Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva

Allergie occhi cure naturali.
L’olio di oliva e l’acido oleanoico
sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.
Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari

Medicina naturale e occhi

La medicina naturale può essere utile anche per le allergie degli occhi. Molti fastidi oculari, tra cui congiuntiviti allergiche, blefariti, calazi, occhio secco, traggono beneficio dai rimedi naturali. Ci sono molte pagine in questo sito sul tema, alle quali rimandiamo. Link: curare gli occhi con la medicina naturale.

 Polline, Olio di oliva  e allergie occhi

Il polline è l’aeroallergene più comune che causa la congiuntivite stagionale. Il risultato dell’esposizione agli allergeni è, in sintesi, una forte risposta mediata da Th2 insieme alla degranulazione dei mastociti congiuntivali e all’infiltrazione eosinofila. Già abbiamo parlato delle congiuntiviti allergiche in linea generale (QUI) e in particolari da pollini in questa pagina. 

L’acido oleanolico, presente nell’olio di oliva e nelle foglie dell’ulivo  è un triterpene naturale che mostra forti proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie essendo una molecola antiallergica attiva sui modelli di reazione di ipersensibilità. In uno studio (1) si sono valutati gli effetti di questo prodotto, presente nelle olive, sulle congiuntiviti allergiche sperimentali.

Congiuntivite allergica: rimedi naturali e di sintesi

La congiuntivite allergica (AC) è una delle più comuni malattie della superficie oculare. La malattia comprende una varietà di condizioni patologiche e, sulla base di meccanismi immunopatologici, può essere suddivisa in congiuntivite allergica stagionale e perenne. La congiuntivite dunque è una risposta anormale di ipersensibilità immunitaria agli allergeni principalmente pollini, peli di animali e acari della polvere domestica, sebbene anche alcune sostanze alimentari possano attivarla.

I farmaci per l’AC includono il trattamento farmacologico (antistaminici, stabilizzatori dei mastociti, corticosteroidi, antinfiammatori non steroidei, immunomodulatori- ne abbiamo parlato ampiamente qui) e immunoterapia specifica per allergeni. Dei colliri naturali e di sintesi parliamo qui. Le terapie però non sono costanti nei risultati. Pertanto è opportuno valutare altre strade, tra cui l’assunzione di alimenti che modulino l’immunità e l’infiammazione, come abbiamo scritto in altre pagine. In particolare utile è la dieta a basso contenuto di istamina che trovate qui.

Curare gli occhi con rimedi naturali: Piante e allergie

Poiché sono necessari trattamenti alternativi, le piante e altri materiali naturali possono rivelarsi fonti preziose di nuovi utili agenti antiallergici. I gruppi di ricerca hanno, quindi, condotto studi clinici con rimedi della medicina complementare e alternativa. Le formulazioni vegetali hanno dimostrato, in generale, di essere sicure, rivelando effetti aggiuntivi insieme ai farmaci occidentali come il sinergismo e la modulazione del sistema immunitario – ne abbiamo già parlato in altre pagine. I triterpeni, compreso l’acido oleanolico (OA), sono composti ampiamente presenti nella dieta umana, nelle erbe medicinali e nelle piante. La fitoterapia dunque è da prendere in considerazione per le allergie agli occhi.

Cura naturale per congiuntiviti allergiche: olea europea

L’acido oleanoico è stata identificato in più di 120 specie di piante, inclusa l’ olea europaea , una pianta che ha guadagnato sempre più interesse a causa dei suoi molteplici componenti bioattivi. Tra i numerosi effetti benefici, è stato dimostrato che l’acido oleanoico possiede attività cardioprotettive, antipertensive, antiaterosclerotiche, antiiperlipidemiche, ipoglicemizzanti e antiossidanti, oltre a proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie, essendo attivo sulle reazioni di ipersensibilità, come la reazione di ipersensibilità di tipo ritardato , o asma allergico, e nelle malattie mediate da Th1, inclusa la colite sperimentale e la sclerosi multipla.

Cura naturale per congiuntiviti (in generale)

Non solo le allergie agli occhi beneficiano di terapie naturali ma anche altri tipi di congiuntiviti. Di congiuntiviti e delle loro terapie naturali parliamo in questa pagina (link: cure naturali per congiuntiviti).

Proprietà dell’olea europea, acido oleanolico
Interleukine nelle allergie

L’acido oleanolico presente nell’olea europea è un potente agente antinfiammatorio. La somministrazione il giorno della sensibilizzazione ha dimostrato importanti effetti antiallergici. Si ritiene che i processi patologici di una reazione allergica siano mediati da cellule di tipo Th2 che rilasciano interleuchine come IL-5 e IL-13. Queste citochine sono responsabili di una cascata di eventi necessari per l’infiammazione allergica: produzione di IgE da parte delle cellule B, attivazione e reclutamento di eosinofili e attivazione dei mastociti. Quindi IL-13 è un mediatore cruciale delle reazioni di ipersensibilità. Inoltre, IL-33 è un altro potente induttore di infiammazione allergica che è stato trovato altamente espresso nelle malattie associate a Th2 tra cui asma, congiuntivite allergica e rinite. IL-33 promuove risposte che includono l’attivazione e la migrazione di linfociti Th2, eosinofili, mastociti e basofili.
Infine l’acido oleanolico inibisce l’attivazione del NF-kB, del TNF-alpha e è efficacissimo inibitore della Ciclo-ossigenasi (COX) e della 5-LOX (5 lipo-ossigenasi), entrambi convolti nel metabolismo dell’acido arachidonico che porta a infiammazione (riduzione conseguente della sintesi di IL-6, IL-1b e TNF- alfa). Di tutte queste cose abbiamo parlato nella nostra videorelazione che trovate nella sezione microbiota.

L’acido oleanolico abbassa le interleukine infiammatorie

I  dati di questo lavoro (1) hanno chiaramente dimostrato che i livelli aumentati attesi di IL-13 e IL-33 nel tessuto congiuntivale e nel siero dei topi EAC erano marcatamente soppressi dal trattamento con OA, insieme ad altri fattori proinfiammatori che è inutile qui riportare, essendo un articolo divulgativo. Un’altra scoperta che invece è fondamentale, è stata che il trattamento dei topi EAC con OA ha impedito la ridotta secrezione di IL-10 osservata nei topi EAC non trattati. Infatti, i livelli di espressione nel siero e nel tessuto congiuntivale di questa citochina di tipo Treg coinvolta nell’omeostasi Th1 / Th2 erano simili nei topi EAC trattati con OA e nei topi di controllo sani.

 È interessante notare che, oltre alle sue proprietà antinfiammatorie sui mastociti umani, l’IL-10 ha recentemente dimostrato di stabilizzare i mastociti murini e di ridurne la degranulazione in vitro. L’interleukina 10 è la principale interleukina soppressiva e modulatoria sui processi immunitari. Una sua sottoregolazione porta a allergie e autoimmunità.

Olea europea e acido oleanolico nelle allergie e congiuntiviti

In conclusione, l’acido oleanolico sembra essere un candidato promettente per il trattamento dei disturbi oculari allergici oltre alle terapie convenzionali. Ha fornito un trattamento efficace contro le risposte allergiche e immuno-infiammatorie nel modello EAC. Pertanto, dovrebbe essere considerato anche il potenziale terapeutico per il trattamento di malattie infiammatorie allergiche come la rinite allergica e l’asma.

Ulteriori studi dovrebbero essere diretti anche ad esplorare la sua attività quando somministrato per via topica. In questo link trovate la dieta priva di istamina utile nelle allergie oculari.

Alimentazione e salute degli occhi

Benché tutto questo dimostri effetti importanti dell’acido oleanolico sulle allergie, non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo.  L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale, anche al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Microbiota oculare e allergie

Anche il microbiota oculare potrebbe essere interessato dalle allergie agli occhi e contribuire a provocare disturbi. Di disbiosi oculare parliamo in questo altro articolo (disbiosi oculare).

Principali fonti di olea europea e acido oleanolico  per allergie e congiuntiviti

È stato dimostrato che i principali componenti dell’ olio extravergine d’oliva e dell’Olea Europaea sono i composti fenolici, di cui i principali sono l’ oleocantale, l’ oleuropeina, il verbascoside e l’ idrossitirosolo, e i composti triterpenici, che comprendono l’acido maslinico, l’acido oleanolico, l’uvaolo e l’eritrodiolo. Studi clinici hanno osservato che questi composti hanno importanti attività biologiche, come antiossidanti, antinfiammatori, antitrombotici, antitumorali, cardioprotettivi e antidiabetici. La composizione chimica dell’olio extravergine d’oliva è influenzata dalla varietà dell’ulivo, dal grado di maturazione del frutto, dal clima, dal periodo e dal metodo di raccolta.

Composizione olio di oliva extravergine

L’olio di oliva extravergine è costituito per il 98-99% da una miscela di trigliceridi detta anche frazione saponificabile, e per il rimanente 1-2% da un insieme di composti minori che rappresentano la frazione insaponificabile e corrispondono a più di 230 sostanze chimiche appartenenti a diverse classi come alcoli terpenici e alifatici, steroli, idrocarburi, carotenoidi, clorofille, vitamine, composti volatili, tocoferoli, e sostanze fenoliche. Tra i triterpeni troviamo l’ acido oleanolico, l’ acido maslinico, l’ uvaolo e l’ eritrodiolo; mentre l’ oleocantale (OC) rappresenta il principale composto fenolico secoiridoide ed è il responsabile del sapore amaro dell’ olio extravergine di oliva. Le foglie di ulivo contengono grandi quantità di acido oleanolico. In conclusione, un bel giro di olio di oliva sui cibi non fa mai male, ma, se non bastasse, ci sono in commercio anche degli estratti naturali per integrazione.

La valutazione specialistica

In ogni disturbo e malattia oculare è necessario consultare lo specialista poiché trascurare le patologie oculari può portare a seri danni per la vista. Evitare l’automedicazione-

Riferimenti bibliografici

Questo articolo trae spunto da alcune pubblicazioni riportate in calce, che son state rielaborate dall’autore a fini divulgativi/scientifici e non a scopo di lucro.

(1) https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0091282

 Córdova C, Gutiérrez B, Martínez-García C, Martín R, Gallego-Muñoz P, Hernández M, et al. (2014) L’acido oleanolico controlla le risposte allergiche e infiammatorie nella congiuntivite allergica sperimentale. PLoS ONE 9 (4): e91282. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0091282

2014 Córdova et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che l’autore e la fonte originali siano accreditati.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina,...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista