La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO

Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come

Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l’ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino.

 

Meccanismo di azione della ciclosporina collirio

La ciclosporina fa parte dei farmaci definiti immunosoppressori, sostanze che vanno a interferire con  la normale risposta immunitaria dell’organismo a svariati stimoli. Più precisamente fa parte degli Inibitori della Calcineurina, con conseguente inibizione della trascrizione dei geni che codificano per IL-2, IL2R ed inibizione funzionale dei Linfociti T.

In sintesi agisce con questi meccanismi:

  • inibizione della calcineurina: la ciclosporina inibisce l’attivazione dei linfociti T bloccando l’azione della calcineurina, una proteina essenziale per l’attivazione dei linfociti T.
  • Riduzione della produzione di citochine: la ciclosporina riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie come l’IL-2, l’IL-4 e l’IL-6, che sono coinvolte nella risposta immunitaria.
  • Inibizione dell’attivazione delle cellule dendritiche: la ciclosporina inibisce l’attivazione delle cellule dendritiche, che sono coinvolte nell’attivazione dei linfociti T.
  • Inibizione dell’espressione di geni coinvolti nella risposta immunitaria: la ciclosporina inibisce l’espressione di geni coinvolti nella risposta immunitaria.
  • Inibizione dell’apoptosi delle cellule endoteliali: la ciclosporina inibisce l’apoptosi delle cellule endoteliali, che sono importanti nella vascolarizzazione dell’organo trapiantato.
in fondo alla pagina ci sono  i link alle farmacie che preparano Ciclosporina collirio in Emilia Romagna

quando si usa il collirio a base di ciclosporina?

La Ciclosporina collirio risulta essere una valida alternativa nella

Il trattamento può durare da settimane a mesi, e la concentrazione del collirio è variabile. Si va da collirio ciclosporina 1% al 2%, scendendo anche molto di concentrazione. Studi dimostrano infatti che la ciclosporina collirio allo 0,5%, al 0,1% financo al 0,01% è efficace in alcune situazioni, tra le quali il controllo della infiammazione dopo l’uso a dosaggi più alti.

Tramite visite periodiche l’oculista deciderà modalità e tempi di somministrazione del collirio a base di ciclosporina.

Dove si compra il collirio a base di ciclosporina?
Quante volte va somministrata la ciclosporina collirio?

Purtroppo attualmente non esiste un preparato industriale in commercio in Italia di libera e facile prescrizione, per cui la preparazione è a carico di farmacie specializzate, disponibili anche in Romagna, con le quali abbiamo contatti per facilitare il paziente nel percorso di cura. In altri stati sono venduti prodotti commerciali.

L’instillazione è prevista 1-2 volte al giorno; il collirio va tenuto in frigorifero, e, una volta aperto, ha una durata di un mese dalla preparazione. Il farmacista comunque informerà di tutti gli aspetti tecnici e le modalità di conservazione del collirio.

Collirio ciclosporina a base oleosa o no?

Siamo direttamente in contatto con alcune farmacie che ci preparano il collirio ciclosporina senza la fastidiosa base oleosa (utile per esempio in ambito veterinario). Generalmente si utilizzano come basi le lacrime artificiali (lacrimart collirio) come base o, su specifica richiesta, una base con acido ialuronico e senza benzalconio come preferiamo chiedere noi, perché risulta meno irriatante.

Ovviamente siamo disposti a venire incontro ai pazienti in modo da trovare la formulazione più adatta in accordo con il farmacista sulla base della presenza di eventuali disturbi.

Ciclosporina collirio dolore alla somministrazion
e e effetti collaterali

Ci possono essere alcuni effetti indesiderati dopo la somministrazione, come bruciore, dolore, senso di corpo estraneo, arrossamento, infiltrati limbari, secrezione mucosa. Cerchiamo di limitare tali effetti intervenendo con il farmacista sulla composizione degli eccipienti, evitando quindi i conservanti e inserendo acido ialuronico.

Il bruciore può essere causato dalla ciclosporina stessa; in genere passa nel giro di qualche giorno ed è temporaneo. In caso di persistenza si può ridurre il numero di somministrazioni (o la percentuale, con compromissione possibile della efficacia).

Altre volte c’è invece una ipersensibilità alla molecola stessa, per cui è necessario cambiare terapia.

 Riassumento, alcuni degli effetti collaterali più comuni della ciclosporina collirio includono:

  • Irritazione o bruciore agli occhi
  • Sensazione di corpo estraneo nell’occhio
  • Visione temporaneamente offuscata
  • Congiuntivite
  • Secchezza oculare
  • Lacrimazione eccessiva
  • Dolore oculare

In alcuni casi, la ciclosporina collirio può anche causare effetti collaterali più gravi, come infezioni oculari, erosione corneale o reazioni allergiche.

Se si manifestano sintomi gravi o persistenti, è importante consultare immediatamente un medico. Inoltre, è importante informare il proprio medico di eventuali altri farmaci o condizioni di salute prima di utilizzare la ciclosporina collirio.

Ciclosporina e lenti a contatto

Le lenti a contato vanno sospese durante il trattamento. Purtroppo è noioso e sgradito ai pazienti, ma è bene procedere alla sospensione di ogni tipo di lenti  a contatto.

Poiché il medicinale può indurre una visione offuscata temporanea, è bene non porsi alla guida di veicoli o usare  macchinari.

Quanto tempo dura la terapia con ciclosporina

La risposta al collirio non è immediata, ma richiede almeno qualche settimana di trattamento, fino a qualche mese. E’ necessario pazientare e sopportare qualche effetto collaterale. In caso di intolleranza marcata è necessaria la sospensione, ma prima di giocarsi una arma del genere è bene insistere un pochino.

Quanto costa il collirio a base di ciclosporina?

Il prezzo del collirio ciclosporina è molto variabile. Dipende da concentrazione, procedimento, area di produzione, metodologia e altro. In zona Emilia Romagna i prezzi sono sui 40 euro per 10ml + spese di spedizione (infatti puo’ essere spedito a casa). Per alcune condizioni le ASUR passano gratuitamente il collirio ciclosporina dietro richiesta di strutture pubbliche, ma in questo caso le visite e le prescrizioni devono essere eseguiti nei centri pubblici prescrittori (in Toscana ad esempio l’Ospedale Pediatrico Meyer, servizio di oculistica).

E’ risolutivo il trattamento con ciclosporina per vernal, occhio secco e le altre forme infiammatorie oculari?
La guarigione dalla vernal

Il trattamento con ciclosporina è spesso molto efficace (spesso, non sempre) ma va associato sempre alla correzione dello stile di vita, della dieta, e delle misure generali di prevenzione delle infiammazioni!
Infatti è evidente che i fattori stressanti come il poco sonno, il fumo, una vita sregolata, l’alimentazione squilibrata, l’uso eccessivo di pc e telefoni, portino a aumentare il livello medio infiammatorio dell’organismo, per il rilascio di alcune citochine proinfiammatorie. La persona che vuole guarire dalla Vernal deve necessariamente intervenire per un riequilibrio generale dell’organismo.

Approfondimenti:

Farmacie per ciclosporina collirio in Emilia Romagna

Non essendo un prodotto disponibile in commercio in Italia, è necessario che qualcuno prepari il collirio. Preparare la ciclosporina è piuttosto complicato, ma alcune farmacie del territorio propongono questo servizio. Abbiamo quindi pensato di contattare l’ordine dei Farmacisti per trovare le farmacie in Emilia Romagna che preparano ciclosporina collirio. Di seguito, pertanto, sono elencate le farmacie in Emilia Romagna che producono Ciclosporina collirio (*). Cliccando sul nome si apre la pagina del sito. Per ordinare il collirio è necessario prendere accordi con la farmacia stessa tramite telefono/email e inviare la richiesta dell’oculista. Dopodichè la farmacia manderà il collirio a casa. Il prezzo è variabile a seconda della concentrazione della ciclosporina del collirio. Il costo, comunque, si aggira su qualche decina di euro, spese di spezione comprese. Tutte le informazione, del resto, vanno chieste al farmacista con cui si prendono accordi.

Farmacia Santini di Cesena

Farmacia San Carlo Ferrara

Farmacia Ternelli Bibbiano Reggio Emilia

Nel caso fosse lista incompleta, chiediamo di contattarci tramite il modulo di questo sito. Inseriremo a servizio del paziente tutti i centri che producono Ciclosporina Collirio che lo desiderino.

(*) Secondo mail mandata dal dot. Lanfernini all’ordine dei Farmacisti di Ravenna 29.10.2020, che si riposta in calce.

Buongiorno. Purtroppo in Regione sono pochissime le farmacie che hanno camera bianca sterile in laboratorio: farmacia Santini di Cesena, farmacia San Carlo Ferrara, farmacia Ternelli Bibbiano Reggio Emilia. In provincia di Ravenna non c’è nessuno. 

Cordiali saluti.

ORDINE DEI FARMACISTI

Provincia di Ravenna Tel. 0544 465580

Mail: [email protected]

Pec: [email protected]

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni specifiche alla segreteria oculistica della struttura in cui si esegue l'intervento o l'uffico che gestisce l'accesso per i ricoveri degli interventi di cataratta. Referto di visita per intevento di cataratta In sede di visita è stato rilasciato un referto contenente alcune indicazioni e la richiesta dell'intervento di cataratta: questo deve essere...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare immagini ad alta risoluzione delle strutture oculari, permettendo così all’oculista di vedere sezioni trasversali della retina. Quando è indicato l’OCT? L’OCT è indicato per individuare e monitorare le condizioni che colpiscono la retina e il nervo ottico. Queste condizioni includono...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al laser La miopia è un errore di rifrazione comune in cui è presente una visione sfocata degli oggetti distanti. Questa condizione è spesso attribuita a una cornea più curva o a un occhio più lungo rispetto alla norma. I difetti visivi, come la miopia, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo, influenzando le...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.E' possibile elminare le miodesopsie/corpi mobili e ripristinare il vitreo? Il vitreo Punti salienti trattati in tema di alimentazione, dieta e integratori per il vitreo: L'integrità del vitreo è fondamentale per la visione nitida e la sua degradazione può causare una serie di problemi di vista. In questo articolo,...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra durante la sua attività è la cataratta. Abbiamo parlato in altre sezioni del sito di cos'è la cataratta e di come si esegue l'intervento, dei comportamenti da tenere prima e dopo l'intervento di cataratta. Nonostante quello che si pensi, infatti, la cataratta è intervento raffinato e complicato per cui,...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli aspetti e di fornire informazioni utili per mantenerli in salute. Anatomia degli occhi Per comprendere appieno il funzionamento della vista, è importante conoscere l'anatomia dell'occhio e le sue parti principali: La cornea, la superficie trasparente all'esterno dell'occhio, svolge un ruolo fondamentale nella focalizzazione della luce. L'iride e la...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo stress danneggia la vista. Innanzitutto lo stress locale porta tensione a livello del volto. Quando siamo stressati, infatti, tendiamo a stringere i muscoli della faccia, inclusi quelli attorno agli occhi, causando tensione e dolore, affaticamento, cefalee, disturbi visivi. Inoltre lo stress ha...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario, che colpisce il nervo ottico, provocando una progressiva perdita della vista se non correttamente curato. La sua causa principale è un aumento della pressione intraoculare, ma la malattia può manifestarsi anche in pazienti con pressione oculare normale. Uno dei fattori che spesso...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista