Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta?

L’intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L’occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l’intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell’operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all’intervento (qui) e rispondiamo alle domande più frequenti su questo intervento agli occhi (qui).


Di seguito i consigli generici
validi per tutti gli operandi e operati di cataratta

FASE PRE-OPERATORIA intervento di cataratta

prima dell’intervento di cataratta cosa devo fare?

Prima dell’intervento di cataratta verrà consegnata una ricetta per uno/due colliri la cui somministrazione sarà di 1-2 gocce  nell’occhio che deve essere operato. I pazienti avrannoistruzuoni in sede di visita preoperatoria qualche giorno prima dell’intervento, visita che sarà su appuntamento rilasciato da ufficio ricoveri della struttura sede dell’intervento.

Norme di comportamento generali prima dell’intervento di cataratta

  • Portare documentazione oculistica, referti, eventuali cartelline di pregressi interventi, esami.
  • Astensione dal fumo 24 – 48 ore prima dell’intervento
  • Dieta libera ma leggera
  • Le medicine vanno assunte nelle ore prescritte come d’abitudine, salvo parere contrario del medico.
  • I pazienti diabetici devono portare la propria insulina in sala operatoria.
  • Presentarsi a digiuno da almeno tre ore e accompagnati
  • E’ necessaria una buona pulizia  della persona e dei capelli
  • Se il paziente è in terapia con farmaci anticoagulanti /antiaggreganti piastrinici (aspirina e derivati , tiklid , coumadin , ecc. ) chiedere al proprio medico curante se è necessario sospenderli.
  • Visita oculistica eseguita con eventuale biometria
  • Portare Consenso informato all’intervento completo di tutti i fogli Portare relazione del medico curante compilata ( se necessario )

TI PUÒ INTERESSARE:
dOCUMENTAZIONE DA PORTARE per l’intervento di cataratta
giorno dell’intervento
dopo l’intervento di cataratta (cosa si può e cosa non si può fare una volta operati di cataratta).

Lettera per il medico di base da consegnare prima dell’intervento di cataratta (esempio)

Gentile collega, Il/La  suo/sua  paziente  sig.re/ra  (NOME) deve  essere  sottoposto/a  ad  intervento  chirurgico  oculistico.
Avrei  bisogno  di  conoscere  le  patologie  sistemiche  ed  i  farmaci  assunti  ai  fini  di  una  maggior  sicurezza  chirurgica.
La  ringrazio  per  la  collaborazione.

PATOLOGIE:________

ELENCO FARMACI: ______

 

 

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista