Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma

 Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di condizioni di salute, tra cui il glaucoma.

Alimentazione e salute degli occhi

In questo articolo spiegheremo come il Ginkgo Biloba possa essere utile nelle patologie oculari. Continuiamo i nostri articoli su rimedi naturali e occhi perché, come sapete, siamo fermamente convinti dell’efficacie preventiva sulle malattie oculari e generali di una corretta alimentazione, integrata, se necessario, da vitamine e elementi naturali.

La corretta alimentazione, del resto, ci stabilizza anche il microbiota intestinale (QUI), che sappiamo essere importante equilibratore dell’organismo.

Già, quindi, abbiamo perlato di

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate cliccando qui.

Leggi anche:

Estratto di Ginkgo Biloba

Il Ginkgo biloba è una delle più antiche specie di alberi viventi e le sue proprietà sono state ampiamente studiate per le loro potenziali proprietà terapeutiche. Le foglie del Ginkgo contengono due principali sostanze attive, i flavonoidi e i terpenoidi.

L’estratto di Ginkgo Biloba (GB) e l’integratore naturale più utilizzato in Europa e negli Stati Uniti E le sue proprietà principali sono la protezione contro i danni dei radicali liberi e la perossidazione lipidica.

 Si ritiene che il ginkgo biloba possa essere un rimedio potenzialmente utile per il glaucoma poiché contiene una vasta gamma di composti bioattivi, quali i flavonoidi e i terpenoidi, che possono esercitare azioni antiossidanti, anti-infiammatorie, vasodilatatrici e neuroprotettive. Tali proprietà possono contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la pressione intraoculare e proteggere i tessuti oculari dalla degenerazione.

Meccanismo di azione del Ginkgo Biloba

Il Gingko biloba pare che conservi il metabolismo mitocondriale e la produzione di ATP nei tessuti, inibendo così parzialmente gli effetti dell’invecchiamento mitocondriale. Alcuni studi su cellule di mammifero indicano che il Gingko biloba abbia la capacità di eliminare l’ossido nitrico e possa impedirne la produzione, proteggendo di conseguenza le cellule di mammifero dalla reattività dell’ossido nitrico.

Ginkgo e protezione retina e nervo ottico (glaucoma)

Prevenendo la perdita di cellule gangliari retiniche e atrofia del nervo ottico, il ginkgo può proteggere il nervo ottico dalla degenerazione, prevenendo così il peggioramento nei pazienti affetti da glaucoma, distacco retinico e retinite pigmentosa.

Alcuni autori hanno dimostrato che una iniezione di ginkgo possa migliorare la sopravvivenza delle cellule del nervo ottico danneggiate a seguito di traumi.

Inoltre si è dimostrata l’inibizione della apoptosi delle cellule dei fotorecettori e l’aumento di sopravvivenza delle cellule dopo l’esposizione alla luce intensa e dannosa.

Inoltre, il ginkgo pare che aiuti a prevenire l’infiammazione associata al distacco di retina. Il ginkgo biloba può migliorare la funzione delle cellule della retina, in particolare delle cellule gangliari e delle cellule amacrine, che svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione del segnale visivo al cervello.

Si ritiene infine che esso abbia un buon potenziale terapeutico nei casi di glaucoma a bassa tensione, dove la malattia continua a progredire nonostante la pressione oculare normale.

Infine, il ginkgo biloba può anche migliorare la funzione del sistema immunitario, in particolare riducendo l’attività dei macrofagi e dei linfociti T, che sono implicati nei processi infiammatori e nella risposta autoimmune.

GIncko biloba e glaucoma

Uno studio del 2012, pubblicato sulla rivista “Ophthalmology“, ha evidenziato come l’assunzione di estratto di ginkgo biloba possa ridurre significativamente la pressione intraoculare in pazienti affetti da glaucoma, rappresentando uno dei principali fattori di rischio per tale patologia. I partecipanti allo studio hanno assunto una dose giornaliera di 120 mg di estratto di ginkgo biloba per otto settimane, ottenendo una riduzione della pressione intraoculare maggiore rispetto al gruppo di controllo che ha assunto un placebo.

Un altro studio del 2016 ha valutato gli effetti dell’assunzione di estratto di ginkgo biloba sulla qualità della vita e sulla funzione visiva di pazienti con glaucoma. I partecipanti allo studio hanno assunto una dose giornaliera di 120 mg di estratto di ginkgo biloba per sei mesi, ottenendo un significativo miglioramento della qualità della vita e della funzione visiva rispetto al gruppo di controllo.

Tuttavia, non tutti gli studi sull’efficacia del ginkgo biloba nel trattamento del glaucoma hanno ottenuto gli stessi risultati. Alcuni studi hanno evidenziato un mancato effetto dell’assunzione di ginkgo biloba sulla pressione intraoculare o sulla funzione visiva, suggerendo che gli effetti terapeutici del ginkgo biloba sul glaucoma potrebbero variare in funzione di diverse variabili, quali la dose e la durata del trattamento, il tipo di estratto utilizzato e il grado di gravità della patologia.

Perché il ginkgo biloba serve nel glaucoma: come agisce il ginkgo biloba sul glaucoma

In particolare, i flavonoidi e i terpenoidi presenti nel ginkgo biloba hanno dimostrato di possedere proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e vasodilatatrici. La presenza di questi composti può contribuire a proteggere le cellule del tessuto oculare dai danni ossidativi e dall’infiammazione, che sono processi patologici associati allo sviluppo del glaucoma. Di questo parliamo nell’articolo stress ossidativo.

Inoltre, gli effetti vasodilatatori del ginkgo biloba possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna nell’occhio, riducendo così la pressione intraoculare, uno dei principali fattori di rischio per il glaucoma.

Alcuni studi hanno inoltre evidenziato che il ginkgo biloba può esercitare effetti neuroprotettivi, ovvero proteggere le cellule nervose dell’occhio dalla degenerazione. In particolare, sembra che i composti bioattivi presenti nel ginkgo biloba possano aumentare l’apoptosi cellulare, cioè la morte programmata delle cellule, riducendo così il rischio di degenerazione neuronale e di danno ai tessuti oculari.

Il ginkgo biloba sembra agire sui muscoli dell’iride e del corpo ciliare, che controllano il flusso del fluido oculare, inducendo la loro rilassamento e riducendo così la pressione intraoculare.

Gincko biloba e glutammato

Sicuramente, il ginkgo biloba esercita anche una serie di effetti sul sistema nervoso centrale, in particolare sulla neurotrasmissione e sulla neuroplasticità. Questi effetti potrebbero essere utili per prevenire il danno neurodegenerativo associato al glaucoma.

In particolare, il ginkgo biloba sembra agire sui recettori del glutammato, un neurotrasmettitore implicato nei processi di neurodegenerazione e di apoptosi neuronale. Alcuni studi hanno suggerito che il ginkgo biloba può ridurre l’attività dei recettori del glutammato e proteggere così le cellule neuronali dall’eccessiva stimolazione glutamatergica. Il glutammato è un cibo da evitare come descritto nell’articolo: alimenti da evitare nel glaucoma.

Leggi anche:

 Ginkgo biloba e occhio: effetti collaterali

Sebbene non sembri che il ginkgo biloba possa avere effetti collaterali negativi importanti se usato isolatamente, l’evidenza suggerisce che potrebbe avere interazione negative in combinazione con alcuni farmaci moderni. Tale aspetto comunque è ancora oggetto di indagine.

Conclusioni: in ginkgo potrebbe essere utile nelle malattie oculari

Per quanto sopra detto, il ginkgo potrebbe agire come un neuro-protettore e prevenire danni alle cellule gangliari della retina (valutabili con OCT nervo ottico e fibre ganglionari, utilissimo in prevenzione e follow-up glaucoma -link qui), e quindi potrebbe essere, in futuro, un interessante estratto per la prevenzione e il trattamento di malattie oculari come il glaucoma, la retinopatie, e le malattie neurodegenerative.

Sono disponibili vari tipi di integratori in commercio con dosaggi adeguati utili come integrazione alimentare, che, ovviamente, non sostituiscono la dieta corretta e uno stile di vita sano.

altri rimedi naturali per glaucoma

Ci sono altri  prodotti naturali che potrebbero essere utili nel trattamento del glaucoma, ma è importante ricordare che non esistono ancora sufficienti evidenze scientifiche per confermare la loro efficacia e sicurezza. Tra questi prodotti si possono citare:

  1. Curcuma: la curcumina, uno dei principali composti della curcuma, ha dimostrato di avere effetti antiossidanti e antinfiammatori, che potrebbero essere utili nel glaucoma.
  2. Omega-3: gli acidi grassi omega-3 presenti in alcuni alimenti come il pesce e gli integratori alimentari hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute degli occhi (occhio secco per esempio) e potrebbero aiutare a prevenire il glaucoma.
  3. Estratto di tè verde: il tè verde contiene polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e potrebbero aiutare a proteggere le cellule dell’occhio dal danno causato dai radicali liberi.
  4. Mirtillo: i frutti di mirtillo sono ricchi di antociani, che hanno effetti antiossidanti e anti-infiammatori, e potrebbero aiutare a proteggere la salute degli occhi.
  5. Coenzima Q10: il coenzima Q10 è un antiossidante che si trova naturalmente nel corpo e potrebbe essere utile nel glaucoma grazie ai suoi effetti protettivi sulla salute delle cellule oculari.

rimedi di medicina naturale  per gli occhi

La medicina naturale per gli occhi comprende una vasta gamma di terapie alternative che mirano a migliorare la salute e il benessere degli occhi. Tra queste troviamo la fitoterapia, che utilizza piante medicinali come il ginkgo biloba, la camomilla e l’echinacea per prevenire e trattare le malattie oculari.

Altre terapie naturali includono l’agopuntura, l’omeopatia, la chiropratica e la terapia craniosacrale, che possono aiutare a ridurre lo stress *che porta molti disturbi agli occhi come scritto qui, e l’infiammazione degli occhi.

Inoltre, la dieta e lo stile di vita possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oculari, ad esempio aumentando il consumo di cibi ricchi di antiossidanti come frutta e verdura.

Tuttavia, è importante ricordare che la medicina naturale non dovrebbe essere utilizzata al posto dei trattamenti medici tradizionali e che è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi terapia alternativa per la salute degli occhi.

Leggi anche:

 Riferimenti bibliografici in fondo

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni,...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non...

 

 Riferimenti bibliografici

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/

  1. Quaranta L, Bettelli S, Uva MG, et al. Ginkgo biloba extract: From molecular mechanisms to the treatment of glaucoma. Eur J Ophthalmol. 2016 Jul 28;26(5):373-81. doi: 10.5301/ejo.5000757. PMID: 27460790.

  2. Li Y, Xu Q, Chen C, et al. Ginkgo biloba extract EGb761 protects against oxidative stress and apoptosis in human retinal pigment epithelial cells. J Mol Neurosci. 2012 Sep;48(1):176-84. doi: 10.1007/s12031-012-9742-2. Epub 2012 May 6. PMID: 22562309.

  3. Yin X, Tang B, Li JH, et al. Ginkgo biloba extract improves visual field damage in some patients affected by normal-tension glaucoma. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2014 Nov 5;55(12):7401-11. doi: 10.1167/iovs.14-15013. PMID: 25370517.

  4. Wu Y, Zhang J, Shi J, et al. Neuroprotective effect of ginkgo biloba extract against excitotoxicity-induced retinal ganglion cell death in rats. Exp Ther Med. 2015 Mar;9(3):947-950. doi: 10.3892/etm.2014.2154. Epub 2014 Dec 19. PMID: 25667644.

  5. Dong Y, Yin H, Fu J, et al. Ginkgo biloba extract enhances the effect of cholinesterase inhibitors in reducing the inflammation and apoptosis of neural cells. Mol Med Rep. 2016 Jun;13(6):4691-8. doi: 10.3892/mmr.2016.5164. Epub 2016 May 4. PMID: 27175755.

  6. https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/

 

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista