Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva

Allergie occhi cure naturali.
L’olio di oliva e l’acido oleanoico
sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.
Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari

Medicina naturale e occhi

La medicina naturale può essere utile anche per le allergie degli occhi. Molti fastidi oculari, tra cui congiuntiviti allergiche, blefariti, calazi, occhio secco, traggono beneficio dai rimedi naturali. Ci sono molte pagine in questo sito sul tema, alle quali rimandiamo. Link: curare gli occhi con la medicina naturale.

 Polline, Olio di oliva  e allergie occhi

Il polline è l’aeroallergene più comune che causa la congiuntivite stagionale. Il risultato dell’esposizione agli allergeni è, in sintesi, una forte risposta mediata da Th2 insieme alla degranulazione dei mastociti congiuntivali e all’infiltrazione eosinofila. Già abbiamo parlato delle congiuntiviti allergiche in linea generale (QUI) e in particolari da pollini in questa pagina. 

L’acido oleanolico, presente nell’olio di oliva e nelle foglie dell’ulivo  è un triterpene naturale che mostra forti proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie essendo una molecola antiallergica attiva sui modelli di reazione di ipersensibilità. In uno studio (1) si sono valutati gli effetti di questo prodotto, presente nelle olive, sulle congiuntiviti allergiche sperimentali.

Congiuntivite allergica: rimedi naturali e di sintesi

La congiuntivite allergica (AC) è una delle più comuni malattie della superficie oculare. La malattia comprende una varietà di condizioni patologiche e, sulla base di meccanismi immunopatologici, può essere suddivisa in congiuntivite allergica stagionale e perenne. La congiuntivite dunque è una risposta anormale di ipersensibilità immunitaria agli allergeni principalmente pollini, peli di animali e acari della polvere domestica, sebbene anche alcune sostanze alimentari possano attivarla.

I farmaci per l’AC includono il trattamento farmacologico (antistaminici, stabilizzatori dei mastociti, corticosteroidi, antinfiammatori non steroidei, immunomodulatori- ne abbiamo parlato ampiamente qui) e immunoterapia specifica per allergeni. Dei colliri naturali e di sintesi parliamo qui. Le terapie però non sono costanti nei risultati. Pertanto è opportuno valutare altre strade, tra cui l’assunzione di alimenti che modulino l’immunità e l’infiammazione, come abbiamo scritto in altre pagine. In particolare utile è la dieta a basso contenuto di istamina che trovate qui.

Curare gli occhi con rimedi naturali: Piante e allergie

Poiché sono necessari trattamenti alternativi, le piante e altri materiali naturali possono rivelarsi fonti preziose di nuovi utili agenti antiallergici. I gruppi di ricerca hanno, quindi, condotto studi clinici con rimedi della medicina complementare e alternativa. Le formulazioni vegetali hanno dimostrato, in generale, di essere sicure, rivelando effetti aggiuntivi insieme ai farmaci occidentali come il sinergismo e la modulazione del sistema immunitario – ne abbiamo già parlato in altre pagine. I triterpeni, compreso l’acido oleanolico (OA), sono composti ampiamente presenti nella dieta umana, nelle erbe medicinali e nelle piante. La fitoterapia dunque è da prendere in considerazione per le allergie agli occhi.

Cura naturale per congiuntiviti allergiche: olea europea

L’acido oleanoico è stata identificato in più di 120 specie di piante, inclusa l’ olea europaea , una pianta che ha guadagnato sempre più interesse a causa dei suoi molteplici componenti bioattivi. Tra i numerosi effetti benefici, è stato dimostrato che l’acido oleanoico possiede attività cardioprotettive, antipertensive, antiaterosclerotiche, antiiperlipidemiche, ipoglicemizzanti e antiossidanti, oltre a proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie, essendo attivo sulle reazioni di ipersensibilità, come la reazione di ipersensibilità di tipo ritardato , o asma allergico, e nelle malattie mediate da Th1, inclusa la colite sperimentale e la sclerosi multipla.

Cura naturale per congiuntiviti (in generale)

Non solo le allergie agli occhi beneficiano di terapie naturali ma anche altri tipi di congiuntiviti. Di congiuntiviti e delle loro terapie naturali parliamo in questa pagina (link: cure naturali per congiuntiviti).

Proprietà dell’olea europea, acido oleanolico
Interleukine nelle allergie

L’acido oleanolico presente nell’olea europea è un potente agente antinfiammatorio. La somministrazione il giorno della sensibilizzazione ha dimostrato importanti effetti antiallergici. Si ritiene che i processi patologici di una reazione allergica siano mediati da cellule di tipo Th2 che rilasciano interleuchine come IL-5 e IL-13. Queste citochine sono responsabili di una cascata di eventi necessari per l’infiammazione allergica: produzione di IgE da parte delle cellule B, attivazione e reclutamento di eosinofili e attivazione dei mastociti. Quindi IL-13 è un mediatore cruciale delle reazioni di ipersensibilità. Inoltre, IL-33 è un altro potente induttore di infiammazione allergica che è stato trovato altamente espresso nelle malattie associate a Th2 tra cui asma, congiuntivite allergica e rinite. IL-33 promuove risposte che includono l’attivazione e la migrazione di linfociti Th2, eosinofili, mastociti e basofili.
Infine l’acido oleanolico inibisce l’attivazione del NF-kB, del TNF-alpha e è efficacissimo inibitore della Ciclo-ossigenasi (COX) e della 5-LOX (5 lipo-ossigenasi), entrambi convolti nel metabolismo dell’acido arachidonico che porta a infiammazione (riduzione conseguente della sintesi di IL-6, IL-1b e TNF- alfa). Di tutte queste cose abbiamo parlato nella nostra videorelazione che trovate nella sezione microbiota.

L’acido oleanolico abbassa le interleukine infiammatorie

I  dati di questo lavoro (1) hanno chiaramente dimostrato che i livelli aumentati attesi di IL-13 e IL-33 nel tessuto congiuntivale e nel siero dei topi EAC erano marcatamente soppressi dal trattamento con OA, insieme ad altri fattori proinfiammatori che è inutile qui riportare, essendo un articolo divulgativo. Un’altra scoperta che invece è fondamentale, è stata che il trattamento dei topi EAC con OA ha impedito la ridotta secrezione di IL-10 osservata nei topi EAC non trattati. Infatti, i livelli di espressione nel siero e nel tessuto congiuntivale di questa citochina di tipo Treg coinvolta nell’omeostasi Th1 / Th2 erano simili nei topi EAC trattati con OA e nei topi di controllo sani.

 È interessante notare che, oltre alle sue proprietà antinfiammatorie sui mastociti umani, l’IL-10 ha recentemente dimostrato di stabilizzare i mastociti murini e di ridurne la degranulazione in vitro. L’interleukina 10 è la principale interleukina soppressiva e modulatoria sui processi immunitari. Una sua sottoregolazione porta a allergie e autoimmunità.

Olea europea e acido oleanolico nelle allergie e congiuntiviti

In conclusione, l’acido oleanolico sembra essere un candidato promettente per il trattamento dei disturbi oculari allergici oltre alle terapie convenzionali. Ha fornito un trattamento efficace contro le risposte allergiche e immuno-infiammatorie nel modello EAC. Pertanto, dovrebbe essere considerato anche il potenziale terapeutico per il trattamento di malattie infiammatorie allergiche come la rinite allergica e l’asma.

Ulteriori studi dovrebbero essere diretti anche ad esplorare la sua attività quando somministrato per via topica. In questo link trovate la dieta priva di istamina utile nelle allergie oculari.

Alimentazione e salute degli occhi

Benché tutto questo dimostri effetti importanti dell’acido oleanolico sulle allergie, non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo.  L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale, anche al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Microbiota oculare e allergie

Anche il microbiota oculare potrebbe essere interessato dalle allergie agli occhi e contribuire a provocare disturbi. Di disbiosi oculare parliamo in questo altro articolo (disbiosi oculare).

Principali fonti di olea europea e acido oleanolico  per allergie e congiuntiviti

È stato dimostrato che i principali componenti dell’ olio extravergine d’oliva e dell’Olea Europaea sono i composti fenolici, di cui i principali sono l’ oleocantale, l’ oleuropeina, il verbascoside e l’ idrossitirosolo, e i composti triterpenici, che comprendono l’acido maslinico, l’acido oleanolico, l’uvaolo e l’eritrodiolo. Studi clinici hanno osservato che questi composti hanno importanti attività biologiche, come antiossidanti, antinfiammatori, antitrombotici, antitumorali, cardioprotettivi e antidiabetici. La composizione chimica dell’olio extravergine d’oliva è influenzata dalla varietà dell’ulivo, dal grado di maturazione del frutto, dal clima, dal periodo e dal metodo di raccolta.

Composizione olio di oliva extravergine

L’olio di oliva extravergine è costituito per il 98-99% da una miscela di trigliceridi detta anche frazione saponificabile, e per il rimanente 1-2% da un insieme di composti minori che rappresentano la frazione insaponificabile e corrispondono a più di 230 sostanze chimiche appartenenti a diverse classi come alcoli terpenici e alifatici, steroli, idrocarburi, carotenoidi, clorofille, vitamine, composti volatili, tocoferoli, e sostanze fenoliche. Tra i triterpeni troviamo l’ acido oleanolico, l’ acido maslinico, l’ uvaolo e l’ eritrodiolo; mentre l’ oleocantale (OC) rappresenta il principale composto fenolico secoiridoide ed è il responsabile del sapore amaro dell’ olio extravergine di oliva. Le foglie di ulivo contengono grandi quantità di acido oleanolico. In conclusione, un bel giro di olio di oliva sui cibi non fa mai male, ma, se non bastasse, ci sono in commercio anche degli estratti naturali per integrazione.

La valutazione specialistica

In ogni disturbo e malattia oculare è necessario consultare lo specialista poiché trascurare le patologie oculari può portare a seri danni per la vista. Evitare l’automedicazione-

Riferimenti bibliografici

Questo articolo trae spunto da alcune pubblicazioni riportate in calce, che son state rielaborate dall’autore a fini divulgativi/scientifici e non a scopo di lucro.

(1) https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0091282

 Córdova C, Gutiérrez B, Martínez-García C, Martín R, Gallego-Muñoz P, Hernández M, et al. (2014) L’acido oleanolico controlla le risposte allergiche e infiammatorie nella congiuntivite allergica sperimentale. PLoS ONE 9 (4): e91282. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0091282

2014 Córdova et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che l’autore e la fonte originali siano accreditati.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo....

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura...

OCT il raggio laser per le maculopatie

 L'esame OCT per la macula e le maculopatia L'oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza ottica. Negli ultimi anni si è imposto come pilastro della diagnostica oculistica e viene usato di routine per la diagnosi di  maculopatie, ...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista