Allergie agli occhi e alimenti

La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.
Ridurre l’istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari.

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure

Prima di leggere questo articolo che parla di allergie, occhi e legame con gli alimenti, consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link. L’importanza della dieta corretta per gli occhi è descritta nella pagina introduttiva (link). Di allergie e occhi parliamo qui.

Chi ha avuto modo di navigare all’interno del nostro sito, avrà visto quanto noi abbiamo a cuore il tema della prevenzione tramite sana e corretta alimentazione. Abbiamo parlato a lungo, in altri articoli, delle allergie oculari (QUI), e dei loro fastidiosi sintomi, di come identificarle e di come trattarle anche con rimedi naturali.

In questa pagina parleremo della dieta a basso contenuto di istamina, essenziale nei pazienti che hanno problemi con questa molecola.

Le congiuntiviti alimentari e le intolleranze, unitamente ad altre indicazioni, inoltre sono descritte nell’articolo “allergie occhi e intolleranze”  in questa pagina. Sono infatti molte le notizie da fornire, e abbiamo deciso di non raggruppare in un unico sito, al fine di rendere meno impegnativa la lettura.

Spesso l’istamina, oltre al prurito, determina gonfiore palpebrale. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Istamina, la molecola della allergia anche per gli occhi
Putrescina

Per prima cosa è bene focalizzarci sull’istamina, una molecola organica, cioè a base di carbonio, che entra prepotentemente nei processi infiammatori dei viventi. L’istamina può aumentare dell’organismo per tre cause.

Per prima cosa si può essere allergici, quindi vittime di una liberazione di grandi quantità di istamina a seguito di stimoli   per le persone non allergiche.

Inoltre l’assunzione istamina tramite assunzione cibi, l’istamina esogena, può portare a disturbi.

Infine ci può essere un difetto di un enzima, Diamino-ossidasi (DAO), enzima che catabolizza l’istamina.

Ricordiamo in ultimo la putrescina, un prodotto fermentativo dei batterici, anche essa ,una diammina come l’istamina. I sintomi principali di un eccesso di istamina sono:

  • vasocostrizione delle grandi arterie, con effetto ipertensivo
  • vasodilatazione delle arterie più piccole, che, se massivo, può portare a ipotensione
  • aumento permeabilità dei capillari
  • broncospasmo

Ci possono essere quindi disturbi che coinvolgono l’apparato gastrointestinale, come diarrea e coliche, l’apparato neurologico come la cefalea, l’apparato respiratorio come riniti ed asma, la cute come dermatiti. I sintomi possono essere isolati o in combinazione tra loro.

Istamina nei cibi di origine vegetale
da limitare nelle congiuntiviti alimentari

Passiamo dunque ad analizzare dove si trova l’istamina nei cibi iniziando dai vegetali. L’elenco dei cibi che contengono istamina è indicativo e non esaustivo. Raccomandiamo, nei casi gravi, di consultare un nutrizionista.

istamina Verdure e legumi

I cibi principali che contengono istamina di origine vegetale sono melanzane, spinaci, e pomodoro. Spesso questi alimenti contengono anche Tiramina. La putrescina è stata rilevata in molte verdure e legumi. Tuttavia, alcuni campioni di peperone verde, melanzane, mais dolce, fagioli verdi e viola, spinaci, ketchup, soia e piselli hanno contenuti di putrescina sorprendentemente elevati. L’origine di questa molecola può essere intrinseca, cioè presente direttamente nel cibo, può essere il risultato di attività metaboliche di alcuni batteri. Attenzione anche al ketchup di pomodoro.

 Frutta e noci e istamina

Avocado e kiwi e succhi di pompelmo, arancia e ananas sono gli unici prodotti di questa categoria per i quali è stata segnalata la presenza di istamina. Uno studio condotto ha concluso che la presenza di istamina nei succhi di pompelmo, arancia e ananas è dovuta a una mancanza di qualità igienica durante la lavorazione o la conservazione, poiché questa ammina non si trova nella frutta fresca originale. La putrescina è stata trovata praticamente in tutti i frutti e le noci, con i livelli più alti in arancia, succo d’arancia, mandarino, pompelmo, succo di pompelmo, banana, frutto della passione e pistacchio.

istamina in Cereali e derivati

L’unica fonte di spicco di putrescina è il germe di grano, che, come i germogli di soia, ha un alto tasso di divisione cellulare, in cui putrescina e poliammine svolgono un ruolo significativo. Il contenuto di putrescina nel pane integrale era leggermente superiore a quello del pane fatto con farina raffinata.

 

Istamina nei cibi di origine animale

Passiamo quindi a parlare degli alimenti di origine animale e dei loro contenuti di istamina.

istamina nel Pesce

I pesci principalmente più ricchi di vitamina sono sgombro, aringhe, sardine, tonno, pesci affumicati e salati come il salmone, e pesci in scatola, compresi quelli marinati. Anche i crostacei ne contengono in gran quantità.

istamina nei Formaggi

Tra i formaggi ricordiamo i formaggi fermentati e stagionati, come parmigiano, emmenthal.

istamina nella Carne

Le salsicce affumicate, i prosciutti stagionati e di salame sono ricchi di istamina. Inoltre le carni non conservate hanno maggiori quantità di putrescina.

istamina negli Alcoolici

L’alcool, in particolare il vino rosso, è un potente inibitore della diamino ossidasi oltre che ricco di istamina. I sintomi nocivi potrebbero essere però anche prodotti da altre ammine biogene come la tiramina e i solfiti.

Istamina e farmaci

L’elenco dei farmaci che può favorire il rilascio di istamina o inibiscono l’enzima che la catabolizza, e lungo. Ricordiamo alcuni narcotici, alcuni analgesici, anestetici, anzi aritmici, diuretici, antibiotici, mucolitici.

istamina in cacao Cioccolato caffè e dado da cucina

Il cioccolato e il dado da cucina sono cibi che possono contenere o liberare istamina, per cui dovrebbero essere ridotti fino all’eliminazione. Purtroppo anche il caffé ne contiene, ma a  consolarci arriva lo studio che afferma che le diammina nel caffè macinato tostato sono inferiori rispetto alla moka, a causa dello stress fisico e termico che subisce il caffè.

Come di comporta l’istamina con la conservazione e la cottura dei cibi

La temperatura di conservazione è un fattore molto importante nella formazione di ammine. Infatti l’aumento di  prodotti tossici (come la putrescina) avviene maggiormente se si ritarda la refrigerazione. Ci possono essere anche processi di conservazione e cottura che aumentano l’istamina, probabilmente a causa della perdita di acqua come avviene per i fritti. Le ammine sono composti termostabili, quindi in linea di principio i cambiamenti nel contenuto possono essere dovuti solo al loro trasferimento nell’acqua di cottura o agli effetti di diluizione o concentrazione del processo culinario, in cui il cibo guadagna o perde acqua.

Dieta a basso contenuti di istamina per le congiuntiviti allergiche alimentari

 Attualmente, la strategia principale per prevenire l’insorgenza dei sintomi di intolleranza all’istamina è seguire una dieta a basso contenuto di istamina. La sua efficacia è stata dimostrata in diversi studi clinici, che hanno sempre descritto un miglioramento o una remissione dei sintomi gastrointestinali, dermatologici e neurologici  se la dieta è stata seguita. Quindi la terapia si basa sulla riduzione dell’assunzione di istamina con la dieta fino alla completa eliminazione. Particolare attenzione va ai cibi a lunga maturazione e fermentati, come i formaggi e salumi. Anche i prodotti a base di lievito sono da considerarsi rischiosi. Qualche studio segnala che la degradazione della istamina può essere supportata da assunzione di vitamina C e vitamina B6, per l’aumento dell’attività dell’enzima DAO.

Alimenti consentiti nelle congiuntiviti allergiche e alimentari

Veniamo ora a parlare degli alimenti consentiti. Carne e pollame freschi sono consentiti, pesci come il merluzzo pure. La carne comunque fresca o surgelata va sempre bene, non bisogna invece consumare carne stagionata. La freschezza del cibo è importante per quanto abbiamo detto sopra sull’aumento della presenza di istamina nei pesci mal conservati. Anche le uova sono alimenti adatti.

Tra i formaggi è possibile consumare ricotta. Il latte è consentito, così come la panna e lo yogurt. Se proprio non possiamo fare a meno del grana padano, prendiamo quelli poco stagionati.

La pasta e il riso sono consentiti e del resto come si può non mangiare la pasta in Italia?

La frutta si può mangiare praticamente tutta, fresca, tranne quella citata in alto. Quindi mele, pesche, limoni e albicocche eccetera sono consentite.

Anche tutte le verdure si possono mangiare, con particolare preferenza per zucchine, cetrioli, cavolfiore, carote, asparagi, funghi, ravanelli, sia fresca che cruda. Da evitare ovviamente le verdure scritte precedentemente in rosso.

 L’olio extra vergine di oliva è consentito, anche per le benefiche proprietà di cui abbiamo scritto in un altro articolo (link qui).

In sintesi è necessario ridurre al minimo gli alimenti ricchi di istamina e ricchi di istamina liberatori, assumendo la poca quantità, con poca frequenza, e non in associazione tra loro.

 Per quanto tempo è necessario seguire la dieta povera di istaimina

La durata della dieta priva di istamina è variabile, e dipende da numerosi fattori, come  età del soggetto e manifestazioni cliniche. E’ ovviamente adatta anche a altre forme di allergie, come le dermatiti (ne parliamo qui in questa pagina) Normalmente è bene non proseguirla per più di qualche settimana, poiché è piuttosto restrittiva. Inoltre bisogna porre molta attenzione a non togliere alimenti necessari all’accrescimento nei bambini. Quindi anche questo tipo di dieta  va seguita con buon senso, e non eliminando del tutto intere categorie di cibo.

LA disbiosi oculare

Analogamente a quanto oramai è noto per l’intestino, anche gli occhi possono andare incontro ad alterazioni del microbiota oculare (disbiosi), che facilitano disturbi come secchezza, rossore, bruciore e altri, come descritto in questa pagina ampiamente. L’alimentazione potrebbe essere un modo per riequilibrare anche il microbiota oculare, oltre che quello intestinale.

Rimedi naturali per congiuntiviti da alimenti

Oltre naturalmente alla correzione dietetica è possibile associare anche fitoterapia antiinfiammatoria per ridurre i disturbi e migliorare l’equilibrio generale dell’organismo. Ne parliamo ampiamente qui (link: rimedi naturali per gli occhi).

Esistono dunque alcune erbe e piante che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’intolleranza all’istamina e della sindrome dell’istaminosi alimentare. Tuttavia, è importante ricordare che la fitoterapia non dovrebbe essere usata come sostituto dei farmaci prescritti dal medico e che è sempre importante consultare un medico o un esperto di erboristeria prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento a base di erbe.

Qui di seguito sono elencate alcune erbe e piante che potrebbero essere utili per le persone affette da disturbi di istamina:

  1. Ortica (Urtica dioica): l’ortica è un antistaminico naturale e può aiutare a ridurre i sintomi dell’allergia, come il prurito e l’infiammazione.
  2. Camomilla (Matricaria chamomilla): la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche e può aiutare a ridurre i sintomi dell’intolleranza all’istamina.
  3. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): la liquirizia può aiutare a ridurre l’infiammazione e la produzione di istamina.
  4. Boswellia (Boswellia serrata): la boswellia può aiutare a ridurre l’infiammazione e può essere utile per le persone con sindrome dell’istaminosi alimentare.
  5. Curcuma (Curcuma longa): la curcuma ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può aiutare a ridurre i sintomi dell’intolleranza all’istamina.
  6. Zafferano (Crocus sativus): lo zafferano può aiutare a ridurre l’infiammazione e può essere utile per le persone con intolleranza all’istamina.
  7. le altre cure naturali per gli occhi le trovate in questa pagina (link: indice sostanze naturali per gli occhi).

È importante ricordare che gli integratori a base di erbe possono interagire con i farmaci e possono causare effetti collaterali indesiderati. Pertanto, è sempre importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento a base di erbe.

 

Oculistica multidisciplinare e visione di insieme nelle allergie oculari

L’oculista pertanto oltre a dare le indicazioni di massima,  deve collaborare con figure quali  l’allergologo, il nutrizionista e il gastroenterologo,  quest’ultimo necessario anche per l’analisi del microbiota tramite test di screening intestinale e Breath test; fondamentale, quindi, è la parte gastroenterologica oltre che immunologica e allergologica. Si può analizzare anche l’istamina fecale, test al quale spesso ricorriamo, per capire se c’è un eccesso di istamina nell’intestino che può favorire anche disturbo agli occhi come occhi gonfi, prurito, lacrimazione e sintomi di allergia in generale.

Ci piace qui ricordare l’importanza della immuno-regolazione del microbiota intestinale anche per ridurre i disturbi delle malattie oculari. E’ dimostrato che alcuni batteri come la Klebsiella producono istamina da aminoacidi innocui. Dunque pare l’aumento dei livelli di Klebsiella nell’intestino possa portare a un’infiammazione locale che a sua volta può aumentare la produzione di istamina. La dieta scorretta e l’ingestione di cibi pro-infiammatori, provocano anche disbiosi intestinale, con conseguente peggioramento della sintomatologia infiammatoria dei vari organi, occhi compresi.

Per chi fosse interessato al tema, ne sito è approfondito in queste pagine, alle quali rimandiamo.

 Riferimenti bibliografici a fondo pagina

 

Esempio di dieta povera di istamina

Giorno 1:

Colazione:

  • Tè verde o caffè senza latte o altre bevande contenenti istamina
  • Pancakes senza uova e senza lievito con sciroppo d’acero puro

Pranzo:

  • Insalata di lattuga iceberg con pomodori e cetrioli freschi, condita con olio d’oliva e aceto di mele
  • Pollo arrosto con patate dolci al forno

Cena:

  • Zuppa di verdure miste fatta in casa senza brodo
  • Salmone alla griglia con contorno di zucchine saltate in padella

Snack:

  • Carote fresche con hummus fatto in casa

Giorno 2:

Colazione:

  • Smoothie di banane, mirtilli e latte di mandorla senza zucchero aggiunto

Pranzo:

  • Pollo alla piastra con patate novelle al forno
  • Insalata di spinaci con mandorle tostate, peperoni arrostiti e aceto balsamico

Cena:

  • Pesce spada alla griglia con contorno di broccoli al vapore
  • Riso integrale bollito

Snack:

  • Frutta fresca (ad esempio mela o pera) con burro di arachidi fatto in casa

 Giorno 3:

Colazione:

  • Tè verde o caffè senza latte o altre bevande contenenti istamina
  • Frittata di zucchine senza formaggio

Pranzo:

  • Pollo alla griglia con insalata di pomodori, avocado e rucola, condita con olio d’oliva e limone
  • Risotto con carote e piselli

Cena:

  • Pesce al vapore con contorno di carciofi saltati in padella
  • Patate dolci al forno

Snack:

  • Frutta fresca (ad esempio fragole o kiwi) con yogurt di cocco senza zucchero aggiunto

Giorno 4:

Colazione:

  • Smoothie di fragole, banane e latte di riso senza zucchero aggiunto

Pranzo:

  • Insalata di quinoa con verdure fresche (peperoni, cetrioli, carote) e pollo grigliato, condita con olio d’oliva e aceto balsamico
  • Tazza di zuppa di zucca

Cena:

  • Petto di pollo ripieno di spinaci e formaggio di capra senza stagionatura, servito con broccoli al vapore
  • Patate dolci al forno

Snack:

  • Mix di frutta secca e semi (ad esempio noci, mandorle, semi di zucca) senza additivi o condimenti aggiunti

Ricorda che questi menu sono solo un esempio e dovrebbero essere adattati alle tue esigenze individuali. È importante notare che una dieta povera di istamina può variare da persona a persona e dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze individuali e alle eventuali intolleranze alimentari.  E’ necessario consultare un medico o un dietista prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.

 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali,...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele,...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure...

 Riferimenti bibliografici

Alcuni concetti sono presi e rielaborati autonomamente da:

Sánchez-Pérez, S .; Comas-Basté, O .; Rabell-González, J .; Veciana-Nogués, MT; Latorre-Moratalla, ML; Vidal-Carou, MC Ammine biogeniche negli alimenti di origine vegetale: sono spesso sottovalutate nelle diete a basso contenuto di istamina? Foods 2018 , 7 , 205. https://doi.org/10.3390/foods7120205

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

Roschek Jr. B, Fink RC, McMichael M, Alberte RS. Nettle extract (Urtica dioica) affects key receptors and enzymes associated with allergic rhinitis. Phytotherapy Research. 2009 May;23(5):920-6. doi: 10.1002/ptr.2763.

Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review). Molecular Medicine Reports. 2010 Nov;3(6):895-901. doi: 10.3892/mmr.2010.377.

Bown D. The Encyclopedia of Herbs and Their Uses. New York, NY: DK Publishing; 1995.

Kimmatkar N, Thawani V, Hingorani L, Khiyani R. Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee–a randomized double blind placebo controlled trial. Phytomedicine. 2003 Jan;10(1):3-7. doi: 10.1078/094471103321648593.

Prasad S, Tyagi AK, Aggarwal BB. Recent developments in delivery, bioavailability, absorption and metabolism of curcumin: the golden pigment from golden spice. Cancer Research and Treatment. 2014 Jul;46(1):2-18. doi: 10.4143/crt.2014.46.1.2.

Hosseinzadeh H, Nassiri-Asl M. Avicenna’s (Ibn Sina) the Canon of Medicine and Saffron (Crocus sativus): A Review. Phytotherapy Research. 2013 Mar;27(4):475-83. doi: 10.1002/ptr.4782.

Ti possono interessare anche:
Componenti alimentari che influenzano le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche

 

 

 

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo....

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali,...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista