può e cosa non può fare
chi si opera di cataratta

FASE POST-OPERATORIA

Dopo l’intervento di cataratta
cosa posso e cosa devo fare?

Dopo l’intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l’esito. Ovviamente tutti i consigli sono consegnati dal personale della struttura in cui si esegue l’intervento e possono differire lievemente da quanto scritto sotto (i consigli del chirurgo hanno la precedenza!). Abbiamo pensato, però, che fosse utile riportare delle indicazioni generiche da consultare sempre, in modo da avere chiari i comportamenti da tenere nei giorni dopo l’intervento di cataratta. In altra pagina abbiamo risposto direttamente alle domande più comuni dei pazienti sull’operazione di cataratta (qui).
Ecco, quindi, sinteticamente, quello che bisogna fare e non fare dopo l’intervento di cataratta sinteticamente

  • IL NEMICO NUMERO UNO SONO LE INFEZIONI; IL NUMERO DUE E’ LO SPOSTAMENTO DEL CRISTALLINO!
  • è necessario evitare gli sforzi;
  • si può leggere e guardare la tv;
  • essenziale proteggere l’occhio da polvere e ambienti sporchi, per protezione infezioni;
  • avere pazienza perché il recupero visivo richiede qualche settimana (l’intervento non è una vacanza!), ci vuole tempo per la stabilizzazione;
  • i colori potranno essere diversi nell’occhio operato rispetto all’altro;
  • un po’ di fastidio e senso di corpo estraneo sono normali e non compromettono il recupero visivo.

quando posso tornare alla mia vita quotidiana dopo intervento di cataratta?

1) E’ assolutamente vietato strofinare l’occhio per il primo mese.

2) Per la prima settimana dopo intervento di cataratta non compiere sforzi fisici eccessivi.

3) Fin dal primo giorno dopo l’intervento è permesso leggere, scrivere, guardare la televisione ecc.: anche l’occhio operato può essere usato ma la visione è spesso ancora annebbiata.

doccia bagno e parrucchiere dopo l’intervento di cataratta
tintura per capelli dopo intervento di cataratta

4) La doccia o il bagno possono essere fatti fin dal primo giorno dopo l’intervento, proteggendo l’occhio operato.

5) Per andare dal parrucchiere e per lavarsi i capelli attendere che siano trascorsi almeno 2-3 giorni dall’operazione. Dopo un intervento di cataratta, è importante prestare attenzione alla tintura dei capelli. In genere, si consiglia di evitare di tingere i capelli per almeno 2/4 settimane dopo l’intervento, in modo da permettere ai tessuti oculari di guarire completamente. Inoltre, è importante evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e di coloranti che potrebbero irritare gli occhi o causare reazioni allergiche. Se si desidera tingere i capelli, è consigliabile consultare il proprio oculista per verificare che non ci siano controindicazioni e seguire le istruzioni del produttore attentamente. In ogni caso, è importante proteggere gli occhi durante l’applicazione della tintura, utilizzando ad esempio degli occhiali protettivi.

6) La barba può essere fatta fin dal primo giorno.

bendaggio conchiglia e occhiali dopo intervento di cataratta

7) Uno o due giorni dopo l’intervento il bendaggio può essere sostituito con un paio di occhiali affumicati che hanno lo scopo di riparare l’occhio dalla luce, dall’aria, dalla polvere e soprattutto da eventuali traumi: gli occhiali da sole vanno tenuti durante tutta la giornata.

8) Durante la notte proteggere l’occhio con la conchiglia che viene consegnata: la conchiglia va tenuta in sede con due cerotti per 2 settimane.

come metter colliri e eseguire terapie dopo intervento di cataratta

9) Se sono state  prescritte compresse o iniezioni si consiglia di cominciare la cura fin dal primo giorno dopo l’intervento: non sospendere mai le medicine, colliri, o pomate, a meno che sia il vostro medico a dirlo.

10) Il familiare che applica le pomate e i colliri si lavi accuratamente le mani prima della medicazione.

11) I colliri o la pomata vanno applicati nella parte interna della palpebra inferiore; per fare ciò abbassare con delicatezza la palpebra con un dito e applicare dentro 1-2 gocce di collirio ( mezzo centimetro di pomata ); attenzione a non esercitare pressioni sull’occhio appena operato.

Quando i colliri o le pomate sono più di uno applicarli uno di seguito all’altro; se sono stati prescritti colliri e pomate insieme, applicare prima i colliri.

12) Le palpebre dell’occhio operato possono essere pulite con una garza sterile senza esercitare pressioni sull’occhio operato; il paziente può lavarsi regolarmente il viso ma senza strofinare l’occhio operato.

cosa vedo dopo l’intervento di cataratta
e quando posso comprare nuovi occhiali

13) I colori nell’occhio operato sono inizialmente percepiti in maniera diversa.

14) Durante i primi giorni successivi l’intervento la visione dell’occhio operato non sarà limpida; occorrerà attendere qualche decina di giorni perché raggiunga livelli migliori; la guarigione completa avviene di norma entro due mesi. 

15) La prescrizione definitiva dell’occhiale per l’occhio operato verrà fatta verso la fine del secondo mese successivo l’intervento (qui specifichiamo il discorso occhiali dopo intervento di cataratta- link)

16) Al mare od in montagna o comunque quando la luce solare è molto intensa usare occhiali protettivi   colorati con filtro per i raggi ultravioletti perché l’occhio operato è sensibile alla luce violenta.

può tornare la cataratta una volta operata?

16bis) Dopo qualche mese od anno dall’intervento talvolta si forma una piccola opacità dove prima c’era la cataratta; non c’è da preoccuparsi, però in tal caso è necessario fare una applicazione laser.

E’ uno speciale raggio di luce che rimuove l’opacità in maniera indolore, senza anestesia, senza ricovero, in pochi secondi.

chi devo contattare in caso di dubbi

18) In caso di dubbi sulle modalità di eseguire la terapia o sull’andamento del decorso postoperatorio, contattare l’oculista che ha eseguito l’intervento.

Bruciore e dolore dopo l’intervento di cataratta?

Fastidi modesti dopo l’intervento di cataratta sono comprensibili. Se il vostro oculista ai controlli ha detto che  è tutto a posto, fidatevi! A volte possono rimanere fastidi dopo intervento di cataratta, come occhio rosso, occhio che brucia, occhio secco o eccessivamente lacrimoso, o senso di corpo estraneo.

Si tratta di disturbi post operatori che vanno via nel giro di qualche mese il più delle volte. Parlatene comunque alle visite di controlli, così da concordare una terapia antiinfiammatoria locale.

Di questo tema, cioè di come affrontare i disturbi dopo l’intervento di cataratta, ne abbiamo perlato a lungo in questa pagina (link).

Vedere male dopo intervento di cataratta

Se la vista rimane sfocata e la visione non nitida dopo intervento di cataratta bisogna contattare lo specialista. Abbiamo parlato di visione non chiara dopo intervento di cataratta in quasta pagina (link: vedere male dopo intervento di cataratta).

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Glaucoma sintomi premonitori

Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può portare alla perdita irreversibile...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia, delle sue proprietà, quantità e qualità....

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver...

Cataratta immagini

In questa pagina pubblichiamo alcune immagini di cataratte Tutto quanto riguarda la cataratta, le sue cause, le terapie mediche e chirurgiche è trattato inquesta sezione del sito (clik qui), alla quale rimandiamo.   Abbiamo pensato di pubblicare alcune immagini di cataratte, cioè delle...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista