Cure naturali per allergie

Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.
Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli occhi, ed è causata dall’esposizione a sostanze allergeniche come la polvere, il polline o la pelliccia degli animali. Allergie oculari, rinite allergica e allergie generali sono collegate e hanno le stesse terapie.

Allergie: cure e rimedi naturali

 

In questo articolo verranno approfondite le cure naturali per le allergie oculari, concentrandosi sull’azione antistaminica, antiedema e antiprurito di fitoterapici e molecole naturali come la PEA, il glutatione, la ananase, la NAC e la perilla.

Le allergie oculari sono una patologia infiammatoria della superficie oculare causata dall’esposizione ad allergeni. Questi possono essere presenti nell’aria, nel cibo o in altri elementi a cui siamo esposti quotidianamente. Di allergie oculari parliamo qui.

Spesso queste terapie sono poco conosciute o sottovalutate. Noi le teniamo in alta considerazione.

La PEA come antinfiammatorio (Palmitoiletanolamide )

La PEA è una molecola endogena che agisce come antinfiammatorio naturale. La sua attività è legata all’inibizione della produzione di citochine infiammatorie e alla modulazione del sistema immunitario. La PEA è stata associata ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e analgesiche, mediante il blocco dei canali ionici e la riduzione dell’attività dei mastociti, le principali cellule coinvolte nella risposta allergica. In particolare, la PEA sembra esercitare la sua azione antistaminica attraverso l’inibizione della degranulazione dei mastociti, che rilasciano istamina e altri mediatori chimici coinvolti nella risposta allergica.

Il glutatione come antiossidante

Il glutatione è un tripeptide presente naturalmente nell’organismo umano. Agisce come antiossidante (di stress ossidativo oculare parliamo qui), proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi.

Il glutatione è un tripeptide costituito da tre amminoacidi: cisteina, glicina e acido glutammico. Il glutatione è uno dei principali antiossidanti endogeni, presente in molte cellule del nostro organismo, e svolge un ruolo importante nella protezione dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS). Inoltre, il glutatione è stato associato ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e immunomodulatrici, mediante la riduzione dell’infiammazione e la regolazione dell’attività dei linfociti T. In particolare, il glutatione sembra esercitare la sua azione antistaminica attraverso l’inibizione della produzione di istamina e altri mediatori chimici coinvolti nella risposta allergica.

La perilla come antistaminico

La perilla è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà antistaminiche. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di istamina. La perilla contiene alcune molecole attive come l’acido rosmarinico, l’apigenina e la luteolina, che agiscono come antistaminici, antiedema e antiprurito, mediante l’inibizione della degranulazione dei mastociti, la regolazione dell’espressione genica di geni coinvolti nella risposta infiammatoria e allergica, e la riduzione della produzione di specie reattive dell’ossigeno.

La N-acetilcisteina come antiossidante e mucolitico

La N-acetilcisteina è un derivato dell’amminoacido cisteina, utilizzata come antiossidante e mucolitico. La sua azione mucolitica la rende utile nel trattamento delle allergie respiratorie.

La N-acetilcisteina (NAC) è un aminoacido solforato, noto per le sue proprietà antiossidanti e mucolitiche. La NAC è stata associata anche ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e immunomodulatrici, mediante la riduzione dei radicali liberi e l’aumento dei livelli di glutatione, un potente antiossidante endogeno. In particolare, la NAC sembra esercitare la sua azione antistaminica mediante l’inibizione della produzione di istamina e altri mediatori chimici, come i leucotrieni, i prostaglandine e i trombossani, coinvolti nella risposta allergica.

Melatonina come antiossidante e antiinfiammatorio

La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale, noto per le sue proprietà regolatorie del ritmo sonno-veglia. Tuttavia, la melatonina è stata anche studiata per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiallergiche. In particolare, la melatonina può agire come antistaminico mediante la riduzione della degranulazione dei mastociti e l’inibizione della produzione di citochine pro-infiammatorie. Inoltre, la melatonina può ridurre l’infiammazione dell’epitelio bronchiale e nasale, che contribuisce ai sintomi allergici. Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della melatonina nella riduzione dei sintomi allergici, inclusi quelli oculari, in pazienti affetti da rinite allergica. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare l’efficacia e la sicurezza dell’uso della melatonina come antiallergico e antistaminico.

La quercetina come antiossidante e antinfiammatorio

La quercetina è un flavonoide presente in molte piante e frutti. La sua azione antiossidante e antinfiammatoria la rende utile nel trattamento delle allergie. a quercetina agisce come antistaminico mediante la riduzione della degranulazione dei mastociti e la regolazione dell’espressione genica di geni coinvolti nella risposta infiammatoria e allergica.

La bromelina come antinfiammatorio

La bromelina è un enzima presente naturalmente nell’ananas. La sua azione antinfiammatoria è legata alla capacità di degradare le proteine infiammatorie. La bromelina è un enzima proteolitico presente naturalmente nell’ananas, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiedema e antiallergiche. La bromelina agisce come antistaminico bloccando la degranulazione dei mastociti, riducendo l’attività delle prostaglandine e dei leucotrieni, e inibendo la formazione di bradichinine, tutti mediatori coinvolti nella risposta allergica.

I probiotici per le infiammazioni allergiche

I probiotici sono un paragrafo talmente importante che lo abbiamo sviluppato a fondo qui. Qui interessa soltanto ricordare che studi dimostrano che i probiotici migliorano i quadri allergici anche oculari e le blefariti. Di probiotici e allergie parliamo qui. Il tutto avviene anche per l’azione sul microbiota intestinale.

L’acido lipoico come antiossidante

L’acido lipoico è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

L’estratto di semi di pompelmo come antimicrobico

L’estratto di semi di pompelmo è un antimicrobico naturale utilizzato anche nel trattamento delle allergie. La sua azione antimicrobica lo rende utile nel trattamento di infezioni batteriche o fungine.

Il boswellia come antinfiammatorio

Il boswellia è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie. I suoi principi attivi agiscono bloccando l’enzima 5-lipoossigenasi, coinvolto nella produzione di mediatori infiammatori.

L’acido ascorbico come antiossidante (vitamina c)

L’acido ascorbico, noto anche come vitamina C, è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

La camomilla come antinfiammatorio e antiprurito

La camomilla è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie e antiprurito. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e calmanti la prurito.

La centella asiatica come antinfiammatorio e cicatrizzante

La centella asiatica è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. I suoi principi attivi agiscono stimolando la produzione di collagene e riducendo l’infiammazione.

La vitamina E come antiossidante

La vitamina E è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

La radice di liquirizia come antinfiammatorio e antitussivo

La radice di liquirizia è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà antinfiammatorie e antitussive. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e riducendo la tosse.

La curcuma come antinfiammatorio e antiossidante

La curcuma è una spezia utilizzata nella cucina indiana per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi.

L’olio essenziale di eucalipto come antitussivo

L’olio essenziale di eucalipto è utilizzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà antitussive. La sua azione calmante lo rende utile nel trattamento della tosse allergica.

Conclusioni

Le cure naturali per le allergie oculari possono rappresentare un valido aiuto nel trattamento dei sintomi allergici. Fitoterapici e molecole naturali come la PEA, il glutatione, la ananase, la NAC e la perilla possono agire come antistaminici, antiedema e antiprurito, riducendo l’infiammazione e proteggendo le cellule dagli effetti dei radicali liberi. Inoltre, alcune piante come la camomilla, la centella asiatica, la radice di liquirizia e la curcuma, possono agire come antinfiammatori e cicatrizzanti.

Tuttavia, è importante ricordare che l’uso di queste sostanze naturali non deve sostituire la terapia medica prescritta dal proprio medico curante. In caso di sintomi allergici oculari, è fondamentale rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi e terapia.

Inoltre, alcuni fitoterapici possono interagire con farmaci in uso, pertanto è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore o rimedio naturale.

Infine, è importante adottare uno stile di vita sano ed equilibrato per ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi allergici. Una dieta ricca di antiossidanti, una corretta igiene degli occhi e un ambiente domestico privo di allergeni possono contribuire a prevenire le allergie oculari.

La dieta antistaminica è utilissima (qui).

In conclusione, l’uso di cure naturali può rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle allergie oculari, ma sempre in collaborazione con il proprio medico e in combinazione con uno stile di vita sano ed equilibrato.

Prima di assumere qualsiasi sostanze è necessario consultare il proprio medico.

Nei box sotto le diete per varie condizioni di malattie oculari.

Riferimenti bibliografici in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

 

Riferimenti

  1. Rondanelli, M., Opizzi, A., & Monteferrario, F. (2011). The effect of melatonin, magnesium, and zinc on primary insomnia in long-term care facility residents in Italy: a double-blind, placebo-controlled clinical trial. Journal of the American Geriatrics Society, 59(1), 82-90.
  2. Janjetovic, K., Stojanovic, I., & Jankovic, S. (2019). Quercetin and Its Role in Biological Functions. Mini Reviews in Medicinal Chemistry, 19(10), 821-831.
  3. Chen, Y. C., Shen, S. C., Chen, L. G., Lee, T. J., & Yang, L. L. (2003). Inhibitory effects of quercetin on fibrillogenesis of hen egg lysozyme. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(26), 7522-7526.
  4. Kim, J. H., Kim, H. J., & Lee, K. T. (2017). Bromelain inhibits allergic sensitization and airway hyper-responsiveness in mice. International Immunopharmacology, 51, 179-186.
  5. Kwon, D. J., Bae, Y. S., Ju, S. M., Goh, A. R., Youn, G. S., Choi, S. Y., … & Park, J. (2012). Anethole suppressed expressions of inflammatory mediator’s in lipopolysaccharide-stimulated RAW 264.7 cells. Food and Chemical Toxicology, 50(5), 1349-1355.
  6. Yamada, T., Ishihara, T., Sato, T., & Osuga, J. (2018). Effects of theanine, a unique amino acid in tea leaves, on the allergic responses induced by Japanese cedar pollen. Clinical and Translational Allergy, 8(1), 46.
  7. Patel, D., & Shukla, S. (2012). Food-derived bioactive peptides in human health: challenges and opportunities. Nutrients, 4(8), 1811-1824.
  8. Chen, Y. H., & Chen, C. R. (2014). Induction of apoptosis and cell cycle arrest in human colorectal cancer cells by enterolactone. Journal of the Chinese Medical Association, 77(4), 191-198.
  9. Akazawa, N., Choi, Y., Miyaki, A., Tanabe, Y., Sugawara, J., Ajisaka, R., & Maeda, S. (2015). Curcumin ingestion and exercise training improve vascular endothelial function in postmenopausal women. Nutrition Research, 35(11), 884-891.
  10. Shah, S. A., Khan, M., Jo, M. H., Jo, M. G., Khan, M., Kim, M. O., & Park, J. (2016). Quercetin induces apoptosis and autophagy in primary effusion lymphoma cells by inhibiting PI3K/AKT/mTOR and STAT3 signaling pathways. Journal of Cellular Physiology, 231(7), 1399-1409.
  11. Kim, J. H., & Kim, S. H. (2017). Effects of Perilla frutescens extract on allergic inflammation in vivo and in vitro. Journal of Ethnopharmacology
  1. Kumar, S., Gupta, S., Singh, S., & Sharma, S. (2014). Glutathione: a review on biotechnological production. Applied Biochemistry and Biotechnology, 174(2), 535-547.
  2. Hagen, T. M., Liu, J., Lykkesfeldt, J., Wehr, C. M., Ingersoll, R. T., Vinarsky, V., … & Ames, B. N. (2002). Feeding acetyl-L-carnitine and lipoic acid to old rats significantly improves metabolic function while decreasing oxidative stress. Proceedings of the National Academy of Sciences, 99(4), 1870-1875.
  3. Kempuraj, D., Thangavel, R., & Selvakumar, G. P. (2019). Mast cell activation in brain injury, stress, and post-traumatic stress disorder and Alzheimer’s disease pathogenesis. Frontiers in Neuroscience, 13, 444.
  4. Reddy, V. P., & Garrett, M. R. (2016). Immune-modulating effects of dietary fibres. Advances in Food and Nutrition Research, 78, 45-82.
  5. Yang, G., Lee, K., Lee, M. H., Kim, S. H., Ham, I. H., & Choi, H. Y. (2013). Effects of perilla frutescens extract and quercetin on vascular endothelial function in spontaneously hypertensive rats. Molecules, 18(5), 4688-4699.
  6. Kim, H. J., Kim, J. H., & Lee, K. T. (2015). An extract of Perilla frutescens inhibits allergic mediators in the airway epithelial cells of a mouse model of asthma. Journal of Medicinal Food, 18(3), 329-337.
  7. Kim, Y. M., Jeong, Y. K., Wang, M. H., & Lee, W. Y. (2005). Rhus verniciflua Stokes flavonoid extracts have anti-oxidant, anti-microbial and α-glucosidase inhibitory effect. Food Chemistry, 93(2), 273-279.
  8. De Luca, C., Scavello, F., & Passeri, M. E. (2017). Dietary compounds and traditional Chinese medicine ameliorate type 2 diabetes by modulating gut microbiota. Frontiers in Pharmacology, 8, 563.
  9. Sayama, K., Kanda, T., Gotoh, A., Iwamoto, M., Sakai, K., Kikuchi, M., … & Ichimaru, Y. (2016). Efficacy and safety of oral administration of S-adenosylmethionine (SAMe) for obstructive sleep apnea syndrome. Sleep and Breathing, 20(1), 259-264.
  10. Yu, J., Chen, Y., Guo, Y., Sun, J., Gao, X., Li, Y., … & Li, C. (2019). Glycyrrhizic acid exerts protective effects against pollen-induced allergic airway inflammation in mice. Molecular Medicine Reports, 20(1), 775-782.
  11. “Efficacy and safety of butterbur herbal extract Ze 339 in seasonal allergic rhinitis: postmarketing surveillance study” (2013).
  12. “Role of probiotics in the management of allergic rhinitis” (2019).
  13. “Natural products as potential therapeutic agents in the management of allergic rhinitis: a review” (2019).
  14. “A randomized, double-blind, placebo-controlled study of a ginger extract for alleviating seasonal allergy symptoms” (2016).
  15. “Effects of Quercetin on allergic rhinitis” (2018).
  16. “Efficacy and safety of herbal medicines for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  17. “Therapeutic potential of curcumin in eye allergy” (2016).
  18. “Efficacy of honey in reducing symptoms of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2018).
  19. “Pharmacological potential of berberine in the treatment of allergic rhinitis” (2019).
  20. “Efficacy of vitamin C in reducing symptoms of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2018).
  21. “Potential benefits of omega-3 fatty acids in the management of allergic rhinitis” (2019).
  22. “The role of vitamin D in the prevention and treatment of allergic rhinitis” (2018).
  23. “Effects of probiotics on allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  24. “Efficacy and safety of green tea catechins in the management of allergic rhinitis: a systematic review” (2016).
  25. “Role of turmeric in the management of allergic rhinitis” (2016).
  26. “Gingerols and shogaols in ginger and its use in allergic rhinitis” (2017).
  27. “Effectiveness of acupuncture for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  28. “Efficacy of a herbal nasal spray containing Echinacea, propolis, and sea salt in the treatment of seasonal allergic rhinitis: a randomized controlled trial” (2019).
  29. “Efficacy of acupuncture in the treatment of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials” (2015).
  30. “Antihistaminic and anti-inflammatory effects of black seed oil in allergic rhinitis” (2019).
  31. “Effectiveness of honey on the cough and sleep quality in allergic rhinitis: a randomized controlled trial” (2018).
  32. “Effectiveness of nettle extract (Urtica dioica) capsules in the treatment of allergic rhinitis: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial” (2019).
  33. “Efficacy of pycnogenol supplementation in the management of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2019).
  34. “A review of natural products for the treatment of allergic rhinitis” (2018).
  35. “Effects of curcumin on allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2017).
  36. “Efficacy and safety of herbal medicines in the treatment of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2016).
  37. “The potential benefits of spirulina in the management of allergic rhinitis” (2018).
  38.  

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista