Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti

Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi.

alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche

Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli alimenti possono dare quadri di infiammazione oculare. Queste reazioni  che possono essere tossiche, allergiche, e da intolleranze si manifestano, con vari quadri clinici, molti dei quali interessano gli occhi e i tessuti perioculari come la cute perioculare e palpebrale. Abbiamo scritto vari articoli insieme alla dermatologa Dott.sa Emanuela Fogli in tema di irritazioni cutanee della zona intorno agli occhi disponibili nella sezione “dermatologia” cliccando qui  e nel menù che trovate in alto.

Semplificando, in generale possiamo dire che i quadri clinici suggestivi di allergia e intolleranza alimentare nell’adulto sono molto spesso  rappresentati da:

  • orticaria acuta,
  • sindrome orale allergica,
  • e meno frequentemente da vomito diarrea e gonfiori addominali con disturbi digestivi.
  • Nei bambini invece è più frequente la dermatite atopica.

Congiuntiviti alimentari

Tutte le condizioni descritte in precedenza aumentano il livello infiammatorio dell’organismo, attraverso la modulazione della secrezione di sostanza pro-infiammatorie come le interleukine, favoriscono anche la comparsa di

I  sintomi conseguenti, naturalmente, sono i soliti noti alle persone allergiche, e comprendono prurito, bruciore, senso di corpo estraneo, rossore oculare e palpebrale, secrezione mucosa (in particolare mattutina).

Spesso in aggiunta compare improvvisamente una intolleranza da lenti a contatto. Infatti l’instabilità lacrimale, di origine infiammatori, non permette adeguato supporto e appoggio alla lente, con conseguente forte discomfort oculare.
A margine ricordiamo che il microbiota intestinale, il cui squilibrio determina varie patologie sistemiche e oculari, è molto suscettibile: ne consegue che, per avere cura di sé, è necessario mantenerlo con alimentazione equilibrata. Anche questo aspetto, dunque, è da considerare nelle congiuntiviti di origine alimentare.

Nella sezione alimentazione trovate molti approfondimenti, tra cui la dieta a basso contenuto di istamina (qui) che, seguita per brevi periodi di tempo, può costituire un valido aiuto nello spegnere le infiammazioni generali.

Allergie occhi e cibi con istamina

E’ importante capire che i disturbi compaiono non solo negli allergici, ma che altre persone possono avere sintomatologia simile.

Infatti è bene evitare alimenti (cliccare in ogni riga per aprire il relativo articolo):

Istamina e allergie oculari

L’istamina è il mediatore delle allergie e viene liberata in quantità eccessiva nell’organismo, risultando responsabile di sintomi come prurito, occhi gonfi, dolore e altri. Questo può accadere perché alcuni alimenti contengono istamina, mentre altri favoriscono la liberazione di istamina. Talvolta squilibri del microbiota fanno sì che si elaborino male alcuni aminoacidi aumentando come prodotto finale l’istamina (es. Klebsiella). Alcuni cibi, specie mal conservati, possono avere all’interno amine biogene con azione istamino simile, come la putrescina e la cadaverina. Inoltre ci sono soggetti che hanno deficit enzimatici che portano, come conseguenza, a un aumento dell’assorbimento di istamina. Infine ci sono allergie crociate tra alimenti e pollini ai quali si risulta allergici.

Tutto ciò spiega perché molti soggetti che risultano apparentemente non allergici hanno in realtà importanti disturbi assumendo alcuni alimenti ai quali non sono allergici.  Di tutto questo parliamo in questa pagina, a cui rimandiamo. Date una occhiata alla sezione infiammazione occhi per avere un quadro più preciso di quanto detto sopra.

Che differenza c’è tra allergia e intolleranza?

Principalmente si riscontrano allergie, ma in qualche caso anche le intolleranze possono causare disturbi. Vediamo di accennare alla differenza tra allergie e intolleranza. L’allergia è una reazione avversa agli alimenti causata da un’anomala reazione immunologica legata da anticorpi della classe E. E’ mediata principalmente da una molecola chiamata Istamina. L’ intolleranza invece non è dovuta alla reazione del sistema immunitario e varia in relazione alla quantità ingerite dell’alimento ingerito non tollerato. Inoltre è da sapere che ci possono essere deficit enzimatici o farmaci che bloccano il catabolismo dell’istamina assunta, dando delle sindromi pseudoallergiche.

Alimenti congiuntiviti alimentari

C’è una grande varietà di alimenti che possono provocare disturbi, e ogni persona reagisce al cibo a suo modo. In linea di massima, comunque, possiamo ricordare che i principali alimenti che determinano allergie, anche agli occhi, sono:

  • uova,
  • latte,
  • arachidi,
  • noci,
  • pesce,
  • molluschi,
  • grano,
  • soia.

Tra i vegetali è necessario valutare:

  • i cereali,
  • le arachidi,
  • la soia – spesso   utilizzata al posto del latte,
  • la frutta a guscio come nocciola e noci,
  • il   sedano, per il quale c’è una certa diffusione di allergie in Italia particolarmente nei soggetti allergici al polline di betulla.

Tra gli alimenti di origine animale che determinano allergie agli occhi primo imputato è il latte, certamente il più noto alimento allergenico. Caseina e altre proteine, come la beta lattoglobulina, sono i  responsabili principali della allergia. A tal proposito è importante sottolineare che la prima (caseina) è stabile ai trattamenti termici come la pastorizzazione e la sterilizzazione, mentre le altre proteine vengono invece  denaturate da alcuni trattamenti e rese meno allergeniche.

Infine, anche le uova sono frequentemente coinvolte nelle forme allergiche, prevalentemente infantili, in particolare le proteine dell’albume. Pesci crostacei e molluschi, e qui si va in un campo vastissimo, hanno vari antigeni responsabili di allergie, per cui è bene prestare attenzione a sintomi che possono comparire dopo la loro ingestione.

E’ bene ricordare che alcuni di questi alimenti apportano vitamine e elementi essenziali benefici per l’organismo, quindi prima di sospenderne l’assunzione è necessario valutare attentamente la situazione clinico/allergologica.

Nickel e allergie occhi

Un occhio particolare va dato alle reazioni avverse miste IGE cellulo-mediate e non. Esse infatti sono particolarmente fastidiose, e comprendono:

  • dermatite atopica
  • gastrite eosinofilia,
  • sindrome sistemica da Nichel, metallo presente nei vegetali che lo assorbono nel terreno.

Tra gli alimenti a più alto contenuto di nickel, troviamo il cacao, i pomodori, gli asparagi, i broccoli, le carote, i legumi e la frutta secca. In altro articolo abbiamo ospitato la dott.sa Emanuela Fogli, dermatologa, che  ci ha illuminato sulle dermatiti perioculari (trovate la pagina QUI) che possono associarsi alle congiuntiviti allergiche. Ovviamente nel momento di un importante coinvolgimento cutaneo, è bene consultare anche il dermatologo, per ottimizzare le valutazioni cliniche e i percorsi terapeutici. Questa è la base multidisciplinare delle nostre valutazioni nelle patologie oculari di origine sistemica.

Quali sono gli alimenti che danno più frequentemente intolleranza e  disturbi agli occhi?

L’intolleranza al lattosio è sicuramente la più diffusa, e può dare vari sintomi, anche fastidi agli occhi, tra cui occhi rossi, prurito oculare, gonfiore palpebrale. Per inquadrare questo tipo di intolleranza si usa un veloce test, il breath test al lattosio,  ed è necessaria una consulenza gastroenterologica/allergologica ed eventualmente nutrizionistica al fine di strutturare una dieta ipoallergenica e a basso contenuto di istamina, che darà beneficio a tutto l’organismo e ridurrà anche la sintomatologia delle congiuntiviti allergiche, la loro intensità e l’uso di terapie farmacologiche.

Esempio di dieta per allergie oculari

Esempio di dieta per allergie oculari. Ovviamente è bene consultare il medico prima di intraprendere qualsiasi dieta.

Giorno 1:
Colazione – Yogurt greco con mirtilli e granola senza noci
Pranzo – Insalata di pollo con lattuga, pomodori e cetrioli, condita con olio d’oliva e aceto di mele
Cena – Salmone alla griglia con riso integrale e verdure alla griglia (zucchine, peperoni, carote)

Giorno 2:
Colazione – Uova strapazzate con pomodori e avocado
Pranzo – Wrap di pollo con lattuga, pomodori e senape senza zucchero
Cena – Zuppa di verdure con fagioli bianchi e pane integrale tostato

Gli alimenti scelti sono a basso contenuto di istamina, che può causare reazioni allergiche negli occhi.
L’olio d’oliva è una buona fonte di acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre l’infiammazione. Il salmone è una buona fonte di vitamina D, che può aiutare a ridurre i sintomi allergici.

Alimentazione sana e congiuntiviti
Probiotici
Dieta povera di istamina

Come andiamo ripetendo in ogni riga di questo sito, l’alimentazione corretta (ne parliamo in questa pagina: link) è la base della salute, anche degli occhi.
Dunque anche le congiuntiviti, le blefariti con calazi, le dermatiti rispondono molto bene alla correzione alimentare, oltre anche all’assunzione di elementi naturali curativi per gli occhi (e non solo) come l’acido oleanolico (presente nell’olio di oliva, ma meglio in estratti concentrati, come trovate discusso qui).

Da non sottovalutare i probiotici nelle allergie, perchè ne è stata dimostrata l’efficacia terapeutica (link); in tal senso è noto che alcuni batteri producono istamina –Klebsiella aerogene- da precursori aminoacidi, e questo può dare fastidio ai soggetti anche con allergie oculari (1). E’ possibile che i probiotici modifichino anche il microbiota oculare, che oggi può essere analizzato con moderne tecniche e un semplice prelievo con tampone congiuntivale (link: analizzare il microbioma oculare).

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Per questo, in sede di visita oculistica, cerchiamo di estendere la valutazione a tutti gli aspetti che possono essere causa di disturbi oculari, coinvolgendo altri specialisti e terapie con elementi naturali, per quanto possibile, oltre ai normali colliri antistaminici, cortisonici e tutte le terapie locali necessarie a migliorare lo stato di salute degli occhi. Non dimenticate di leggere gli altri paragrafi relativi alle allergie alimentari e i disturbi ad esse collegate, che trovate in questo link.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo
del quale consigliamo la lettura, a
questo link.

Questo articolo fa riferimento ad altri che trovate nella sezione allergie,
cliccando qui.

(1)https://microbioma.it/gastroenterologia/batteri-intestinali-produttori-di-istamina-peggiorano-il-dolore-cronico/

1. “Dietary approaches to allergy prevention and treatment.” Journal of Allergy and Clinical Immunology. https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(14)01299-2/fulltext
2. “Omega-3 fatty acids and allergic disease: a scientific review.” Nutrition in Clinical Practice. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0884533612450193

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute...

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia....

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.Non è solo nelle malattie...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista