cos’è il glaucoma

Il glaucoma cos’è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente.

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una elevata pressione oculare, con la conseguente riduzione irreversibile progressiva del campo visivo. Se non curato può portare alla cecità.

cosa bisogna sapere sul glaucoma

In visita l’oculista misura

  • la pressione oculare
  • e valuta anche l’aspetto generale delle strutture oculari,
  • angolo iridolenticolare,
  • camera anteriore,
  • iride, cristallino,
  • nervo ottico,

per rilevare una eventuale predisposizione anatomica dell’occhio al glaucoma, insieme ai  dati della storia clinica familiare e personale del paziente.

Leggi anche:

Glaucoma pressione oculare
Glaucoma a bassa pressione (tensione)

Mi preme sottolineare che la pressione oculare è uno dei fattori che porta al glaucoma, ma ci sono anche persone che, pur avendo sempre in sede di misura il tono oculare normale, continuano a avere danni del campo visivo. Questo accade per varie ragioni, a volte difficilmente identificabili, tra le quali bisogna ricordare anche lo

CI sono sintomi permonitori e precoci di glaucoma?

Normalmente il glaucoma non dà sintomi, è una malattia silenziosa, e, per questo, pericolosa. In qualche caso ci possono essere sintomi. Ne parliamo qui: sintomi premonitori  e precoci di glaucoma.

ho il glaucoma, cosa devo fare

Nel momento della diagnosi, l’oculista prescriverà delle terapie, normalmente in collirio, che tendono a abbassare la pressione oculare per ridurre la progressione del danno. Oltre alla misura della pressione, è necessario sottoporsi a visita oculistica completa (per vedere le strutture dell’occhio) periodicamente (da 3 mesi a 6 mesi nei casi ben compensati). Inoltre sono necessari esami quali il campo visivo, l’oct del nervo ottico e delle fibre ganglionari, e altri da valutare di volta in volta, con cadenze definite. Il glaucoma tipicamente si presenta, agli occhi dell’oculista, con un aumento della escavazione papillare (papilla escavata). Questo aspetto è tipico, ma ci sono soggetti normali che presentano questa “papilla escavata” per particolari conformazioni di nascita

. Gli esami quindi sono essenziali per valutare effettivamente come stia procedendo la situazione: l’analisi della papilla con oct restituisce molte informazioni non visibili a occhio nudo, evitando di sopravvalutare o di sottovalutare alcuni aspetti. Inoltre, a parte i casi che hanno glaucoma a bassa pressione, è possibile che il tono oculare abbia dei picchi in orari in cui normalmente non si frequentano gli ambulatori (esempio la notte quando si dorme), per cui è la diagnostica strumentale che ci viene in aiuto, fornendo indicazioni sullo stato di salute oculare in maniera molto raffinata.

Dieta per il glaucoma

C’è una dieta o una alimentazione per il glaucoma? tutto ciò che mangiamo influenza la salute oculare, come descritto ampiamente in questa pagina introduttiva sulla alimentazione corretta per gli occhi.
Di glaucoma e dieta nello specifico parliamo in questa pagina (qui). 

Il glaucoma è ereditario?

C’è una importante componente ereditaria del glaucoma. Di questo parliamo in: il glaucoma è ereditario?

ho un parente con glaucoma
familiarità per glaucoma

Nel caso di familiarità per glaucoma bisogna sottoporsi a visita oculistica periodica, al fine di valutare se l’occhio si stia ammalando. Ma non basta. In questa pagina approfondiamo il discorso della prevenzione del glaucoma (clicca qui)

Leggi anche:

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...
papilla glaucomatosa

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista