Occhio secco cause

Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell’intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie.

Occhio secco cos’è

L’occhio secco ha numerose cause. Si tratta di  una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. E’ in sintesi una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale, per cui la superficie degli occhi tende a non essere lubrificata in modo adeguato, provocando numerosi disturbi, spesso continui e invalidanti.

Dopo aver parlato nei precedenti articoli delle

occhio secco e alterazione lacrimale

Per capire di cosa si parla, è necessario specificare che la lacrima è il lubrificante e nutriente della parte esterna dell’occhio. Senza addentrarci in tecnicismi, la lacrima è prodotta da una ghiandola lacirmale principale e tante piccole ghiandole. Si compone di tra strati: lipidico, acquoso (99%) e mucoso. In essa sono sciolte proteine, nutrienti, mediatori chimici.
Le cause di occhio secco dunque agiscono alterando la lacrima.

Nell’occhio secco la lacrima è alterata nella composizione, instabile, e di ridotta quantità. A livello obiettivo il medico oculista potrà evidenziare fenomeni di staining corneale (una specie di micropunteggiatura della cornea colorata con fluorescina, indice di sofferenza superficiale), e di sofferenza cronica della congiuntiva.

Si eseguono spesso test lacrimali (descritti qui) come lo Shirmer, But e test della felcizzazione lacrimale.

Tutto questo va accompagnato da una attenta analisi dello stato di salute generale del paziente, per capire se l’occhio sia colpito da condizioni infiammatorie a partenza da altri distretti (oculistica multidisciplinare).

occhio secco Sjogren autoimmune e occhio secco non Sjogren

Semplificando, le cause di occhio secco occhio secco possono  essere

  • associate a malattie autoimmuni
  • o non associate a malattie autoimmuni.

La classificazione è lunga e complessa, non la riporteremo qui perché inutile.

Sintomi di occhio secco

Ogni condizione di dislacrimia, compresa la malattia dell’occhio secco, è caratterizzata da numerosi sintomi di occhio secco come (cliccare sul sintomo per approfondimenti):

Occhio secco cause

In realtà le cause sono molte di più,  comprendendo (click sulla causa per approfondimenti):

Leggi anche:

Occhio secco e intstino
Sjogren e intestino

LA disbiosi oculare nell’occhio secco

Analogamente a quanto oramai è noto per l’intestino, anche gli occhi possono andare incontro ad alterazioni del microbiota oculare (disbiosi), che facilitano disturbi come secchezza, rossore, bruciore e altri, come descritto in questa pagina ampiamente.

  • Sono disponibili test ambulatoriali per l’analisi del microbiota oculare (link). Nei quadri importanti di secchezza oculare è una analisi che ci sentiamo di consigliare.

Diagnosi di occhio secco
dalla visita oculistica ai test lacrimali
dalla reumatologia alla meatbolomica
metagenomica oculare

La diagnosi di occhio secco è clinica e strumentale.

L’oculista valuterà i sintomi del paziente e eseguirà una visita oculistica soffermandosi particolarmente sulla superficie oculare.

Ne vedrà le alterazioni e i segni diretti e indiretti di sofferenza da secchezza oculare. Inoltre potrà procedere ai test lacrimali, che trovate descritti qui. A brevissimo saranno disponibili teste metagenomici per il microbiota oculare (vedere articolo eyedoctor in questa pagina). Inoltre è necessario valutare le cause predisponenti

e tutto ciò che può essere predisponente fino ad arrivare all’analisi del

occhio secco e intestino

La correlazione tra occhio secco e intestino, nell’ambio dell’asse intestino-occhio, è trattata ampiamente QUI.

Leggi anche:

 microbioma oculare
studio della metagenomica del microbiota dell’occhio

 Il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo di lacrima da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati. Sono disponibili metodiche ambulatoriali per l’analisi del microbiota oculare e della disbiosi oculare in pazienti anche per occhio secco che aiutano nel  follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. L’utilità di tali indagini è descritta in questa pagina.

Cura definitiva per occhio secco

Non esiste una cura definitiva per occhio secco. I quadri sono difficili e richiedono tempo e percorsi di cura personalizzati lunghi. Infatti è necessario agire sugli squilibri generali dell’organismo per porpore terapie personalizzate (medicina multidisciplinare sistemica).

Leggi anche:

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata.
Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

 

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota intestinale,tramite la medicina naturale e la correzione dietetica.La salute degli occhi è regolata anche dall'intestino.Alimentazione e occhi In questo sito trovate numerosi articoli su nutrizione e dieta, alimentazione, elementi naturali, probiotici e prebiotici, e occhio. La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, considera...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue.Un riassunto di questo lungo articolo, più divulgativo, è in questa pagina. classificazione delle allergie oculari La congiuntivite allergica comprende cinque entità cliniche:  congiuntivite allergica...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non ha sintomi all'inizio e, quando si accorge di un calo visivo, il danno oramai è ampiamente irrimediabile.  Questo avviene perché il danno del glaucoma compromette il campo visivo periferico, mentre la parte centrale della vista è conservata. Per cui, il "novello ammalato" pensa di essere perfettamente sano, non pensando invece che un tarlo infido...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine a discutere sul microbiota e i modi per prendersene cura, migliorando anche la salute degli occhi, il digiuno intermittente pare  abbia effetti benefici, inclusa la facilitazione della riparazione tissutale. Il digiuno intermittente si classifica in tre categorie: digiuno a giorni alterni, con...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può portare a reazioni allergiche, in particolare quando si tratta degli occhi. Le allergie oculari causate dai cosmetici possono portare a gravi problemi di salute, tra cui infezioni oculari e danni alla vista. In questo articolo, esploreremo le allergie oculari causate dai cosmetici e come prevenirle....

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo le cause dei lacrimazione e cosa si può fare per alleviare il problema. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono lacrimare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco, Ravenna      cos'è l'angio oct (angiografia con tomografia a coerenza ottica) L'esame angiooct -Optical coherence tomography angiography, angio-oct o angiografia oct (OCTA), è un esame dedicato allo studio della retina e i suoi vasi. Permette di avere una immagine dei vasi della retina...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la spiacevole sensazione di avere costantemente l'occhio asciutto, potrebbe essere valutato anche attraverso le modifiche del microbioma oculare, oltre ai normali test lacrimali (qui il link). Il microbioma oculare è l'insieme dei batteri e microrganismi in genere che vivono sulla superficie oculare, e...

Riferimenti bibliografici 

Galbis-Estrada C, Pinazo-Durán MD, Martínez-Castillo S, Morales JM, Monleón D, Zanon-Moreno V. A metabolomic approach to dry eye disorders. The role of oral supplements with antioxidants and omega 3 fatty acids. Mol Vis. 2015 Dec 1;21:555-67.

  1. Ding J, Dai R, Yang L, He C, Xu K. Sjögren’s syndrome complicated with dry eye aggravates ocular surface damage but not the composition of gut microbiota. BMC Ophthalmol. 2019 Jul 16;19(1):159.
  2. Törnblom H, Lindberg G, Nyberg B, Veress B. Full-thickness biopsy of the jejunum reveals inflammation and enteric neuropathy in irritable bowel syndrome. Gastroenterology. 2002 Oct;123(4):1972-9.
  3. de Paiva CS, Jones DB, Stern ME, Bian F, Moore QL, Corbiere S, et al. Altered mucosal microbiome diversity and disease severity in Sjögren syndrome. Sci Rep. 2016 Sep 22;6:23561.
  4. Chen Y, Chen Q, Zeng L, Li Q, Zou X, Fang H, et al. Different severity of dry eye syndrome between diabetic and non-diabetic patients with primary Sjögren’s syndrome. BMC Ophthalmol. 2019 Oct 11;19(1):206.
  5. Hagan S, Khaw PT, Murray PI. The role of the microbiome in ophthalmic disease. Acta Ophthalmol. 2016 Aug;94(5):e465-70.
  6. Rodríguez-Gutiérrez R, Montes-Villarreal J, Rodríguez-Velver KV, González-Lara MF, González-Saldivar G, Salcido-Montenegro A, et al. Dry eye disease and gut microbiota: A systematic review of case-control studies. PLoS One. 2021 May 13;16(5):e0251513.
  7. Bürgel SC, Stier H, Marx G, Schmelz R, Kirch W. Probiotic yogurt in the elderly with intestinal bacterial overgrowth: endotoxaemia and innate immune functions. Br J Nutr. 2008 Feb;99(2):351-6.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista