Dieta per occhi rossi

Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta Sana
L’alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta

Dieta per occhi rossi
Alimentazione e dieta consigliata per blefariti e congiuntiviti

Gli occhi rossi possono essere un segno di una condizione più grave, ma spesso sono causati da una

Sebbene non sia possibile curare gli occhi rossi con una dieta, è possibile prevenirli e aiutare il trattamento con una dieta sana.

Occhi rossi

Gli occhi rossi possono essere isolati o associati a dermatiti, blefariti e calazi. Inoltre possono durare poco tempo o molti mesi a seconda delle cause.

Leggi anche:;

Alimentazione consigliata per occhi rossi, congiuntiviti e blefariti.

In primo luogo, è importante mangiare una dieta ricca di vitamine e minerali. Le vitamine A, C ed E sono particolarmente importanti per la salute degli occhi.

La vitamina A è un antiossidante che aiuta a prevenire la degenerazione maculare e la cecità notturna.

La vitamina C aiuta a prevenire le infezioni oculari e la vitamina E aiuta a prevenire la cataratta e la degenerazione maculare.

Frutta e verdura sono ricche di queste vitamine e dovrebbero essere consumate regolarmente, anche come estratti (qui gli estratti utili per gli occhi).

Inoltre, è importante consumare alimenti ricchi di omega-3. Gli acidi grassi omega-3 sono importanti per la salute degli occhi e possono aiutare a prevenire la comparsa di occhi rossi. Pesce come salmone, sardine e tonno sono ricchi di omega-3. Anche alcuni alimenti vegetali come l’olio di semi di lino, le noci e le nocciole sono ricchi di omega-3.

Inoltre, è importante bere molta acqua. L’acqua aiuta a mantenere gli occhi idratati e a prevenire la secchezza oculare, che può causare occhi rossi. Bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno può aiutare a prevenire la comparsa di occhi rossi.

Infine, è importante limitare l’assunzione di alcol e caffeina.  L’alcol e la caffeina possono causare secchezza oculare e aumentare la probabilità di occhi rossi. Pertanto, è importante limitare l’assunzione di alcol e caffeina.

Leggi anche:

Alimenti da non mangiare in caso di occhi rossi
Cosa non mangiare in corso di blefarite

In caso di infiammazioni oculari è bene evitare alcuni alimenti. Alcuni di questi sono allergenici, altri contengono istamina, altri sono “tossici” per l’organismo poiché fortemente pro infiammatori e pro ossidanti.
In caso di occhi rossi sono da evitare questi alimenti.

  • Noci
  • Uova
  • Latte
  • Cipolle
  • Aglio
  • Frutti di mare
  • Salumi speziati
  • Caffè 
  • Cioccolato
  • Molluschi
  • Alcol
  • Spezie piccanti
  • Formaggi
  • Zucchero 
  • Cibi fritti 
  • Cibi ricchi di grassi saturi
  • Cibi ricchi di sodio e sale (qui occhi e sale).

Si tratta di alimenti che appartengono ai seguenti gruppi:

  • Alimenti ricchi di grassi saturi
  • Alimenti ricchi di zuccheri
  • Alimenti ricchi di glutine
  • Alimenti ricchi di lattosio
  • Alimenti ricchi di caffeina
  • Alimenti ricchi di acidi
  • Alimenti ricchi di nitrati
  • Alimenti ricchi di conservanti
  • Alimenti ricchi di coloranti
  • Alimenti ricchi di aromi artificiali
  • Alimenti ricchi di pesticidi
  • Alimenti ricchi di additivi alimentari
  • Alimenti ricchi di sostanze allergizzanti
  • Alimenti ricchi di sostanze irritanti
  • Alimenti ricchi di sostanze cancerogene

Dieta per occhi rossi, congiuntiviti e blefariti
Alimentazione consigliata

In questo articolo esamineremo alcuni alimenti che possono aiutare a prevenire e trattare gli occhi rossi. E’ ovvio che è una dieta indicativa, e che ogni modifica della propria dieta dovrebbe essere valutata da un medico nutrizionista.

Giorno 1
Colazione: Una tazza di tè verde con una fetta di pane integrale tostato con un cucchiaino di burro di mandorle e una banana.
Il tè verde contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo, mentre il pane integrale contiene fibre che aiutano a mantenere una buona salute intestinale.

Pranzo: Un’insalata di spinaci con una manciata di mandorle, un cucchiaio di olio d’oliva e una fetta di pane integrale.
Gli spinaci contengono luteina, un antiossidante che aiuta a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo. Le mandorle sono ricche di vitamina E, che aiuta a ridurre l’infiammazione. L’olio d’oliva contiene acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Cena: Una zuppa di verdure con una manciata di semi di lino e una fetta di pane integrale. La zuppa di verdure contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo.
I semi di lino sono ricchi di acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre l’infiammazione. Il pane integrale contiene fibre che aiutano a mantenere una buona salute l’intestino e il microbiota intestinale.

Giorno 2

Colazione: Una tazza di tè verde con una fetta di pane integrale tostato con un cucchiaino di burro di mandorle e una mela.
Il tè verde contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo, mentre il pane integrale contiene fibre che aiutano a mantenere una buona salute intestinale. La mela contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Pranzo: Un’insalata di cavolo con una manciata di noci, un cucchiaio di olio d’oliva e una fetta di pane integrale.
Il cavolo contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo. Le noci sono ricche di vitamina E, che aiuta a ridurre l’infiammazione. L’olio d’oliva contiene acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Cena: Una zuppa di verdure con una manciata di semi di lino e una fetta di pane integrale.
La zuppa di verdure contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo. I semi di lino sono ricchi di acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre l’infiammazione. Il pane integrale contiene fibre che aiutano a mantenere una buona salute intestinale.

Giorno 3
Colazione: Una tazza di tè verde con una fetta di pane integrale tostato con un cucchiaino di burro di mandorle e una pera.
Il tè verde contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo, mentre il pane integrale contiene fibre che aiutano a mantenere una buona salute intestinale. La pera contiene antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Pranzo: Insalata di spinaci con feta e noci, ricchi di antiossidanti e omega 3, petto di pollo alla griglia con patate al forno e  una tazza di succo di mirtillo, ricco di antiossidanti.

Cena:   Filetto di salmone al forno con riso integrale e una tazza di té verde con miele.

Questi alimenti   contengono antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo, che sono entrambi fattori che contribuiscono alla comparsa di occhi rossi. Inoltre, contengono fibre che aiutano a mantenere una buona salute intestinale, che può anche contribuire a ridurre l’infiammazione.

Altro su occhi rossi

In questo altro paragrafo abbiamo parlato specificatamente degli

Leggi anche:

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

 

Note bibliografiche in fondo

Note bibliografiche

  1. Occhi rossi: cause, sintomi e trattamenti. (2020). National Eye Institute. Disponibile all’indirizzo: https://nei.nih.gov/health/redeyes
  2. 2. Occhi rossi: cause, sintomi e trattamenti. (2020). Mayo Clinic. Disponibile all’indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/red-eyes/symptoms-causes/syc-2037179
  3. 3. Occhi rossi: cause, sintomi e trattamenti. (2020). American Academy of Ophthalmology. Disponibile all’indirizzo: https://www.aao.org/eye-health/diseases/red-eyes-causes-symptoms-treatments
  4. 4. Occhi rossi: alimenti da evitare. (2020). Healthline. Disponibile all’indirizzo: https://www.healthline.com/health/red-eyes-foods-to-avoid
  5. 5. Occhi rossi: alimenti da evitare. (2020). All About Vision. Disponibile all’indirizzo: https://www.allaboutvision.com/conditions/red-eyes-foods-to-avoid.htm
  6.  “The role of nutrition in age-related macular degeneration prevention and treatment” di Emily Y. Chew e Traci E. Clemons (2014)
  7. “Dietary intake and risk of age-related macular degeneration” di Sheila K. West et al. (2014)
  8. “Nutrition and the eye: a practical approach” di Janice M. Wencel (2019)
  9. “Dietary factors and the incidence of cataract” di Paul N. Epstein et al. (2014) 5. “The role of nutrition in preventing cataract” di Gail M. Bernstein et al. (2016)
  10. “Dietary intake of antioxidants and risk of age-related macular degeneration” di Johanna M. Seddon et al. (2013)
  11. “Dietary patterns and risk of age-related macular degeneration in the Age-Related Eye Disease Study” di Elizabeth J. Johnson et al. (2014)
  12. “The impact of dietary fat on age-related macular degeneration” di William G. Christen et al. (2014)
  13. “The role of nutrition in glaucoma prevention and treatment” di Robert N. Weinreb et al. (2014)
  14. “Nutrition and the eye: a review for ophthalmologists” di Richard A. Stone e Ronald E. Kleinman (2016)

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista