Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi

Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi.

Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari

E’ chiaro sin dalla Home page di questo sito che noi siamo fondamentalmente convinti degli effetti positivi sulla salute di una regolare assunzione di alimenti sani e di elementi di derivazione botanica che gli uomini da secoli usano per curarsi. La visione dell’oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, considera l’organismo nella sua interezza e non vede l’occhio avulso dal resto del corpo (e del resto, non dimentichiamo, noi oculisti siamo medici). Di conseguenza la rete di medici specialistici in linea con questo pensiero unitario ci permette di affrontare condizioni oculari patologiche a partenza sistemica. Inoltre, sempre a motivo della visione di insieme, consideriamo di estrema importanza il cibo che assumiamo quotidianamente, sia per i nutrienti e vitamine sia per gli effetti sul microbiota intestinale. Alcuni alimenti inoltre sono importanti probiotici, e molti studi dimostrano quanto siano importanti anche essi. E’ oramai riconosciuto che le diete povere di fibre ad altro contenuto di grassi influenzino il microbiota intestinale, con conseguente disturbo delle funzioni immunitarie. La disbiosi intestinale contribuisce a uno stato infiammatorio cronico ed è un fattore eziologico per varie malattie autoimmuni. Pertanto, la dieta rappresenta una via vitale per la modulazione del sistema immunitario. Ovviamente l’utilità delle normali terapie mediche e chirurgiche è essenziale per la nostra salute, e questo va sempre ribadito. A queste però vanno associate la correzione dello stile di vita  e una sana alimentazione (QUI).

 Meglio i rimedi naturali per curare gli occhi o la medicina di sintesi?

Molti studi in tema dimostrano, come alcuni elementi naturali di derivazione botanica possano essere rimedi efficaci per migliorare la salute di tutto l’organismo, e anche degli occhi. Le loro proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie possono risultare utili anche  per contrastare gli effetti pro-infiammatori, cangerogeni e pro-ossidanti dell’inquinamento, come riportato dalla letteratura (link alla pagina relativa qui). L’argomento è spinoso, ed è stato affrontato in questa pagina (link).

erbe, Elementi naturali, fitoterapia per la cura degli occhi

In questa pagina trovate lo schema che indica gli elementi naturali  principali e i loro effetti sugli occhi. Tutto quanto scriviamo deriva da studio della letteratura medica, pubblicata e reperibile in rete, e quindi niente è frutto  di idee tratte da fonti non ufficiali. Abbiamo pertanto, in calce a ogni articolo, inserito il link agli studi di riferimento, di modo che tutti possano verificare in prima persona. Speriamo che le nostre ricerche possano espandere continuamente questo elenco. Nel frattempo perché non iniziare ad assumere a rotazione qualcuna di queste sostanze quotidianamente?

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento

Miele, propoli, prodotti delle  api e occhi

Iniziamo dai prodotti derivati dalle nostre amiche api, da secoli usati dall’uomo per i loro benefici indiscussi.

Miele: il re dei curativi, utile in molte malattie dell’uomo, antinifiammatorio e immunostimolante. Ha attività antimicrobica. Favorisce la protezione dei denti e cardiovascolare e favorisce lo sviluppo dei bambini. Efficace in blefariti e congiuntiviti, nelle sofferenze delle ghiandole di Meibomio e in occhio secco.

Propoli: pare abbia efficacia come protettore nei confronti della cataratta diabetica. Contiene flavonoidi (vedi dopo)

Pappa Reale: elemento che si usa da secoli, sembra efficace nell’occhio secco, perché aumenterebbe l’efficienza energetica cellulare.  La pappa reale è ben nota per i suoi effetti protettivi sulla salute riproduttiva, sui disturbi neurodegenerativi, sulla guarigione delle ferite e sull’invecchiamento. Possiede attività antitumorali, antietà e anti-infiammatorie.

Veleno di api: contiene mellitina e apamina, che sono antinifiammatori , inibendo la cascata dell’ossido nitrico e la sintesi di interlekine pro-infiammatorie come la IL-1b.

Muschio bianco e corno di cervo: entrambi derivano dai cervi, e sono usati in oriente come antiinfiammatori e adrenostimolanti.

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento

Polifenoli

I Polifenoli sono un gruppo di sostanze molto diffuse in natura.

Té verde: bevanda diffusissima, antinfiammatoria su interleukine come Il-1, IL-6, aiuta le blefariti.

Uva: anche  l’uva ha azione antimicrobica e antinfiammatoria per le blefariti e occhio secco.

Olio di Enotera: riduce il fastidio di lenti a contatto e secchezza oculare, probabilmente per interazione con acidi grassi essenziali dei processi infiammatori.

Glicerolo Monolaurato: ottenuto dal cocco e latte materno è ha azione antimicrobica e inibisce la lipasi baterica. Utile in occhio secco e blefariti.

Resveratrolo: dal vino e dall’uva (ma è presente in tanti altri alimenti che trovate nella pagina dedicata) ha effetti protettivi cardiovascolari. Inoltre potrebbe aiutare la retinopatia diabetica, le ischemie retiniche e avere azione neuroprotettrice sul glaucoma. Riducendo lo stress ossidativo, potrebbe rallentare la cataratta.

Curcuma: è un polifenolo e ha effetti su cataratta e, forse, su degenerazione maculare. Agisce inibendo l’infiammazione tramite azione sulla ciclo-ossigenasi, la lipo-ossigenasi e l’ossido nitrico.

Euphrasia: i principali fitocomposti presenti in Euphrasia sono tannini (acido eufrasiotannico) acidi fenolici (acidi caffeico e derivati, acido clorogenico), flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina). Ha azione anti-infiammatoria e antibiotica per gli occhi.

Mirtillo: ricco di antocianidi e polifenoli con azione antinfiammatoria, anti ROS e anti-apoptotica.

Propoli: già detto della presunta efficacia come protettore nei confronti della cataratta diabetica.

Camomilla: studi hanno dimostrato efficacia antiossidante, analgesica e anti-infiammatoria su disturbi oculari.

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento 

Carotenoidi e occhi

Luteina e Zeaxantina non hanno bisogno d presentazioni. Sono carotenoidi utili nella retina per i processi biochimici della visione. Agiscono anche da antiossidanti e modulatori genetici. Si trovano in cavoli, spinaci, uova e altri alimenti che trovate nell’articolo. Sono utili anche nell’affaticamento e nell’astenopia, come trovate qui.

Zafferano: gran parte formato da carotenoidi, come la zeaxantina e il licopene. Anche esso è anti-infiammatorio. Porta benefici ai tessuti oculari e qualche studio ne dimostra l’efficacia se integrato per degenerazione maculare e cataratta.

Olio di Oliva e triterpeni per occhi

Se il miele è il re della salute, l’olio di oliva (Olea europea) è l’imperatore universale della nostra cucina. Ricco di sostanze benefiche, come l’acido oleanolico, ha forti proprietà anti-infiammatorie e immuno-modulatorie. Migliora le allergie, riducendo le interleukine pro-infiammatorie, la ciclo-ossigenasi (COX) e la lipo-ossigenasi (LOX). Leggete tutto su Olio di Oliva.

Flavonoidi

 

Oligosaccaridi vegetali, flavonoli e polifenoli conferiscono numerosi benefici tra cui azioni antiossidanti e antinfiammatorie. Spesso questi agenti vengono discussi in relazione alle loro funzioni infiammatorie o immunomodulanti senza una completa comprensione dei percorsi coinvolti. Ad esempio, la biodisponibilità di tali composti è stata precedentemente vista come uno svantaggio o un enigma. Ma ora stiamo iniziando a vedere che questi composti potrebbero funzionare come fonte di cibo per batteri probiotici e indigeni sia a livello locale che attraverso l’intestino e potrebbero persino agire localmente come prebiotici sulla superficie oculare. 

Ribes Nigrum e il Crisantemo: sono usati come anti-infiammatori da secoli. Utili nel penfigo, dolore e scrofola, hanno anche effetti antiossidanti e riducono l’affaticamento muscolare.

Rosa Canina: alte concentrazioni di vitamina C sono utili come antiossidanti oculari.

Quercetina: uno dei flavonoidi più studiati, presente nei capperi, broccoli, pomodori, asparagi e altri cibi. Ha attività anti-infiammatoria e rallenta le vie della apoptosi, la morte cellulare programmata; agisce anche sui ROS, le specie reattive all’ossigeno. Potrebbe essere benefica per degenerazione maculare, glaucoma, cataratta.

Il Ginkgo Biloba contiene sia flavonoidi e terpenoidi. E’ uno degli integratori più usati. Aiuta il metabolismo mitocondriale e riduce gli effetti dell’invecchiamento. Potrebbe essere utile nella protezione del nervo ottico, quindi nel glaucoma, e della retina.

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento 

Saponine per occhi

La saponina più importante è il  Ginseng, dalla radice Panax (panacea) Ginseng. Molto usato in oriente, contiene ginsenoidi (saponine steroidee) con numerosi effetti farmacologici. Inibisce l’apoptosi, ed è utile nei pazienti con glaucoma. Ostacola inoltre il TNF-alfa, proinfiammatorio nella degenerazione maculare. Ha effetto anche sulla cataratta diabetica, così come nell’occhio secco.

Acidi grassi Omega-3

Gli acidi grassi Omega-3 (FA) sono acidi grassi polinsaturi essenziali ottenuti attraverso la dieta. Gli acidi grassi a catena corta (acido alfa-linolenico) si trovano nelle noci, nella soia, nei semi di lino e nei semi di lino, mentre i sottotipi di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) a catena lunga sono derivati ​​dal pesce azzurro o prodotti nell’organismo dalla desaturazione / allungamento degli AF a catena corta. Esistono prove emergenti del loro ruolo come prebiotici. È stato dimostrato che i PUFA Omega-3 in modelli animali normalizzano la disbiosi intestinale indotta da stress precoce e, attraverso la modulazione di Fimicutes / Baceroidetesratio, può ridurre l’endotossiemia associata a infiammazione di basso grado, una caratteristica distintiva delle condizioni croniche tra cui resistenza all’insulina, obesità, MICI, ansia, umore e depressione, artrite reumatoide e cancro. I rapporti esistenti suggeriscono una relazione reciproca tra Faecalibacterium e Bacteroidetes . Inoltre, i PUFA omega-3 possono influenzare generi produttori di butirrato come Bifidobacterium, Lachno-spira, Roseburia e Lactobacillus , molti dei quali sono segnalati per essere in disbiosi in soggetti IBD. È stato riportato che i PUFA omega-3 esercitano un aumento dell’attività antinfiammatoria nell’intestino attraverso l’aumento dei batteri produttori di acidi grassi a catena corta. Studi sugli animali suggeriscono collegamenti tra l’alterazione del microbioma intestinale mediata da PUFA con Omega 3 e gli impatti immunitari positivi che insieme lavorano per mantenere l’integrità della mucosa intestinale.

Qui tutto sugli omega-3  gli effetti sugli occhio secco.

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento 

Frutto Oligo-saccaridi (Aloe Vera) per occhi

Tra i frutto oligosaccaridi, dei quali qualche studio documenta l’efficacia per occhio secco, troviamo l’Aloe Vera. La letteratura brevettuale cita l’uso di Aloe Vera e di un prebiotico, fruttano derivato dalla radice di cicoria, per il miglioramento dei sintomi neurologici, del dolore cronico, delle malattie infiammatorie intestinali e dell’occhio secco, tra gli altri disturbi. La ricerca sull’uso dell’Aloe Vera nei disturbi oftalmologici è volta a determinare se la rapida riparazione dei tessuti e le proprietà antinfiammatorie dell’Aloe Vera, che sono state dimostrate con successo nel trattamento delle ferite interne ed esterne, possono essere applicate ai disturbi dell’occhio che coinvolgono infiammazioni, ulcerazioni e infezioni.

Vari composti utili per gli occhi

Artemisia o Assenzio: è un lattone sesquiterpenico. Usato da decenni come antimalarico ha anche proprietà sui tumori, le infiammazioni, le malattie autoimmuni e le infezioni virali e parassitarie. Antiossidante, anticitotossica e anti-apoptotica, anti-angiogenetica può avere applicazioni in uveiti, malattie retiniche, neovascolarizzazioni maculari e coroideali.

Anche la Melatonina è molto utile per gli occhi come scritto in: Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Cliccando sul nome del prodotto si apriranno gli articoli relativi di approfondimento 

prebiotici

Nell’ultimo decennio, le prove dell’effetto dei prebiotici sulla comunità microbica ospite e sui benefici per la salute hanno preso piede. Poiché i prebiotici sono utilizzati da specifici ceppi batterici, questo può elevare il metabolismo di batteri selezionati e dei loro metaboliti affini senza necessariamente aumentare il numero di batteri. In questo modo, altri membri della comunità, così come l’ospite, possono trarre benefici biologici o fisiologici dai prebiotici. I benefici fisiologici dei prebiotici includono il miglioramento delle funzioni intestinali, l’aumento dell’assorbimento dei minerali (calcio) e il miglioramento della densità ossea, regolazione del metabolismo dei lipidi e del glucosio e modulazione delle funzioni immunitarieInoltre, è stato indicato che i prebiotici possono promuovere autonomamente la salute, senza necessariamente influenzare il metabolismo dei batteri benefici; per esempio, possono legarsi ad agenti patogeni e creare un effettore anti-aderenza possono migliorare il sistema immunitario per effetto sui recettori immunitari dell’ospite. I leucociti intestinali e gli enterociti specializzati rilevano il contenuto del lume intestinale e influenzano la risposta immunitaria intestinale. È stato dimostrato che il β-glucano dell’avena attiva entrambi i tipi di cellule.  Importantissimi nutrienti i prebiotici, insieme ai batteri vivi probiotici benefici, sono regolatori dell’immunità; è un capitolo da approfondire attentamente per cui abbiamo trovato utile dedicare vari articoli.  Trovate tutto sui prebiotici seguendo questo link.

probiotici

La fitoterapia è un essenziale componente della medicina naturale ed è utilissima anche per la cura degli occhi. Ne parliamo a proposito degli occhi gonfi e le cura naturali per le infiammazioni in questa pagina in cui elenchiamo tanti rimedi naturali utili (link).

Fitoterapie e cure naturali

I probiotici, microrganismi viventi non patogeni, svolgono importantissimi funzioni modulatorie e di omeostasi per la salute generale dell’organismo. Rimandiamo alla sezione apposita, che trovate qui: Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Sale e occhi

Il sale è un elemento che assumiamo costantemente. E’ bene sapere alcune cose sugli effetti oculari del sale.

Trovate tutto:Sale, ipertensione e occhi

Vitamine per occhi

E’ noto che le vitamine servono molto all’organismo, e, naturalmente, hanno effetti benefici anche sugli occhi. Non poteva quindi mancare una sezione dedicata a quanto le vitamine siano importanti per la salute degli occhi. Trovate la sezione dedicata in alto nel menu, oppure cliccando qui si aprirà la pagina con tutti gli articoli sulle vitamine. In particolare parliamo di:

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra.

Riferimenti per questo articolo:

  1. “Herbal medicine for eye diseases.” Complementary Therapies in Clinical Practice, 2021. Questo studio esamina l’efficacia dell’utilizzo di erbe medicinali per il trattamento di molte malattie degli occhi, tra cui la cataratta.
  2. “Antioxidant and anti-inflammatory potential of flavonoids contained in herbal extracts for the treatment of ocular diseases.” Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2018. Questo studio mette in luce l’effetto benefico di flavonoidi contenuti in erbe medicinali nel trattamento di malattie oculari, come la cataratta.
  3. “Potential of plant-based natural compounds in cataract therapeutics: A review.” European Journal of Pharmacology, 2021. Questa revisione della letteratura esplora il potenziale delle sostanze naturali contenute in piante medicinali nella terapia della cataratta.
  4. “Herbal ophthalmology in India: a systematic review.” Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 2013. Questo studio esamina l’utilizzo di erbe medicinali nella medicina tradizionale indiana per la cura degli occhi.
  5. “The effect of omega-3 fatty acids and lutein supplementation on visual acuity and cognitive function in older adults: a randomized, double-blind, controlled trial.” Journal of the American College of Nutrition, 2014. Questo studio dimostra l’efficacia dell’assunzione di omega-3 e luteina nella prevenzione della degenerazione maculare legata all’età.
  6. “Dietary Zeaxanthin and the Macula.” Journal of Food Science, 2017. Questo articolo esplora l’importanza della zeaxantina nella prevenzione di malattie oculari, come la cataratta.
  7. “Lutein and Zeaxanthin Isomers Protect against Light-Induced Retinopathy via Decreasing Oxidative and Endoplasmic Reticulum Stress in BALB/cJ Mice.” Nutrients, 2019. Questo studio dimostra l’effetto protettivo di luteina e zeaxantina nella prevenzione di malattie oculari, come la cataratta.
  8. “The role of vitamins and minerals in ocular nutrition and eye health.” Journal of Ophthalmology, 2018. Questo articolo esplora l’importanza di vitamine e minerali nella nutrizione degli occhi per la prevenzione di malattie oculari.
  9. “Dietary vitamin C and risk of age-related cataract: a meta-analysis.” Public Health Nutrition, 2015. Questo studio dimostra l’efficacia della vitamina C nella prevenzione della cataratta.
  10. “The protective role of carotenoids and polyphenols in the pathology of age-related macular degeneration.” BioMed Research International, 2013. Questo studio dimostra l’effetto protettivo di carotenoidi e polifenoli nella prevenzione della degenerazione maculare legata all’età.
  11. https://www.mdpi.com/2079-6382/8/3/88/htm#B164-antibiotics-08-00088

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni ...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle...

OCT il raggio laser per le maculopatie

 L'esame OCT per la macula e le maculopatia L'oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza ottica. Negli ultimi anni si è imposto come pilastro della diagnostica oculistica e viene usato di routine per la diagnosi di  maculopatie, ...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie cause, l'influenza è una delle principali in grado di causare questa sintomatologia. In questo articolo, esploreremo le ragioni scientifiche dietro questa manifestazione, analizzando anche i sintomi correlati all'influenza, e approfondiremo le terapie naturali e fitoterapiche che possono fornire sollievo in caso di occhi rossi nei bambini colpiti...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si tratta di un movimento involontario dei muscoli dell'occhio e della palpebra, che può variare in intensità e durata. Il tremolio può interessare la palpebra superiore, quella inferiore, o entrambe. Può essere accompagnato da temporanea perdita della messa a fuoco, essere un tremore che può arrivare a...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco, Ravenna      cos'è l'angio oct (angiografia con tomografia a coerenza ottica) L'esame angiooct -Optical coherence tomography angiography, angio-oct o angiografia oct (OCTA), è un esame dedicato allo studio della retina e i suoi vasi. Permette di avere una immagine dei vasi della retina...

Tamponi oculari pcr e colturali

  Tamponi oculari Pcr e colturaliDifferenze Il tampone oculare (o tamponi oculari) rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. Si dividono in tampini PCR e tamponi oculari colturali. I test tamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi pcr e i test microbiota oculare   Tamponi Oculari: Differenze Tra Tamponi oculari PCR e...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata alla salute degli occhi, come trovate spiegato in questa pagina. L'alimentazione del resto influisce profondamente sul microbiota intestinale e recenti correnti scientifiche affermano che il mantenimento della salute umana è fortemente dipendente dal microbiota intestinale e dalla sua funzione...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una crescente preoccupazione globale. Sono chiare le correlazioni tra numerose malattie e inquinamento dell'acqua, dell'aria, del suolo, ma anche acustico e luminoso. Tra gli organi bersaglio dell'inquinamento ci sono polmoni, sistema nervoso, bronchi, cuore e vasi, sistema riproduttivo.  Anche l'occhio...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per la disbiosi oculare risulta piuttosto utile a scopi diagnostici, terapeutici e preventivi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i...

Tamponi oculari a cosa servono

  Tamponi oculari Pcr per cheratiti e blefaroconiguntiviti: a cosa servono Il tampone oculare (o tamponi oculari) a cosa serve nelle cheratiti e blefaroconiguntiviti ? Il tampone rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia in presenza di cheratiti e blefarocongiuntiviti. Ma non solo.   I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare in ambulatorio per le...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista