Luetina e Zeaxastina

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli occhi: Luteina e Zeaxantina. Di vitamina C e Vitamina E abbiamo già parlato in questo articolo (QUI). Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. Questo articolo è una rielaborazione a fini divulgativi/scientifici, e non commerciali, di un lavoro riportato in calce a questa pagina.
 L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Botanica e salute degli occhi

Abbiamo già detto, infatti, che le principali malattie degli occhi, e non solo, alla base hanno meccanismi comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi e la perossidazione lipidca, che determina  morte cellulare; in più molte patologie hanno fattori infiammatori costantemente presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB). In sintesi, meccanismi di azione dei composti botanici naturali vanno ad intervenire sulla produzione di questi mediatori infiammatori dannosi. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che hanno effetto protettivo su patologie come cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi come nella cataratta (trovate tutto QUI). Inoltre anche la propoli ha effetti benefici sull’occhio), come del resto la Curcuma (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio.

Carotenoidi e maculopatie

La Luteina e la Zeasantina, proseguendo il discorso del tema, sono carotenoidi denominati pigmenti maculari, a causa dalla loro presenza nella zona centrale oculare, la macula, dove è massima la capacità di discriminazione visiva. Molti studi hanno valutato la possibilità di queste due sostanze di ridurre l’incidenza della degenerazione maculare e delle maculopatie in genere (AMD, DMLE).

Carotenoidi come antiossidanti

Dicevamo quindi dei lavori scientifici eseguiti per valutare gli effetti della Luteina e Zeaxantina; i risultati sembrano andare nella direzione di una riduzione dello stress ossidativo locale, innescando gli antiossidanti, come meccanismo di azione protettivo. Dunque si avrebbe una riduzione dei ROS, le specie reattive all’ossigeno, con protezione conseguente dei fotorecettori.

Luteina è un occhiale da sole

Come sappiamo l’esposizione a ultravioletti e luci intensi prolungata può essere dannosa. Luteina e Zeaxantina agiscono come filtri della luce negli occhi e assorbono la luce blu che entra nella retina, proteggendo quindi la retina efficacemente durante la fase acuta di esposizione luminosa ad alti intensità (LIRD).

Zeaxantina modulatore genetico

Un altro meccanismo determina la protezione degli occhi con l’assunzione di questi elementi naturali botanici. Infatti queste due sostanze, Luteina e Zeaxantina, inibiscono l’espressione di geni correlati alla infiammazione dell’epitelio pigmentato retinico, struttura adiacente alla retina con funzioni varie. Inoltre molti studi evidenziano la correlazione tra quantità di pigmento maculare e malattia: meno  pigmento è presente e maggiore è l’incidenza di degenerazione maculare.

Luteina e Zeaxantina protettori della macula

Alla luce di questi studi è ragionevole, quindi, proporre ai pazienti a rischio, o a quelli che vogliono eseguire prevenzione, una integrazione con Luteina e Zeaxantina. Questo ovviamente non è sostitutivo di una alimentazione sana e corretta da avere con costanza, evitando frequenti strapazzi alimentari che potrebbero, tra l’altro, anche alterare il microbiota intestinale con conseguente aumento ulteriore del rischio. Il microbiota, lo ricordiamo infatti per i più distratti, regola l’immunità e l’infiammazione, per cui è essenziale anche nella maculopatia, secondo recenti studi, come trovate in questa pagina.  La dieta mediterranea risulta essere fattore fondamentale di prevenzione della degenerazione maculare,come trovate cliccando qui.

 Cibi ricchi di Luteina e Zeaxantina: Cavoli, mais, uva

Infine, un cenno ai cibi che hanno in prevalenza questi due carotenoidi è d’obbligo; essi sono cavoli di bruxelles, broccoli, piselli, spinaci, mais, kiwi, uva rossa,e tutti i frutti e le verdure dai colori vivaci, come i peperoni, mango e arance. Inoltre ci sono  cibi di origine animale che ne contengono, come il tuorlo d’uovo, del quale è, infatti, il responsabile del colore giallo-arancio. Grande biodisponibilità quindi sono negli alimenti a foglie verde scuro, pistacchi e uova. Alleghiamo comunque, per comodità, una tabella con cibi e quantità.

Tabella cibi e contenuto Luteina in microgrammi (0,001 milligrammi), da Journal Food Composizione 2009; 22:9-15
spinaci cotti 12640
cavolo cotto 8884
spinaci crudi 6603
zucchine cotte 1355
lattuga romana 3824
asparagi cotti 991
broccoli cotti 772
cetriolo 361
fagioli verdi cotti 306
mais cotto 202
succo arancia 33
Tabella cibi e contenuto Zeaxantina in microgrammi, da Journal Food Composizione 2009; 22:9-15
bacche di Gojy 43835
pepe arancione 1665
farina di mais gialla 531
uovo cotto 216
mais cotto 202
succo arancia 26
cuore di carciofo 18
lattua iceberg 12
uva verde 6

Alimenti che contengono Luteina + Zeaxantina

Alimento Categoria Luteina + zeaxantina
Cavolo verde Verdura 39550 µg
Paprika Aromi e spezie 18944 µg
Cavolo verde bollito Verdura 18246 µg
Cavolo verde bollito (senza sale) Verdura 18246 µg
Tarassaco Verdura 13610 µg
Peperoncino rosso (cayenna) Aromi e spezie 13157 µg
Foglie di rapa Verdura 12825 µg
Spinaci surgelati Verdura 12651 µg
Crescione dell’orto Verdura 12500 µg
Spinaci Verdura 12198 µg
Spinaci bolliti Verdura 11308 µg
Spinaci bolliti (senza sale) Verdura 11308 µg
Bietole bollite Verdura 11015 µg
Bietole bollite (senza sale) Verdura 11015 µg
Bietola Verdura 11000 µg
Cicoria Verdura 10300 µg
Foglie di senape Verdura 9900 µg
Radicchio Verdura 8832 µg
Foglie di rapa bollite Verdura 8440 µg
Foglie di rapa bollite (senza sale) Verdura 8440 µg
Crescione dell’orto bollito Verdura 8402 µg
Crescione dell’orto bollito (senza sale) Verdura 8402 µg
Basilico fresco Aromi e spezie 5650 µg
Prezzemolo Verdura 5561 µg
Peperoncino piccante Verdura 5494 µg

 Riferimenti: 

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/

Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

https://www.mdpi.com/2072-6643/9/2/120/htm,

Foto di Daria Shevtsova da Pexels

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e corpi mobili Il corpo vitreo è una struttura...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...
cavoli e verdure

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Microbiota e degenerazione maculare

degenerazione maculare e microbiota intestinale  Ultime novità: un nuovo studio Introduzione Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la vista, particolarmente comune nelle persone...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista