto, e tale equilibrio può essere alterato da condizioni come:

  • diabete
  • insulti esterni
  • traumi
  • ambiente, temperatura e umidità
  • uso di lenti a contatto)
  • farmaci
  • infezioni
  • ambiente lavorativo
  • comportamento
  • dieta
  • sonno
  • stress
  • e tanti altri.

E’ bene sottolineare che, se è vero che tanti fattori possono alterare il microbioma oculare, è altrettanto vero che quando viene alterato, esso porta a conseguenze, (come avviene, del resto, per  le alterazioni del microbiota dell’intestino). Pare infatti che in caso di squilibri del microbioma oculare si possa essere più suscettibili a infezioni e infiammazioni locali, con ritardi di guarigione e cronizzazione dei sintomi. In sostanza si puo’ essere più predisposti a blefariti, cheratiti, occhio secco, eccetera che, a loro volta, portano a alterazioni del microbiota oculare alimentando il circolo vizioso infiammatorio.

Gli antibiotici alterano il microbiota oculare

Da quanto detto sopra, consegue che usare gli antibiotici di superficie indiscriminatamente può peggiorare i quadri clinici. Le terapie di infiammazioni oculari devono essere sempre valutate dal medico oculista, e non essere approssimative, per non innescare la conseguenza di una cronicizzazione delle patologie di superficie. Infatti, nel momento della cronicizzazione, intervengono infiltrazioni cellulari infiammatorie nei tessuti  congiuntivali e palpebrali (chemiotassi) che alterano la struttura, rendendo più difficoltosa e lenta la guarigione. Questo in particolar modo nei portatori di lenti a contatto, e negli allergici.

Come detto l’uso di lenti a contatto porta spesso  a dei cambiamenti dello stato del microbiota, con conseguente possibile suscettibilità a infezioni e problemi infiammatori (occhio secco, allergie, infiltrati…). Qui trovate il modo corretto di usare le LAC.

Se sfortunatamente avete già disturbi da lenti a contatto troverete utile leggere l’articolo dedicato alle intolleranze da lenti a contatto (QUI).

Analisi del microbiota/microbioma oculare. Come si esegue e dove si può fare

Sebbene quindi ci siano le evidenze descritte sopra, altri studi sono necessari per valutare l’effettiva possibilità di intervenire terapeuticamente sul microbiota oculare. Per ora siamo agli inizi, ma il percorso potrà dare soddisfazioni nel prossimo futuro. Attualmente cominciano a esser disponibili test ambulatoriali (info qui) per la valutazione del microbiota oculare, accessibili a un costo che va dai 180 ai 300 euro a seconda della metodica, tramite tecniche di metagenomica (www.eyemetagenomics.com), potenzialmente utili per la diagnosi e valutare terapie. Di questi test di analisi del microbiota oculare, che è possibile eseguire presso i nostri ambulatori, e di come si eseguono parliamo in altra pagina (link: analisi del microbiota oculare). L’utilità di tali test del microbiota per evidenziare la disbiosi oculare è descritta qui.

Nondimeno, con una attenta dieta e stile di vita corretto si può già migliorare il microbiota intestinale, che pare entri nella concausa di malattie oculari (QUI). Per concludere, è importantissmo anche per gli occhi  eseguire prevenzione con visite oculistiche periodiche e seguire tutti le regole del buon senso generale inerenti alimentazione, attività sportiva, uso di lenti a contatto e terapie in caso di infiammazioni o patologie.

copertina del libro microbioma e occhio

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la rosacea La rosacea oculare è una patologia infiammatoria...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista