Cure naturali per occhi: quercetina

La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi

Quercetina e malattie degli occhi

L’alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver parlato di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte (qui), facciamo un excursus più generale sull’effetto della quercetina nelle altre malattie degli occhi.  Ricordiamo anche  che tutte queste sostanze naturali di cui parliamo non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.

Botanica e salute degli occhi

Molte sostanze naturali hanno, lo ricordiamo, proprietà antinfiammatorie e anti-degenerative. Di Luteina e Zeaxantina e di come possano essere utili nella degenerazione maculare e delle maculopatie (AMD, DMLE), tutte malattie oculari che possono compromettere la vista, abbiamo parlato in questa pagina -a cui rimandiamo. L’azione delle sostanze naturali, come del resto il ribes e la vitamina C, è prevalentemente antiossidativa (qui: stress ossidativo e nutrizione), ma esse agiscono anche sul microbiota intestinale, profondo regolatore dello stato di salute generale dell’organismo. Sono numerosissimi i componenti naturali con azioni biologiche benefiche, per questo ne parliamo tanto. L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Quercetina e occhi

La quercetina è un flavonoide antiossidante naturale, con molti effetti biologici, non solo antiossidanti, ma anche  antiinfiammatori e anti fibrosi,  immunomodulatori, antitumorali, di protezione vascolare, neuroprotezione e altri. Ha effetto inoltre sui radicali reattivi dell’ossigeno, i ROS, grazie al gruppo idrossile fenolico, i quali, essendo reattivi instabili, portano a danni cellulari e d’organo se non inattivati dai meccanismi di compenso dell’organismo.

Quercetina e attività antiinfiammatorie

La quercetina, dunque, riesce ad inibire le molecole pro-infiammatorie. Non ci addentriamo nei meccanismi in maniera eccessiva, ma ricordiamo solo che l’effetto pare che si esplichi attraverso l’inibizione delle metalloproteinasi indotte da TNF alfa. Per chi vuole approfondire, le infiammazioni e i loro mediatori sono trattati in questo articolo (qui).

Quercetina, effetti antitumorali

La Quercetina inibisce anche la produzione del recettore VEGF, limitando l’angiogenesi e la crescita tumorale. Questo potrebbe anche avere effetto adiuvante nelle maculopatie umide essudative, come già ricordato. Inoltre influenza l’apoptosi, la morte programmata cellulare, avendo infine un effetto antitumorale.

Quercetina e glicemia, diabete e effetti ipoglicemizzanti

Alcune evidenze indicano che l’acido glucoronico della quercetina, un metabolita, potrebbe migliorare l’arterosclerosi e il danno microvascolare. In aggiunta la quercetina avrebbe effetti migliorativi su resistenza all’insulina e sensibilità ad essa. Come sappiamo il diabete è una malattia che può complicarsi con la retinopatia diabetica, la cataratta diabetica, e non solo, per cui tutto ciò che può rallentarne gli effetti è il benvenuto.

Quercetina e immunità

Altra azione importante della molecola Quercetina è la sua capacità di inibire la protein chinasi CK2, inibendo l’attivazione e la proliferazione dei linfociti, riducendo il rilascio di istamina. Inoltre interferisce con la funzione delle cellule T per svolgere, dunque, un compito immunoregolatorio. Infine inibisce l’IL 17 e di IL-1. A tal proposito qualche studio suggerisce l’utilità della quercetina anche nell’infezione COVID-19. Di queste interleukine se ne parla nella sezione del microbiota intestinale.

Quercetina e cataratta
Quercetina e maculopatia

La Quercetina è nota anche per avere forti proprietà anti-cataratta, attraverso molteplici processi. Ne abbiamo parlato in altra pagina (link qui). Altre sostanze potrebbero rallentare la cataratta come la propoli e il miele e la vitamina C.

Quercetina e orbitopatia di Graves

La malattia di Graves è una malattia autoimmune della tiroide e alcuni pazienti possono sviluppare lesioni oculari, come l’orbitopatia di Graves (GO) a causa di edema dei tessuti periorbitali, esoftalmo e infiltazione cellulare perioculare. La Quercetina può bloccare tre principali processi patogeni biologici correlati allo sviluppo della GO, vale a dire, la risposta infiammatoria, l’accumulo anomalo di macromolecole della matrice extracellulare e l’espansione del tessuto adiposo, e ha un grande potenziale nel trattamento dell’infiammazione o nella prevenzione della fibrosi cronica della GO.

Quercetina: rimedio naturale per congiuntivite allergica

Di congiuntiviti allergiche abbiamo parlato abbondantemente in altre sezioni di questo sito. La Quercetina, come antiossidante naturale, ha dimostrato di esercitare effetti antinfiammatori e antiallergici, riducendo significativamente la secrezione di IL-6 e IL-10 in modo dose-dipendente nelle linee cellulari epiteliali e congiuntivali corneali umane e proteggendo anche le cellule epiteliali della congiuntiva e della cornea dallo stress ossidativo indotto dalle radiazioni UV-B in modo dose-dipendente. Inoltre, diversi modelli animali di allergia hanno dimostrato che la Quercetina induce un effetto antiallergico attraverso la azione sulla produzione di istamina. Dunque, associata alla Perilla, potrebbe essere un utile supporto, specialmente in età pediatrica.

Quercetina: cura naturale per occhio secco

La malattia dell’occhio secco (DED) è un disturbo cronico della superficie oculare che influisce in modo significativo sulla qualità della vita causando disagio oculare e disturbi visivi. Anche di questo tema trovate pagine intere nel nostro sito. L’applicazione topica della Quercetina può ridurre l’irregolarità della superficie corneale e aumentare il volume lacrimale e la densità delle cellule caliciformi per migliorare i disturbi della superficie oculare dell’occhio secco. Inoltre, anche gli effetti antinfiammatori della quercetina sulle unità funzionali delle ghiandole lacrimali svolgono un ruolo importante nel trattamento della DED. Dunque i colliri e gli spray con Quercetina potrebbero ridurre la risposta infiammatoria (come la produzione di IL-1a) della superficie oculare.

Quercetina e glaucoma

Il glaucoma, malattia che può portare alla perdita della vista, necessita di cure continue e costanti. Ad oggi numerose soluzioni terapeutiche mediche e chirurgiche sono disponibili, per cui ovviamente sono queste le terapie da adottare. Comunque alcuni studi suggeriscono che nei modelli murini la Quercetina eserciti effetti protettivi diretti sulle cellule ganglionari retiniche attraverso, pare, il miglioramento della funzione mitocondriale.

Quercetina e retina

Senza addentrarci in inutili tecnicismi, ricordiamo che la Quercetina, avendo effetti antiossidanti e antiinfiammatori, potrebbe inibire l’angiogenesi retinica VEGF mediata (inattiva i segnali NF-kb e MAPK e Akt) e tornare utile quindi in tutte quelle condizioni di ipossia, ipertensione, danno vascolare trombotico o da sofferenza capillare come nel diabete. L’effetto antiossidante agisce da neuroprotezione e aumenta i livelli di GSH. DI quercetina e maculopatia abbiamo già parlato, ma ricordiamo qui il potenziale effetto benefico sulle malattie del vitreo proliferative.

Quercetina e cheratocono

Il cheratocono è una malattia oculare corneale che può compromettere gravemente la vista. Attualmente ci sono tecniche chirurgiche molto avanzate per la stabilizzazione della malattia. L’utilità antifibrotica della Quercetina potrebbe supportare comunque i pazienti affetti da cheratocono.

Quercetina effetti finali

In conclusione la Quercetina potrebbe essere un valido supporto adiuvante terapeutico in varie malattie oculari, ma gli studi principalmente sono su modelli in vitro e animali, per cui sono necessari certamente altri studi per confermare l’applicazione clinica in oftalmologia della Quercetina.

Quercetina in che alimenti si trova

Gli alimenti che contengono Quercetina sono di origine esclusivamente vegetale. I più ricchi sono  i capperi, la ciplla rossa, i broccoli, i pomodori, gli asparagi, la mela, i frutti di bosco, l’uva, gli agrumi, le ciliegie, il tè e il caffè.
Se non fosse sufficiente la dieta, sono disponibili numerosi integratori a base di Quercetina e altre sostanza per assumerne una maggiore quantità, dopo consulto con l’oculista di fiducia.

 Riferimenti: 

https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8238537/

https://journal-inflammation.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12950-021-00268-6

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0753332221001566#sec0125

 

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Castrocaro Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista