Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale

L’alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l’invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo.

Quali sono gli alimenti che fanno bene alla vista

La letteratura medica contiene vari articoli su nutrizione e occhi poiché la dieta può influenzare numerose condizioni lesive della capacità visiva, come la cataratta, la degenerazione maculare, il glaucoma, le retinopatie in generale (es. diabete), gli insulti vascolari ischemici. Gli anziani sono i più colpiti da malattie oculari, e la speranza è che, tramite indicazioni che emergono dalla letteratura, si possano rallentare e prevenire le patologie oculari con un sano stile di vita e una corretta alimentazione. Tutta la sezione alimentazione di questo sito ha un senso nell’indirizzare a comportamenti alimentari equilibrati: la pagina introduttiva che spiega il legame tra occhi e alimentazione è a questo link.

Leggi anche:

Cause di malattie oculari
Stress Ossidativo

Numerosissime sono le cause che possono portare a malattie oculari, e molte di esse hanno meccanismi nocivi comuni. Una delle principali cause a livello fisiopatologico e biochimico  è lo stress ossidativo. Abbiamo visto nei capitolo degli elementi naturali (qui) per la cura degli occhi che molti di essi agiscono proprio sulle vie dello stress ossidativo, limitando la produzione di molecole tossiche e altamente reattive, o inattivandole.  Il fatto che l’occhio abbia un metabolismo molto elevato per le sue funzioni, lo porta a una maggiore suscettibilità a questo tipo di stress rispetto ad altri organi. Vediamo di capire che cosa è lo stress ossidativo.

Stress ossidativo
cos’è

Lo stress ossidativo comprende una serie di alterazioni delle vie metaboliche a livello tissutale, cellulare e molecolare. Come conseguenza c’è l’aumento di alcuni prodotti lesivi e di agenti ossidanti, con accumulo di prodotti che portano a danneggiamenti dei sistemi biologici fino alla morte cellulare.

Ros e antiossidanti: la nutrizione in oculistica come terapia

I ROS, le specie reattive all’ossigeno, insieme ai RNS, specie reattive all’azoto, sono sostanze chimiche altamente reattive. La biologia, per fortuna, ha dato agli organismi dei sistema di difesa contro questi prodotti, che, del resto, non sono solo malevoli partecipando attivamente anche nei processi fisiologici cellulari, per esempio in corso di attività fisica e nelle funzioni immunitarie. Questi sistema di difesa sono gli antiossidanti. Essi inoltre possono essere anche introdotti con la dieta a fini preventivi, come descritto ampiamente nella sezione botanica e occhi (link).

Danni degli ossidanti

Come dicevamo, il danno ossidativo può alterare molte molecole, tra le quali proteine, acidi nucleici, e fosfolipidi di membrana. L’alterazione delle proteine porta a danni nelle catene di sintesi enzimatica, di trasporto, e di funzioni biologiche in generale in cellule e tessuti. Il danno agli acidi nucleici porta a modifica della espressione genica che può arrivare fino alla produzione di tumori. Il cambiamento dei fosfolipidi di membrana ha azioni nocive sulle comunicazioni intercellulari. Il tutto può portare a infiammazione di basso grado polidistrettuale, di cui abbiamo parlato nella pagina dei rapporti tra microbiota e occhio (link). Di metabolomica abbiamo accennato in alcuni articoli inerenti occhio secco, blefariti e altre condizioni oculari (link).

Apoptosi

Per apoptosi si intende la morte cellulare programmata. Essa può essere fisiologica, cioè prevista per mantenere in equilibrio l’organismo, o patologica, cioè conseguenza di stimoli nocivi. L’induzione all’apoptosi anomala può essere conseguenza di produzione di alcune sostanze a seguito di attivazione di vie metaboliche anomale indotte dai cibi. Alcune sostanze possono essere protettive in questo senso; ad esempio il Ginkgo Biloba pare abbia effetti neuroprotettivi e anti-apoptosi, e potrebbe essere utile nel glaucoma, come scritto in questa pagina (link).

Nutrizione in oculistica, dieta, alimentazione e occhi

Da quanto scritto sopra è evidente come l’alimentazione possa influenzare lo stato di benessere generale con meccanismi comuni in  tutti gli organi e i tessuti. Arriviamo quindi ora a parlare di alcune sostanze identificate come modulatorie di salute/patologia degli occhi in alcune malattie molto diffuse (oculistica nutrizionale). La nutrizione esprime i suoi effetti anche tramite azione protettiva  sul microbiota intestinale (link).

La degenerazione maculare, che abbiamo descritto qui (link) si caratterizza per la perdita della normale architettura della macula, la parte centrale dell’occhio.  Difficilissimo è l’inquadramento eziologico, a causa dei fattori personali che influiscono sullo stile di vita.
Pare però che integratori multivitaminici con vitamina C, vitamina E, beta-carotene, zinco, rame riduca la progressione verso le fasi avanzate. aiuto per i pazienti che soffrono di occhio secco. Un altro studio avrebbe evidenziato l’effetto protettivo di luteina e zeaxantina, con acidi grassi omega-3. Cliccando sul singolo elemento si aprirà la pagina che ne descrive le proprietà. Infine l’attività modulatoria della Vitamina D sulla apoptosi, piroptosi o necroptosi potrebbe influenzare il decorso della degenerazione maculare senile.

Alimentazione per la  Cataratta

La cataratta, cioè l’opacità visibile del cristallino, è una causa importante di lesione visiva nel mondo. In occidente, grazie agli interventi chirurgici, la cosa è risolvibile, ma non in tutte le parti del mondo l’assistenza sanitaria garantisce queste prestazioni a costi accessibili per la popolazione. Il fattore principale che porta a cataratta è l’età, non mancando però altri potenziali elementi nocivi, come il fumo e il diabete. L’ossidazione delle strutture interne al cristallino potrebbe giocare un ruolo importante. Le cure naturali per la cataratta infatti vanno in questa direzione di tentare di rallentare l’ossidazione. E’ stato osservato in letteratura che alcune sostanze potrebbero avere effetti rallentanti sulla cataratta, come vitamina C, vitamina E, carotenoidi luteina e zeaxantina, ma non tutti gli studi concordano. Di vitamina C come antiossidante del segmento anteriore dell’occhio ne parliamo in questa pagina (Link),  così come di esperidina  e rallentamento della presbiopia parliamo qui.

Dieta per il dolore periferico corneale

Secondo alcuni studi l’aumento del rapporto tra omega-3 e omega-6 può regolare l’infiammazione, come del resto già scritto nell’articolo su occhio secco. Uno studio ha dimostrato che alcuni pazienti con neuropatie periferiche ha mostrato maggiore percentuale di intolleranza al glutine. La dieta priva di glutine potrebbe quindi essere utile in soggetti con dolore corneale, così come l’assunzione di vitamina B. Il dolore periferico corneale è responsabile della sofferenza nell’occhio secco (qui)  e dei fastidi post operatori, come negli operati di cataratta (qui).

Alimenti da evitare per le Blefariti e dislipidemia

Per quanto riguarda le blefariti, infiammazioni palpebrali, e il loro legame con la dislipidemia, non è chiaro quanto in effetti si possa parlare di correlazione causa effetto. Rimandiamo a quanto abbiamo scritto nell’articolo disponibile in questa pagina. Le blefariti invece sono trattate qui (link). E’ certo che alcune forme di dislipidemia dipendono dalla dieta. Del resto la dieta ricca di grassi  e di zuccheri è co-responsabile di alcune malattie retiniche.

Dieta e alimenti per Occhio secco

L’occhio secco trae beneficio dalla alimentazione corretta, specialmente dalla dieta mediterranea, ma non può, da sola, essere risolutiva nei casi moderati/gravi. Pare che l’assunzione di probiotici, prebiotici e altre sostanze, come gli omega-3 abbia effetti positivi. Di queste cose abbiamo parlato in altre pagine (link). Anche la dieta mediterranea pare abbia un effetto protettivo sul Sjogren e l’occhio secco (articolo qui a questo link). Del resto anche   Vitamina A, vitamina B12, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E, Selenio e Lattoferrina hanno effetti sulla superficie oculare  e la dieta prova di alcune sostanze migliora le infiammazioni di superficie come negli allergici.

ALimenti e allergie agli occhi

Molte forme infiammatorie congiuntivali, palpebrali e della cute del viso intorno agli occhi dipendono dalla alimentazione (qui sezione dermatologia e occhi). Questo accade negli allergici, ma non solo. Infatti alcune persone hanno particolare sensibilità all’istamina e altre diammine, che può portare a disturbi oculari e dermatologici, tanto da richiedere,  temporaneamente, la correzione dietetica con la dieta povera di istamina. Di tutti questi aspetti a cavallo tra dermatologie a oculistica parliamo nei numerosi articoli che trovate a questo link.

Vitamine per gli occhi: Vitamina C ed E e microbiota intestinale

Recenti scoperte in un modello animale di infiammazione ileale suggeriscono che una dieta antiossidante, arricchita di vitamine C ed E, selenio e acido retinoico, può rimodellare la comunità microbica intestinale verso un profilo antinfiammatorio, mitigando l’infiammazione della mucosa. E’ stato anche dimostrato che questo stato Redox modula fortemente il microbiota intestinale: è stato scoperto che lo stress ossidativo generato in murini sottoposti ad dieta con alta concentrazione di grassi, altera la composizione del microbiota intestinale, aumentando E. coli ed Enterococcus e diminuendo i lattobacilli rispetto a quelli del gruppo di controllo. Un’alterata espressione di vie antinfiammatorie, come la superossido dismutasi (SOD), è stata anche riportata nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD).

 

Integratori per occhi

Come conseguenza dei meccanismi patogenetici descritti sopra, l’attenzione dei ricercatori si è rivolta verso la possibilità di utilizzo terapeutico di sostanze antiossidanti, con la speranza di risparmiare i tessuti dai danni degli ossidanti. Oramai sono numerosissimi i multivitaminici in commercio, e anche i lavori in letteratura. Nel nostro piccolo abbiamo inserito una sezione riassuntiva che descrive le proprietà di vari elementi naturali e dei loro possibili effetti sugli occhi e le loro malattie. Noi preferiamo sempre gli estratti naturali per i motivi che indichiamo qui.

 

Conclusioni
la dieta e gli alimenti migliori per gli occhi nell’oculistica nutrizionale

 
Per concludere possiamo affermare che la dieta ha un ruolo importante nella prevenzione di tutte le condizioni patologiche, anche per gli occhi. Gli studi però sono molto difficoltosi nell’indicare esattamente lo stile di vita e la alimentazione corretta, anche se i grossi capitoli si stanno inquadrando sempre di più. I fattori di confondimento degli studi infatti sono troppi, e l’analisi dettagliata risulta estremamente complicata. Inoltre, sebbene considerati sicuri, gli integratori potrebbero avere effetti collaterali. Restano comunque verosimilmente valide le linee guida generali del corretto stile di vita anche per la prevenzione delle malattie oculari, con alimentazione sana e adeguata attività sportiva/motoria, con riduzione dei fattori di rischio come grassi saturi, fumo, sedentarietà e sonno irregolare.
 
 
Bibliografia di riferimento

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni,...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele,...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie,...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a...

Nutrizione e occhi

Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link).

Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione

Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.

Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.

Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.

Microbiota intestinale e salute degli occhi

Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.

Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione

 Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi.
Cliccando invece qui si aprirà l'elenco degli articoli.

Occhi e vitamine

Clicca QUI per la sezione vitamine.

Metabolomica e occhio

Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.

Inquinamento e infiammazioni degli occhi

. Parliamo di occhi e inquinamento e di come correggere l'ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

Vedere scuro da un occhio: amaurosi

Vedere Scuro da un Occhio Vedere scuro da un occhio può essere spaventoso e preoccupante. Questo sintomo, noto come visione offuscata o annebbiata, può essere causato da una serie di problemi oculari e di salute generale. In questo articolo,...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista