Rinocongiuntivite allergica e occhi

La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi.

Congiuntiviti allergiche: metabolomica

La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di  metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco (QUI), di metabolomica occhio secco (qui il link), di come i probiotici influenzino la metabolomica dell’occhio secco (qui).

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link.

Allergie e proteomica

La lacrima, sappiamo bene, è composta da numerosi elementi tra cui mucine, lipidi, proteine e elettroliti. La qualità della lacrima dipende sia da condizioni generali (es. il diabete la altera), sia da condizioni locali, per cui essa esprime le alterazioni anche dei tessuti circostanti. In letteratura ci sono vari di studi di proteomica lacrimale e delle sue variazioni in corso di occhio secco e allergie.

Rino-congiuntiviti allergiche

Di allergie  abbiamo parlato abbondantemente in altri articoli. Semplificando è una reazione anomala e eccessiva a stimoli, chiamati allergeni, con conseguenti disturbi legati alla abbondante secrezione di istamina. Le congiuntiviti spesso si associano ad altri quadri, come riniti, asma, dermatiti. Anche nelle rinocongiuntiviti allergiche si è dimostrato avere variazioni nelle quantità di proteine lacrimali. Delle rinocongiuntiviti abbiamo parlato in questo articolo (link).

I sintomi delle rino-congiuntiviti sono una combinazione dei due quadri, con prevalenza dei disturbi oculari o nasali variabile da paziente a paziente. Occhi rossi, gonfiore palpebrale, prurito, rossore cutaneo sono espressione di congiuntivite, mentre secrezioni nasali, difficoltà respiratoria, prurito alle narici, starnuti ricorrenti sono ovviamente sintomi di interessamento del naso.

Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Differenze proteiche nelle lacrime di soggetti con rinocongiuntivite allergica

Alcune proteine sono di quantità diversa nei pazienti con rinocongiuntivite. Ci sono circa 1500 proteine del liquido lacrimale, quindi il sistema di regolazione è molto complesso. Alcune di queste proteine sono state trovate aumentate negli allergici in tutto l’anno, altre solo stagionalmente, mentre alcune addirittura sono ridotte qualche mese all’anno.

In particolare la Lattotransferrina è meno abbondante fuori dalla stagione delle allergie nelle lacrime dei soggetti allergici. Altre proteine sono invece aumentate fuori stagione.  La beta-2 microglobulina, coinvolta nella presentazione degli antigeni al sistema immunitario tramite il sistema MHC I, è più abbondante nei soggetti allergici. Questa proteina riflette una risposta immunitaria attivata, e un suo calo può provocare infezioni respiratorie. La presenza quindi in stagione di allergie di questa proteina esprime una attivazione immunitaria costante. Particolare da sottolineare essa è meno presente nei periodi di quiete negli allergici rispetto ai sani. Infine è possibile che la presenza di questa proteina derivi dall’aumento della permeabilità vasale dei processi infiammatori e non derivi da una sua sovraproduzione (i processi infiammatori oculari sono descritti a questo link).
Anche la Cistatina è più alta negli allergici rispetto ai controlli, fuori stagione, così come la Lattoperossidasi. Quest’ultima funge da difesa antimicrobica, e appartiene al sistema immunitario innato. Ci sarebbe inoltre una alterazione della Lipocalina, che ha varie funzioni lacrimali, quali la regolazione della viscosità e modula il cheratocono. In aggiunta Zinco e  alfa2 glicoproteina sono anch’essi sovraregolati.

Altre due proteine, una chiamata PRR4, proteina ricca di prolina e l’altra ZG16B, proteina granulare 16 sono  aumentate nelle lacrime degli allergici, probabilmente per il tentativo di eliminare le sostanze irritanti.

Vernal congiuntivite

Qualche studio dimostra che alcuni peptidi come albumina, transferrina e emopexina sono aumentati nelle lacrime di soggetti vernal, e diminuiscono dopo somministrazione di ciclosporina. Di vernal parliamo in questa pagina (link).

Metabolomica allergie oculari e rinocongiuntiviti allergiche

In sostanza l’eccesso di alcune proteine dimostra che è presente negli allergici uno stato infiammatorio perenne, con minori proprietà protettive rispetto ai controlli sani. Al contrario i sani hanno proteine anti-infiammatorie sovra-espresse che migliorano la barriera epiteliale e facilitano la clearance lacrimale e quindi l’eliminazione degli allergeni.

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6033167/  Tomazic PV, Liesinger L, Pucher B, et al. Confronto del proteoma lacrimale in pazienti con rinocongiuntivite allergica e controlli rispetto alla stagione dei pollini. Allergia . 2018; 73 (7): 1541-1543. doi: 10.1111 / all.134442018 Gli autori. Allergy Pubblicato da John Wiley & Sons Ltd. Questo è un articolo ad accesso aperto secondo i termini della http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ License, che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26173177/ Perumal N, Funke S, Wolters D, Pfeiffer N, Grus FH. Characterization of human reflex tear proteome reveals high expression of lacrimal proline-rich protein 4 (PRR4). Proteomics. 2015 Oct;15(19):3370-81. doi: 10.1002/pmic.201400239. Epub 2015 Aug 28. PMID: 26173177.

 

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista