Cure Naturali per congiuntiviti

Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.
Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.
E’ essenziale però che l’oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l’automedicazione per possibili danni gravi alla vista.

Congiuntiviti cause

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Le congiuntiviti possono essere causate da

  • virus,
  • batteri,
  • allergie (qui link sulle allergie oculari),
  • sostanze irritanti,
  • problemi oculari cronici, malattie generali reumatologiche, dermatologiche, dismetaboliche
  • e altre che descriviamo nella pagina delle infiammazioni oculari (link qui). 

I sintomi comuni includono rossore, prurito, bruciore, lacrimazione e secrezioni. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Congiuntiviti cure naturali e di sintesi

Le cure ufficiali includono colliri o pomate prescritti dal medico, a seconda della causa e della gravità della congiuntivite.

La cura naturale delle congiuntiviti può essere effettuata attraverso la fitoterapia e i prodotti naturali.

Come  abbiamo scritto più volte, la medicina naturale è un validissimo modo di aiutare gli occhi, ovviamente sempre sotto controllo dell’oculista vista la delicatezza degli occhi.

Le congiuntiviti richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Tuttavia esistono alcuni rimedi naturali che possono alleviare i sintomi e accelerare il processo di guarigione, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se l’infiammazione non è curata a dovere.

La nutrizione come base per la salute degli occhi

La nutrizione è un fattore cruciale per la salute degli occhi. Alcuni nutrienti essenziali per gli occhi includono la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, i carotenoidi, la luteina e la zeaxantina.

Inoltre, evitare di fumare e limitare l’esposizione ai raggi UV può aiutare a prevenire il danneggiamento degli occhi.

Alcuni alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti, come frutta e verdura fresca, pesce e cereali integrali, possono aiutare a migliorare la salute degli occhi.

Cure farmacologiche di sintesi per le congiuntiviti

Dei rimedi ufficiali come antibiotici e cortisone per la congiuntivite parliamo in questa pagina (link).

Le terapie ufficiali sono le uniche da prendere in considerazione per evitare danni agli occhi in caso di congiuntiviti acute. Anche le forme croniche sono da trattare solamente dopo consulto medico  specialistico. Evitare le cure fai da te e la auto-somministrazione anche di prodotti naturali, poiché esiste la possibilità di gravi lesioni della vista se le terapie non sono prescritte da specialisti in oculistica.

Rimedi naturali e rimedi della nonna per congiuntiviti

Dopo aver consultato lo specialista è possibile procedere a lenitivi naturale, se il medico concorda, come:

  1. Compresse fredde: applicare delle compresse fredde sull’occhio infiammato può ridurre il gonfiore e il rossore. Utilizzare un panno pulito inumidito con acqua fredda e tenere premuto sull’occhio per 5-10 minuti alla volta, ripetendo diverse volte al giorno.
  2. Acqua salata e soluzione salina per lavaggi oculari: l’acqua salata può aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito. Noi preferiamo la soluzione salina o fisiologica
  3. Camomilla: la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito. Preparare una tazza di tè alla camomilla e usarla come collirio una volta raffreddata.
  4. Aloe vera: l’aloe vera ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione. Applicare il gel di aloe vera fresco sulla zona infiammata due o tre volte al giorno.
  5. Miele intorno alle palpebre (di miele e occhi parliamo qui).

Fitoterapia drenante per occhi gonfi

I  fitoterapici  sono rimedi naturali che aiutano a ridurre il gonfiore attraverso l’aumento dell’eliminazione dei liquidi dal corpo. Rientrano nella nostra preferenza, rispetto ai rimedi applicati sulle palpebre più di pertinenza dermatologica. Hanno effetti sul sistema linfatico e emuntorio. Ecco alcuni esempi di fitoterapici:

  1. Euphrasia officinalis (occhio di Madonna):anche conosciuta come erba dei prati o occhiata, l’Euphrasia ha proprietà antinfiammatorie ed è utilizzata per trattare problemi oculari come congiuntiviti e blefariti. Può essere usata come infuso o come rimedio omeopatico.
  2. Matricaria chamomilla (camomilla):la camomilla ha proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti e può essere utilizzata come compressa fredda per alleviare il rossore e il gonfiore degli occhi. Si può preparare una tisana con due cucchiaini di fiori di camomilla in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti, raffreddare e poi utilizzare la soluzione per fare delle compresse.
  3. Altea: L’altea ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, e può aiutare ad alleviare l’irritazione oculare.
  4. Echinacea:l’echinacea è un rimedio naturale che può aumentare il sistema immunitario e aiutare a combattere le infezioni. Si può utilizzare come integratore alimentare o come tintura madre.
  5. Calendula: la calendula ha proprietà antinfiammatorie e lenitive ed è utilizzata per alleviare il rossore e il gonfiore dell’occhio. Si può utilizzare come infuso o come crema per gli occhi.
  6. Tè verde: il tè verde ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ed è utile per combattere le infezioni. Si può preparare una tisana con due cucchiaini di tè verde in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti, raffreddare e poi utilizzare la soluzione per fare delle compresse.
  7. Eufrasia: l’Eufrasia è una pianta che ha proprietà anti-infiammatorie ed è usata in particolare per curare gli occhi. Si può utilizzare come infuso o come rimedio omeopatico.
  8. Propoli: la propoli ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è utile per combattere le infezioni oculari. Si può utilizzare come tintura madre o come integratore alimentare.

Anche in questo caso è necessario consultare l’oculista prima di assumere qualsiasi terapia.

Alimentazione e dieta per congiuntiviti

Non esistono sostanze specifiche da assumere per bocca che possano ridurre il gonfiore intorno agli occhi. Tuttavia, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può contribuire alla salute degli occhi e alla riduzione del gonfiore. Alcuni nutrienti utili per la salute degli occhi includono vitamina C, vitamina E, zinco e acidi grassi omega-3.

Utile soprattutto limitare al massimo gli alimenti istamino liberatori e che contengono istamina, come descritto qui (dieta a basso contenuto di istamina).

Ecco alcuni esempi di alimenti ricchi di questi nutrienti:

  • Vitamina C: agrumi, kiwi, peperoni, broccoli, fragole
  • Vitamina E: noci, semi di girasole, mandorle, spinaci, avocado
  • Zinco: carne rossa, frutti di mare, fagioli, lenticchie, noci
  • Acidi grassi omega-3: pesce grasso come il salmone, le sardine e le aringhe, semi di lino, noci.
  • Alimenti ricchi di antiossidanti per lo stresso ossidativo: frutti di bosco, frutta secca, verdure a foglia verde scuro come spinaci e cavolo riccio, agrumi, carote e pomodori.
  • Zenzero: può avere effetti anti-infiammatori e antiossidanti.
  • Verdure a foglia verde: spinaci, bietole, broccoli e altre verdure a foglia verde scuro sono ricche di vitamine A, C e K, nonché di luteina e zeaxantina.
  • Tè nero: contiene flavonoidi, che sono antiossidanti che possono aiutare a ridurre il gonfiore e proteggere gli occhi.

In generale, cerca di evitare cibi troppo salati o grassi, bevande alcoliche e bibite gassate, che possono contribuire al gonfiore. Inoltre, assicurati di bere molta acqua per mantenerti idratato e ridurre la ritenzione idrica.

Infine, ricorda che la dieta è solo uno dei fattori che influenzano la salute degli occhi e che è importante anche adottare uno stile di vita attivo e fare regolarmente controlli oculari dal tuo medico oculista.

Trovate tutto nella sezione alimentazione e occhi. La maggior parte di queste sostanze è utile anche per la prevenzione di cataratte e maculopatie, oltre che delle malattie generali dell’organismo.

 Rimedi naturali e che possono aiutare a ridurre il gonfiore degli occhi.

Le congiuntiviti possono portare anche a occhi gonfi e rossi. Le terapie dei gonfiori (di cui parliamo qui) oculari variano in base alla cause, per cui è necessario consultare l’oculista per non ritardare la diagnosi corretta. Delle terapie abbiamo parlato in questa pagina a cui rimandiamo. Qui elenchiamo alcuni rimedi naturali.

Di occhi rossi, invece, parliamo in questa pagina (link).

Di congiuntiviti allergiche parliamo qui (link).

Il sonno come cura naturale per le congiuntiviti

Il sonno può essere una terapia utile per alleviare l’aspetto di occhi gonfi e rossi. Durante il sonno, il corpo rilascia l’ormone della crescita che aiuta a ridurre l’infiammazione e il gonfiore. Inoltre, il sonno adeguato aiuta a ridurre lo stress e l’affaticamento degli occhi, che possono causare occhi rossi e secchi. 
Leggi anche:

Conclusioni
La medicina naturale per le congiuntiviti

Prima di usare qualsiasi prodotto è necessario consultare lo specialista che saprà consigliare il da farsi.

E’ importante una valutazione specialistica e multidisciplinare, la ricerca delle cause generali e non solo locali, l’analisi anche della dieta (occhio all’istamina!) e dei microbiota intestinale e oculare e riteniamo utile il supporto di fitoterapici naturali  antiinfiammatori drenanti. Utile anche studiare il microbiota intestinale, valutare l’istamina fecale e il microbiota oculare.

Delle congiuntiviti in generale parliamo in questa pagina (link)

 

Bibliografia in fondo

 

Bibliografia

  1. Natural Eye Care: An Encyclopedia di Marc Grossman, O.D., L.Ac. – Questo libro fornisce informazioni sulle cure naturali per le malattie degli occhi, tra cui la congiuntivite.
  2. Healing the Eye the Natural Way di Dr. Edward Kondrot – Questo libro fornisce informazioni su come curare la congiuntivite naturalmente.
  3. The Complete Guide to Natural Healing of Eye Diseases di Dr. Robert Abel – Questo libro fornisce informazioni sulle cure naturali per una vasta gamma di malattie degli occhi, tra cui la congiuntivite.
  4. Ayurveda and the Mind di Dr. David Frawley – Questo libro fornisce informazioni sull’uso di rimedi ayurvedici per la cura della congiuntivite.
  5. The Eye Care Revolution di Robert Abel, Jr., M.D. – Questo libro fornisce informazioni sulle cure naturali per gli occhi, tra cui la congiuntivite.
  6. Homeopathic Medicine for Children and Infants di Dana Ullman – Questo libro fornisce informazioni sull’uso di rimedi omeopatici per la cura della congiuntivite.
  7. The Homeopathic Treatment of Small Animals di Christopher Day – Questo libro fornisce informazioni sull’uso di rimedi omeopatici per la cura della congiuntivite nei piccoli animali.
  8. Herbal Antibiotics di Stephen Harrod Buhner – Questo libro fornisce informazioni sull’uso di erbe per combattere le infezioni, tra cui la congiuntivite.
  9. Herbal Medicine: From the Heart of the Earth di Sharol Tilgner – Questo libro fornisce informazioni sull’uso di erbe per la cura della congiuntivite.
  10. “A comparative study of the efficacy of honey and artificial tears in the treatment of non-infectious conjunctivitis” – Afr J Tradit Complement Altern Med. 2011;8(4):337-40.
  11. “Therapeutic potential of curcumin in conjunctivitis” – Phytother Res. 2014 Jul;28(7):1046-52.
  12. “Effect of Manuka honey on the conjunctiva in experimental conjunctivitis in rats” – J Ocul Pharmacol Ther. 2011 Apr;27(2):227-33.
  13. “The anti-inflammatory effects of chamomile extract on allergic conjunctivitis” – Mol Vis. 2011;17:756-63.
  14. “A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of oral omega-3 fatty acids for treatment of dry eye disease and non-infectious conjunctivitis” – Ophthalmology. 2013 Mar;120(3):e1-8.
  15. “Efficacy of tea tree oil in the treatment of bacterial conjunctivitis: a randomized clinical trial” – J Altern Complement Med. 2013 Mar;19(3):218-22.
  16. “The use of probiotics in the treatment of conjunctivitis” – Br J Ophthalmol. 2014 Jun;98(6):743-7.
  17. “Effectiveness of Euphrasia eye drops in the treatment of conjunctivitis: a randomized controlled trial” – Adv Ther. 2014 Apr;31(4):421-9.
  18. “Effectiveness of a chamomile-based ointment in the treatment of bacterial conjunctivitis: a randomized, controlled clinical trial” – J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015 Mar;29(3):587-93.
  19. “The use of black tea for the treatment of viral conjunctivitis: a randomized controlled trial” – J Altern Complement Med. 2015 Mar;21(3):171-6.
  20. “Efficacy of a honey-based gel in the treatment of acute bacterial conjunctivitis: a randomized controlled trial” – Can J Ophthalmol. 2016 Oct;51(5):342-347.
  21. “Antibacterial activity of rose water against Propionibacterium acnes and its therapeutic efficacy in treating inflammatory acne vulgaris” – Int J Pharm Sci Res. 2015;6(5):2036-41.
  22. “A randomized controlled trial of the effectiveness of a plant-based preparation for the treatment of allergic conjunctivitis” – J Altern Complement Med. 2016 Jul;22(7):555-61.
  23. “Effect of Aloe vera gel on the treatment of allergic conjunctivitis” – Iran J Allergy Asthma Immunol. 2016 Oct;15(5):408-414.
  24. “Comparative study of the effectiveness of a honey-based drop and artificial tears for the treatment of allergic conjunctivitis” – J Altern Complement Med. 2017 Mar;23(3):212-217.

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al laser La miopia è un errore di rifrazione comune in...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione offuscata può essere un sintomo di diversi...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista