capsulotomia YAG laser per opacità secondaria della IOL (cataratta secondaria)

 

La cataratta secondaria e il laser yag per la sua cura. Come si esegue lo yag laser, quando dura il trattamento per la cataratta secondaria.

Cos’è la cataratta secondaria? la cataratta può tornare?
L’opacità secondaria del cristallino

Quando si esegue l’intervento di cataratta, dopo l’asportazione del cristallino opaco si inserisce all’interno dell’occhio una lente di silicone, IOL (intra ocular lens). La lente inserita dopo l’asportazione del cristallino catarattoso, in circa il 30% dei casi, va incontro ad una opacità, detta opacità secondaria del cristallino, risolvibile tramite una seduta di laser. Tale opacità secondaria è causata da alcune cellule che avvolgono il cristallino artificiale, normali residui dell’intervento, che iniziano a proliferare, formando una membrana posteriore opaca. La capsula del cristallino naturale viene comunemente lasciata volutamente in sede a seguito dell’intervento di cataratta, quindi ribadiamo che è una conseguenza frequente che rientra nella norma.

Sintomi della cataratta secondaria

Le persone affette da questa condizione di cataratta secondaria accusano, spesso con stupore,  annebbiamento e   nuovo calo visivo qualche tempo dopo l’intervento di cataratta  (a volte mesi, a volte anni).  In sostanza ricompaiono aloni guardando le luci, sfocatura delle immagini, difficoltà durante la guida o la visione della televisione. Gli occhiali non riescono a correggere questa condizione poiché, ovviamente, l’opacità è interna all’occhio.  E’ necessario, quindi, intervenire: si esegue una seduta di yag laser capsulotomia. Se non si esegue questa procedura ci sarà una perdita graduale della vista, e la capsula diventerà più difficile da trattare con il laser.

Alternative alla capsulotomia yag laser

Non ci sono attualmente alternative al laser per pulire l’opacità del cristallino, dal momento che i colliri non hanno alcun effetto. Per cui la scelta è tra rimanere con la cataratta secondaria (che non porta a danno oculare se non visivo, reversibile al momento del laser) e eseguire il trattamento yag.

Come funziona lo yag laser per cataratta secondaria
gocce e colliri per cataratta secondaria yag laser

Il trattamento della cataratta secondaria con yag laser è completamente indolore e dura pochi minuti; il paziente percepisce solo una luce e un ticchettio durante l’esecuzione. Con una sola seduta laser (raramente più di una), si ripristina totalmente la trasparenza del cristallino della zona centrale, permettendo un ottimo recupero visivo. Tale beneficio è poi normalmente permanente, e la lente intraoculare, detta IOL, non si opacizzerà più. A volte vengono somministrate gocce che dilatano la pupilla prima della seduta, a volte no, a seconda delle preferenze del medico che esegue il laser.

Cosa fare dopo intervento di capsulotomia yag laser

E’ necessario stare a riposo il giorno del laser (si può leggere, camminare, guardare la tv, ma non è bene fare sforzi fisici intensi), e verranno prescritti colliri antinfiammatori da usarsi per qualche giorno. Normalmente non ci sono grandi limitazioni della vita quotidiana durante il decorso post operatorio, anche se è bene evitare sforzi per qualche giorno.

Recupero visivo dopo lo yag laser per cataratta secondaria.
quando  fare gli occhiali dopo lo yag laser per opacità secondaria del cristallino.

E’ bene infine attendere qualche settimana prima di una eventuale rivalutazione degli occhiali a seguito di yag laser per opacità secondaria del cristallino. Inoltre è bene sapere che il recupero visivo è ovviamente condizionato dalla presenza di altre condizioni concomitanti patologiche oculari, quali, a esempio, glaucoma e malattie della retina. E’ comunque necessario solitamente trattare la lente opaca, al fine di recuperare quanto possibile, e per il fatto che l’opacità tende a peggiorare con il tempo, quindi il trattamento previene peggioramenti ed è risolutivo.

Capslutomia yag laser, complicanze

Nonostante la capsulotomia yag laser per cataratta secondaria sia una procedura sicura, in linea teorica possiamo avere qualche complicanze. Esse possono essere o gravi.

Complicanze lievi di capsulotomia yag laser

  • infiammazione interna del segmento anteriore e della superficie oculare
  • dislocazione della lente, di per sé grave ma risolvibile con un nuovo intervento
  • opacizzazione della lente
  • aumento transitorio della pressione endo-oculare.

Complicanze gravi di capsulotomia yag laser

  • Edema retinico centrale, che può richiedere interventi decisi come laser e intravitreali e talvolta essere di difficile risoluzione
  • Distacco di retina trattivo, con necessità di intervento chirurgico per riaccollare la retina, e che può compromettere la vista.

prima dell’intervento leggere e firmare il conseso informato, necessario per ogni procedura chirurgica.
Lo trovate cliccando qui

Attualmente eseguiamo lo yag laser per cataratta secondaria solo presso Ospedale Privato Accreditato San Francesco di Ravenna, sia tramite SSN (prenotazione CUP), che in libera professione e con convenzione di fondi sanitari.

Tutte le informazioni contattando le segreterie delle varie strutture Le prestazioni possono essere eseguite anche in regime di convenzione con il SSN, con regolare appuntamento tramite CUP. Le strutture in cui lavoriamo hanno convenzioni con le principali assicurazioni e fondi integrativi sanitari: Unisalute, Fasdac, Campa, Sanità amica, Fasi, e altre, insieme a convenzioni anche con vari enti del territorio (es. banche, Conad card).

Il dot. Alberto Lanfernini Oculista esegue lo Yag Laser presso Ospedale Privato Accreditato San Francesco di Ravenna.

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior...

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista