Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta?

L’intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L’occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l’intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell’operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all’intervento (qui) e rispondiamo alle domande più frequenti su questo intervento agli occhi (qui).


Di seguito i consigli generici
validi per tutti gli operandi e operati di cataratta

FASE PRE-OPERATORIA intervento di cataratta

prima dell’intervento di cataratta cosa devo fare?

Prima dell’intervento di cataratta verrà consegnata una ricetta per uno/due colliri la cui somministrazione sarà di 1-2 gocce  nell’occhio che deve essere operato. I pazienti avrannoistruzuoni in sede di visita preoperatoria qualche giorno prima dell’intervento, visita che sarà su appuntamento rilasciato da ufficio ricoveri della struttura sede dell’intervento.

Norme di comportamento generali prima dell’intervento di cataratta

  • Portare documentazione oculistica, referti, eventuali cartelline di pregressi interventi, esami.
  • Astensione dal fumo 24 – 48 ore prima dell’intervento
  • Dieta libera ma leggera
  • Le medicine vanno assunte nelle ore prescritte come d’abitudine, salvo parere contrario del medico.
  • I pazienti diabetici devono portare la propria insulina in sala operatoria.
  • Presentarsi a digiuno da almeno tre ore e accompagnati
  • E’ necessaria una buona pulizia  della persona e dei capelli
  • Se il paziente è in terapia con farmaci anticoagulanti /antiaggreganti piastrinici (aspirina e derivati , tiklid , coumadin , ecc. ) chiedere al proprio medico curante se è necessario sospenderli.
  • Visita oculistica eseguita con eventuale biometria
  • Portare Consenso informato all’intervento completo di tutti i fogli Portare relazione del medico curante compilata ( se necessario )

TI PUÒ INTERESSARE:
dOCUMENTAZIONE DA PORTARE per l’intervento di cataratta
giorno dell’intervento
dopo l’intervento di cataratta (cosa si può e cosa non si può fare una volta operati di cataratta).

Lettera per il medico di base da consegnare prima dell’intervento di cataratta (esempio)

Gentile collega, Il/La  suo/sua  paziente  sig.re/ra  (NOME) deve  essere  sottoposto/a  ad  intervento  chirurgico  oculistico.
Avrei  bisogno  di  conoscere  le  patologie  sistemiche  ed  i  farmaci  assunti  ai  fini  di  una  maggior  sicurezza  chirurgica.
La  ringrazio  per  la  collaborazione.

PATOLOGIE:________

ELENCO FARMACI: ______

 

 

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici. La dieta a basso contenuto e priva di istamina...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta notevoli disagi a chi ne soffre. Dopo aver...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista