Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta?

L’intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L’occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l’intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell’operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all’intervento (qui) e rispondiamo alle domande più frequenti su questo intervento agli occhi (qui).


Di seguito i consigli generici
validi per tutti gli operandi e operati di cataratta

FASE PRE-OPERATORIA intervento di cataratta

prima dell’intervento di cataratta cosa devo fare?

Prima dell’intervento di cataratta verrà consegnata una ricetta per uno/due colliri la cui somministrazione sarà di 1-2 gocce  nell’occhio che deve essere operato. I pazienti avrannoistruzuoni in sede di visita preoperatoria qualche giorno prima dell’intervento, visita che sarà su appuntamento rilasciato da ufficio ricoveri della struttura sede dell’intervento.

Norme di comportamento generali prima dell’intervento di cataratta

  • Portare documentazione oculistica, referti, eventuali cartelline di pregressi interventi, esami.
  • Astensione dal fumo 24 – 48 ore prima dell’intervento
  • Dieta libera ma leggera
  • Le medicine vanno assunte nelle ore prescritte come d’abitudine, salvo parere contrario del medico.
  • I pazienti diabetici devono portare la propria insulina in sala operatoria.
  • Presentarsi a digiuno da almeno tre ore e accompagnati
  • E’ necessaria una buona pulizia  della persona e dei capelli
  • Se il paziente è in terapia con farmaci anticoagulanti /antiaggreganti piastrinici (aspirina e derivati , tiklid , coumadin , ecc. ) chiedere al proprio medico curante se è necessario sospenderli.
  • Visita oculistica eseguita con eventuale biometria
  • Portare Consenso informato all’intervento completo di tutti i fogli Portare relazione del medico curante compilata ( se necessario )

TI PUÒ INTERESSARE:
dOCUMENTAZIONE DA PORTARE per l’intervento di cataratta
giorno dell’intervento
dopo l’intervento di cataratta (cosa si può e cosa non si può fare una volta operati di cataratta).

Lettera per il medico di base da consegnare prima dell’intervento di cataratta (esempio)

Gentile collega, Il/La  suo/sua  paziente  sig.re/ra  (NOME) deve  essere  sottoposto/a  ad  intervento  chirurgico  oculistico.
Avrei  bisogno  di  conoscere  le  patologie  sistemiche  ed  i  farmaci  assunti  ai  fini  di  una  maggior  sicurezza  chirurgica.
La  ringrazio  per  la  collaborazione.

PATOLOGIE:________

ELENCO FARMACI: ______

 

 

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni successivi, crediamo sia importante raccontare a grandi...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una elevata pressione oculare, con la conseguente...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile? Ci sono modi per rallentare la miopia? E' la...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista