Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi

Euphrasia, conosciuta anche come “erba degli occhi”, è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi.

I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i tannini, hanno proprietà antinfiammatorie e astringenti che possono aiutare a ridurre infiammazioni e irritazioni agli occhi.

 

Curare gli occhi con la natura: i rimedi naturali per gli occhi

I composti botanici e gli estratti dalle piante possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, maculopatia, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Euphrasia e dei sui effetti per vari disturbi. L’articolo è tratto da un lavoro citato in calce a questa pagina, e ne usiamo i contenuti non per fini commerciali ma soltanto informativi e divulgativi/scientifici. Qui invece trovate il link che rimanda agli articoli sui composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. 

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Euphrasia rostkoviana

L’ Euphrasia rostkoviana Hayne (Scrophulariaceae, in italia Eufrasia officinale di Rostkov), è stato utilizzata in Europa per secoli come medicina tradizionale per il trattamento di varie malattie. Decotti e infusi di parti aeree fiorite sono infatti usati contro tosse secca, raucedine, trattamento sintomatico di raffreddore, mal d’orecchi e mal di testa, febbre da fieno, lesioni cutanee purulente o malattie catarrali del tratto intestinale. Soprattutto però Euphrasia si usa come collirio per trattare e prevenire disturbi agli occhi come congiuntivite, blefarite, affaticamento degli occhi, infiammazione oculare purulenta e orzaioli. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che potrebbero avere effetto protettivo su patologie, come lo Zafferano per la  cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi  (trovate tutto QUI). Inoltre anche la Propoli ha effetti benefici sull’occhio, come del resto Curcuma (QUI), Artemisia (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio. Ovviamente tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie mediche necessarie per le varie malattie oculari.

Euphrasia anti-infiammatorio e antibiotico naturale per gli occhi

L’effetto terapeutico di Euphrasia rostkoviana può essere attribuito principalmente alla sua attività antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica. Tra i composti precedentemente identificati negli estratti di Euphrasia, l’apigenina, la luteolina, il caempferolo, la quercetina, l’acido caffeico, l’acido cumarico e l’acido rosmarinico possono essere responsabili dell’azione antimicrobica. Sebbene la presenza di olio essenziale (EO) in E. officinalis L.   sia stata precedentemente segnalata, la composizione e la bioattività dell’olio essenziale di Euphrasia rostkoviana   sono sconosciuti. In  questo studio che presentiamo (1), gli autori hanno valutato la composizione chimica e l’attività antimicrobica dell’olio essenziale nell’occhio contro il pannello di tre batteri Gram-positivi ( Enterococcus faecalis , Staphylococcus aureus e S. epidermidis ) e tre batteri Gram-negativi ( Escherichia coli , Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa ) e un lievito ( Candida albicans ), organismi comunemente associati a infezioni agli occhi.

Olio essenziale di Euphrasia R.

L’analisi dell’ Olio Essenziale di Euphrasia r. ha rivelato la presenza di oltre 70 costituenti, con l’acido palmitico (18,47%) che è il componente più abbondante seguito da timolo (7,97%), acido miristico (4,71%), linalolo (4,65%), anetolo (4,09%), acido linolenico (3,81%), esaidrofarnesil acetone (3,16%), acido laurico (2,79%), α -terpineolo (2,39%) e borneolo (2,39%).

Euphrasia r. Antibiotico naturale per gli occhi

L’ olio essenziale di Euphrasia  rostkoviana ha mostrato attività decisa contro sei dei sette organismi testati. I batteri Gram-positivi erano più sensibili di quelli Gram-negativi  mentre dei funghi lieviti la Pseudomonas aeruginosa era l’unico organismo che non era inibito dall’olio alle concentrazioni più alte testate.   Poiché il contenuto del principale costituente dell’olio essenziale, l’acido palmitico, non supera il 20% e vi sono più di 10 altri composti antimicrobicamente attivi compresi tra 1 e 8% è difficile suggerire i principali agenti responsabili dell’effetto antimicrobico di olio essneizle di Euphrasia rostkoviana. L’acido palmitico è stato precedentemente identificato come il principale composto delle frazioni attive contro i batteri Gram-negativi, ma non Gram-positivi. D’altra parte, gli acidi grassi saturi a catena media e gli acidi grassi insaturi a catena lunga sono noti per inibire soprattutto i batteri Gram-positivi. Inoltre, l’acido laurico esercita anche attività contro una serie di funghi. Pertanto l’attività antimicrobica dell’olio essenziale è probabilmente dovuta ad un’azione complessa degli acidi grassi antimicrobici con gli altri ben noti composti antimicrobici identificati nell’olio stesso come come anetolo, borneolo, canfora, carvacrolo, linalolo, mentolo, α- terpineolo o timolo.
 

Euphrasia: l’erba degli occhi

 
Nonostante secoli di utilizzo tradizionale per il trattamento dei disturbi agli occhi, è stato condotto un solo studio prospettico di coorte che ha confermato l’efficacia del collirio Euphrasia nel trattamento della congiuntivite e un unico studio clinico che ha indagato l’effetto dell’applicazione locale di il collirio sul consumo di antibiotici nei neonati. Inoltre, fino ai recenti rapporti sull’attività anticandida e antibatterica  di alcuni estratti di Euphrasia, lo spettro di azione antimicrobica era completamente sconosciuto. Ci vorranno quindi altri studi per capire in profondità l’utilità possibile e estesa di Euphrasia come terapia per le infezioni oculari.

La medicina naturale per gli occhi

La medicina naturale per gli occhi utilizza ingredienti provenienti dalla natura, come piante, erbe e oli essenziali, per trattare problemi oculari. Questi rimedi naturali hanno meno effetti collaterali rispetto alla medicina sintetica e possono fornire benefici a lungo termine per la salute degli occhi. Inoltre, la medicina naturale spesso mira a trattare la causa sottostante dei problemi oculari, invece di semplicemente alleviare i sintomi, offrendo una soluzione più completa e duratura. Infine il rispetto per il microbiota che hanno gli elementi naturali, dovuto ai secoli di uso, non è paragonabile a quello della medicina di sintesi che introduce nuove molecole che il microbiota intestinale deve imparare a conosce. Approfondimenti qui.

Riferimenti bibliografici

Foto di Alois Grundner da Pixabay

(1) https://www.hindawi.com/journals/ecam/2015/734101/
 Copyright © 2015 Pavel Novy et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Bone K, Mills S. Principles and Practice of Phytotherapy: Modern Herbal Medicine. Churchill Livingstone; 2013.

Brignole-Baudouin F, Riancho L, Liang H, Baudouin C. Euphrasia officinalis extract activates calcium-dependent chloride channels in human conjunctival epithelial cells. Exp Eye Res. 2012 May;98:93-9. doi: 10.1016/j.exer.2012.03.005. Epub 2012 Mar 16. PMID: 22449686.

De Sanctis MT, Belcaro G, Cesarone MR, Incandela L, Grossi MG, Hosoi M, Dugall M. Treatment of Conjunctivitis and Blepharitis with Euphrasia Officinalis Extract: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Clinical Trial. Drug Res (Stuttg). 2015 Nov;65(11):567-71. doi: 10.1055/s-0035-1548855. Epub 2015 Jul 15. PMID: 26176694.

Dzhakova K, Daskalova M. The effect of Euphrasia Officinalis on visual function in patients with inflammatory eye conditions. Complement Ther Clin Pract. 2019 Nov;37:116-122. doi: 10.1016/j.ctcp.2019.09.003. Epub 2019 Sep 18. PMID: 31630039.

Grzybowski A, Sak J, Pawlikowska-Szczęsna A, Misiuk-Hojło M. Euphrasia eye drops in children with conjunctivitis. Wiad Lek. 2005;58(11-12):671-4. Polish. PMID: 16715785.

Hasanudin K, Hashim P, Mustafa S. Euphrasia officinalis L. – a review on its ethnomedicinal, phytochemical, and pharmacological profile. Phytother Res. 2015 Mar;29(3):365-73. doi: 10.1002/ptr.5253. Epub 2014 Dec 16. PMID: 25511911.

Jäger AK, Schärer H, Hostettmann K. A quantitative TLC densitometry method for the analysis of phenylethanoid glycosides in Euphrasia species. Planta Med. 1997 Aug;63(4):325-7. doi: 10.1055/s-2006-957681. PMID: 9272072.

Kumar P, Yadav A, Singh S, Yadav JP. Anti-inflammatory and antioxidant activities of Euphrasia officinalis extract in lipopolysaccharide-stimulated RAW 264.7 macrophages. Pharm Biol. 2016 Dec;54(12):2986-2993. doi: 10.1080/13880209.2016.1196387. PMID: 27432231.

Laaksovirta K, Harju K, Seppänen-Laakso T, Hiltunen R, Vuorela H. Characterization of phenolics in Finnish Euphrasia stricta. J Agric Food Chem. 2003 Jan 1;51(1):162-

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....
cavoli e verdure

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta Dieta per occhi rossiAlimentazione e dieta...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo importante nella salute ossea e nel sistema...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista