Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articoli:

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina:

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Leggi anche:

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Leggi anche:

 

Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica

Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica

La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista se non viene adeguatamente gestita. L’uso di lenti da occhiali e lenti a contatto a controllo miopico è una delle strategie più comuni per gestire la progressione della miopia nei bambini e nei giovani adulti. In questo articolo, esamineremo le diverse tecnologie di lenti oftalmiche a disposizione per il controllo della progressione miopica.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articolo:

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

Fattori di rischio miopia

Terapie per miopia

Cure naturali miopia

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

La miopia: una condizione oculare in crescita

Negli ultimi anni, la miopia è diventata una delle condizioni oculari più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di miopia. La causa principale della miopia è l’allungamento anomalo dell’occhio, che fa sì che le immagini vengano focalizzate davanti alla retina.

Le lenti oftalmiche a controllo miopico

Le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia. Le lenti a controllo miopico aiutano a correggere la miopia fornendo un’immagine sfocata sulla retina, che può aiutare a ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Ci sono sia degli occhiali per il controllo della miopia, sia delle lenti a contatto, comprese quelle notturne, di cui parliamo qui.

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco

Le lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco sono una tecnologia relativamente nuova che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti hanno una superficie bifocale, che consente all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Ciò può aiutare a stimolare l’occhio a focalizzare sull’oggetto lontano e ridurre la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia

Le lenti oftalmiche per il controllo della periferia sono un’altra tecnologia che può aiutare a ridurre la progressione della miopia. Queste lenti sono progettate per spostare la messa a fuoco della retina nella periferia dell’occhio, riducendo così lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Hoya MiyoSmart

Hoya Vision ha sviluppato una tecnologia di lenti oftalmiche chiamata MiyoSmart, che è stata progettata specificamente per la gestione della progressione della miopia nei bambini. Le lenti MiyoSmart sono lenti oftalmiche a doppia messa a fuoco, che consentono all’occhio di vedere contemporaneamente oggetti vicini e lontani. Queste lenti sono anche dotate di un trattamento speciale sulla superficie, che riduce la tendenza all’allungamento dell’occhio.

Hoya Vision è un produttore leader di lenti oftalmiche, che offre una vasta gamma di tecnologie per il controllo della progressione miopica. La loro tecnologia di lenti oftalmiche miopiche è progettata per ridurre la progressione della miopia e fornire una visione più nitida e confortevole. Hoya Vision offre diverse opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate.

Lenti a contatto a controllo miopico

Le lenti a contatto a controllo miopico (es. lenti Misight Coopervision) sono un’altra opzione per la gestione della progressione della miopia. Queste lenti funzionano in modo simile alle lenti oftalmiche a controllo miopico, fornendo un’immagine sfocata sulla retina per ridurre lo stress sulle strutture oculari che causano la progressione della miopia.

Lenti a contatto notturne per il  controllo miopico (ortocheratologia)

Le lenti a contatto notturno per il controllo della miopia, ortocheratologia, sono trattate in questa altra pagina: Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

 La gestione della miopia in età pediatrica

La gestione della miopia in età pediatrica è particolarmente importante, poiché la miopia che si sviluppa in questa fase della vita è spesso più grave e progressiva rispetto alla miopia che si sviluppa in età adulta. Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti a doppia messa a fuoco e le lenti per il controllo della periferia, possono aiutare a ridurre la progressione della miopia nei bambini.

Chi può usare le lenti per il controllo e il rallentamento della miopia?

Indicazioni per il trattamento con occhiali per il controllo della progressione miopica:

  • Correzione della miopia
  • Miglioramento della qualità della visione
  • Prevenzione della fatica visiva
  • Prevenzione di disturbi come mal di testa o affaticamento oculare
  • Pazienti che non possono o non vogliono utilizzare le lenti a contatto diurne o notturne per ortocheratologia

Quando non usare le lenti per il controllo progressione miopica

Gli occhiali per il controllo della progressione miopica sono progettati per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Non ci sono controindicazioni all’uso di occhiali per il controllo della progressione miopica. Tuttavia, gli occhiali possono non essere efficaci come altre opzioni di trattamento come le lenti a contatto o la terapia farmacologica. Inoltre, alcuni bambini potrebbero non essere disposti ad indossare gli occhiali, soprattutto se non hanno familiarità con l’uso degli occhiali.

In sintesi:

  • Gli occhiali potrebbero non funzionare per tutti i bambini e potrebbero non essere adatti per alcune condizioni oculari.
  • Alcuni bambini potrebbero sperimentare mal di testa o affaticamento degli occhi quando indossano gli occhiali per lunghi periodi di tempo.
  • Uso per attività sportive con contatto fisico o “vivaci”.

L’importanza della prevenzione della miopia

Mentre le lenti oftalmiche a controllo miopico sono un modo efficace per gestire la progressione della miopia, la prevenzione della miopia è ancora più importante. Ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la miopia, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

La consulenza di un oculista

La scelta delle lenti oftalmiche a controllo miopico giuste dipende dalle esigenze individuali della persona. Un oculista può eseguire un esame completo degli occhi e determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. È importante consultare un oculista regolarmente per monitorare la salute degli occhi e la progressione della miopia.

La tecnologia in continua evoluzione delle lenti oftalmiche a controllo miopico

La tecnologia delle lenti oftalmiche a controllo miopico sta continuamente evolvendo e migliorando, e ci sono sempre nuove opzioni disponibili per i pazienti. È importante tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e opzioni di lenti oftalmiche a controllo miopico, consultando il proprio oculista e leggendo le informazioni disponibili online.

Le lenti per il controllo progressione miopica funzionano?

Ecco uno schema dei risultati statistici sull’utilizzo delle lenti a controllo miopia:

I. Riduzione della progressione della miopia

  • Studio MASS: riduzione del 55% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (Ruiz-Pomeda et al., 2021)
  • Studio su popolazione asiatica: riduzione del 50% della progressione della miopia nei bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni (Cho et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: riduzione del 30% della progressione della miopia in media (Huang et al., 2020)

II. Efficacia delle lenti a controllo miopia in bambini che già indossano occhiali o lenti a contatto

  • Studio su bambini cinesi: riduzione del 50% della progressione della miopia rispetto al gruppo di controllo che ha continuato a indossare occhiali convenzionali (Li et al., 2018)

III. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base all’età di inizio dell’utilizzo

  • Studio: l’uso di lenti a controllo miopia da parte di bambini di età inferiore ai 10 anni ha ridotto la progressione della miopia del 50% rispetto ai bambini che hanno iniziato a utilizzarle dopo i 10 anni (Sankaridurg et al., 2011)

IV. Efficacia delle lenti a controllo miopia in base alla durata di utilizzo

  • Studio: l’utilizzo di lenti a controllo miopia per almeno 12 mesi ha ridotto la progressione della miopia del 42% rispetto al gruppo di controllo (Walline et al., 2019)

V. Effetti collaterali dell’utilizzo di lenti a controllo miopia

  • Studio su bambini cinesi: non sono stati riscontrati effetti collaterali significativi nell’utilizzo di lenti a controllo miopia per un periodo di 2 anni (Li et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: gli effetti collaterali più comuni sono la leggera riduzione dell’acuità visiva e il lieve ingrandimento della pupilla (Huang et al., 2020)

VI. Risultati sull’efficacia delle lenti a controllo miopia rispetto ad altri trattamenti

  • Studio: l’efficacia delle lenti a controllo miopia nella riduzione della progressione della miopia è simile a quella delle lenti a contatto ortocheratologiche (Chen et al., 2018)
  • Revisione sistematica e meta-analisi: le lenti a controllo miopia sono più efficaci delle lenti a contatto morbide nella riduzione della progressione della miopia (Huang et al., 2020)

Conclusioni

Le lenti oftalmiche a controllo miopico, come le lenti Hoya Vision e le lenti MiyoSmart, sono un’opzione efficace per la gestione della progressione della miopia, insieme alle lenti a contatto come le MiSight Coopervision.

Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui lenti a doppia messa a fuoco, lenti per il controllo della periferia e lenti personalizzate. È importante consultare un oculista per determinare quale opzione di lenti oftalmiche a controllo miopico è più adatta a ogni singolo paziente. Inoltre, la prevenzione della miopia è ancora più importante della gestione della sua progressione, e ci sono alcune cose che si possono fare per prevenirla, come trascorrere più tempo all’aperto e ridurre il tempo trascorso al computer o alla televisione.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la funzionalità delle vie ottiche e viene eseguito ambulatorialmente, avendo una durata di una ventina di minuti. Il paziente si appoggia con il mento davanti a una cupola sferica, sulla quale vengono proiettati dei punti luminosi in posizioni diverse e di intensità variabile, alla vista dei quali  non deve fare altro che suonare un piccolo campanello...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari relativamente comuni che possono essere molto fastidiose per chi ne soffre. Vediamo quindi di approfondire i paragrafi richiesti. Blefarite cronica e blefarite acuta La blefarite acuta è una forma di infiammazione delle palpebre che si manifesta improvvisamente e può causare sintomi come rossore,...

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è necessario trattatre.   Dolore oculare Il dolore oculare può essere causato da diverse condizioni, alcune delle principali includono: Conjuntivite: Un'infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la superficie interna delle palpebre e la parte anteriore del bulbo oculare. Corpo...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti diverse malattie oculari che possono colpire i bambini e che possono avere conseguenze significative sulla loro visione.Ecco una panoramica sulle principali malattie oculari nei bambini, con alcuni rimedi naturali e di sintesi.   Disturbi oculari comuni nei bambini I disturbi oculari sono comuni nei bambini e possono variare dalla congiuntivite...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e rossi nelle forme allergiche e irritative oculari in generale. Alimentazione: la base della salute degli occhi.Alimenti benefici per gli occhi Chi ha avuto modo di navigare all'interno del nostro sito, avrà visto quanto noi abbiamo a cuore il tema della prevenzione tramite sana e corretta...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine botanica nella cura quotidiana preventiva e di mantenimento,anche se purtroppo non sempre è possibile.Vediamo di spiegare i motivi delle nostre scelte.Curare gli occhi con rimedi naturali: una scelta efficace? La medicina naturale, con la sua vasta gamma di rimedi provenienti dalla natura, ha suscitato...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari). Cosa sono i colliri I colliri sono farmaci la cui...

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono indicare la comparsa di distacco di vitreo. Il distacco del vitreo è un evento comune che può verificarsi nell'occhio umano. Il vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie lo spazio all'interno dell'occhio e aiuta a mantenerlo in forma. Nel corso del tempo, il vitreo può iniziare a staccarsi dalla...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.E' possibile...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Bibliografia

Bibliografia:

  1. Holden, B.A., et al. “Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050.” Ophthalmology, vol. 123, no. 5, 2016, pp. 1036-1042.
  2. Lin, L.L., et al. “Epidemiology of myopia.” Asia-Pacific Journal of Ophthalmology, vol. 5, no. 6, 2016, pp. 386-393.
  3. Walline, J.J., et al. “Interventions to slow progression of myopia in children.” Cochrane Database of Systematic Reviews, no. 7, 2020, CD004916.
  4. Chamberlain, P., et al. “A 3-year randomized clinical trial of MiSight lenses for myopia control.” Optometry and Vision Science, vol. 97, no. 5, 2020, pp. 335-345.
  5. Sankaridurg, P., et al. “Myopia control with novel central and peripheral plus contact lenses and extended depth of focus contact lenses: 2 year results from a randomized clinical trial.” Ophthalmology, vol. 125, no. 7, 2018, pp. 1102-1114..
  6. Walline JJ, Lindsley K, Vedula SS, et al. Interventions to slow progression of myopia in children. Cochrane Database Syst Rev. 2020;1(1):CD004916.doi:10.1002/14651858.CD004916.pub3
  7.  Huang J, Wen D, Wang Q, et al. Efficacy comparison of 16 interventions for myopia control in children: a network meta-analysis. Ophthalmology. 2016;123(4):697-708. doi:10.1016/j.ophtha.2015.11.010
  8.  Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050. Ophthalmology. 2016;123(5):1036-1042. doi:10.1016/j.ophtha.2016.01.006
  9.  Sankaridurg P, Holden B, Smith E, 3rd, et al. Decrease in rate of myopia progression with a contact lens designed to reduce relative peripheral hyperopia: one-year results. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(13):9362-9367. doi:10.1167/iovs.11-7260
  10. Smith EL, 3rd, Huang J, Hung LF, et al. Hemiretinal form deprivation: evidence for local control of eye growth and refractive development in infant monkeys. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2009;50(11):5057-5069. doi:10.1167/iovs.09-3588 
  11. Anstice NS, Phillips JR. Effect of dual-focus soft contact lens wear on axial myopia progression in children. Ophthalmology. 2011;118(6):1152-1161. doi:10.1016/j.ophtha.2010.10.035
  12. Cheng X, Xu J, Chehab K, et al. Soft contact lenses with positive spherical aberration for myopia control. Optom Vis Sci. 2016;93(4):353-366. doi:10.1097/OPX.0000000000000820 
  13. Aller TA, Liu M, Wildsoet CF. Myopia control with bifocal contact lenses: a randomized clinical trial. Optom Vis Sci. 2016;93(4):344-352. doi:10.1097/OPX.0000000000000805
  14. Gwiazda J, Hyman L, Hussein M, et al. A randomized clinical trial of progressive addition lenses versus single vision lenses on the progression of myopia in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(4):1492-1500. doi:10.1167/iovs.02-0816
  15. Chia A, Chua WH, Cheung YB, et al. Atropine for the treatment of childhood myopia: safety and efficacy of 0.5%, 0.1%, and 0.01% doses (Atropine for the Treatment of Myopia 2). Ophthalmology. 2012;119(2):347-354. doi:10.1016/j.ophtha.2011.07.031

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista